Come l’Ue può evitare la trappola energetica
Tutte le ultime novità per l’Europa sul gas. L’intervento di Gianni Bessi
Cosa c’è nella nuova legge sulla sicurezza energetica della Germania
Tutte le conseguenze su forniture di gas e raffinerie della nuova legge tedesca sulla sicurezza energetica. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
La guerra del gas fra Usa e Russia
Tutte le contraddizioni di Biden nei rapporti con Russia, Germania ed Europa. Breve estratto dell’analisi di Giuseppe Gagliano per l’ultimo numero della rivista Limes.
Ecco da quali Paesi l’Italia deve comprare il gas per sostituire quello russo. Report Copasir
Africa, Turchia, Iran e non solo: ecco tutti i paesi da cui – secondo il Copasir – l’Italia dovrebbe rifornirsi di gas.
Perché la Bulgaria è l’anello debole della catena del gas russo
La Russia ha bloccato le esportazioni di gas naturale verso la Bulgaria, che ne è estremamente dipendente. Quali sono le alternative per il paese? L’approfondimento di El Pais.
Perché Eni e governo non sanno se e come pagare il gas russo
L’Unione europea considera i pagamenti in rubli per il gas russo una violazione delle sanzioni; Mosca, allora, potrebbe interrompere le forniture come già fatto a Polonia e Bulgaria. Fatti e approfondimenti
Gas per l’Italia: addio Russia, avanti con l’Iran?
I suggerimenti del Parlamento tramite il Copasir sull’Iran hanno destato interesse e scalpore. Ecco le prime reazioni.
Usa, Africa, Qatar e Iran aiuteranno l’Italia a sostituire il gas russo. Report Copasir
Tutte le raccomandazioni del Copasir sulla sicurezza energetica italiana nella relazione sulle conseguenze della guerra in Ucraina.
Perché la Polonia non piangerà per il niet di Gazprom
Gazprom ha comunicato ieri alla Polonia e alla Bulgaria la sospensione delle forniture di gas russo, da oggi. Varsavia, però, ha tante alternative. Ecco quali.
Bruxelles sul gas accontenta Spagna e Portogallo, tutti i dettagli
La Commissione europea ha approvato la proposta di Spagna e Portogallo per limitare il prezzo di gas e carbone. Tutti i dettagli.
Perché la Russia non potrà sostituire l’Europa con la Cina sul gas
Dopo l’invasione dell’Ucraina, l’Unione europea sta lavorando per distaccarsi rapidamente dal gas e dal petrolio russi. Allo stesso modo, la Russia vede nella Cina il sostituto ideale del mercato europeo, ma è davvero così? Tutti i dettagli.
Perché abbiamo bisogno del gas made in Italy
Non potremo fare a meno del gas ancora per molti anni. È necessario riprogrammare la strategia nazionale, riaprire l’autorizzazione alle estrazioni e usare di più i giacimenti che ci sono già. L’articolo di Gianni Bessi dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Perché Scholz, Bundesbank e Yellen non si gasano sull’embargo contro il gas russo
Secondo la Bundesbank, se l’Unione europea dovesse vietare le importazioni di gas russo, la Germania subirebbe un danno economico di 180 miliardi di euro. Anche l’amministrazione Biden invita Bruxelles alla cautela sull’embargo agli idrocarburi russi, altrimenti i prezzi del petrolio potrebbero crescere ancora. Tutti i dettagli
Cosa fa (e cosa farà) Eni in Angola e Congo. L’ombra russa in Africa
Le missioni di Cingolani e Di Maio in Angola e Congo dovrebbero portare a nuovi accordi sul gas per Eni, utili alla sostituzione del combustibile russo. Mosca, però, è molto presente in Africa. Ecco numeri, stime, progetti e dettagli.
È davvero fattibile il piano Ue per ridurre la dipendenza da Gazprom? Analisi
Piano Ue contro la dipendenza dal gas russo: fatti, numeri, analisi e scenari. Il punto di Mark Lacey, Head of Global Resource Equities, e Alexander Monk e Felix Odey, Portfolio Managers, Global Resource Equities, Schroders.
Ecco perché le rinnovabili sono meglio del Gnl per sostituire il gas russo. Report Le Monde
Secondo un articolo apparso su Le Monde, l’uso di energie rinnovabili al posto di nuove forniture di gas sarebbe un modo più rapido ed economico di sostituire il combustibile russo.
Ecco come Putin coccola la Cina per ritorsione contro l’Europa sul gas
Putin dice di voler vendere più gas all’Asia, visto il piano dell’Europa per il distacco energetico dalla Russia. I rapporti con la Cina potrebbero però rivelarsi difficili per Mosca, la cui produzione di petrolio, intanto, è in calo. Tutti i dettagli.
Ecco come Edison sguscerà tra Russia e Usa
Edison (gruppo Edf) ha detto che il prossimo anno non rinnoverà il contratto sul gas con la Russia, passando al Gnl americano. L’amministratore delegato Monti, inoltre, insiste sul progetto EastMed-Poseidon. Tutti i dettagli
Perché il Sole di Confindustria folgora il Gnl Usa e loda il gas russo
Il Sole 24 Ore ha dedicato una pagina al confronto di prezzo tra il gas di Gazprom e il Gnl americano, citando anche l’impatto climatico del fracking (ma tacendo sulle emissioni di metano della Russia). Tutti i dettagli (anche su Russia Beyond the Headlines del Sole)
Cosa si sa (e cosa non si sa) dell’accordo Eni-Sonatrach
L’accordo sulle forniture di gas firmato tra Eni e Sonatrach prevede che l’Algeria invii all’Italia 9 miliardi di metri cubi all’anno in più, ma non prima del 2023. Nulla viene specificato sui prezzi. Ecco i dettagli, le analisi e le mosse del governo
Eni-Sonatrach, ecco come l’Italia si gaserà in Algeria
La visita di Draghi in Algeria, lunedì 11 aprile, serve a potenziare i flussi di gas verso l’Italia. Ecco dati, analisi, incognite e il ruolo di Eni
Tutti i movimenti di gas tra Israele, Egitto, Turchia e Ue
Israele vuole contare di più nel mercato europeo del gas collaborando con l’Egitto. E anche la Turchia vuole ritagliarsi un ruolo, con un progetto alternativo all’EastMed (e meno costoso). Tutti i dettagli.
Tutti i limiti (per ora) della cooperazione Ue-Usa sul gas. Report Economist
Le società di gas americane devono affrontare gravi limiti infrastrutturali, e anche l’Unione europea non ha abbastanza impianti per ricevere il Gnl. Nel lungo termine, però, la collaborazione appare promettente. L’articolo dell’Economist.
Perché non possiamo non razionare il gas. L’analisi di Tabarelli (Nomisma)
Il governo Draghi ha un piano per sostituire il gas russo: il primo passo è la limitazione di termosifoni e condizionatori negli edifici pubblici. Tutti i dettagli e l’analisi di Davide Tabarelli.
Perché l’Italia rischia una crisi industriale senza il gas russo
A marzo si è verificato un altro pesante calo dei consumi industriali di gas, a segnalare la situazione drammatica in cui versa l’economia italiana. L’analisi di Sergio Giraldo.
Sarà la Cina a comprare tutto il gas della Russia?
L’Unione europea sta lavorando, con difficoltà, per distaccarsi dal gas russo. Ma la Russia può fare a meno dell’Europa? E può sostituirla con la Cina? Forse no. Ecco perché.
Cosa succede tra Algeria, Spagna e Italia sul gas
L’Algeria avrebbe deciso di alzare il prezzo delle forniture di gas alla Spagna. Le ragioni di mercato sembrano però essere una copertura di un contrasto di natura politica. Tutti i dettagli.
Perché l’Europa e la Russia sono legate sul gas
L’intervento di Salvatore Santangelo.
Come funzionerà il pagamento del gas russo?
Tutte le novità su gas e rubli dopo l’annuncio di Putin. L’analisi di Giuseppe Liturri
Obbligo di pagamento del gas in rubli? Tutte le ultime novità di Putin
Putin ha detto che, dal 1 aprile, i Paesi europei dovranno pagare il gas russo in rubli, altrimenti le forniture saranno sospese. Ma in verità il meccanismo sarà quello spiegato da Draghi in conferenza stampa. Il punto della situazione
Ecco che cosa fa (e farà) Eni in Egitto
L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, si è riunito in Egitto con il presidente al-Sisi. Ecco di cosa hanno discusso.
Cosa succederà alle bollette di luce e gas
Nel secondo trimestre del 2022 la famiglia tipo con contratto di tutela vedrà ridursi del 10,2% la bolletta dell’elettricità e del 10% quella del gas. Tutti i dettagli.
La Germania si sgaserà? Fatti e problemi
Che cosa succede in Germania sul gas.
Perché l’industria chimica tedesca teme di restare senza gas
Senza il gas e il petrolio che la Germania acquista dalla Russia, l’industria chimica rischia di interrompere le attività secondo il sindacato dei lavoratori tedeschi del settore. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Gnl, ecco chi sono le aziende Usa che lo venderanno (forse) all’Europa. Il ruolo di Blackrock
Gli Stati Uniti possiedono sette terminali per l’esportazione di Gnl. Ecco i nomi delle aziende principali e dei loro azionisti.
Ecco le prossime intese fra Italia e Spagna sul gas
L’Italia vuole dotarsi di navi per il gas liquefatto, ma non è la sola: anche Francia e Germania vanno nella stessa direzione. A Bruxelles, il governo Draghi si scontra con i Paesi Bassi. Mentre con la Spagna ci sono accordi in fieri. Tutti i dettagli
Perché Scholz frena sull’embargo energetico alla Russia
Scholz ha escluso la possibilità che la Germania proceda con un embargo alle importazioni di energia dalla Russia. Tutti i dettagli. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Perché gli agricoltori sono sotto choc per i prezzi dei fertilizzanti
I prezzi dei fertilizzanti erano già alti prima della guerra, ma ora hanno raggiunto livelli record e questo, dice il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo Onu, “sarà una tragedia per le persone più povere del mondo”. L’articolo del Wall Street Journal
Ecco come la Russia cerca di aggirare le sanzioni con il gas in rubli
Tutti gli obiettivi di Putin con l’obbligo di pagamento in rubli per il gas. L’articolo di Francesco Lenzi per La Voce.
Il Gnl Usa potrà sostituire il gas russo in Italia?
Gli Stati Uniti si sono impegnati a fornire 15 miliardi di metri cubi di Gnl all’Unione europea per ridurre la dipendenza dalla Russia. Ma il piano è fattibile? Forse no. Ecco perché.
La Russia accetterà bitcoin da Cina e Turchia per il gas?
La Russia fa sapere che i paesi “amici”, come la Cina e la Turchia, potranno pagare le fornitura di energia anche in bitcoin. Quelli ostili invece – come anticipato da Putin – in rubli, o forse in oro. Tutti i dettagli.
Perché l’Italia non può gasarsi troppo dopo le ultime putinate della Russia
Nonostante l’incentivo del governo, le aste italiane per lo stoccaggio di gas sono state un fallimento. Il motivo è economico: comprare il gas oggi, a prezzo alto, per conservarlo e venderlo in inverno a un costo inferiore è sconveniente. L’analisi di Sergio Giraldo
Perché Putin vuole pagamenti in rubli per il gas
Putin annuncia che la Russia accetterà solo pagamenti in rubli per il gas venduto ai paesi ostili. Il valore del rublo, come previsto dal Cremlino, sale. Moody’s, però, avverte: la Russia potrebbe essere vicina al default.
Perché la Germania si oppone alla proposta di Italia-Spagna-Portogallo sul gas
L’Italia, la Spagna e il Portogallo propongono un meccanismo di acquisto europeo del gas, per risparmiare sul prezzo. Ma la Germania è contraria. Il commento di Sergio Giraldo, Head of Risk Management and Energy Market Compliance di Utilità
Tutte le mosse anti-russe della Germania sul gas
Dopo l’invasione dell’Ucraina, la Germania sta lavorando per ridurre la sua (pesante) dipendenza da Mosca sul gas: ha stretto un accordo con il Qatar, firmato un memorandum per un primo terminal Gnl e valutando nuove trivellazioni nel mare del Nord. Tutti i dettagli.
Cosa cambierà per Eni in Algeria
Eni ha annunciato una nuova scoperta di petrolio e gas in Algeria, che può rivelarsi importante per l’Italia ai fini del distacco energetico dalla Russia. Tutti i dettagli.
Chi ci sarà al forum del gas in Turkmenistan
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Come e perché l’Italia può diventare un hub europeo del gas
L’Italia può diventare un hub energetico alternativo alla Russia: ecco come. L’articolo di Sergio Giraldo.
Ecco come Gazprom ha finanziato gli ambientalisti no-nucleare e pro-gas (russo)
Gazprom ha finanziato per anni diversi gruppi ambientalisti contrari al nucleare (ma favorevoli al gas) negli Stati Uniti e in Europa. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi.