Perché la Corte dei conti tedesca boccia lo scudo da 200 miliardi di Scholz
Il presidente della Corte dei conti della Germania critica il governo Scholz per lo scudo da 200 miliardi: il fondo speciale è poco trasparente e fa salire indebitamento federale. Tutti i dettagli.
I rapporti (da cambiare) tra l’Italia e l’Europa
L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché Paesi Nato come Usa e Norvegia non danno una mano all’Italia sul gas? L’analisi di Scaroni (ex Eni)
Cosa deve fare l’Italia sui rincari del gas? “Lavorare per intervenire sul prezzo del gas norvegese. E chiedere una mano a livello Nato, agli Stati Uniti, per evitare che l’Europa sia l’unico continente a pagare il prezzo della sacrosanta difesa dell’Ucraina”, secondo Paolo Scaroni, ex numero uno Eni, che su Russia, price cap, Germania e non solo dice che…
La Germania riuscirà a fare a meno del gas russo?
Cosa succede in Germania dopo il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream. L’articolo di Sergio Giraldo.
Chi ha sabotato i gasdotti europei? Ipotesi e analisi
Il caso dei due gasdotti sabotati che passano sotto il Mar Baltico e che trasportano gas dalla Russia alla Germania. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Energia, ecco il bazooka sovranista della Germania di Scholz
Cosa c’è nello scudo del governo tedesco da 200 miliardi contro il caro-energia e come hanno reagito le imprese (come Uniper). Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Chi e perché condanna Commissione Ue e Germania sulle mosse energetiche
Cosa scrivono Tabarelli, Deaglio e Bassanini sulle mosse energetiche della Commissione europea e della Germania. L’Italia può replicare il piano Scholz?
Bruxelles fa sponda con la Germania sull’energia?
La Germania si oppone al tetto europeo al prezzo del gas, e annuncia uno “scudo” da 200 miliardi. Le critiche di Draghi e Meloni. Lo scambio di vedute tra Crosetto e Stagnaro e i dati del rapporto Bruegel. Tutti i dettagli.
Le capriole degli euroliberisti su Germania e gas
Tesi e contraddizioni su Germania e gas. Il corsivo di Giuseppe Liturri
La guerra dei gasdotti sabotati vista dal Financial Times
Fatti e polemiche sul sabotaggio di due gasdotti tra la Russia e l’Europa nell’approfondimento del Financial Times
Tutte le novità sui sabotaggi ai gasdotti Nord Stream
Cosa dicono i governi di Germania, Danimarca e Svezia sugli incidenti ai gasdotti Nord Stream 1 e 2. L’avvertimento della Cia. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Cosa succede davvero al gasdotto Nord Stream
Il governo tedesco non esclude che le fughe di gas dai gasdotti Nord Stream siano un atto di sabotaggio. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Germania senza gas? E Volkswagen sgasa altrove
Volkswagen sta pensando di spostare parte delle sue attività produttive al di fuori dei Paesi europei che maggiormente patiranno la crisi energetica scatenata da Putin. Ecco quali nazioni potrebbero beneficiare del riassetto industriale
Dove andrà il cancelliere tedesco Scholz a caccia di forniture energetiche
Non basteranno le forniture di Usa, Canada, Norvegia e Olanda a sostituire i flussi dei Nord Stream 1 e 2…
Armi, ecco come e quanto Italia, Francia, Germania e Polonia hanno aiutato l’Ucraina
Difesa europea a corto, le sfide degli aiuti militari all’Ucraina. L’articolo di Michelangelo Freyrie per Affarinternazionali I Paesi della comunità…
Tempest, cosa farà il capo dell’Aeronautica italiana in Giappone
Il capo di stato maggiore dell’Aeronautica Luca Goretti si recherà in Giappone a ottobre. Focus su Tempest, il programma per lo sviluppo di un caccia di sesta generazione. E per il generale non è ancora esclusa la convergenza con il Fcas/Scaf franco-tedesco-spagnalo…
Ecco come la Germania nazionalizzerà il colosso energetico Uniper
Che cosa succede in Germania su Uniper, gas e non solo. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco come Eni, Uniper e Scholz gaseranno il Qatar
Sabato il cancelliere tedesco Olaf Scholz partirà per il Golfo in cerca di Gnl. Intanto, Uniper e Rwe sono vicine a un accordo a lungo termine con il Qatar. Il paese si è affidato alle società straniere (come Eni) per sviluppare le sue capacità di liquefazione. Tutti i dettagli.
Perché la Francia gasa la Germania ma non elettrizza l’Italia
A ottobre la Francia inizierà a mandare gas alla Germania, ma potrebbe interrompere le esportazioni di elettricità all’Italia per due anni. Cosa dice il governo italiano e cosa rispondono da Parigi. Intanto, la nuova linea ad alta tensione è in ritardo. Tutti i dettagli
Quanto sprofonderà la bilancia commerciale di Italia e Germania?
Bilancia commerciale. C’è da chiedersi fino a quando l’Ue – che si regge sul contenimento dell’inflazione e sul trascinamento dei consumi del resto del mondo – può reggere in un ambiente in cui sono venuti meno questi due pilastri. L’analisi di Giuseppe Liturri
Vita e affari di Klaus-Michael Kühne, nuovo primo socio di Lufthansa
Chi è il miliardario Klaus-Michael Kühne, da questa settimana diventato l’azionista di riferimento di Lufthansa. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Il gas sgasa gli utili del gruppo tedesco Kion
Kion Group, società tedesca di attrezzature per la logistica, ha emesso un profit warning: teme una perdita nel terzo trimestre del 2022 per via dell’aumento del costo dell’energia. Tutti i dettagli.
Energia, ecco le mosse della Germania per nazionalizzare Uniper
Cosa scrivono i giornali tedeschi sulla possibile nazionalizzazione di Uniper: la quota statale potrebbe salire a oltre il 90%. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Gas e prezzi, ecco come in Germania Scholz se ne frega dell’Ue
Scholz ha detto che la Germania implementerà in tempi rapidi un tetto al prezzo dell’energia elettrica; il cancelliere, però, è contrario al price cap sul gas spinto dalla Commissione. E senza attendere le misure europee il governo ha deciso che…
Tutte le misure anti-caro bollette in Germania, Francia, Spagna e Uk
Ecco le misure previste e annunciate in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito contro l’aumento delle bollette energetiche per consumatori e imprese. Tutti i dettagli.
Aiuti e polemiche in Germania sulle misure anti caro bollette
Il punto sulla Germania alla prese con il caro bollette. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco come l’Europa si spappola sul tetto al prezzo del gas (non solo russo)
Che cosa non ha deciso Consiglio europeo dei ministri dell’energia sul tetto al prezzo del gas
Come in Germania le imprese protestano per il caro energia
Tutti gli effetti del caro bollette per le aziende in Germania. Fatti, numeri e polemiche. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Prezzi gas: i piani fumosi di Bruxelles, i giochetti di Francia e Germania
La Commissione Ue sta pensando di imporre un tetto al prezzo del gas attraverso due misure. Intanto Francia e Germania stringono un accordo energetico che esclude l’Italia. Tutti i dettagli, i pareri e le critiche degli analisti
Cosa ha deciso la Germania sulle centrali nucleari
In Germania due centrali nucleari su tre restano in riserva operativa, per rientrare in rete solo in caso di necessità; la terza, invece, sarà spenta. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Ecco gli aiuti statali in Germania contro il caro bollette
Cosa c’è nel terzo pacchetto di aiuti da 65 miliardi di euro del governo Scholz contro il caro-energia in Germania: tetto al prezzo dell’elettricità, tasse sugli extraprofitti, aiuti alle famiglie, somme una tantum e non solo. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tutti i problemi dell’industria chimica in Germania
Cosa dicono le stime dell’Ifo sull’industria chimica e sulla situazione del mercato del lavoro in Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Perché la Germania non spegnerà le centrali nucleari
Dopo lo stress test, il governo ha deciso che due delle tre centrali nucleari avviate a dismissione resteranno attive. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti.
Vi racconto il pasticciaccio della sovratassa sul gas in Germania
Che cosa sta succedendo in Germania sulla sovratassa sul gas. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Le elezioni in Bassa Sassonia agitano Scholz?
Tutte le possibili conseguenze delle elezioni in Bassa Sassonia, Land vasto e popoloso della Germania, sul governo Scholz. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Paure e delusioni della Germania sull’energia
Il Canada delude Scholz, che sperava di farne un fornitore privilegiato di Gnl per la Germania. Il paese ha un inverno “molto critico” davanti a sé, dice il ministro dell’Economia, e riattiva le centrali a carbone. Tutti i dettagli
Ecco effetti e risposte alla crisi del gas in Italia, Germania e Francia
Tutti gli effetti su prezzi dell’energia, stoccaggi e produzione industriale della crisi del gas in Italia ed Europa. E i piani per attenuare gli effetti. L’approfondimento di Sergio Giraldo
La Germania tassa industrie e cittadini per salvare le società energetiche
La Germania deve imporre a consumatori e industrie una tassa sul gas per non far crollare il mercato nazionale, troppo dipendente dalla Russia. Tutti i dettagli.
Vi racconto le ansie della Germania su gas e non solo
Germania: caso Uniper, sovratassa gas e consigli degli economisti per un nuovo pacchetto di aiuti ai cittadini. Il punto di Pierluigi Mennitti da Berlino
Il governo Scholz è già in crisi?
Che cosa emerge dagli ultimi sondaggi sui partiti in Germania
Tutto sul fallimento della criptobanca tedesca Nuri
Nuri, piattaforma tedesca di scambio criptovalute, ha richiesto l’apertura di una procedura di insolvenza. Prosegue la crisi dell’industria crypto. Ecco dettagli e contesto.
Tutti i ripensamenti della Germania sul nucleare
La crisi del gas sta facendo cadere i tabù sul nucleare in Germania. Ecco come. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Perché in Germania si dibatte sulle pensioni
Cosa si dice su pensioni, lavoro e crisi energetica in Germania. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino.
L’accordo Ue sul consumo di gas è efficace? Girotondo di esperti
I Paesi dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo per ridurre del 15 per cento il consumo di gas da agosto a marzo prossimo. Ecco pareri e analisi degli esperti.
Pil, ecco dati e confronti fra Italia, Germania, Francia e Spagna
Italia e Spagna sono al top in Europa per la crescita dell’economia nel secondo trimestre. Numeri, confronti e scenari sulla base dei dati del Pil nel secondo trimestre dell’anno
Perché la Germania di Scholz torna a guardare a Ovest su energia e non solo
La Germania, costretta ad abbandonare la Russia, torna a guardare a Ovest per accordi commerciali ed energia. Merkel, invece, portava delegazioni di industriali soprattutto a Pechino. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Piano gas, ecco chi critica e perché le mosse dell’Ue
Tutto sul piano di contenimento di domanda e consumi di gas approvato dall’Ue. Fatti, numeri e polemiche
Tutti gli ultimi giochetti di Putin sul gas
Qual è la strategia di Putin su gas e non solo. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come e perché l’economia italiana è legata a doppio filo a quella tedesca
Il modello tedesco, tutto export e input energetici a basso costo, non c’è più e ora la domanda è quanto possa resistere la Germania, e la stessa Eurozona, fuori dal suo brodo di coltura. L’analisi di Giuseppe Liturri
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- …
- Pagina 38
- Successivo