ReArm Europe serve soprattutto alla riconversione industriale della Germania?
Dopo il Green Deal, ReArm Europe è il nuovo stratagemma per finanziare la “riconversione” dell’industria automobilistica tedesca. La lettera di Teo Dalavecuras
L’Ue fa gli interessi della Germania con il Green Deal?
Il Green deal nasce in sostanza per scaricare sull’Unione i costi della ristrutturazione industriale tedesca. Esso rappresenta il mezzo attraverso cui il blocco corporativo tedesco (politico-finanziario-industriale) intende riconvertire il proprio apparato produttivo. Estratto dal libro di Sergio Giraldo “L’impero minore. Crisi industriale e crisi democratica nell’Unione europea”, edito da Diarkos
La Bussola di Von der Leyen sulla competitività è senza bussola
Cosa c’è e cosa non c’è nella bussola della competitività presentata da von der Leyen. L’approfondimento di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out.
La nuova Commissione Ue non fa nero il Green Deal
Confrontata alle critiche per una marcia indietro sul Green Deal, ieri la presidente della Commissione ha ribadito l’intenzione di rispettare gli obiettivi climatici e ambientali della transizione, ma con “pragmatismo” e “flessibilità” grazie alla bussola per la competitività. Estratto dal Mattinale europeo
Perché il motore del manifatturiero tedesco si è piantato
Ossessioni, errori e omissioni della politica economica e industriale in Germania. L’analisi di Giuseppe Liturri
Le cineserie green della nuova Commissione europea
Secondo la vicepresidente della Commissione Ue, Teresa Ribera, la transizione energetica globale è portata avanti dalle banche asiatiche, che finanziano le tecnologie pulite. La commissaria, però, ha detto anche di voler tutelare le “clean tech” europee dalla concorrenza cinese
Non solo Wwf e Slow Food, ecco chi ha incassato soldi Ue per fare lobby green
Le Ong green finanziate dall’Ue, che oggi alimentano lo scandalo Timmermans, erano sotto la luce del sole. Un documento dell’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (Cinea), responsabile del progetto Green deal, riporta nomi e numeri. Tutti i dettagli
Lo scandalo delle lobby green fa nero il socialista Timmermans
Lobby ecologiste finanziate dalla Ue per fare pressioni a favore del Green deal e promuovere i piani verdi dell’ex commissario Frans Timmermans. A sostenerlo è un’inchiesta del quotidiano olandese De Telegraaf. La risposta di Timmermans e le reazioni da Bruxelles
Ecco come e perché Confindustria si è finalmente svegliata contro il Green deal
Ecco come Confindustria con il ministero dell’Ambiente sta cercando di sventare alcune follie insite nel Green Deal Ue. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
H&M, Ikea, Nestlè e non solo si aggrappano al Green Deal e strattonano von der Leyen
180 associazioni non governative e oltre 60 aziende (tra cui H&M, Ikea, Nestlé e non solo) hanno scritto alla presidente della Commissione Ue, von der Leyen, affinché non arretri sul Green Deal. Tutti i dettagli
Le patate bollenti del governo bis di Ursula von der Leyen
Green Deal, automobili, Patto di Stabilità, controllo sulle Big Tech, protezione dei lupi e non solo: tutti i dossier della seconda commissione von der Leyen. Estratto dal Mattinale europeo.
Orsini di Confindustria? Ha una bella energia, ecco perché
Che cosa ha detto di apprezzabile il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, sulle politiche energetiche. Estratto dalla newsletter Out.
Perché solo ora Confindustria fa nero il Green Deal?
La relazione del neo presidente di Confindustria è ricca di critiche al Green Deal europeo, che andrebbe trasformato in una versione “più realistica e graduale”, anche sul divieto al motore endotermico. Le precedenti relazioni annuali dei vertici di Confindustria, però, non erano così dure. Voglia di allinearsi al governo Meloni e al rapporto Draghi?
Il Green Deal sta distruggendo l’industria italiana. Parola di Confindustria
Critiche alle politiche europee, richieste al governo Meloni. Ecco alcuni estratti della relazione del presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, all’assemblea della confederazione degli industriali
Chi è e cosa pensa Teresa Ribera, la nuova commissaria al Green Deal e alla concorrenza
Von der Leyen ha scelto Teresa Ribera come vicepresidente della nuova Commissione e commissaria alla transizione verde e alla concorrenza. Ecco cosa possiamo aspettarci dalla ministra spagnola, radicale sul clima e contraria al nucleare.
Le rinnovabili sono la ragione del trionfo di Afd in Turingia e Sassonia?
Gli ottimi risultati elettorali di Afd in Turingia e Sassonia sono anche il frutto di una campagna elettorale di opposizione alle rinnovabili, promosse invece dalla sinistra e dal governo. Per via delle difficoltà economiche, in Germania sta calando il sostegno alla transizione energetica
Ecco i 5 rischi ambientali per gli investimenti finanziari
Clima e governance, cinque rischi con potenziale impatto sui portafogli nei prossimi 24 mesi. L’analisi di Irene Lauro, Environmental Economist, e Ben Popatlal, Multi-Asset Strategist, Schroders
Tutte le ambiguità di von der Leyen su Green Deal e Intelligenza artificiale
Cosa non torna nel discorso programmatico di Ursula von der Leyen. L’analisi di Gianfranco Polillo.
Cosa (non) va nel programma di von der Leyen
L’eccesso di debito non rafforza la sovranità europea. Il commento di Sacconi pubblicato sul quotidiano QN.
Energia, difesa e non solo: cosa c’è nel programma della rieletta von der Leyen
Ursula von der Leyen è stata rieletta alla presidenza della Commissione europea: ecco cosa ha detto e promesso nel discorso alla seduta plenaria del Parlamento europeo.
Vi racconto il paradosso green della Cina
Il paradosso è che da un lato la Cina sta affermando la sua leadership “verde” a livello globale nella produzione di pannelli solari e di auto elettriche, ma, dall’altro lato, a causa del carbone è il paese al mondo che inquina di più in termini assoluti. L’intervento di Marco Mayer
Come cambierà il Green Deal?
Dopo le elezioni europee, la nuova Commissione Ue potrebbe modificare alcuni aspetti del Green Deal, prestando più attenzione alla neutralità tecnologica e alla competitività industriale. Conversazione di Ruggero Po con Simona Benedettini, economista dell’energia e consulente
Digitale e ambientale, come si intrecciano in Europa le due transizioni
Di che cosa si parlerà 18 giugno a Roma nel convegno “Digitale e ambientale: le due transizioni per un futuro sostenibile” organizzato dall’European Climate Pact in collaborazione con l’associazione per la nuova comunicazione PAsocial e Fondazione Italia Digitale.
Economia circolare e riuso: quando conviene?
Chi c’era e che cosa si è detto al convegno nell’ambito di “La sostenibilità incontra” dell’associazione Civita.
Perché ci sarà sempre più divergenza fra le economie di Usa ed Eurozona
Cosa succede alle economie di Usa ed Eurozona. E come si muoveranno Fed e Bce. Il punto di Liturri
I trattori non fanno breccia a Strasburgo e spaccano il Ppe
Trattori che bloccano le strade a Bruxelles, concessioni agli agricoltori, elezioni europee che si avvicinano e la ricandidatura di Ursula von der Leyen. Come si incastrano tutti questi eventi tra loro e con la legge sul ripristino della natura approvata ieri all’Europarlamento? Fatti e commenti
Il testacoda Ue sul Green. Report
Il Green deal voluto dalla Commissione Ue è a rischio per via dell’austerità imposta… dalla stessa Commissione. L’articolo di Sergio Giraldo.
Perché gli agricoltori in Europa sono in rivolta? Fatti, numeri e analisi
Vanno avanti ormai da più di un mese e si sono allargate a macchia d’olio in tutta Europa. Sono le proteste degli agricoltori, che con i loro trattori sono scesi in strada per farsi sentire fino a Bruxelles. Le richieste, la risposta dell’Ue e i numeri sul settore
Perché Confindustria critica la direttiva Ue sulla sostenibilità delle aziende
Tutte le conseguenze per le aziende della direttiva europea Corporate Sustainability Due Diligence. L’articolo di Sergio Giraldo.
La Commissione Ue sta facendo retromarcia sul gas russo?
La Commissione è stata costretta a venire a patti con la realtà, ammettendo che il gas russo è ancora necessario all’Unione europea.
Tutte le scomode verità sull’energia green
Per realizzare il Green Deal servono investimenti enormi nelle infrastrutture energetiche, ma i consumatori non sono disposti a pagare bollette più alte. Cosa dice l’analisi di Bain. L’articolo di Sergio Giraldo
Ecco i consigli delle grandi aziende al governo su auto e green
Stefano Firpo, il direttore generale di Assonime (l’associazione delle società per azioni italiane), si scaglia contro le politiche europee sull’auto elettrica e connessa: senza una strategia industriale condivisa, che manca, l’Europa perderà rilevanza rispetto a Cina e Usa.
È l’inizio della fine del Green Deal europeo?
Cominciano a suonare le prime note della marcia funebre del Green Deal: la transizione ecologica europea sembra obbligare a una scelta tra crescita economica o sostenibilità. L’analisi di Sergio Giraldo.
Perché è scontro tra Commissione e Parlamento Ue sul gas russo
Dopo aver fissato l’obiettivo di azzerare la dipendenza dal gas russo, adesso la Commissione europea inizia a ripensarci e prova a frenare l’estremismo del Parlamento.
Il Green Deal perde pezzi in Europa. Report Le Monde
Molti capi di Stato e di governo dell’UE hanno chiesto una “pausa normativa” nell’attuazione del Green Deal, di cui temono le conseguenze economiche e sociali. L’articolo di Le Monde.
Chi appoggia e chi no il nuovo piano Ue sulle rinnovabili
Il Parlamento europeo ha alzato al 42,5% la quota minima di energia da fonti rinnovabili al 2030. Ecco cosa comporterà la decisione per i cittadini dell’Unione. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Ecco come la Germania cerca di favorire le sue pmi in Europa
Berlino cerca di proteggere alcune delle sue aziende più piccole dagli obblighi di sostenibilità dell’Ue. L’articolo del Financial Times.
Perché si sfalda il sostegno al Green Deal ideologico della Commissione Ue
Il Green Deal è uno dei punti di scontro più accesi delle politiche europee. L’ideologia ecologica sta costando alla sinistra i suoi elettori? L’analisi di Chicco Testa.
Il Green Deal ci obbliga alla corsa ai metalli, ecco perché
Il Green Deal europeo può realmente far crescere la ricchezza e allo stesso tempo salvaguardare l’ambiente? Bisogna ancora capire se il piano della Commissione europea riuscirà a disaccoppiare la crescita del PIL dallo sfruttamento delle risorse disponibili nell’ambiente. L’approfondimento di Sergio Giraldo.
I conflitti sociali che covano sotto il Green deal
Come e perché vanno trovate soluzioni equilibrate e poco ideologiche sul futuro del Green deal europeo. L’analisi di Polillo dopo il voto dell’Europarlamento e il commento di Polito sul Corriere della sera
Ecco come e perché il Parlamento Ue si spappola
La coalizione di destra e liberali ha salvato gli allevamenti di bovini dalla direttiva sulle emissioni industriali, ma sul ripristino della natura ha avuto la meglio l’insolito fronte progressista. In entrambi i casi, si è spaccata la maggioranza ‘Ursula’ tra Ppe e S&d. Il punto politico di Eunews e l’approfondimento di Energia Oltre.
Come cambiano le norme Ue sulle batterie degli smartphone (e quali marchi non sono a norma)
Un solo iPhone contiene 16 terre rare su 17 e l’Ue ora vara norme per frenare il consumismo che vortica attorno agli smartphone (la cui longevità è legata a doppio filo alla durate delle batterie) e costringere i produttori a renderle sostituibili.
Perché Francia e Germania si prendono a sportellate sull’energia
Nessun accordo sull’energia tra i paesi europei: Francia e Germania sono ferme su posizioni opposte. Ecco cos’è successo alla riunione per la riforma del mercato elettrico.
Ecco quanto spenderemo per adeguare le reti elettriche alle fonti rinnovabili
Con l’assalto delle rinnovabili, le esigenze di investimento sulle reti si impennano drammaticamente. L’analisi di Sergio Giraldo.
Perché il Ppe si ribella al Green Deal europeo
Il Partito popolare europeo (Ppe) inizia a sfilarsi dalla maggioranza Ursula e a votare contro alcuni provvedimenti legati al Green Deal europeo. L’analisi di Sergio Giraldo.
Perché l’Italia ha votato la riforma Ue sulle emissioni
Il voto favorevole del governo italiano sulla riforma del sistema Ets per lo scambio di emissioni ha destato qualche sorpresa. L’articolo di Sergio Giraldo.
Materie prime e Cina: tutti i rischi del Green Deal europeo spiegati all’Europarlamento
Ecco perché l’Unione europea deve rimodulare le sue politiche energetiche e climatiche. Il testo dell’audizione di Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime e consigliere del ministro Crosetto, al Parlamento europeo.
Ecco come e perché Descalzi (Eni) sbrocca contro l’Ue
L’ad di Eni, Claudio Descalzi, ha criticato il piano dell’Unione europea per la transizione ecologica: manca la neutralità tecnologica, i target cambiano troppo spesso e gli investimenti nel gas sono stati disincentivati. Tutti i dettagli
L’Europa farà marcia indietro sulla transizione verde? Report Ft
La crisi energetica aggravata dall’invasione russa dell’Ucraina sta spingendo l’Unione europea ad allentare i regolamenti ambientali. L’articolo del Financial Times.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo