Quello che non sapevate ancora di Scalfaro, Amato, Ciampi e Barucci nel 1992
Mandato Amato a Palazzo Chigi, Scalfaro se ne pentì a tal punto che cominciò ben prima delle dimissioni (arrivate nell’aprile del 1993, dopo il referendum sul sistema elettorale) a pensare come sostituirlo. I Graffi di Damato.
Amato, Conte, Degni o Pozzolo. Chi esce peggio dalla conferenza stampa di Meloni?
Proviamo a capire chi esce peggio dalle bordate di Meloni a Pozzolo, Degni, Conte e Amato. I Graffi di Damato.
Perché Amato si considera tanto amato?
Amato? Lo stile dei grands commis di una volta era diverso. Parlavano con le loro scelte e soprattutto non parlavano di sé stessi. Ma mi riferisco a moltissimo tempo fa, mentre Amato, in fondo, è un contemporaneo di Zerocalcare. Il corsivo di Teo Dalavecuras.
Perché Amato non è tanto amato nel centrodestra
Dibattito e reazioni di esperti e giuristi sulla riforma costituzionale del governo. Compreso il commento di Giuliano Amato… Il corsivo di Battista Falconi
Perché Cavour va Amato
“C’era una volta Cavour. La potenza della grande politica” di Giuliano Amato (ed. il Mulino) letto da Tullio Fazzolari
Gubitosi alla Luiss, cosa cambierà fra Sole 24 ore e Nextalia sulla formazione?
Sarà Luigi Gubitosi e non Carlo Bonomi il prossimo presidente della Luiss. I nuovi vertici dell’ateneo confindustriale, il progetto fallito del presidente uscente della confederazione degli industriali, gli scenari nel campo della formazione per il gruppo Sole 24 Ore e il ruolo di Nextalia (in cui c’è anche Intesa Sanpaolo)
Vi racconto i balletti di Giuliano Amato
Cosa ha detto Amato sul ritorno (molto improbabile) a Palazzo Chigi, sulla gestione dei migranti e su Napolitano. I Graffi di Damato.
Ustica e il complotto delle carte che non ci sono
C’è un meccanismo complottista che da 43 anni alimenta il mistero di Ustica: ogniqualvolta la realtà smentisce la teoria e la demonizzazione di chi negli archivi legge quello che c’è davvero, subentra la retorica del depistaggio. Il commento di Gregory Alegi, storico e giornalista, docente alla Luiss
Ustica, ecco le domande alle quali Amato non risponderà
Fatti, considerazioni e interrogativi a margine dell’audizione di Giuliano Amato al Copasir su Ustica.
Le sparate agostane di Giuliano Amato
La vera notizia agostana quindi non è stata Ustica e i suoi eventuali misteri, ma umana: abbiamo assistito, in diretta, a parole in libertà della prima “Riserva della Repubblica”, Giuliano Amato. Gulp. Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
I missili di Amato e Repubblica su Ustica
Le piroette mediatiche di Giuliano Amato e del quotidiano Repubblica su Ustica. I Graffi di Damato.
Tutte le sfide di Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia
Che cosa sta succedendo nella maggioranza di governo tra Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia. La nota di Paola Sacchi
Vi racconto la capriola carpiata di Giuliano Amato su Ustica
Le incredibili giravolte di Giuliano Amato sui giornali sul caso Ustica. I Graffi di Damato
Il pasticciaccio di Amato su Ustica
Che cosa ha detto e che cosa ha lasciato intendere Giuliano Amato su Ustica. Il Taccuino di Federico Guiglia
La figuraccia di Amato e di Repubblica su Ustica
Che cosa ha detto e che cosa fatto capire (con tanto di capriola) Giuliano Amato su Ustica. I Graffi di Damato
L’intervista di Giuliano Amato su Ustica? Scandalosa e bugiarda. Ecco perché. Parla Margherita Boniver
“L’intervista di Amato su Ustica offende le Forze Armate italiane e la Nato (nel momento in cui il nostro governo e la stragrande maggioranza del parlamento sono su posizioni atlantiste e a favore della resistenza dell’Ucraina), ma anche il lavoro di un magistrato così scrupoloso come Rosario Priore, che aveva raggiunto conclusioni diverse”. Conversazione di Paola Sacchi con Margherita Boniver, presidente della Fondazione Craxi, già responsabile Esteri del Psi, due volte ministro, sottosegretario alla Farnesina con Silvio Berlusconi premier.
Perché Amato ricicla errori e bugie su Ustica?
Giuliano Amato a Repubblica sul caso Ustica: la riproposizione di accuse, miti e distorsioni uscite di scena nei processi penali, quando altri magistrati hanno esaminato con occhio disincantato queste e altre storie affardellate in istruttoria e sui giornali. L’intervento di Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss
Craxi e Gheddafi. La vera storia
Quando Craxi salvò Gheddafi dal bombardamento Usa. E disse ai francesi: “Ma veramente voi fate Gheddafi cosi scemo?”. Ma era il 1986. Dopo la tragedia di Ustica.
I papocchi sognati da Giuliano Amato
Timori e auspici dell’ex presidente del Consiglio, Giuliano Amato, su clima e politica. I Graffi di Damato.
Girotondi anti Meloni su Meloni l’amerikana
Che cosa scrivono alcuni editorialisti anti Meloni dopo la visita di Giorgia Meloni alla Casa Bianca. I Graffi di Damato
Le amarezze sinistre di Giorgio Napolitano
Note a margine del quasi centenario del presidente Giorgio Napolitano
Quanto costerà l’autonomia differenziata?
Che cosa celano le dimissioni dei quattro componenti del Comitato per i Lep (livelli essenziali di prestazione), Giuliano Amato, Franco Gallo Alessandro Pajno e Franco Bassanini. Il taccuino di Federico Guiglia
Perché Giuliano Amato è ben poco amato dagli anti Meloni
Ecco come Giuliano Amato delude gli oppositori del governo Meloni. I Graffi di Damato
Bentornato Stato?
“Bentornato Stato, ma” di Giuliano Amato letto da Tullio Fazzolari
Perché è rivoluzionaria la nomina di Marcello Viola alla Procura di Milano
Marcello Viola, nuovo capo della Procura di Milano – scelto fuori del perimetro locale -, diventerà il simbolo della “discontinuità” di cui ha parlato il consigliere superiore e magistrato Nino Di Matteo? I Graffi di Damato