Cosa faranno i super computer di Eni e Leonardo-Finmeccanica
Tutti i dettagli sui super computer di Eni e Leonardo (ex Finmeccanica). L’articolo di Carlo Terzano
Eni, Fincantieri e non solo. Come si muove l’Italia nei Paesi del Golfo. L’analisi di Cinzia Bianco
L’analisi di Cinzia Bianco, research fellow dell’European Council on Foreign Relations ed esperta del Golfo Persico
Eni, Leonardo-Finmeccanica, Saipem e non solo. Cosa faranno le aziende italiane in Bahrein
Alcune tra le principali imprese private del Regno del Bahrein e italiane (come Eni, Saipem e Leonardo-Finmeccanica) hanno siglato ieri sette accordi per un valore complessivo di 330 milioni di euro
Eni, ecco rischi e auspici sulla Libia
Che cosa sta succedendo in Libia sul fronte energetico. I numeri della Noc. E le parole di Descalzi (Eni)
Poseidon-Eastmed, le cose turche di Erdogan in Libia e le mosse di Italia, Grecia e Cipro
Quale sarà il futuro di Eastmed? L’approfondimento di Giusy Caretto con le ultime notizie su parole e azioni di Turchia, Italia, Grecia e Cipro
Tutte le evoluzioni del mercato del gas nel Mediterraneo
L’esempio Eastern Mediterranean Gas Forum (EMGF) e la situazione nel Medio Oriente. L’approfondimento di Michelangelo Celozzi, coordinatore di TEN (Trans Med Engineering Network)
Perché Emirati Arabi e Qatar si fronteggiano in Libia. L’analisi di Cinzia Bianco
Conversazione di Start con Cinzia Bianco, research fellow dell’European Council on Foreign Relations ed esperta del Golfo Persico, sulla Libia e sulla competizione fra Emirati Arabi Uniti e Qatar
Energia, ecco i corridoi infrastrutturali fra il Medio Oriente e l’Europa
L’approfondimento di Michelangelo Celozzi, coordinatore di TEN (Trans Med Engineering Network)
Eni e Libia: le mosse di Haftar, il dossier Noc e il ruolo degli Emirati Arabi
Tutte le ultime novità in Libia con il ruolo del petrolio e del gas in primo piano. Fatti, commenti e analisi
Eni, Fincantieri, Leonardo-Finmeccanica. Tutte le relazioni Italia-Qatar e il dossier Libia
La visita di Mattarella a Doha. Le relazioni Italia-Qatar e il ruolo di Eni, Fincantieri, Leonardo-Finmeccanica. La posizione del Qatar in Libia e la scarsa credibilità del vertice di Berlino. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Tutte le capriole del documento di Berlino sulla Libia (e perché Haftar gongola). Il commento di Gagliano
Prime riflessioni sulla conferenza di Berlino sulla Libia. Il commento di Giuseppe Gagliano
Eni, che cosa cela la mossa di Haftar sui pozzi in Libia
Fatti, numeri e conseguenze delle mosse di Haftar sui pozzi della Libia
Perché su Eni, plastic tax e non solo il governo deve cambiare passo. Parla Bessi (Pd)
Conversazione di Start Magazine con Gianni Bessi, ricandidato nel collegio della Provincia di Ravenna a consigliere regionale dell’Emilia-Romagna
Libia, Eni, Total e non solo. Erdogan abbaia ma non morderà. Parola di Sapelli
Erdogan oggi ha annunciato trivellazioni nel Mediterraneo. Il commento di Sapelli e la posizione del Dipartimento di Stato americano
Perché Eni e Antitrust bisticciano
Tutti i dettagli sul botta e risposta tra Antitrust ed Eni per la pubblicità del gasolio Diesel+
Che cosa si sono detti Erdogan e Conte su Libia e non solo
L’articolo di Giusy Caretto
Eni, Snam e Saipem tra Libia, Turchia, Israele, Grecia e Cipro
Gli intrecci fra energia e geopolitica con il ruolo di Eni, Snam e Saipem fra Libia, EastMed e non solo. Fatti, commenti e analisi
Perché l’Italia è imbelle in Libia. L’analisi di Gagliano
Caso Libia emblematico: l’Italia ha da tempo rinunciato all’uso efficace dello strumento militare se non come subalterno al dettato atlantico, incapace di utilizzarlo per salvaguardare i suoi interessi nazionali. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Come gli Stati si dividono in Libia tra Sarraj e Haftar. Mappa aggiornata di Gagliano
Italia e Francia hanno obiettivi contrapposti anche Libia visto il ruolo economico di estrema rilevanza esercitato dalla Total francese e…
TurkStream, EastMed, Libia, Eni: ecco cosa deve fare l’Italia. Parla il prof. Clò
Conversazione tra energia e geopolitica su Libia e non solo con l’economista Alberto Clò, direttore di Rivista Energia
Libia e Eni: l’autogol di Conte su Sarraj-Haftar e le mosse energetiche
Come si muove l’Italia sul dossier Libia. Fatti, ricostruzioni e approfondimenti L’ambasciatore libico all’Ue ha smentito ieri sera le voci…
Cipro, Turchia, Grecia, Libia e non solo: il risiko delle Zee nel Mediterraneo
Il risiko delle Zee nel Mediterraneo dopo la mossa della Turchia in Libia e le possibili conseguenze nell’analisi di Fabio Caffio, ufficiale della Marina Militare in congedo, pubblicata su Analisi Difesa (giornale diretto da Gianandrea Gaiani)
La Turchia gioca contro Italia ed Eni in Libia. Il commento di Pelanda
L’interesse economico italiano primario è tutelare la presenza delle operazioni dell’Eni in Libia minacciata dall’offensiva della Turchia. Il commento dell’analista Carlo Pelanda
Cdp, Eni, Enel, Leonardo e non solo. Ecco il piano Capricorn riveduto e corretto di Romano Prodi
Che cosa ha sussurrato su Cdp e non solo Romano Prodi a governo e Parlamento per “conservare una quota di minoranza di alcune imprese necessarie a garantire la sopravvivenza futura del nostro paese”.
Perché ora Italia e Francia in Libia devono trovare un’intesa tra Eni e Total. L’analisi di Pelanda
“L’Italia in Libia si è messa contro di fatto Arabia Saudita, Egitto, Israele, gli Usa e la Russia. E’ l’ora di intrecciare relazioni solide con Haftar e non solo con Sarraj, sostenuto da Turchia e Qatar”. Parla Carlo Pelanda, analista e docente di geopolitica economica
Che cosa cambia per Italia ed Eni dopo le presidenziali in Algeria
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano dopo le elezioni presidenziali in Algeria
Il governo Conte 2 è amico o nemico dell’Oli&gas?
Il commento di Gianni Bessi, consigliere regionale Pd in Emilia-Romagna e autore del libro “Gas naturale. L’energia di domani” (Innovative Publishing)
Che cosa cambia per Italia ed Eni con le novità politiche in Algeria
Ci sono due variabili dopo la vittoria di Tebboune in Algeria: una è il popolo algerino (continueranno le proteste?), l’altra è l’economia. Lo stato di salute dell’economia si sta degradando e punteranno sull’energia. Il ruolo dell’Eni. L’analisi di Marinone del Cesi
La verità sull’operazione Nato del 2011 in Libia. Post del generale Camporini
Il post del generale Vincenzo Camporini sulla scia di quello Alberto Negri su Libia e dintorni: il ruolo dell’ex capo dello Stato, Napolitano, e non solo…
Eni e non solo. Che cosa rischia un’Italia indecisa sulla Libia. L’analisi di Gagliano
Se gli equilibri politici libici dovessero essere decisi in prevalenza da Egitto, EAU, Turchia e Russia il nostro Paese sarà emarginato e la nostra politica energetica posta in essere dall’Eni potrebbe subire un drastico ridimensionamento. Il Punto di Gagliano
Eni, Eastmed e non solo. Perché l’intesa Sarraj-Erdogan è contraria agli interessi dell’Italia. Parla Jean
La missione di Di Maio in Libia, l’accordo Sarraj-Erdogan, gli scenari per Eni ed Eastmed, il ruolo di Russia ed Egitto. Conversazione di Start con il generale Carlo Jean, analista di geopolitica
Perché sono incredibili le frasi del ministro Fioramonti su Eni e petrolio. Il commento di Clò
Il commento dell’economista Alberto Clò, direttore di Rivista Energia, alle parole del ministro dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Università, Lorenzo Fioramonti (M5s)
Che cosa cambia per Eni, Enel, utenti e non solo con la proroga del mercato tutelato
Slitta da luglio 2020 al 1 gennaio 2022 la fine del mercato tutelato per l’energia. Ecco cosa cambia per famiglie e aziende
Ecco come anche Buffagni (M5s) trivella il ministro Fioramonti (M5s) su Eni e petrolio
Commenti e reazioni – anche tra i 5 Stelle – alla sortita del ministro pentastellato Fioramonti su Eni e petrolio
Che cosa c’è in gioco alle elezioni presidenziali in Algeria
Algeria al voto per il dopo-Bouteflika. Le relazioni dell’Italia e di gruppi come Eni e Enel con la compagnia statale Sonatrach
Come si muovono Eni e Total in Libia, le ultime novità
Tutte le ultime mosse di Total in Libia e le dichiarazioni di Claudio Descalzi (Eni)
Ecco come il grillino Fioramonti vuole trivellare Eni
Le dichiarazioni del ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti, alla Cop25, sul futuro di Eni, sullo stop al petrolio e sulla necessità di una riconversione radicale del business dell’azienda italiana
Eni, Total e non solo. Tutti gli effetti (anche energetici) dell’intesa Libia-Turchia
Conversazione di Start con l’analista Michela Mercuri (autrice del saggio “Incognita Libia”) sugli scenari post accordo tra Sarraj (Libia) ed Erdogan (Turchia).
Cosa cambia per Italia ed Eni con l’attivismo turco sull’energia in Libia? Parla Tabarelli
Il commento dell’economista Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, sulle ultime mosse di Turchia e Libia e gli scenari per Eni e l’Italia
Libia, Turchia e non solo. Che cosa succederà a EastMed?
Il punto sul gasdotto EastMed alle luce delle ultime novità tra Libia, Turchia e non solo. L’approfondimento di Alessandro Sperandio
Perché l’Africa succhierà gas. Parola di Birol (Iea)
Che cosa sostiene il World Energy Outlook 2019 dell’Iea, l’Agenzia internazionale dell’energia, sull’Africa
Eni e Total a Cipro. Tutte le novità
Come si muovono i governi di Francia e Italia per tutelare Total ed Eni a Cipro. L’articolo di Giusy Caretto
Ecco che cosa è successo a Eni in Libia. Tutti i dettagli
Tutti i dettagli sullo scontro avvenuto in Libia che ha portato alla sospensione delle attività del giacimento petrolifero El Feel di Eni
Bollette luce e gas, che cosa farà il governo sul mercato tutelato
Per il ministro Patuanelli serve un percorso studiato ad hoc per lo stop al mercato tutelato di energia e gas. E il termine fissato a luglio 2020 per la liberalizzazione è troppo vicino. Tutti i dettagli
Eni, Enel, Snam, Terna e non solo, ecco numeri e confronti. Report CoMar
Numeri, confronti, tendenze e scenari dal rapporto del centro studi CoMar sulle società che operano in Italia nel settore energia come Eni, Enel, Snam, Terna, Edison e non solo
Che cosa cambierà per Eni, Enel ed Edison in Algeria
Eni, Enel ed Edison, ma anche aziende come Naturgy, Galp e Botas – tradizionali clienti dell’Algeria – hanno tutte rinnovato i contratti con Algeri dimezzando però le forniture e tagliando la durata contrattuale. Fatti, numeri e analisi
Eni e Total a Cipro. Che cosa sta succedendo
Fatti e analisi su quello che sta succedendo a Cipro alle attività di Eni e Total
Eni e non solo, tutte le ipocrisie dei No-Triv
In Italia parlare di petrolio e gas può apparire fuori luogo, ma il greggio costituisce col 34% la prima fonte dei nostri consumi di energia. L’analisi dell’economista Alberto Clò, direttore della rivista Energia
Eni e Total sospendono le attività di perforazione nel blocco di Cipro?
Eni e Total avrebbero sospeso le attività di perforazione nel blocco esplorativo 7 di Cipro. Fatti, rumors e analisi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- …
- Pagina 13
- Successivo