Def e non solo, tutti i numeri di Giorgetti
Ecco le previsioni del governo nel Documento di economia e finanza (Def) così come sono state illustrate dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti
Tutte le difficoltà nel confezionare la manovra di bilancio
La difficile “arte” di confezionare il bilancio dello Stato. Il commento di Salvatore Sfrecola, magistrato della Corte dei Conti
Def e scostamento di bilancio, che cosa è successo
Fatti e commenti sull’incidente parlamentare di giovedì 27 aprile. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
La figuraccia dei capigruppo di Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia
Sarebbe forse il caso che la Meloni, oltre ad arrabbiarsi e cercare di correre subito ai ripari, chiedesse a qualcuno di mettersi da parte e passare la mano ad altri più attenti, quanto meno, ad organizzare le sue truppe parlamentari: per esempio, i capigruppo. I Graffi di Damato
Il Def di Meloni e Giorgetti? Scritto anche da Bruxelles. Parla il prof. Piga
Il Def del governo Meloni analizzato dall’economista Gustavo Piga
Un Def senza svolazzi
A condizionare le scelte del governo per il Def è soprattutto il quadro di perdurante incertezza internazionale. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Ecco il Def di Meloni e Giorgetti con il taglietto al cuneo fiscale
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Def, il Documento di economia e finanza. Ecco numeri, tabelle e commenti
Che cosa dicono economisti di opposte convinzioni sul Def del governo Meloni
Sia Gustavo Piga (Tor Vergata) che Veronica De Romanis (Luiss) sottolineano il carattere sostanzialmente austero del Def del governo. D’altronde anche il quotidiano di Confindustria, Il Sole 24 Ore, dice che…
Variazione di bilancio o stabilizzazione della spesa pubblica?
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento…
Perché il Def di Draghi e Franco è francamente già vecchiotto
Che cosa è emerso dalle audizioni di Bankitalia, Ufficio Parlamentare di Bilancio (Upb) e Corte dei Conti sul Def. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Ecco le lacune del Def
Che cosa c’è e che cosa non c’è nel Def. L’analisi di Gianfranco Polillo
Ecco la bozza del Def (Documento economia e finanza)
La bozza di Def prevede una riduzione del Pil. Nel secondo trimestre del 2022, però, ci si aspetta una “moderata ripresa” della crisi. Ecco i punti principali.
Che Def sarà con questi chiari di luna?
Ci presentiamo alle soglie di un’altra recessione con un Pil trimestrale che non ha ancora recuperato il livello pre pandemico. Non si vede come sia ancora possibile adottare un’impostazione di bilancio pubblico ancora prudente. Il commento di Giuseppe Liturri
Legge di bilancio? Non è tutto oro quello che luccica, ecco perché
Legge di bilancio: numeri, confronti, scenari e analisi. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Def, ecco la bozza
Tutti i dettagli sul Def secondo quanto emerge dalla bozza
Manovra di bilancio 2021: nata vecchia, in ritardo, nel caos
Manovra di bilancio 2021. L’intervento di Michele Poerio, Carlo Sizia e Stefano Biasioli
Def, ecco perché Conte e Gualtieri non vogliono rinvii fiscali
Se si facessero slittare al 2021 50 miliardi di euro di entrate tributarie in scadenza nel 2020, il quadro programmatico descritto dal Def 2020 appena approvato evidenzierebbe sul 2020 un deficit al 13,5% invece che al 10,4%. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
I conti che non quadrano nella legge di bilancio
L’intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente nazionale Federspev, e Carlo Sizia, membro del comitato direttivo di Federspev, a commento della legge di bilancio
Aboliamo il Def!
L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, curatore di “Congiuntura Ref”
Perché il Def non va
L’intervento di Michele Poerio (presidente nazionale Federspev e segretario generale Confedir) e Carlo Sizia (direttivo nazionale Federspev)
Quanti soldi incasserà lo Stato dai condoni della pace fiscale? Le stime del Mef
L’articolo del commercialista Giuliano Mandolesi
Ecco come cresceranno imposte e spese con il Def. Report Unimpresa
Il rapporto dell’associazione Unimpresa svela che le entrate con il Def si avvicineranno a quota 900 miliardi nel 2022. Tutti i dettagli
Vi racconto l’ìntossicazione informativa su Iva e clausole di salvaguardia
Numeri e dibattito sulle clausole di salvaguardia con l’aumento dell’Iva analizzati e commentati da Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.net
Iva, clausole di salvaguardia e gioco delle tre carte
Il commento dell’editorialista Giuliano Cazzola
Perché purtroppo sui conti pubblici non ci sono al momento vie di fuga dall’ortodossia rigorista
Si pesta acqua nel mortaio, mentre la situazione tende a divenire sempre più precaria. Che non si possa andare avanti è fin troppo evidente. Che si debba cambiare pure. Servono solo uomini di buona volontà (In Italia, ma anche e soprattutto in Europa) capaci di navigare in queste acque incognite. Il commento di Gianfranco Polillo, già sottosegretario al ministero dell’Economia
Def, Brexit e Forze armate. Tutti i temi in programma alle Camere
L’articolo di Luca Martino
Contratto per il governo del cambiamento: con il Def è recesso per giusta causa?
L’articolo di Stefano Masa, analista
Vi spiego il boomerang della Commissione Ue sul Def
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Le aliquote Iva aumenteranno o no? Fatti, numeri, frottole e documenti
Verità e bugie sull’Iva
Le aliquote Iva aumenteranno nel 2020 e 2021. Fonte: Def (versione definitiva e ufficiale). Tutti i dettagli
Che cosa si legge sull’aumento dell’Iva nella versione ufficiale del Documento di economia e finanza pubblicato sul sito del Mef
Il Def, il cazzeggio politico e l’inazione europea sugli investimenti. Il commento di Polillo
Se il cavallo non beve, allora lo Stato può svolgere un ruolo di supplenza facendo crescere il disavanzo pubblico, per rilanciare la domanda effettiva. Meglio con gli investimenti. Si è mai discusso di queste cose a livello europeo? Il commento di Gianfranco Polillo, già sottosegretario al Tesoro
Def, il giallo della Banca pubblica per gli investimenti. Fatti e rumors
Il governo pensa a istituire una Banca di Investimenti con garanzia esplicita dello Stato. L’articolo di Gianluca Zappa
La Flat tax sarà coperta con l’aumento dell’Iva? Sì, no, forse. Ferve il dibattito nel governo…
La Flat tax sarà coperta con l’aumento dell’Iva? Ecco che cosa dicono, e non dicono, gli esponenti del governo
Il Def sintetizzato dal governo
Ecco come il governo e il Tesoro hanno sintetizzato il Def (Documento di economia e finanza) approvato ieri dal consiglio dei ministri
Il governo M5S-Lega darà più soldi alle istituzioni europee. La sorpresina del Def
Il Def del governo spulciato da Fabrizio Ravoni, giornalista esperto di finanza pubblica
Def, ecco come (non) sarà la Flat tax
Fatti, numeri, indiscrezioni e scenari sulla Flat tax dopo lo scarno Def approvato il 9 aprile dal consiglio dei ministri
Tutti i numeri chiave del Def su Pil, deficit e debito
Ecco i dati-chiave del Documento di economia e finanza approvato martedì 9 aprile dal consiglio dei ministri
Vi racconto sogni e pene del ministro Tria sul Def fra Di Maio e Salvini
Che cosa succede nel governo e tra il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, e i vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini sul Def snello approvato ieri? I Graffi di Damato
Popolare Sondrio e Popolare Bari, ecco il sollievo escogitato dal governo. Bozza Def
Nel Programma nazionale di riforma che è contenuto nel Def si conferma la volontà del governo di dare più tempo alla Popolare di Sondrio alla Popolare di Bari per trasformarsi in società per azioni
Come sarà la Flat tax. Bozza Def
Che cosa prevede il primo pacchetto della Flat tax, come emerge dalla bozza del Def all’ordine del giorno del consiglio dei ministri del 9 aprile
Ecco la bozza più aggiornata del Def
La versione aggiornata del Def all’ordine del giorno del consiglio dei ministri del 9 aprile
No alla patrimoniale sponsorizzata da Landini, sì agli investimenti (e anche alle trivelle). I consigli di Pirani (Uil)
Il segretario generale Uiltec, Paolo Pirani, a Start Magazine: la patrimoniale ha effetto depressivo sull’economia, avanti con investimenti pubblici e privati, siglare patto per lo sviluppo tra sindacati e imprese.
Def: le stime, le baruffe (italiane) e le buffonate (europee)
Martedì 9 aprile il consiglio dei ministri approverà il Documento di economia e finanza (Def). Nel frattempo M5S e Lega si strattonano e l’economista Gustavo Piga dispensa consigli e bacchettate.
Ecco il prossimo Def (striminzito) di Tria
Come sarà il Def che dovrebbe approvare il governo martedì 9 aprile. L’articolo di Daniele Capezzone per il quotidiano La Verità
Popolare Vicenza, Alitalia, Sace, Def. Tutte le tensioni fra M5S-Lega e Tria
Dal decreto pro truffati di Popolare Vicenza e Veneto Banca alle nomine ai vertici di Sace, dal dossier Alitalia al futuro di Tim, passando per il prossimo Def. Si infittiscono i motivi di tensione tra la maggioranza giallo-verde e il ministro dell’Economia, Giovanni Tria. Ecco fatti, nomi e indiscrezioni
Perché non è allegra la situazione della finanza pubblica
Il commento di Giorgio La Malfa
Il prossimo Def? Sarà parziale (con il quadro solo tendenziale)
L’articolo di Antonio Signorini, giornalista del quotidiano Il Giornale
Vi spiego le tribolazioni di Confindustria, Sole 24 Ore e Luiss. L’analisi del prof. Berta
Pubblichiamo qui di seguito un estratto dell’articolo che Giuseppe Berta, che insegna storia economica alla Bocconi, ha scritto per l’Annuario…
Perché il Def è coraggioso ma fragile. L’analisi di Mazziero
L’intervista di Michele Fanigliulo, giornalista di Finanzaonline a Maurizio Mazziero, fondatore del Mazziero Research sul Def
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo