Ecco come la Difesa tedesca apre a Rheinmetall, Deutsche Bahn e Lufthansa
La Bundeswehr avvia una rivoluzione strategica integrando sistematicamente il settore privato nei piani di difesa nazionale, trasformando la Germania in hub logistico Nato con accordi milionari con Rheinmetall, Deutsche Bahn e Lufthansa. Fatti, approfondimenti e nodi legali
Non decolla il programma franco-tedesco Fcas secondo Dassault, tutti i dettagli
Secondo l’amministratore delegato della francese Dassault è necessario rivedere il Future Combat Air System (Fcas), il progetto di sistema di combattimento aereo del futuro di Germania, Francia e Spagna. Tutti i dettagli
Ecco come la Germania farà da sola anche nello spazio
Una parte del budget della Germania sarà indirizzata verso la politica spaziale: il paese è pronto a lanciare una propria costellazione satellitare. L’articolo di Mennitti.
Ecco il programma (più di destra che di sinistra) del governo Merz in Germania
I punti dell’accordo tra Cdu, Csu e Spd per il governo Merz, l’opinione di Handelsblatt e il giudizio degli industriali.
Altro che Starlink (o Iris2), la Germania punta a una costellazione satellitare tedesca
Secondo il quotidiano tedesco Handelsblatt, la Bundeswehr progetta una propria costellazione satellitare nello spazio. La mossa arriva mentre in Europa Airbus, Thales e Leonardo puntano a un’alleanza satellitare per compete con Starlink entro pochi mesi
Vi racconto il guazzabuglio della politica tedesca
Trattative di governo favorevoli all’Spd, AfD che raggiunge l’Unione nei sondaggi, subbuglio nella base: Merz perde colpi e finisce sotto pressione all’interno del suo stesso partito. E questo prima ancora che il governo sia nato. Il punto di Mennitti.
Vi spiego la re-industrializzazione dell’America voluta da Trump (non so se riuscirà nell’impresa)
Quali sono i veri fini interni dei dazi esterni decidi da Trump. Fatti, problemi, sfide e incognite. Il punto di Sergio Giraldo tratto da X
Auto, chimica, tessile e non solo: quale sarà l’impatto dei dazi sulla Germania?
L’impatto dei dazi di Trump sulla Germania: ecco quali settori industriali ne escono peggio e quali meglio. Il punto di Pierluigi Mennitti.
Come sarà composto il governo Merz
Nomi e indiscrezioni che circolano in Germania sul governo Merz in fieri.
In Germania l’automotive sbanderà non solo per i dazi di Trump
Presente e futuro del settore automotive in Germania. Fatti, numeri e approfondimenti.
Vi racconto le nuove giravolte di Giavazzi sul Corriere della sera
Ma che cosa ha scritto l’economista Francesco Giavazzi nell’editoriale del Corriere della sera? Il commento di Liturri
Ecco gli effetti del bazooka fiscale in Germania
Perché la Germania dirà addio all’austerità. Quali sono i cardini della manovra espansiva. E quali sono le sfide e le incognite per il prossimo governo tedesco. Il punto di Martin Wolburg, senior economist di Generali Investments
I dazi Usa sulle auto non saranno una catastrofe per l’Europa. Cosa si dice in Germania
Quali saranno le ricadute per la Germania e per l’economia europea dei dazi Ue sulle auto secondo la stampa e gli analisti tedeschi.
Non solo Messico, ecco gli Stati più colpiti dai dazi di Trump alle auto extra Usa
I titoli delle Case crollano nelle borse, quali sono i gruppi più colpiti e quali saranno gli Stati che risentiranno maggiormente dalla decisione di Trump. Fatti, numeri e commenti nell’articolo di Teleborsa
F-35, chi in Europa vuole abbattere Lockheed Martin
Ogni anno gli europei spendono 50 miliardi di euro per armamenti e attrezzature americane, in particolare gli aerei da combattimento di quinta generazione di Lockheed Martin. Il Canada e la Germania non escludono di seguire l’esempio del Portogallo che sta rivalutando la sua decisione di sostituire gli F-16 con i nuovi F-35. Estratto dal Mattinale Europeo
La Germania deve rivoluzionare il suo mercato del lavoro, dice Deutsche Bank
Per contrastare l’invecchiamento demografico, secondo Deutsche Bank la Germania ha bisogno di rivedere il suo mercato del lavoro e di promuovere l’immigrazione (qualificata). Terza parte dell’approfondimento di Pierluigi Mennitti.
Cosa fare per stimolare l’innovazione in Germania, secondo Deutsche Bank
Deutsche Bank insiste sulla necessità, per la Germania, di rilanciare l’innovazione e la competitività dell’industria (anche attraverso l’energia nucleare). Seconda parte dell’approfondimento di Pierluigi Mennitti.
Apple non ha trovato il suo giudice a Berlino, vittoria per l’Antitrust tedesca
Dopo Google, Meta e Amazon, anche Apple sarà sottoposta a un regime di sorveglianza rafforzato in Germania da parte dell’autorità Antitrust.
Ecco i consigli di Deutsche Bank a Merz per risollevare la Germania
La Germania si trova a un bivio storico, scrivono gli analisti di Deutsche Bank, e dopo decenni di prosperità economica il paese sta affrontando una stagnazione che minaccia il suo futuro. Prima parte dell’approfondimento di Pierluigi Mennitti.
Ecco come il Pentagono rassicura gli alleati sugli F-35
Il Pentagono ha ufficialmente negato le affermazioni secondo cui i caccia F-35 contengono un “kill switch” azionabile da remoto in grado di disattivare il jet di Lockheed Martin. La dichiarazione giunge mentre alcuni partner stanno riconsiderando l’acquisto e l’Ue mette in discussione la sua dipendenza dalle armi americane. Tutti i dettagli
Come andrà (maluccio) l’economia tedesca
Cosa dicono le stime dell’Ifo sulla situazione dell’economia tedesca: oltre alle incertezze interne, la Germania deve fare i conti con i rischi geopolitici e il protezionismo americano.
ReArm Europe serve soprattutto alla riconversione industriale della Germania?
Dopo il Green Deal, ReArm Europe è il nuovo stratagemma per finanziare la “riconversione” dell’industria automobilistica tedesca. La lettera di Teo Dalavecuras
Ecco quali saranno gli effetti del piano di Merz sull’economia tedesca
Le conseguenze del riarmo tedesco e del piano economico del nascente governo in Germania. L’analisi di Steven Bell, chief economist Emea di Columbia Threadneedle Investments
Non solo Portogallo. Chi vuole silurare gli F-35 in Europa?
Il Portogallo abbandona i piani di sostituire i suoi jet F-16 con gli F-35. Secondo gli esperti del settore difesa, la svolta anti Ue e anti Nato del presidente Usa potrebbe affondare le vendite del caccia prodotto da Lockheed Martin… Fatti e approfondimenti
Ecco come la Germania andrà alla guerra sulla difesa
Che cosa si dice in Germania sulla difesa e che cosa farà il prossimo governo
Ecco il programma economico di Merz in Germania
In Germania i leader di Cdu-Csu e Spd hanno trovato l’accordo di massima sui punti generali e più controversi del programma del governo Merz. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Cosa succederà ai Bund tedeschi con la scossa fiscale di Merz?
La situazione dei Bund tedeschi e le prospettive economiche dopo la decisione della Bce e le misure del governo tedesco. Il commento di Mauro Valle, Head of Fixed Income di Generali Asset Management.
Che cosa consigliano imprenditori ed economisti in Germania a Merz
Dibattito in Germania tra gli addetti ai lavori sulla politica economica del prossimo governo a guida Merz.
Ecco come Merz e von der Leyen hanno architettato il piano Ue per il riarmo
La Germania, che con Friedrich Merz sta per realizzare la seconda Zeitenwende, sembra pronta a consentire una “svolta epocale” sulla difesa anche nell’Ue. Estratto dal Mattinale europeo
Tutte le furbette mosse di Macron su nucleare, Ucraina, dazi e non solo
Parole, tattiche e strategie di Macron su nucleare, Ucraina, dazi e non solo. Estratto da Mattinale Europeo
Perché Merz in Germania va alla guerra contro la regola teutonica sul debito
In Germania l’accordo tra Cdu, Csu e Spd delinea un ampio piano di investimenti e una riforma del freno all’indebitamento, con l’obiettivo di rafforzare la capacità di difesa e stimolare la crescita
Le turbine eoliche cinesi sono una minaccia per la Germania (e per l’Italia)?
Uno studio di un think tank tedesco invita la Germania a bloccare le turbine eoliche cinesi, considerate rischiose per la sicurezza nazionale ed economica. L’azienda oggetto del report, MingYang, è attiva anche in Italia e collabora con Renexia. Tutti i dettagli.
La Cdu di Merz riuscirà a convincere la Spd a svoltare su economia, fisco, energia e innovazione?
Il programma elettorale della Cdu offre gli strumenti per comprendere quel che Merz cercherà di imporre al partner di coalizione socialdemocratico. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
I tre scenari finanziari dopo le elezioni in Germania
Il commento sulle elezioni in Germania a cura di Matthias Hoppe, Head of EMEA Portfolio Managment di Franklin Templeton.
Perché i cordoni sanitari contro le destre non reggono più
Che cosa succede in Germania, Francia e Austria. L’approfondimento di Stefano Feltri tratto da Appunti Le elezioni tedesche ci mettono…
Germania, tutti i nodi programmatici da sciogliere fra Cdu e Spd
In Germania i leader dell’Unione Cdu/Csu e del Partito socialdemocratico hanno sorprendentemente anticipato i colloqui esplorativi per la formazione di un nuovo governo. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Le tre sfide economiche di Merz in Germania
Dossier e problemi in politica economica per un governo Merz dopo le elezioni in Germania. Il punto di Katharine Neiss, chief european economist di PGIM Fixed Income.
Ecco come le elezioni in Germania cambieranno (forse) l’Europa. Girotondo di esperti
Quali saranno le implicazioni europee delle elezioni in Germania. Le analisi dello IEP@BU, ECFR, German Council on Foreign Relations e Financial Times. Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
La crescita economica sarà la prima sfida di Merz
Attese, scenari e sfide per il futuro governo tedesco. Il Canto libero di Sacconi pubblicato sul Qn
Cosa cambierà per Unicredit-Commerzbank con la vittoria di Merz in Germania?
Che cosa si dice in Germania dopo le elezioni sul dossier Unicredit-Commerzbank.
Biografia, piani e dilemmi di Merz
Ritratto politico-culturale di Friedrich Merz, il futuro cancelliere della Germania.
Cosa cambierà con un governo Merz in Germania e in Europa
I dossier economici, industriali e finanziarie che dovrà affrontare un governo Merz in Germania. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Continental ha le gomme sgonfie. E in Germania non è la sola
I 7mila licenziamenti già decisi in Continental non bastano: dovranno essere in totale 10mila entro il 2026. Anche Bosch taglia mentre ZF starebbe valutando la scissione completa della E-Division
Germania, verso un governo Cdu-Csu con la perdente Spd
I risultati delle elezioni in Germania e le prospettive di un governo a guida Merz (Cdu-Csu) con la perdente Spd. Weidel di AfD gongola: punta sul fallimento dell’ennesima Grosse Koalition e si prepara a sbancare la prossima volta. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Ecco dove AfD di Weidel sfonda
AfD, il partito di Weidel, ha ottenuto un risultato storico alle elezioni in Germania. Ecco numeri e fatti. L’analisi di Riccardo Pennisi.
I dossier caldi per il prossimo governo Merz in Germania
Ecco le urgenze per un esecutivo Merz dopo le elezioni in Germania. Il punto di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM.
Europa: svolta a destra o fuga dalla sinistra?
Non solo Germania, che cosa sta succedendo in Europa e altrove. I Graffi di Damato.
Elezioni in Germania: commenti e analisi. Lo speciale di Start Magazine
Lo speciale di Start Magazine sulle elezioni in Germania. Fatti, commenti e analisi: la cronaca dell’Agi e gli approfondimenti di Pierluigi Mennitti.
Le elezioni in Germania viste dagli analisti
La situazione in Germania commentata dagli analisti di Ecfr, Foreign Affairs e non solo. Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 38
- Successivo