Cosa cambia per l’Italia dopo gli incontri di Meloni con Trump e Vance. L’analisi di Varvelli (Ecfr)
Gli incontri di Meloni con Trump e Vance analizzati da Arturo Varvelli, politologo e capo dell’ufficio di Roma – oltre che Senior Policy Fellow – dell’European Council on Foreign Relations (Ecfr)
I dazi di Trump tagliano le gomme ai taxi robot Cybercab di Musk?
Nuova sbandata per Tesla causata dalla politica. La Casa texana, che aveva già aumentato la percentuale dei propri fornitori americani per soddisfare Biden, pare sempre più in balia di Trump e dei suoi dazi: travolti i piani per la produzione di Cybercab e di Semi
Ecco come le banche Usa difenderanno i T-Bond, cosa sta studiando il Tesoro americano
Il piano del Tesoro americano per consentire alle banche Usa di comprare più T-Bond e quindi scongiurare altre crisi sui mercati dei bond sovrani dell’America
Ecco come le cinesi Temu e Shein si difenderanno dai dazi di Trump
Così come per i farmaci anche gli ordini su Temu e Shein oltreoceano stanno visibilmente aumentando prima che gli e-commerce cinesi applichino rincari per compensare gli effetti dei dazi. Fatti, numeri e commenti
Non solo dazi: gli Usa si lamentano con l’Italia anche di sanità, audiovisivo e glifosato
Con la visita negli Stati Uniti, Meloni cercherà di proteggere le aziende italiane dai dazi di Trump. Ma all’attenzione di Washington non c’è solo il surplus commerciale, ma anche alcune barriere agli investimenti alzate dall’Italia in diversi settori. Tutti i dettagli.
Ecco come il Canada ha fatto lo scherzetto a Trump sui T-Bond
La strategia del primo ministro del Canada, Mark Carney, sui T-Bond ha scombussolato i piani commerciali di Trump. L’intervento di Alberto Franceschini Weiss, presidente di Ambromobiliare
I dazi di Trump abbatteranno i conti delle aziende Usa di macchinari per i chip
I dazi di Trump potrebbero avere un impatto economico di 1 miliardo di dollari all’anno sulle aziende americane che producono macchinari per i semiconduttori, come Applied Materials e Lam Research, già danneggiate dalle restrizioni di Biden sulla Cina. Tutti i dettagli.
La Cina può davvero fare a meno dei Boeing?
Pechino sospende (di nuovo) le consegne di jet Boeing, in risposta ai dazi imposti da Trump. La mossa arriva dopo che l’estate scorsa il produttore di velivoli americano aveva ripreso gradualmente le consegne nel paese a seguito di una lunga pausa. Le azioni del colosso aerospaziale hanno chiuso in negativo ieri alla notizia, ma il danno dallo stop delle consegne riguarderà più Boeing o la Cina?
Perché Ryanair minaccia di segare i Boeing
Il ceo del vettore low cost, Michael O’Leary, ha affermato che se venissero imposti dazi su una prossima consegna di 25 aerei Boeing, Ryanair potrebbe ritardarne la consegna. E non è l’unica compagnia aerea su questa posizione. Tutti i dettagli
Come vanno economia e mercati negli Stati Uniti
Le recenti turbolenze dei mercati sottolineano il cambiamento delle prospettive globali, mentre i dazi inaugurano una nuova era economica. Il punto di Mike Cudzil, Senior bond portfolio manager e Tiffany Wilding Economist di Pimco
Perché Apple, Microsoft e Nvidia brindano alla retromarcia di Trump sui dazi
Gli Stati Uniti hanno escluso alcuni prodotti tecnologici dai dazi: Apple, Microsoft e le altre “Big Tech” possono tirare un respiro di sollievo. Ma Trump ha già anticipato nuove tariffe sui semiconduttori.
Perché l’idea di prezzi minimi delle auto cinesi seduce ora l’Europa
Le bizze trumpiane stanno spingendo l’Ue a trattare con la Cina che però sembra voler subordinare ogni accordo commerciale allo smantellamento dei dazi sulle proprie auto elettriche: si va verso un sistema di prezzi minimi finora rifiutato con forza da Bruxelles?
Il dossier Ucraina torna al centro dell’agenda Meloni con Trump
La strage della domenica delle Palme in Ucraina, nel raid russo a Sumy, ha forse modificato le priorità dell’agenda della Meloni con Trump. I Graffi di Damato.
Vi spiego il vincolo cinese dell’iPhone di Apple
Il “miracolo” delle supply chain del XXI secolo, il super-prodotto iPhone, è frutto dell’interdipendenza ma non è un sistema statico: la spinta della politica ha un ruolo. L’analisi di Alessandro Aresu
Non solo Apple. Ecco le grandi aziende favorite dall’esenzione trumpiana su smartphone e chip
Tutti i dettagli e gli effetti dell’ennesima giravolta trumpiana sui dazi. Fatti e approfondimenti
Teorie e idee di Navarro, Lighthizer e Miran, gli ideologi dei dazi trumpiani
Navarro, Lighthizer e Miran: chi sono e cosa pensano gli economisti che ispirano i dazi trumpiani.
Cosa farà Fed dopo le trumpate?
L’incertezza economica cambierà la direzione della Fed? L’analisi di Flavio Carpenzano, Investment Director Reddito Fisso di Capital Group.
Come cambierà il commercio internazionale con le nuove tariffe Usa
Che cosa succederà nel mondo con le nuove tariffe commerciali Usa decise da Trump. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Come andranno economie e mercati in Usa, Ue, Cina, Regno Unito, Giappone e non solo
Non solo dazi. Il punto sulle economie di Usa, Ue, Cina, Regno Unito e Giappone. Il commento di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Il decoupling Usa-Cina si fa sempre più probabile?
Come sarebbe il mondo in uno scenario di decoupling commerciale tra Stati Uniti e Cina. L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin
Perché Trump si è rimangiato in parte i dazi
Trump è stato rieducato sui dazi dal crollo delle quotazioni e dall’andamento dei Treasury? L’analisi di Mario Seminerio tratta dal blog Phastidio.
Vi racconto la folle settimana trumpiana dei dazi
I dazi di Trump, le diversità di opinioni nell’amministrazione Usa, il ruolo di Navarro, gli obiettivi degli Usa, lo stallo europeo e gli scenari. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Così le Filippine provano a sfruttare i dazi di Trump. Report Nyt
Le Filippine stanno cercando di sfruttare i dazi imposti da Trump per presentarsi al mondo come una conveniente alternativa manifatturiera alla Cina. L’articolo del New York Times.
Funzioneranno le politiche commerciali Usa contro la Cina?
Fatti, sfide, incognite e scenari su Usa e Cina dopo i dazi di Trump. L’analisi di Wolf von Rotberg, Equity Strategist di J. Safra Sarasin.
Ecco come la Cina seduce Italia, Ue e Sud-est asiatico in chiave anti Usa
Si moltiplicano in questi giorni le manovre commerciali della Cina per rispondere alle mosse di Trump. Istituzioni cinesi molto attive anche in Italia…
Il balletto dei dazi di Trump fa traballare le compagnie aeree
La confusione tariffaria innescata dal presidente Trump potrebbe lasciare le consegne di aerei in sospeso. Mercoledì il ceo della compagnia americana Delta ha dichiarato che, piuttosto che pagare il prezzo dei dazi, avrebbe rinviato le consegne, nel tentativo di controllare i costi
Giavazzi s’impapocchia con i dazi
Cosa ha scritto l’economista Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera a proposito dei dazi di Trump. Il corsivo di Liturri
Ecco come il mercato dei bond ha stoppato Trump
Per Trump il problema non è mai stato l’andamento del mercato azionario, ma ha sottovalutato (o credeva di gestirlo) l’impatto sulla vera cassaforte dell’amministrazione Usa, cioè i Treasury. Quella era ed è una leva su cui Trump è vulnerabile. L’analisi di Liturri
Perché la Cina preoccupa Trump: la strategia di Pechino nella guerra dei dazi
Che cosa sta succedendo fra Cina e Stati Uniti
Effetto dazi: Amazon cancella gli ordini dalla Cina
Amazon ha cancellato una serie di ordini dalla Cina e da altri paesi asiatici, probabilmente per ridurre la sua esposizione ai dazi. Dall’inizio dell’anno il titolo della società ha perso il 21%, più dell’indice S&P 500.
Cina, Giappone e Corea in ordine sparso contro Trump sui dazi
Ecco le diverse reazioni di Cina, Giappone e Corea del Sud ai dazi di Trump
Meloni punta a un pareggio con Trump sui dazi: ci riuscirà?
Mosse, annunci e strategie del governo Meloni alle prese con i dazi di Trump. La nota di Paola Sacchi.
Tutti gli slalom di von der Leyen tra Usa, Cina e dazi
Cosa si dice e cosa si fa a Bruxelles su dazi e non solo. Estratto dal Mattinale europeo.
Vi spiego qual è il vero potere negoziale dell’Ue con gli Stati Uniti dopo i dazi di Trump
L’intervento di Massimo Balducci, già full professor allo European Institute of Public Administration di Maastricht.
Trump tampona Detroit: i dazi colpiscono soprattutto Ford, Gm e Stellantis
Contro la barriera doganale al 25% per le auto importate rischiano di scontrarsi soprattutto le Case di Detroit che, producendo un gran numero di vetture in Messico, Canada o in altri Paesi, verranno colpite dai dazi più dei marchi esteri. Trump vuole forzare le aziende americane a rientrare in fretta nei confini nazionali?
IPhone solo made in Usa? Ecco l’ultima trumpata
La Casa Bianca sostiene che Apple dovrebbe produrre negli Usa dato che Cupertino realizza in Cina il 90% degli iPhone destinati al mercato statunitense. Ma costruire dispositivi in America non sembra facile né economico. I diktat trumpiani, la tesi di Tim Cook e le cifre degli analisti.
Perché banchieri e manager di Wall Street bistrattano i dazi di Trump
Commenti, timori e scenari di Goldman Sachs, Dimon (Jp Morgan), Fink (BlackRock) e Ackman (hedge fund) sui dazi di Trump
Ecco come Meloni e Tajani cercano di ammansire Trump
Per riequilibrare il commercio con gli Stati Uniti e ridurre il surplus (oltre 38 miliardi), il “Piano d’azione” del governo prevede aiuti alle aziende italiane sul mercato americano e acquisti di energia e difesa. L’ambasciatore Fertitta è d’accordo, ma ha delle riserve sulla Cina.
Ecco come sbuffano le borse su dazi e trumpate
Che cosa succede alle borse dopo i dazi di Trump. L’analisi di Polillo
Dazi, tutti gli scazzi di Navarro con Musk e il Wto
Musk critica i dazi di Trump (per l’impatto su Tesla) e attacca Peter Navarro, consigliere del presidente sul Commercio. Navarro difende la politica della Casa Bianca e attacca il Wto dalle pagine del Financial Times. Tutti i dettagli
Cosa fa l’Europa tra guerra in Ucraina e guerra dei dazi?
Lo stallo dell’Europa fra Ucraina e America. L’opinione di Giuliano Cazzola
Vi spiego fini ed effetti dei dazi di Trump
Ecco tutti gli effetti macroeconomici dei dazi di Trump. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Dazi, la Cina limita le terre rare e colpisce Apple, Tesla e non solo
In risposta ai nuovi dazi di Trump, la Cina non si è limitata ad annunciare delle contro-tariffe ma ha anche messo restrizioni al commercio di terre rare. La mossa danneggia le aziende americane dell’elettronica, dell’auto e della difesa, ma potrebbe incoraggiare i piani di diversificazione. Tutti i dettagli
I dazi di Trump scombinano i piani canadesi e messicani di Stellantis
Con l’introduzione di dazi del 25% su tutte le auto provenienti dall’estero, Stellantis dovrà rivedere i suoi piani sul Messico e sul Canada. Nel frattempo, lascia a casa circa un migliaio di lavori statunitensi.
I dazi di Trump mandano fuori strada i fuoristrada inglesi di Jaguar Land Rover
Anche se Donald Trump aveva promesso un trattamento di favore nei confronti della Gran Bretagna, tutte le auto che entreranno negli Usa saranno tassate al 25 per cento. Per questo Jaguar Land Rover ha subito sospeso le proprie spedizioni per tutto aprile nel tentativo di riorganizzarsi ma soprattutto nella speranza che il dialogo tra la Casa Bianca e il numero 10 di Downing Street porti a un compromesso accettabile per l’industria britannica
Qual è la migliore risposta dell’Ue ai dazi di Trump?
Cosa può e deve fare l’Ue. L’approfondimento di Giuseppe Liturri.
Perché il balletto di Trump su TikTok non è ancora finito
Per Trump Pechino avrebbe fatto saltare il tavolo delle trattative a un passo da un accordo su TikTok. “Ciò dimostra che le tariffe sono lo strumento economico più potente e molto importante per la nostra sicurezza nazionale”, ha scritto il presidente Usa sul suo social Truth annunciando una nuova proroga di 75 giorni a favore della permanenza di ByteDance negli Usa
Così Trump giochicchia sul prezzo di Switch 2 e di tutti i videogiochi
L’aumento dei dazi voluto da Donald Trump ha travolto Nintendo, che solo poche ore prima aveva annunciato l’arrivo negli Usa della sua ultima console, Switch 2. Risultato: preordini sospesi in attesa di capire l’impatto delle tariffe sui listini. Si muove L’Entertainment Software Association che alla Casa Bianca ricorda che “l’industria dei videogiochi sostiene oltre 350.000 posti di lavoro e genera più di 14 miliardi di dollari di tasse”.
Vi spiego la re-industrializzazione dell’America voluta da Trump (non so se riuscirà nell’impresa)
Quali sono i veri fini interni dei dazi esterni decidi da Trump. Fatti, problemi, sfide e incognite. Il punto di Sergio Giraldo tratto da X
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 8
- Successivo