Che cosa cela la mossa della Fed
La Federal Reserve ha fatto una pausa a giugno, ma ha alzato le sue stime per i tassi di interesse nel corso dell’anno. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist e Allison Boxer, Economist di Pimco
Il calo dell’inflazione Usa frenerà la Fed?
Che cosa emerge dagli ultimi dati sull’inflazione in America e quali possono essere le conseguenze per la politica monetaria. Il punto di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Cosa farà la Fed
La Fed rilascerà una nuova dichiarazione mercoledì alle 20. Ecco cosa aspettarsi sui tassi secondo Tiffany Wilding, North American Economist di PIMCO
La Fed non segue la Bce sull’ossessione green
“Non siamo né saremo un policymaker del clima”, assicura il capo della banca centrale degli Stati Uniti. L’approccio di Lagarde è invece opposto: la Bce deve intervenire a favore della transizione ecologica, anche attraverso una politica monetaria ad hoc.
Cosa combinerà ancora la Fed?
Mosse, annunci e strategie della Fed commentate da Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
La Fed è più preoccupata dell’inflazione che dei casini bancari?
La Fed guarda più alla persistente inflazione rispetto allo stress del sistema bancario. L’analisi di Tiffany Wilding e Allison Boxer, economisti di PIMCO.
La Fed sta facendo un po’ di casino sul settore bancario
L’esito della riunione del FOMC di mercoledì ha rispettato le attese di un rialzo dovish ma rimangono ancora alcune domande a causa dei messaggi contrastanti relativi al settore bancario. L’analisi di Daleep Singh, Chief Global Economist, PGIM Fixed Income.
Crollo Svb, tutte le magagne di portafoglio (anche di altre banche Usa)
Dall’analisi del portafoglio obbligazionario di Svb emerge un livello di diversificazione relativamente limitato, con una grossa fetta di asset investita in strumenti finanziari che utilizzano i mutui come collaterale. Inoltre dall’analisi dei rapporti di capitale delle principali banche americane si nota come SVB si trovi in fondo alla classifica. L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Quale sarà l’impatto sui mercati del fallimento di Svb
Il fallimento di Svb ha avuto degli impatti drammatici sui mercati finanziari. Ecco quali. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Tutto su Signature Bank che ha fatto splash dopo Silicon Valley Bank
Dopo il fallimento di Silicon Valley Bank, le autorità americane hanno chiuso Signature Bank, tutelando i correntisti ma non gli investitori. Ecco numeri, business (non solo criptovalute) e azionisti della banca, un tempo legatissima alla famiglia Trump.
Quali saranno gli effetti macroeconomici dei crack Silicon Valley Bank e Signature Bank
Ecco quali scenari si aprono dopo i casi Silicon Valley Bank e Signature Bank. L’analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
L’inflazione si infiammerà ancora?
Le prospettive dell’inflazione per i prossimi mesi e le ripercussioni sui mercati. Il commento di Alvaro Sanmartin, Chief Economist, Amchor.
Guerra Ucraina, Alibaba, Fed e non solo: tutte le conseguenze sui mercati
I rischi geopolitici tra Ucraina, Usa e Cina; le nuove aspettative sui Fed Fund Rate; il caso dell’esposizione azionaria europea; il crollo di Alibaba: ecco tutti gli impatti sui mercati nell’analisi del Centro Studi BG Saxo
Cosa succederà alle economia di Ue, Usa e Cina
Quattro possibili scenari per i mercati nel 2023. L’analisi di Robert Lind, economista di Capital Group.
Perché l’inflazione ostacola le trattative sui salari
Lagarde ha espresso una preoccupazione fondamentale: l’inflazione sta diventando il problema principale nelle negoziazioni salariali. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
La Fed sta vincendo la guerra all’inflazione?
Le prospettive sull’inflazione sono in miglioramento nella prima metà del 2023, aiutate da effetti base favorevoli e dal calo dei prezzi dei beni. L’analisi di Sonia Meskin, Head of US Macro, BNY Mellon Investment Management.
Tutti gli effetti dell’ultima decisione della Fed sui tassi
Se le recenti tendenze economiche continueranno come da attese di Pimco (una recessione moderata negli Stati Uniti nel 2023), alla riunione di marzo la Fed dovrebbe avere abbastanza dati in mano per un rialzo e per segnalare la pausa. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist e Allison Boxer, Economist di Pimco.
Luci e ombre per le economie europee
Le economie europee, compreso il tormentato Regno Unito, potrebbero apparire un po’ più sane in primavera e in estate. Ecco perché. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Fed, ecco come Powell slalomeggia tra falchi e colombe
Che cosa ha deciso la Fed di Powell. Il commento di Daleep Singh, Chief Global Economist di PGIM Fixed Income.
Ecco i prossimi ritocchini della Fed
La Fed non è ancora pronta per una pausa. Il commento di Thomas Costerg, Senior US Economist di Pictet Wealth Management in previsione della decisione sui tassi della Fed questo mercoledì 1 febbraio.
Come andranno inflazione e tassi in Usa e in Europa
Quali sono le prospettive sull’inflazione e sulle politiche monetarie nel 2023? L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
L’inflazione cala negli Usa: la Fed cambierà approccio?
L’inflazione core è in calo negli Usa, e conferma il “muro” del 5% per la Fed. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Gli Stati Uniti entreranno in recessione?
Sarà necessaria una recessione per riportare l’inflazione salariale sotto controllo negli Stati Uniti? L’analisi di di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Usa, il rallentamento dei posti di lavoro è indizio di recessione?
Le mosse della Federal Reserve per raffreddare l’economia con un aumento dei tassi di interesse sembrano avere una leggera presa: la crescita dei salari ha perso slancio. L’articolo del New York Times.
Quattro scenari per l’economia americana
Quali sono gli scenari macroeconomici più probabili negli Stati Uniti, in un contesto molto complicato. L’analisi di Sushil Wadhwani, Portfolio Manager del fondo PGIM Wadhwani Keynes Systematic Absolute.
Come va l’inflazione negli Stati Uniti e cosa farà la Fed sui tassi
L’inflazione negli Stati Uniti è leggermente sotto le aspettative, facendo crescere le probabilità di un aumento dei tassi. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Come i prezzi influenzeranno i target delle banche centrali sull’inflazione
Le politiche di Usa e Ue per il distacco da Cina e Russia si tradurranno in aumenti dei prezzi e dei target sull’inflazione per le banche centrali. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, analista dei mercati delle materie prime e fondatore della società di consulenza T-Commodity
Che cosa si aspettano i mercati Usa dalla Fed
I mercati sembrano ritenere che il rallentamento dell’inflazione possa indurre la Fed a cambiare passo. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
La Fed cambierà rotta?
Tra rialzo delle azioni e calo del dollaro, le prospettive negli Stati Uniti stanno migliorando. Ma la Fed rimane preoccupata per l’inflazione e potrebbe non invertire la rotta sui tassi. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Cosa succede nei mercati tra Europa, Usa e Cina
Potrebbe essere prematuro saltare alla conclusione che la Fed terminerà presto il suo ciclo di rialzi dei tassi: ecco perché. L’analisi di Mark Dowding, CIO di BlueBay.
La liquidità del quantitative easing è scomparsa?
Dopo due anni di quantitative easing di straordinaria grandezza, le banche centrali stanno restringendo i propri bilanci. Ecco perché. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Come va l’economia Usa e cosa farà la Fed
La Fed che tendeva a dare priorità ai prezzi degli asset ora si affiderà ai mercati per far tornare l’inflazione sotto controllo. Questa sì che è una svolta. Ma è una svolta diversa da quella che i mercati si aspettavano. L’analisi di Sonal Desai, Chief Investment Officer di Franklin Templeton Fixed Income.
Che altro possono fare le banche centrali emergenti per proteggere le loro valute?
La maggior parte dei Paesi emergenti dispone di asset per evitare una crisi della bilancia dei pagamenti. A un certo punto, però, l’intervento diretto sui mercati valutari diventa insostenibile. L’analisi di David Rees, Senior Emerging Markets Economist di Schroders.
Contro l’inflazione la Fed parla chiaro?
Powell ha sottolineato come il percorso verso la stabilità dei prezzi implichi un periodo prolungato di crescita inferiore al trend e un aumento del tasso di disoccupazione. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Il mercato del lavoro Usa è davvero in una situazione ideale?
Un mercato del lavoro solido, ma non surriscaldato, riduce la probabilità di un taglio dei tassi da parte della Fed nei prossimi 12 mesi. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Perché l’inflazione bollente ostacola l’economia Usa
Recessione o manovra diversiva? L’analisi di Jeffrey Schulze, Investment Strategist e Josh Jamner, Investment Strategy Analyst di ClearBridge Investments, parte del Gruppo Franklin Templeton.
Perché il mercato del lavoro negli Stati Uniti sprinta
Il rapporto sul lavoro negli Stati Uniti a cura di Tiffany Wilding, US Economist di PIMCO.
In America sta iniziando a rallentare la domanda?
Negli Stati Uniti l’inflazione è in calo, con segnali di sgonfiamento del “revenge spending”. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
C’è un lato positivo della recessione? Report Economist
Inflazione più bassa ed energia più verde valgono il prezzo di una breve recessione. Che cosa scrive il settimanale The…
Cosa è successo nei mercati dopo il taglio della Fed
Il commento di Tiffany Wilding, US Economist di PIMCO dopo il meeting della Fed di questa settimana.
La Fed turberà i mercati?
L’aggressivo programma di inasprimento delle politiche dalla Fed potrebbe comportare ulteriori turbolenze sui mercati. L’analisi di Darrell Spence, economista specializzato negli Stati Uniti di Capital Group
Per contenere l’inflazione bisogna distruggere la domanda?
La distruzione della domanda è il prezzo da pagare per sconfiggere l’inflazione? L’analisi a cura di James Stuttard, Head of Global Macro team di Robeco.
Tutte le incognite sull’effetto Fed
Perché la Fed ha deciso il rialzo dei tassi e quali sono ora le aspettative e i timori dei mercati. Il commento di Charles Hepworth, Investment Director di Gam.
Perché Fed e Biden hanno cannato sull’inflazione. Report Wsj
Secondo il Wall Street Journal, l’amministrazione Biden ha applicato regole vecchie a una crisi nuova, commettendo un errore.
La stretta Fed farà bene all’inflazione e male alla crescita?
Il commento di Lale Akoner, Senior Market Strategist di BNY Mellon Investment Management, sul rialzo dei tassi annunciato dalla Fed.
Effetto Fed e Bce sui mercati: fatti, numeri e analisi
Fed aggressiva ma ottimista, il mercato respira. E la Bce… L’analisi di Giuseppe Sersale di Team Anthilia
Che cosa farà la Fed secondo gli analisti
I prossimi passi della Fed visti e previsti dagli analisti.
Perché la Fed aumenta i tassi?
Il commento sui mercati finanziari a cura di Paolo Mauri Brusa, gestore del team Multi Asset Italia di GAM (Italia) SGR.
Perché la Fed è più preoccupata dall’inflazione che dalla bassa crescita
Che cosa significa la manovra decisa dalla Fed. Il commento di Allison Boxer, US Economist di Pimco
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Successivo