Auto, ecco le case più colpite dai dazi di Trump: da General Motors a Stellantis
Tutti gli effetti dei dazi di Trump sulle case auto.
Trump salva un po’ Stellantis, Ford e Gm, ecco come
Trump ha annunciato un’esenzione di un mese dai dazi alle case automobilistiche: Stellantis, General Motors e Ford guadagnano in borsa, ma l’esonero è forse troppo breve per permettere una riorganizzazione della filiera nordamericana. Tutti i dettagli.
General Motors, tutti i problemi con le autorità Usa
Diversi i fronti problematici in questo inizio d’anno per General Motors, pizzicata mentre raccoglieva i dati illecitamente. Il costruttore americano potrebbe inoltre dover richiamare oltre 870mila veicoli per il rischio di possibili guasti al motore
General Motors stacca la spina ai robotaxi di Cruise
Dopo Apple, anche General Motors ingrana la retromarcia per tirarsi fuori dal mercato dei robotaxi, nonostante abbia investito circa 10 miliardi nella startup Cruise. La decisione travolge anche la nascente jv con i giapponesi di Honda sui veicoli a guida autonoma.
Auto, ecco l’impatto dei dazi di Trump su Stellantis, Ford e Gm
I dazi annunciati da Trump sulle importazioni dal Nordamerica e dall’Europa sarebbero un duro colpo per le case automobilistiche attive negli Usa: ecco le previsioni su Ford, General Motors, Stellantis e non solo.
Anche General Motors frena sull’auto elettrica
Tra i marchi americani meglio predisposti nei confronti del passaggio all’auto elettrica, ora anche General Motors ingrana la retromarcia e sospende tutti gli obiettivi per il 2025. Quindi avverte il prossimo inquilino della Casa Bianca: sarà il mercato a guidare le prossime scelte industriali
Gli Usa coccolano Stellantis (e non solo) con fondi pubblici all’elettrico
Gli Stati Uniti hanno stanziato 1,7 miliardi per aiutare le case automobilistiche a convertire all’elettrico gli stabilimenti. Una parte di questi aiuti andranno a Stellantis, che invoca la mano dello stato anche in Europa e in Italia (ma critica il protezionismo dei dazi anti-cinesi). Tutti i dettagli.
Perché General Motors ha beccato una multa da 146 milioni
Nel giugno 2023 General Motors aveva accettato di pagare 128 milioni di dollari all’Nhtsa per non aver raggiunto gli obiettivi di risparmio di carburante stabiliti dal governo, ora l’ente Usa torna alla carica sulle emissioni sottostimate dal gruppo guidato da Mary Barra
I robotaxi Cruise (General Motors) provano a rimettersi in strada?
Dopo le numerose batoste che il 2023 ha riservato a Cruise, l’ormai ex enfant prodige in cui Microsoft, Honda ma soprattutto General Motors hanno riversato miliardi, la divisione di robotaxi prova a ripartire dalle strade di Dallas: ma la flotta è ridotta ai minimi termini, non può caricare passeggeri e sulle vetture deve essere presente un autista
Quello che le nostre auto sussurrano alle compagnie assicurative
Un approfondimento del New York Times svela che case automobilistiche come General Motors, Honda, Kia e Hyundai raccolgono informazioni sul comportamento dei guidatori con metodi poco trasparenti per poi condividerle con le compagnie assicurative che fanno lievitare le loro tariffe. Tutti i dettagli
L’auto elettrica elettrizza i rapporti tra General Motors e i concessionari Usa
Dopo la rivolta che ha dimezzato i rivenditori di Buick, l’auto elettrica continua a logorare i rapporti tra General Motors e i concessionari
Chi sorpassa Stellantis negli Stati Uniti
GM e Ford al primo e terzo posto del podio. Male solo Chrysler del gruppo Stellantis, battuta nelle vendite in Usa dai coreani… Ecco gli ultimi dati sulle vendite di auto negli Stati Uniti
La rivolta dei concessionari contro l’auto elettrica. Il caso Buick
Pur di non adeguare le proprie infrastrutture alle esigenze della mobilità alla spina, il 50% dei concessionari di Buick ha preferito uscire dal franchising. Il marchio dal 2024 affronterà le sfide della transizione ecologica con appena 1000 rivenditori in tutti i 50 Stati americani
Il robotaxi di Cruise è in panne e GM scarica i vertici
Per provare a riconquistare la fiducia dei consumatori e dimostrare agli enti la volontà di dare un brusco taglio col passato, GM sta lasciando a piedi i vertici di Cruise, l’azienda che sperimenta l’auto a guida autonoma
La (breve) corsa sul robotaxi Cruise è già costata a GM 8 miliardi
Continua la rassegna di notizie negative per Cruise, la startup della guida autonoma acquisita da GM nel 2016 per circa un miliardo. E il colosso americano sembra sempre meno convinto di perseverare con la nuova tecnologia
General Motors vuole scendere dai robotaxi a guida autonoma?
Dopo lo stop imposto dal comune di San Francisco alle corse di veicoli senza conducente e la fine di tutti i test, General Motors rivede i propri piani sulla guida autonoma
Perché anche General Motors si piega ai sindacati
General Motors nonostante il buco da 800 milioni di dollari causato dallo stop negli stabilimenti accetta le istanze dei sindacati americani che incassano una vittoria insperata. E già guardano alla possibilità di penetrare in Tesla, feudo di Elon Musk
Un nuovo ostacolo sulla strada della guida autonoma
Il dipartimento di San Francisco ha sospeso i test sulla guida autonoma della società Cruise, le cui perdite si sono allargate a 732 milioni di dollari
Perché Toyota spara a zero sulle auto elettriche?
La vendita di auto alla spina rallenta negli Usa e in Europa, così i marchi rinviano i loro modelli. E Toyota, da sempre scettica sulle auto elettriche, dice “ve l’avevo detto”…
Il sindacato Usa striscia Stellantis, Ford e General Motors
In un momento delicato per i consumi americani, con Black Friday e Thanksgiving dietro l’angolo, l’Uaw non intende mollare con lo sciopero. Ford, General Motors e Stellantis in balia delle proteste
Lavoratori di tutto il mondo, unitevi? Fiom vola da Uaw, ma le tute blu Usa non sono affatto solidali con quelle europee
Una delegazione della Fiom-Cgil è volata a Detroit per unirsi ai picchetti dell’Uaw in sciopero contro Gm, Ford e Stellantis. Ma proprio i sindacati Usa sono i primi a volere l’Ira che rischia di lasciare a casa milioni di tute blu in tutto il mondo. Fatti e approfondimenti
Perché Stellantis, Ford e General Motors temono davvero lo sciopero degli operai negli Usa
Scaduti i contratti quadriennali degli operai è subito iniziata la mobilitazione del sindacato principale. Lo sciopero rischia di fermare il mondo dell’auto USA in un momento in cui è tallonata dalla Cina
Chi e perché vuole tamponare Ford, General Motors e Stellantis negli States
In un momento in cui l’industria dell’auto sta investendo miliardi nella transizione ecologica e non è certo propensa ad aumentare gli stipendi, un nuovo sindacalista carismatico sta trascinando l’Uaw allo scontro diretto con Ford, General Motors e Stellantis. Per la prima volta nella storia le Big Three saranno bloccate da uno sciopero simultaneo?
Perché il sindacato americano tampona Stellantis, Ford e Gm
Il sindacato americano United Auto Workers potrebbe indire uno sciopero contro Stellantis, Ford e General Motors. Motivo: le trattative sul nuovo contratto sindacale. Ma ci sono frizioni anche sul passaggio all’elettrico. Tutti i dettagli.
Chi sfida Tesla sulle colonnine elettriche
La sfida dell’auto elettrica passa anche dalle piazzole di sosta per la ricarica, con una infrastruttura tutta ancora da creare. Negli Usa BMW Group, General Motors, Honda, Hyundai, Kia, Mercedes-Benz Group e Stellantis NV sfidano Tesla a colpi di colonnine elettriche.
Perché in Cina le Case auto occidentali si stanno schiantando. Report Wsj
In Cina le case automobilistiche nazionali hanno iniziato a superare quelle occidentali, come General Motors e Volkswagen, nelle vendite. Ecco perché.
È Nacs mania. Tutti i marchi che salgono a bordo di Tesla per farsi ricaricare
In America sta velocemente cambiando la situazione delle colonnine di ricarica per auto elettriche con la tecnologia proprietaria di Tesla Nacs che sta soppiantando lo standard Css. E le Case automobilistiche corrono ad adottarla
Batterie, ecco cosa faranno General Motors e Samsung grazie ai fondi statali Usa
General Motors e Samsung investiranno 3 miliardi di dollari per una fabbrica di batterie negli Stati Uniti. Merito dei sussidi dell’Inflation Reduction Act, ma anche la visita di Biden in Corea del sud ha contribuito. Tutti i dettagli
General Motors, Stellantis e Volkswagen faticano con i metalli per le batterie
La scarsità di metalli per le batterie ha spinto le case automobilistiche a collaborare con le compagnie minerarie, tra qualche incomprensione. L’articolo del Wall Street Journal.
Come gli Stati Uniti accelerano di botto sulle batterie
Gli Stati Uniti recuperano terreno nella corsa alle batterie grazie ai sussidi dell’Inflation Reduction Act: nel 2022 hanno attirato investimenti da oltre 73 miliardi di dollari. Tutti i dettagli e le previsioni di Tesla, Ford e General Motors.
GM fatica a mettersi in scia di Tesla (e toglie gli spot da Twitter ora che è di Musk)
La casa di Detroit tarderà di sei mesi sugli ambiziosi progetti di elettrificazione del proprio marchio. E la pubblicità di GM sparisce dal social network fresco di acquisizione del magnate di Tesla
Cosa faranno General Motors, Lg e Livent sui metalli per le batterie
General Motors ha firmato degli accordi per la fornitura di materiale per le batterie con Lg Chem e Livent. Tutti i dettagli.
Perché negli Usa si vendono meno auto ma le Case incassano di più
Anche negli Usa le trimestrali delle big delle automotive raccontano storie di un comparto in difficoltà, che diminuisce le vendite massimizzando i profitti
Così il Canada attira le Gigafactory di GM (che si allea con Honda per battere Tesla)
La nuova corsa all’elettrico sta mettendo a nudo un fatto indiscutibile: mai come in questo periodo gli Stati stanno elargendo…
Ecco i piani di Ford e General Motors sui chip
Ford e General Motors hanno intenzione di entrare nell’industria dei microchip, scrive il Wall Street Journal. Puntano all’integrazione verticale per proteggersi da crisi future. Tutti i dettagli.
Stellantis, Gm, Nissan, Bmw, Toyota. Chi aderisce e chi no all’accordo sulle auto a zero emissioni
Alla Cop26 viene annunciato un grande accordo per l’eliminazione graduale dei veicoli a combustibili fossili. Ma molti paesi e aziende restano fuori. Ecco le posizioni delle case automobilistiche
Quanto costeranno a LG le sbandate con General Motors sulle batterie
Visti i rischi di incendio delle loro batterie, LG Chem e LG Electronics parteciperanno ai costi di ritiro delle auto elettriche di General Motors con 1,2 miliardi di dollari. Tutti i dettagli
Perché General Motors manda a fuoco i conti di LG Chem
General Motors richiama dal mercato altre 73mila auto elettriche a causa dei rischi di incendio delle batterie, prodotte da LG. Tutti i dettagli
Tutti i piani di General Motors, Tesla e non solo per il futuro delle auto
Secondo la società di ricerche di mercato CB Insights, di recente sono state lanciate oltre 70 startup nel settore delle auto elettriche. L’approfondimento del Financial Times.
Ford, Stellantis, General Motors: le case auto non sgommano più con la gomma?
La scarsità di gomma nuovo grattacapo per le case automobilistiche? L’approfondimento di Bloomberg
Ford, Jaguar, Gm e non solo: ecco chi dirà addio alle auto a diesel e benzina
Da Ford a Jaguar, passando per General Motors e Volvo: si moltiplicano le case auto che annunciano prossimi stop a produzione di modelli a benzina e diesel
Cloud, Google strappa Ford al rivale Microsoft
Google ha firmato un accordo di sei anni con Ford che porterà la tecnologia Android nelle auto e i servizi cloud nell’azienda. Un gran colpo per il colosso di Mountain View sulla rivale Microsoft, storico fornitore della casa automobilistica
Dialoghi tra Lodovico Festa e Giulio Sapelli su Cina, Francia, Africa e GM
Partono su Start Magazine i Dialoghi tra Lodovico Festa e Giulio Sapelli per Start Magazine. Questa settimana si parla di Cina, Francia, Africa e GM
Cloud, cosa farà Microsoft per le auto a guida autonoma di GM
Microsoft si unisce a GM, Honda e altri in un round di investimenti da 2 miliardi di dollari in Cruise per commercializzare le sue auto a guida autonoma
Da Deutsche Bank a Morgan Stanley, chi e come ha scaricato Trump
Da Deutsche Bank a Signature bank, da Morgan Stanley a Coca-Cola, At&t, Walmart e General Motors. Ecco alcuni dei colossi che hanno detto addio a Trump. L’articolo di Fiorina Capozzi
Perché non sprintano troppo General Motors e Nikola
Nikola ha annunciato di aver firmato un accordo con General Motors non vincolante. Ma l’intesa è più limitata di quanto inizialmente previsto e le azioni di Nikola precipitano in Borsa
Nikola, tutti i nuovi guai per Milton
Dopo le dimissioni da ceo di Nikola, per il fondatore Trevor Milton arrivano anche due accuse di molestie sessuali. In settimana dovrebbe concludersi l’accordo tra Nikola e GM
Perché sbanda Nikola (e tampona Cnh e GM)
Trevor Milton, fondatore di Nikola, azienda statunitense produttrice di autocarri e pickup elettrici, si dimette dalla carica di presidente esecutivo. Crollano le azioni a Wall Street e trascinano giù anche quelle di Cnh a Piazza Affari. Ecco perché
Goldman Sachs vuole strisciare le carte di credito di GM
Goldman Sachs punta al business delle carte di credito di General Motors, ma dovrà vedersela con Barclays ed altri pretendenti
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo