L’Ue ha superato (ancora) la prova del distacco dal gas russo
Ancora una volta, l’Europa è riuscita a superare l’inverno senza affidarsi al gas russo: gli stoccaggi sono pieni e i prezzi sono tornati su valori normali. Calano, intanto, le entrate di Gazprom.
Gas, la fine dell’accordo Russia-Ucraina manderà in crisi l’Ue?
In pubblico l’Unione europea non si mostra preoccupata per la scadenza dell’accordo di transito del gas tra Russia e Ucraina; in privato, però, teme un aumento dei prezzi del combustibile. Fatti, numeri e analisi.
È l’inizio della fine per Gazprom?
Come va il colosso russo Gazprom? Fatti, numeri e approfondimenti. L’articolo di Energia Oltre
La Russia fa cassa grazie all’India e al petrolio
Nonostante il crollo delle esportazioni di gas in Europa, il bilancio della Russia regge grazie al commercio di petrolio con l’India: un commercio da record, ma interessato da qualche tensione. Tutti i dettagli.
Cosa fanno Snam, Total, Google e non solo contro le emissioni di metano
Il metano è uno dei maggiori contribuenti al riscaldamento globale. Ecco cosa sta facendo l’Unione europea per limitare le emissioni, quali sono i settori più critici e le iniziative delle aziende come Snam, Total e non solo
Gli Usa gaseranno il Messico grazie al commercio con l’Asia?
Entro il prossimo anno, il gas naturale americano inizierà a fluire attraverso il Messico verso un importante terminale di esportazione sul Pacifico: gli Stati Uniti allargano il loro dominio sull’industria dei combustibili fossili. L’articolo del NYT.
Gas, l’Italia ha sostituito la dipendenza dalla Russia con l’Algeria?
Qual è il ruolo dell’Algeria per l’Italia (e non solo) nell’energia. Estratto di un articolo di Giuseppe Oddo, autore con Andrea Greco di L’arma del gas (Feltrinelli), per la newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Snam si sfrega le mani per l’accordo Germania-Algeria sul gas?
La Germania inizierà a importare gas naturale dall’Algeria: il combustibile passerà per l’Italia. Ma la notizia è rilevante anche per i piani di Snam sul trasporto di idrogeno dal Nordafrica all’Europa. Tutti i dettagli.
Gas e non solo: tutti i piani dell’Algeria per diventare un hub energetico
Progetti e prospettive del piano dell’Algeria per diventare un polo energetico per l’Italia e l’Europa.
Turchia ed Egitto spegneranno i sogni di Eni sul gas?
L’Eni vuole trasformare l’Italia in un centro di smistamento del gas. Ma la Spagna, l’Egitto e soprattutto la Turchia hanno la stessa ambizione. L’articolo di Giuseppe Oddo, autore de “L’arma del gas”, estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Perché il freddo invernale non incendierà i prezzi del gas
L’inverno è arrivato in Europa, ma difficilmente il calo delle temperature farà impennare i prezzi del gas. Il clima mite ha salvato ancora il Vecchio continente dalla morsa di Putin, ma le industrie soffrono. Tutti i dettagli.
L’affare Chesapeake cambierà il settore del gas Usa?
Chesapeake vuole acquisire la rivale Southwestern Energy per 7,4 miliardi di dollari, diventando la prima azienda produttrice di gas degli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Ecco i veri effetti del riempimento degli stoccaggi di gas nel 2022
Gli acquisti di Snam per riempire gli stoccaggi di gas nel 2022, l’anno della grave crisi energetica europea, sono stati davvero un errore politico?
L’Ue ha cambiato idea sul gasdotto Eastmed?
Nei progetti infrastrutturali di interesse europeo compare – un po’ a sorpresa – anche il gasdotto Eastmed nel Mediterraneo orientale. Ecco perché. L’articolo di Sergio Giraldo.
La Cop28 è davvero l’inizio della fine dei combustibili fossili?
L’accordo finale della Cop28 è stato salutato come “l’inizio della fine” dell’era dei combustibili fossili. Un conto sono gli impegni teorici, però, un altro le decisioni concrete. Ecco cosa pensano analisti e climatologi.
Enel, A2a, Iren e non solo: chi vincerà e chi perderà con il mercato libero dell’energia
Chi sono i vincitori e gli sconfitti del passaggio dal mercato tutelato al mercato libero dell’energia, secondo la borsa, le banche e gli analisti.
Com’è cambiato il consumo di gas dopo la guerra Russia-Ucraina
La crisi del gas con la Russia ha spinto l’Europa a migliorare l’efficienza energetica e ad aumentare le installazioni di pompe di calore. L’articolo del Guardian.
Le piroette di Pd, M5s e Lega sulle bollette di luce e gas
Schlein, Conte e persino Salvini sono contrari alla decisione del governo di mettere fine al mercato tutelato per l’energia elettrica e il gas, senza proroghe. Eppure in passato hanno sostenuto il Pnrr “liberalizzatore” di Draghi.
Bollette di luce e gas, cosa cambierà con la fine del mercato tutelato
Tra dicembre e gennaio il mercato tutelato di luce e gas verrà sostituito dal mercato libero: ecco cosa cambierà per le bollette e chi sarà esentato dal passaggio.
Israele lascerà la Giordania senza gas?
La Giordania teme che la guerra a Gaza provochi un blocco delle forniture di gas provenienti da Israele: per tutelarsi, il paese sta cercando delle alternative. Tutti i dettagli.
La transizione ecologica ha bisogno della sicurezza del gas. L’assemblea di Proxigas
Chi c’era e cosa si è detto all’assemblea pubblica di Proxigas, l’associazione italiana del settore del gas.
Cosa dice la Commissione Ue sullo stato dell’Unione energetica
Il rapporto della Commissione europea sullo stato dell’Unione europea è pieno di autogol presentati come successi. L’articolo di Sergio Giraldo.
La Commissione Ue sta facendo retromarcia sul gas russo?
La Commissione è stata costretta a venire a patti con la realtà, ammettendo che il gas russo è ancora necessario all’Unione europea.
Tutte le guerre del gas dietro al conflitto Israele-Hamas
La guerra tra Israele e Hamas non è un conflitto isolato, ma una tessera di un puzzle più grande che riguarda gli equilibri energetici del Mediterraneo. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
I combustibili fossili resteranno con noi ancora a lungo. Report Unep
Un mondo privo di combustibili fossili non sarà dietro l’angolo nemmeno a inizio del nuovo decennio, stando a un nuovo rapporto delle Nazioni Unite.
L’energia ha alimentato la guerra in Siria?
La guerra in Siria può essere inserita in un contesto energetico, data la sua posizione utile al commercio di gas naturale. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Energia e gas, tutte le mosse di Israele nella guerra a Gaza
A margine della guerra tra Israele e Hamas nella Striscia di Gaza esiste una questione energetica legata alla produzione e all’esportazione di gas. Tutti i dettagli.
La guerra tra Israele e Hamas si combatterà anche sul gas
La guerra tra Israele e Hamas colpisce anche il mercato del gas. In particolare nello Stato ebraico. Ecco perché. L’analisi di Andrea Muratore del Centro Italiano di Strategia e Intelligence (Cisint)
Tutti gli accordi (e le speranze) sul gas tra Gazprom e la Cina
Gazprom annuncia i lavori per un nuovo gasdotto con la Cina nell’estremo oriente della Russia e sigla un accordo aggiuntivo con Cnpc. Mosca, però, continua a sperare nel progetto Power of Siberia 2, che procede con difficoltà.
Su energia e Russia l’Ue ha sbagliato tutto. Parla Clò
L’Unione ha sbagliato a considerare l’energia “una merce come tutte le altre”, sostiene Albertò Clò, esperto ed ex-ministro dell’Industria. L’approfondimento di Andrea Greco e Giuseppe Oddo tratto dal loro nuovo libro, “L’arma del gas” (Feltrinelli).
Perché è scontro tra Commissione e Parlamento Ue sul gas russo
Dopo aver fissato l’obiettivo di azzerare la dipendenza dal gas russo, adesso la Commissione europea inizia a ripensarci e prova a frenare l’estremismo del Parlamento.
Tutte le maxi-sgasate sul Gnl tra Francia e Qatar
La Francia, attraverso Total, importerà dal Qatar 3,5 milioni di tonnellate di Gnl all’anno per ventisette anni. I paesi europei stanno cambiando idea sui contratti a lungo termine?
Gas, cosa sappiamo del sabotaggio del Balticconnector
La Finlandia ha denunciato “attività esterne” responsabili del sabotaggio del gasdotto Balticconnector con l’Estonia. Tutti i dettagli
Hamas, la guerra e lo scenario geo-economico su petrolio e gas
La guerra tra Hamas e Israele non sembra, per il momento, aver stravolto il mercato del petrolio. Potrebbe però avere ripercussioni più importanti sul gas: ecco perché
Tutto su Tamar, il giacimento di gas fermato da Israele
Israele ha sospeso le operazioni nel giacimento di gas di Tamar, temendo attacchi dalla Striscia di Gaza. Il campo non è importante solo per il fabbisogno israeliano, ma anche per l’Egitto e – di conseguenza – per l’Europa. Tutti i dettagli.
Gas, cosa è successo con la mossa di Draghi per Snam e Gse?
La corsa al riempimento degli stoccaggi di gas dell’estate 2022 ha generato minusvalenze per Snam e Gse. Che il governo, adesso, dovrà ripianare. Ecco cos’è successo. I benefici sistemici che comunque ci sono stati. E la spiegazione del gruppo Snam
Tutti gli uomini di Putin nell’Spd tedesca
Schroeder, Steinmeier, Gabriel, Voscherau, Struck, Platzech, Schwesig: ecco chi sono gli amici di Putin nell’Spd, il Partito Socialdemocratico di Germania. L’approfondimento di Andrea Greco e Giuseppe Oddo tratto dal loro nuovo libro, “L’arma del gas” (Feltrinelli).
Ecco chi comanda in Azeirbaigian sull’energia
L’Azerbaigian, un paese importantissimo per i fabbisogni energetici d’Italia e d’Europa, è ormai una dinastia politica. L’approfondimento di Andrea Greco e Giuseppe Oddo tratto dal loro nuovo libro “L’arma del gas” (Feltrinelli)
L’Ue diventerà dipendente dal Gnl americano?
Uno dei più alti funzionari di Bruxelles sull’energia lo ammette: l’Unione europea avrà bisogno del Gnl americano per molti anni a venire. Bruxelles replicherà con Washington la dipendenza da Mosca? Non proprio. Ecco perché.
Tutti i favoritismi della Ue alla Germania sul gas
Il meccanismo europeo di acquisti comuni del gas favorisce (ancora) la Germania: ecco perché. L’articolo di Sergio Giraldo.
Eni e Snam si preparano a gasare la Germania con il gas e l’idrogeno
L’Italia sta negoziando con la Baviera, uno degli stati più importanti della Germania, un accordo di fornitura di gas e idrogeno. Ecco come procede il progetto del governo Meloni per l’hub del gas.
Cosa rischia l’Italia sul gas con la guerra dell’Azerbaigian?
L’operazione militare lanciata dall’Azerbaigian nel Nagorno-Karabakh fa temere per lo scoppio di una guerra estesa che potrebbe ripercuotersi sulle forniture di gas. Ecco cosa rischia l’Italia.
Ma Gazprom si gasa o no con il gas russo all’Europa?
Le esportazioni di gas dalla Russia all’Unione europea – sia via tubi sia in forma di Gnl – sono su livelli record. Ma il distacco energetico da Mosca prosegue, e i conti di Gazprom crollano. Tutti i dettagli.
Perché gli ingegneri fuggono da Ansaldo Energia?
Il sottosegretario all’Economia fa visita ad Ansaldo Energia e promette sostegno del governo sulle commesse. Ma i lavoratori specializzati lasciano l’azienda, e i sindacati denunciano l’assenza di prospettive. Il Mef medierà con Enel?
Tutti gli scazzi in Germania tra governo, regioni e industria per il caro-energia
In Germania il braccio di ferro sul prezzo sovvenzionato dell’elettricità per l’industria vede una sorta di tutti contro tutti. Ecco perché. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Energia, ecco come si gasano Russia e Turchia
Il progetto di un hub del gas russo in Turchia avanza, assicura Putin durante un incontro con Erdogan a Sochi. Intanto, Mosca e Ankara collaborano su una centrale nucleare da 20 miliardi. Tutti i dettagli.
L’Italia può essere un hub del gas? Report Farnesina
Se l’Italia riuscirà a evolvere in un hub del gas, otterrebbe quattro importanti benefici economici e geopolitici. Ecco quali. Cosa dice il rapporto per il ministero degli Esteri curato da Aspen, Ispi, Iai, Ecfr e CeSPI.
Le industrie europee spengono l’entusiasmo sull’idrogeno
L’Unione europea sta puntando molto sull’idrogeno per la decarbonizzazione delle industrie pesanti. Ma le aziende manifatturiere preferiscono rimanere con il gas: il combustibile verde costa troppo. Tutti i dettagli
Perché i prezzi del petrolio e del gas non stanno schizzando in alto?
Contro ogni aspettativa, i prezzi del petrolio e del gas stanno rimanendo tutto sommato bassi. L’Opec+ non sembra essere riuscita nel suo intento di stimolare un rialzo dei barili. L’approfondimento dell’Economist.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 11
- Successivo