Come e perché l’export tedesco sta crollando. Tutti gli ultimi dati pessimi in Germania
Crolla l’export tedesco che a giugno segna la flessione più forte da tre anni su base annua con un -8%. È il calo più marcato da luglio 2016.. Numeri, confronti e commenti
Ecco come la produzione industriale sta ruzzolando in Francia
Tutti i pessimi dati recenti della congiuntura in Francia. Con la produzione industriale in calo del 2,3%
Berlino rottama l’austerità? Che cosa dice Reuters sulle novità in cantiere in Germania
L’esecutivo tedesco sta valutando una vera e propria inversione di tendenza nella politica di bilancio, prendendo in considerazione l’ipotesi di abbandonare l’obiettivo del pareggio. Ecco come e perché secondo le indiscrezioni dell’agenzia di stampa Reuters.
Ecco come e perché l’industria tedesca arranca e preoccupa non solo la Germania ma l’Europa
Gli ultimi dati congiunturali della Germania, l’analisi delle tendenze, il commento degli esperti.
Come rallentano anche le economie di Francia e Spagna
Anche Francia e Spagna, oltre alla Germania e all’Italia, vedono rallentare le economie. Ecco tutti i dettagli.
L’industria tedesca fiacca avrà effetti anche sul manifatturiero italiano. Report Confindustria
Che cosa emerge dall’indagine congiunturale rapida del centro studi di Confindustria
Il Financial Times sbertuccia Francia e Germania per il doppiopesismo sulla Russia
Il Financial Times mette in luce il pragmatismo di Berlino e Parigi che da un lato sostengono le sanzioni contro Mosca ma dall’altro fanno affari d’oro
Perché la Germania non correrà come prima. Report Bundesbank
Che cosa emerge dal bollettino mensile della Bundesbank, la banca centrale tedesca.
Tutti i subbugli politici che scuotono la Germania (anche Ursula von der Leyen)
L’analisi di Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Perché il Fondo monetario bacchetta la Germania
Che cosa si legge nel report del capo economista del Fondo Monetario Internazionale, Gita Gopinath
Amazon, gioie e dolori fra Berlino e Bruxelles
Tutte le novità non sempre positive per il colosso americano Amazon in Europa
Vi spiego cosa succede all’economia cinese (e diffidate delle statistiche di Pechino). Parla Sapelli
Conversazione di Start Magazine con Giulio Sapelli sul rallentamento della crescita in Cina e sui problemi sociali di Pechino
N26, che cosa farà la mobile bank tedesca in Italia e negli Stati Uniti
Che cosa hanno annunciato oggi a Milano i vertici di N26, la mobile bank tedesca nata nel 2015
Unicredit, ecco come Mustier vuole spostare in Germania tutte le attività estere
Che cosa cela il piano di Mustier per Unicredit? Perché il capo azienda vuole accorpare tutte le attività a partire da quelle in Germania in un’unica controllata con sede a Berlino? Solo per ridurre il costo della raccolta e semplificare la struttura societaria? Fatti, indiscrezioni, analisi e scenari
Le radici storiche dell’intesa franco-tedesca
Il Bloc Notes di Michele Magno
David Sassoli, i sovranismi di Francia e Germania, le lezioni incomprese del voto in Italia
Il commento di Gianfranco Polillo
Vita, opere e pensieri di Ursula von der Leyen (vista dalla Germania)
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino sul prossimo presidente della Commissione europea
Con Von der Leyen e Lagarde l’asse Francia-Germania strariperà? Il commento di Polillo (anche su Sassoli)
Che cosa cambierà e che cosa non cambierà con Von der Leyen e Lagarde al vertice della Commissione Ue e della Bce. Il commento di Gianfranco Polillo
Batosta tedesca da 2 milioni di euro per Facebook
Facebook ha ricevuto una multa di oltre 2 milioni di dollari in Germania per non aver comunicato tutta la quantità di contenuti illegali pubblicati sulla sua piattaforma
Perché scricchiola l’asse Francia-Germania
Non sono mai state così distanti le rappresentanze politiche di Francia e Germania. Anche per la Francia è arrivata infatti la resa dei conti. Un anno dopo la Dichiarazione di Mesemberg ed il nuovo Trattato dell’Eliseo, cadono le ultime maschere. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Ecco come si è rotto il feeling tra Macron e Merkel. Il commento di Magnaschi
Il commento del direttore del quotidiano Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi
La guerra di carta tra Francia e Germania sulle nomine europee
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Vi racconto come in Germania si tifa contro le sanzioni alla Russia
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tutte le salutari sberle amerikane pro-crescita e anti-tasse rifilate a Bruxelles e Berlino
L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Vi racconto la confusione che vige a Bruxelles
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Annalena Baerbock e l’ambientalismo poco sinistro dei Verdi tedeschi
L’approfondimento di Gennaro Malgieri, giornalista e saggista
Come si muoverà Moneyfarm in Germania
Moneyfarm apre in Germania aggiungendo un terzo Paese alla sua presenza in Italia e Regno Unito. Ecco tutti i dettagli.
Che cosa succede in Germania?
Il post di Alessandra Servidori Il Vice Presidente Di Maio accusa la Germania di essere il capofila del declino economico…
La nuova geografia politica in Francia dopo il voto alle Europee
Le novità emerse nel voto di maggio sono numerose, diffuse e testimoni di trasformazioni profonde, anche se dalle conseguenze non immediate. L’analisi di Riccardo Pennisi per Aspenia Online
Come si sta piantando il motore della locomotiva tedesca. Fatti, numeri e commenti
Tutti gli ultimi dati congiunturali usciti oggi in Germania e la revisione delle stime di crescita del Pil annunciata dalla Bundesbank.
Come si accende la guerra di Germania e Francia contro Uk e Leonardo-Finmeccanica sul caccia di sesta generazione
Tutti i dettagli su come la Germania intende finanziare il progetto Fsas in cui non rientra Leonardo-Finmeccanica. L’approfondimento di Aurelio Giansiracusa di Ares-Osservatorio Difesa
Perché Francia e Germania picchiano contro Usa e Cina sulle regole antitrust
Che cosa hanno detto la cancelliera tedesca Merkel e il ministro francese delle Finanze Le Maire sui regimi antitrust di Ue, Usa e Cina
Tutte le contraddizioni della Commissione Ue su Italia, Germania, debito e avanzi commerciali
Può una Commissione, al termine del suo mandato, suggerire, per la prima volta nella storia delle relazioni europee, una procedura d’infrazione, per debito eccessivo? Sarebbe una forzatura destinata ad avere un impatto politico, negli equilibri nati all’indomani delle intervenute elezioni, assolutamente sconvolgente.L’analisi di Gianfranco Polillo (che critica anche il governo italiano)
Che cosa farà Mediaset in Germania
Mediaset ha comprato il 9,6% di ProsiebenSat.1, broadcaster tedesco presente in 13 Paesi. Un modo per provare a resistere all’avanzata dei colossi americani Comcast (ha rilevato Sky), Discovery e Disney (alleatasi con 21st Century Fox) e lo spauracchio Netflix. L’approfondimento di Andrea Montanari
Che cosa ha comprato Mediaset in Germania (e perché)
Mediaset è diventato il primo azionista di ProSiebenSat.1. Fatti, numeri, analisi e scenari
Senza Parigi, la Germania è nuda. Le twittate di Dottori e Cingolani
Gustoso scambio di tweet fra Germano Dottori, docente di geopolitica alla Luiss, e Stefano Cingolani, editorialista e saggista, su Francia e non solo…
Vi racconto le 3 scosse che hanno terremotato la Germania alle Europee
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Elezioni europee, chi ha vinto e chi ha perso in Francia, Germania, Spagna e Ungheria secondo gli exit poll
Destre in gran spolvero in Francia, Germania e Ungheria in base ai primi exit poll per le elezioni europee 2019. Ecco tutti i dettagli
Bankitalia, Rossi e le poco teutoniche interviste postume su Germania e bail-in
L’intervista dell’ex direttore generale della Banca d’Italia, Salvatore Rossi, commentata e analizzata da Daniele Capezzone
Vi racconto sbuffi e paradossi tra Francia e Germania sulla doppia sede europea Strasburgo-Bruxelles
Tutti i dettagli sulla tenzone della doppia sede dell’Europarlamento che i tedeschi vorrebbero semplificare e le doppie sedi ministeriali ancora suddivise fra Berlino e Bonn 20 anni dopo il trasloco. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Bollette gas, il governo M5S-Lega bussa a Bruxelles per scongiurare la bomba franco-tedesca
Il sottosegretario allo Sviluppo economico con delega all’Energia, Davide Crippa (M5S), ha inviato una lettera alla Commissione Europea per chiedere…
Bollette gas, come l’Italia cerca di sventare i rincari per effetto della Germania
L’Autorità energetica tedesca ha deciso di applicare una nuova metodologia di prezzo, spostando una quota significativa degli oneri per la remunerazione delle infrastrutture di trasporto del gas sul cosiddetto ‘exit’, ossia sul gas che transita dai punti di uscita della rete nazionale verso l’estero, incluso perciò quello che dal Nord Europa transita in Germania verso l’Italia. Con un costo stimato per l’Italia di 500 milioni di euro in più all’anno
Ecco come l’America minaccia Italia, Francia e Spagna sulla web tax
Il fisco americano minaccia i Paesi che vogliono introdurre la web tax. Tutti i dettagli
Perché il miracolo economico tedesco si avvia a una brusca fine? La domanda di Der Spiegel
Dibattito mediatico tra intellettuali ed economisti in Germania. L’articolo di Roberto Giardina
Perché Trump per ora ha graziato le auto tedesche
Graziare l’auto tedesca (o meglio sospendere la pena da infliggerle) non costa molto a Trump. Ecco perché. L’analisi di Alessandro Fugnoli, strategist dei fondi Kairos
Perché quello di Francia e Germania è un sovranismo chiagni e fotti
I veri sovranisti? Inglesi, francesi e tedeschi. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Francia, Germania e Olanda non accettano il diktat di Trump contro Huawei sul 5G
Non conosce soste la tenzone fra Stati Uniti e Cina su Huawei. Mentre Francia, Germania e Olanda preannunciano che non seguiranno i consigli di Trump di bandire Huawei nella realizzazione della rete 5G. Ecco il punto della situazione
Come i Verdi in Germania puntano al sorpasso dell’Spd con le tesi su economia ed energia
I Verdi si apprestano a diventare stabilmente forza di governo in Europa e in Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Che cosa si dice in Germania su Unicredit e Commerzbank
Come giornali, mondo finanziario e sindacati in Germania hanno accolto e commentato i rumors sulle ipotesi di un merger tra Unicredit e Commerzbank
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- …
- Pagina 38
- Successivo