Ballottaggi Amministrative 2016: cosa si chiede ai futuri sindaci
Poche ore ai Ballottaggi Amministrative 2016: cosa Anorc chiede si futuri Sindaci delle più grandi città d’Italia Conto alla rovescia…
La Pubblica Amministrazione digitale vale mezzo punto di Pil
Una Pubblica Amministrazione digitale potrebbe far calare la spesa pubblica di 8 miliardi di euro, e far aumentare il Pil…
Il Miur dice sì all’uso dello smartphone nelle aule scolastiche
Davide Faraone, Sottosegretario dei Ministero dell’Istruzione, annuncia la decisione di liminare il divieto di utilizzo dello smartphone nelle aule scolastiche:…
Digitalizzare la Pubblica Amministrazione, ecco come
Digitaleincomune: il progetto di Anorc per digitalizzare la Pubblica Amministrazione. La via da seguire e i focus su cui intervenire…
Contenuti digitali vs carta stampata. Lo schermo manipola i nostri pensieri
I contenuti digitali manipolano il nostro cervello e non ci fanno pensare fuori dagli schemi Dalla carta al pc il…
Digitale, la situazione italiana tra presente e futuro
A DIG.Eat 2016, ben 41 relatori hanno discusso sullo stato attuale del processo innovativo e sulla situazione del digitale in…
Università digitale, l’Italia apre a corsi gratuiti per tutti
Anche l’Italia avrà una sua Università digitale: corsi o percorsi di formazione aperti e disponibili in rete, gratuiti Formare gli…
Digitale, anche i taccuini diventano smart
Moleskine rende smart i suoi taccuini: si scriverà su carta e si potrà leggere e modificare in formato digitale Analogico…
Digitale: torna l’appuntamento con DIG.Eat
Torna, anche per il 2016, l’appuntamento con il digitale. Al via le iscrizioni (gratuite) a DIG.Eat 2016 Appuntamento a Milano,…
Cyber security: PMI sicure? No, poco digitali
In tema di digitalizzazione l’Italia resta drammaticamente indietro. E per questo in tema di cyber security possono stare tranquille Le…
Lo smart working favorisce la carriera delle donne?
L’avvento del digitale incentiva lo smart working, abbatte alcune barriere che impediscono alle donne di lavorare, favorendo la parità di…
Spid: quali i servizi a pagamento?
I primi due livelli di sicurezza del servizio SPID saranno gratuiti, mentre per accedere al terzo livello si dovrà pagare…
Nasce SPID, il sistema pubblico per l’identità digitale
Con lo SPID ogni cittadino avrà un PIN unico per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Ma il servizio…
Il digitale non decolla: Italia bocciata dall’Ue
L’Italia bocciata dalla pagella del Desi, l’indice sviluppato dalla Commissione Europea che misura il grado di diffusione del digitale nei…
Shopping online: i 5 migliori siti dove fare acquisti
Lo shopping online in Italia cresce (a rallentatore): appena il 4% delle vendite italiane vengono fatte in digitale. Ecco i…
Digitalizzazione: nuovo master di Anorc
Al via il nuovo Master Course ANORC per i Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy Digitalizzazione. Dall’8 al…
Chi è Alessandra Poggiani, il nuovo direttore dell’Agenda Digitale Italiana
Alessandra Poggiani è nuovo direttore di AGID, Agenda per l’Italia Digitale, l’ente che dovrebbe far ripartire il percorso di digitalizzazione del Belpaese. Poggiani riferirà direttamente al ministro per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione Marianna Madia: sarà questo il tandem che dovrà segnare il passo per tenere fede alle promesse e gli impegni del Governo su questo fronte.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4