Tutte le mosse del Giappone sull’idrogeno
Come la grande scommessa del Giappone sull’idrogeno potrebbe rivoluzionare il mercato dell’energia. L’articolo del Wall Street Journal Il Giappone…
Ecco le mosse green della Banca del Giappone (e di Fed, Bce e BoE)
La Banca centrale del Giappone lega la propria politica monetaria all’azione climatica nel solco di Fed, Bce e non solo
Perché Toshiba è nella bufera
Quattro dirigenti di Toshiba, inclusi due membri del cda, si sono dimessi dopo la pubblicazione di un’inchiesta che ha svelato la collaborazione tra l’azienda e il governo giapponese per fare pressione sui fondi stranieri interessati alla società.
Come (non) cambiano i rapporti fra Usa e Giappone
Il riluttante Giappone compie due passi verso gli Stati Uniti. L’analisi di Lorenzo Lamperti tratta da Affari Internazionali.
Non solo Covid, come si stuzzicano Cina e India
L’articolo di Giuseppe Gagliano sul recente attacco attraverso i social media da parte della Cina nei confronti dell’India per l’incapacità di gestire la crisi Covid
Come manovrano Giappone, India e Australia in funzione anti-Cina
L’articolo di Giuseppe Gagliano sul recente accordo siglato da Giappone, India e Australia per consolidare la catena di approvvigionamento regionale
Come Biden manovra Inghilterra e Giappone contro la Cina
Il Giappone e l’Inghilterra portano avanti una manovra di accerchiamento verso la Cina guidata dagli Stati Uniti. L’analisi di Gagliano
Tutti i casini in Toshiba sull’offerta di Cvc
Il ceo di Toshiba, Kurumatani, si dimette per potenziale conflitto di interesse una settimana dopo che la società giapponese ha ricevuto l’offerta di acquisto dal fondo Cvc (dove in passato aveva lavorato Kurumatani)
Perché Cvc Capital punta su Toshiba
Il fondo di private equity Cvc Capital Partners ha lanciato un’offerta da 20 miliardi di dollari su Toshiba. Tutti i dettagli
Italiani ed europei su natalità e demografia sono a un bivio. Parla la prof Testa (Luiss)
“Noi italiani ed europei su natalità e demografia siamo a un bivio. Ma esistono motivi per essere ottimisti”. Conversazione di…
Che cosa succede ai chip di Renesas?
L’incendio accaduto venerdì ha carbonizzato un’ingente quantità di materiali all’interno della filiale produttiva di proprietà di Renesas Electronics, sita ad Hitachinaka, nel nord-est di Tokyo. L’articolo di Giuseppe Liturri
Com’è andato il summit Usa-Cina di Anchorage
Quali saranno i rapporti Usa-Cina dopo Anchorage. L’intervento di Daniela Coli
Il Giappone verde tornerà al nucleare? Report Bloomberg
Per rispettare gli impegni climatici, il Giappone dovrà riattivare quasi tutti i reattori chiusi dopo il disastro nucleare di Fukushima.
Chi spingerà Biden a flirtare con Australia, India e Giappone
Che cosa indicano le nomine di Biden sulla politica estera Usa con l’Asia. L’approfondimento di Lorenzo Mariani pubblicato su Affari Internazionali.
Tutte le strategie degli Stati Uniti di Biden per contenere la Cina
Al centro dell’offensiva strategica dell’amministrazione Biden c’è l’istituzione del “diamante della sicurezza democratica”, ovvero una coalizione di poteri democratici per…
Come la Francia naviga nell’Indo-Pacifico in funzione anti-cinese
La Francia sta intensificando la sua azione di contrasto alla proiezione di potenza marittima cinese nella regione dell’Indo-Pacifico. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Dialoghi tra Festa e Sapelli su Transizione ecologica, Grecia, Myanmar e smart working
Proseguono i Dialoghi tra Lodovico Festa e Giulio Sapelli per Start Magazine. Questa settimana si parla di Myanmar, Grecia, nucleare e smart working
Perché Panasonic abbandona i pannelli fotovoltaici (i cinesi festeggiano)
Travolta dai rivali cinesi, la giapponese Panasonic abbandona la produzione di celle e pannelli solari
Biden trumpeggia con il Giappone e contro la Cina
Ecco le prime mosse di Biden fra Cina e Giappone. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa pensano gli Stati Uniti dell’Indo-Pacifico
Il Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti ha desecretato le linee guida strategiche per l’Indo-Pacifico, che hanno guidato l’amministrazione Trump in questi tre anni. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Tutte le sfide di Biden nel 2021
L’approccio regionale degli Stati Uniti con Biden è probabile che mostri più continuità che cambiamento rispetto a quello di Trump. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Vi racconto la guerra marittima fra Usa e Cina
Il rafforzamento della partnership militare con il Giappone, la Corea del Sud, Taiwan e le Filippine deve essere letto proprio come un rinnovato interesse da parte degli Stati Uniti del ruolo fondamentale della potenza navale anti Cina. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
India, grande potenza regionale o super potenza mondiale?
Le “scelte di campo” dell’India saranno determinanti per gli equilibri di potenza fra gli Usa e la Cina, quindi per il nuovo ordine globale. L’analisi del generale Carlo Jean
Perché in Giappone ci sono pochi morti per Covid
Le autorità in Giappone hanno capito come fronteggiare Covid-19 meglio di molti altri Paesi. L’approfondimento del settimanale The Economist
Vi spiego il siluro della Cina in Asia contro gli Stati Uniti sul commercio
Perché è rilevante l’accordo commerciale Rcep tra le nazioni dell’Asean più Cina, Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda. Il commento dell’analista Carlo Pelanda
Che cosa farà Biden nell’Indo Pacifico?
L’analisi di Giuseppe Gagliano
Bae (Tempest) punta anche al caccia F-X giapponese (come Lockheed Martin e Boeing)
Sia la britannica Bae Systems (appaltatore del programma Tempest) sia le statunitensi Boeing e Lockheed Martin hanno manifestato interesse per partecipare allo sviluppo del caccia di prossima generazione giapponese
Covid, come i giapponesi hanno affrontato la pandemia
Pubblichiamo un estratto del libro “Ikigai in love, l’amore al tempo di se stessi” (Solferino), scritto da Thomas Leoncini, scrittore e giornalista, e Ken Mogi, uno dei maggiori neuroscienziati asiatici
Vi spiego come e perché Cina e Australia guerreggiano
Che cosa succede davvero tra Cina e Australia? L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come va la produzione industriale. Mappa degli Stati
La posizione dell’Italia – che nel corso del lockdown si era caratterizzata per la maggiore profondità della caduta della produzione – appare adesso meno sfavorevole, grazie al recupero osservato a partire dal mese di maggio. L’analisi di Congiuntura Ref
Schiantato F-35B dei Marine Usa. Cos’è successo (video)
Il 29 settembre un caccia F-35 del corpo dei Marines degli Stati Uniti si è schiantato dopo una collisione in aria con un velivolo di rifornimento
Come sarà l’Abenomics senza Abe
Il commento “L’Abenomics senza Abe”, a cura di Sam Perry, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management
Perché l’Abenomics continuerà anche dopo Abe
Che cosa succederà alla politica economica del Giappone dopo le dimissioni del premier Abe? Il commento di Christoph Siepmann, Senior Economist di Generali Investments
Cosa succederà in Giappone dopo Abe
Fatti e scenari sul Giappone dopo le dimissioni del premier Shinzo Abe nell’approfondimento di Giulio Pugliese, ricercatore IAI e docente al King’s College di Londra, tratto da Affari Internazionali.
Perché l’India vieta le app cinesi
Dopo aver bandito TikTok e WeChat a giugno, l’India vieta PUBG Mobile, Alipay, Baidu e altre app cinesi. Tutte le tensioni (anche territoriali e geopolitiche) tra New Delhi e Pechino
Che cosa ci sarà in Giappone dopo l’Abenomics
Fatti e scenari economici Giappone dopo le dimissioni annunciate dal Primo Ministro, Shinzo Abe. Il commento di Paul Brain, Head of Fixed Income di Newton IM (BNY Mellon Investment Management)
Che cosa studiano Giappone, Australia e India in chiave anti Cina
Le mosse commerciali e industriali anti Cina in Giappone, Australia e India (compreso il dossier Huawei-5G)
Five Eyes con India, Giappone e Corea del Sud per un’intesa anti Huawei?
Secondo il Financial Times oltre a Usa, Gran Bretagna, Australia, Canada e Nuova Zelanda (i famosi Five Eyes), tra i partner sondati per una sorta di alleanza industriale anti Huawei ci sono India, Giappone e Corea del Sud.
F35, ecco tutte le ultime novità fra Usa, Turchia e Giappone
Il Dipartimento di Stato americano ha approvato la vendita di 105 F-35 al Giappone, mentre il Congresso Usa spinge Il Pentagono a escludere la Turchia dalla supply chain del caccia Lockheed Martin. Ecco le ultime novità sul programma Jsf
Come l’Australia si armerà in funzione anti-Cina
Che cosa prevede il nuovo Libro bianco sulla difesa approvato dall’Australia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché in Giappone si parla di una città “di riserva” per la capitale Tokyo
Il giornale giapponese Nikkei riporta la proposta di alcuni parlamentari di una capitale supplementare rispetto a Tokyo
F-35, tutte le turbolenze per Lockheed Martin
L’approfondimento di Chiara Rossi
Tutte le tecnologie per frenare il Coronavirus
Ecco le tecnologie che in Cina, negli Usa e non solo possono frenare l’epidemia da Coronavirus. L’approfondimento di Cristian Barbieri che collabora con il programma Tecnologia e Relazioni internazionali dello IAI, tratto da Affari Internazionali
Coronavirus, che cosa succede in Francia, Germania, Giappone e Svizzera
Tutte le novità sul Coronavirus in Francia, Germania, Giappone e Svizzera
Giappone, come e perché l’economia è mogia
Nel periodo da ottobre a dicembre il calo del Pil in Giappone è stato dell’1,2%. Su base annualizzata il declino è del 6,3%. Numeri, commenti e scenari
Perché il Giappone rallenta la chiusura di Fukushima
In Giappone la radioattività della centrale di Fukushima non sarà debellata per i prossimi 5 anni. L’articolo di Nunzio Ingiusto…
Come Nintendo giochicchia con un mega parco giochi
Il sorpasso dell’industria videoludica su quella cinematografica in termini di fatturati milionari è stato registrato da tempo. Oggi, però, si…
Usa, Giappone e i miracoli della monetizzazione del debito. L’analisi di Fugnoli (Kairos)
Che cosa succede al debito di Usa e Giappone? L’analisi di Alessandro Fugnoli, strategist dei fondi Kairos
I numeri (a sorpresa) su Fukushima
Complice il successo della miniserie tv Chernobyl, pare che il sito del disastro nucleare sovietico sia diventato una gettonata destinazione turistica. Non si hanno ancora notizie invece di comitive per Fukushima, in Giappone. La Nota di Hansen
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Successivo