La Ccs è davvero un bluff? Fact-checking
La Ccs è al centro del ciclone, così come il progetto di Ravenna di Eni e Snam, il primo di cattura e stoccaggio della CO2 in Italia. Quanto è matura, efficiente ed economicamente sostenibile? Quali sono i rischi? Il fact-checking
Pubblicità online, ecco perché la Commissione Ue ha stangato Facebook
La Commissione europea ha multato Meta per oltre 797 milioni di euro per aver favorito il proprio servizio di annunci su Facebook. Tutti i dettagli.
Tutti gli scazzi fra popolari, socialisti e liberali sulla Commissione europea
Il patto di non aggressione tra il Partito popolare europeo, i socialisti e i liberali di Renew sulla nuova Commissione Ue è saltato. Ecco come e perché. Estratto dalla newsletter Mattinale Europeo
Quali sono gli umori nei palazzi europei su Trump e Harris
Trump o Harris: l’Ue di fronte a due volti dello stesso protezionismo americano. Estratto dal Mattinale Europeo.
L’Ue pronta a lanciare la costellazione europea Iris2
La Commissione Ue ha dato il via libera alla finalizzazione del contratto di concessione con il consorzio SpaceRise per lo sviluppo, il dispiegamento e il funzionamento di Iris2, nuova infrastruttura multiorbita. La costellazione satellitare è considerata la risposta europea a Starlink di SpaceX.
Fincantieri, Naval Group e Navantia, come salpa il progetto della corvetta europea del futuro
Fincantieri ha firmato insieme a Navantia, Naval Group e Naviris l’accordo “Initial Consortium Agreement” per la seconda fase del progetto Modular and Multirole Patrol Corvette (Mmpc) che prevede l’avvio della produzione dei due primi prototipi di corvetta
Ecco i nuovi dazi Ue sulle auto cinesi
La Commissione europea ha adottato i dazi sulle auto elettriche cinesi, ma i negoziati con Pechino proseguiranno: ecco come. Estratto dal Mattinale Europeo.
Vi spiego il circolo (virtuoso?) fra debito, Pnrr e pil
Che cosa succede al Pnrr e non solo. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Sul Mercosur von der Leyen snobberà Macron?
Che cosa ha in mente la Commissione europea sui negoziati tra l’Ue e il Mercosur. Estratto dal Mattinale Europeo.
Le patate bollenti del governo bis di Ursula von der Leyen
Green Deal, automobili, Patto di Stabilità, controllo sulle Big Tech, protezione dei lupi e non solo: tutti i dossier della seconda commissione von der Leyen. Estratto dal Mattinale europeo.
Perché Francia e Germania si dividono sui dazi europei alle auto cinesi
I paesi membri dell’Unione europea hanno approvato i dazi sulle auto elettriche cinesi. Favorevoli l’Italia e la Francia, contraria la Germania. La Spagna, nonostante le riserve, si è astenuta. Tutti i dettagli
Perché la Corte dei Conti Ue bacchetta la Commissione sulla difesa
Per la Corte dei Conti Ue “sulla difesa serve impostazione più solida”: il piano della Commissione europea per potenziare l’industria degli armamenti del Vecchio Continente rischia di mancare gli obiettivi senza fondi adeguati
L’Ue pizzica gli algoritmi di YouTube, Snapchat e TikTok
La Commissione europea vuole saperne di più sul funzionamento degli algoritmi di YouTube, TikTok e Snapchat e sulle loro misure per contrastare i contenuti illegali. Tutti i dettagli.
Tlc, l’emiratina Etisalat si pappa l’europea Ppf con l’ok della Commissione
La Commissione europea ha autorizzato l’acquisizione di Ppf Telecom da parte della società emiratina Etisalat, che beneficia di sussidi pubblici. Tutti i dettagli.
Dazi e fusioni: tutte le mosse dell’Ue contro la Cina
Prosegue la disputa sulle auto elettriche tra l’Unione europea e la Cina: nessun accordo per evitare i dazi, ma c’è un piccolo passo avanti. La nuova commissaria alla Concorrenza, intanto, propone una revisione delle norme sulle fusioni per rafforzare l’industria europea rispetto all’estero.
Effetto alluvione anche sul Patto di stabilità Ue
I governi europei, non solo quello italiano, hanno bisogno di molto tempo per arrabattarsi nel labirinto di regole intricate del nuovo Patto di Stabilità. Estratto dalla newsletter Out.
Le convergenze parallele tra Draghi e Fitto in Europa
L’invocato debito comune europeo e gli investimenti del programma di Draghi, richiesto ed elogiato da Ursula, passeranno anche dalla scrivania operativa del neo vicepresidente Fitto. Il taccuino di Guiglia.
Scienza e istruzione: quo vadis Europa?
L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
Sinistre in confusione sulla nuova Commissione Ue
Che cosa dicono le opposizioni e i giornali progressisti della nuova Commissione europea. I Graffi di Damato.
Ecco la nuova commissione Ue presentata da von der Leyen
La presidente della commissione Ue, Ursula von der Leyen, presenta la squadra: Raffaele Fitto nominato vicepresidente esecutivo per la Coesione e Riforme. Ecco nomi e deleghe
Chi è e cosa pensa Teresa Ribera, la nuova commissaria al Green Deal e alla concorrenza
Von der Leyen ha scelto Teresa Ribera come vicepresidente della nuova Commissione e commissaria alla transizione verde e alla concorrenza. Ecco cosa possiamo aspettarci dalla ministra spagnola, radicale sul clima e contraria al nucleare.
Tutto su Andrius Kubilius, neo commissario Ue alla Difesa
Il lituano Andrius Kubilius è il nuovo commissario per la Difesa e lo spazio nella seconda Commissione von der Leyen. Dalle sfide per rafforzare l’industria della difesa europea alla gestione dei progetti spaziali dell’Unione: ecco di cosa si occuperà nel suo mandato.
Ecco come von der Leyen ha piegato Macron su Breton
Ursula von der Leyen ha ricattato Emmanuel Macron. Gli ha offerto un portafoglio molto insoddisfacente per Breton e ha accettato di rafforzarlo a condizione che lui cambiasse candidato. Estratto dal Mattinale Europeo
Dibattito troppo fitto su Fitto
L’Europa mostra di puntare sugli italiani – da Draghi a Letta, fino a Fitto – e i progressisti italiani contestano l’ultima novità per puro e miope politicismo. Il taccuino di Guiglia.
Le capriole della Commissione Ue con Germania e Ungheria sui migranti
Dossier migranti: mosse e mossette della Commissione von der Leyen su Germania e Ungheria. Estratto dal Mattinale Europeo
Apple e Irlanda bastonate dalla Corte di Giustizia Ue
La Corte di giustizia europea conferma che l’Irlanda ha fornito “aiuti illegittimi” ad Apple tramite un accordo fiscale e annulla la decisione del tribunale del 2020 confermando la decisione della Commissione europea del 2016. Tutti i dettagli sull’ultimo capitolo della saga giudiziaria decennale tra Bruxelles e il colosso di Cupertino
Nel rapporto Draghi sul futuro dell’Ue si rottamano i dogmi su austerità, concorrenza e follie green
Più investimenti, più coordinamento e più efficienza decisionale: cosa c’è nel rapporto di Mario Draghi sulla competitività europea presentato oggi a Bruxelles.
Effetto Fitto fitto
Il ministro Fitto commissario europeo? Sempre più difficile liquidare come destra “populista, anti-europeista” etc etc il partito del premier. La nota di Sacchi.
A Bruxelles arriva l’assist di Draghi per le aziende della difesa
Secondo quanto rivela Politico, l’ex presidente della Bce ed ex presidente del Consiglio italiano Mario Draghi lancerà un appello a rimuovere vincoli burocratici per aziende della difesa europee. Tutti i dettagli
Tutti pazzi per Fitto?
Chi spinge e chi apprezza il ministro Raffaele Fitto destinato alla nuova Commissione europea. I Graffi di Damato
ByteDance cede all’Ue su TikTok Lite
ByteDance ritirerà definitivamente TikTok Lite dall’Unione europea e non svilupperà un’app simile: il social network conteneva una funzione che può creare dipendenza negli utenti, specie se minorenni. Tutti i dettagli.
Ma che farà Ursula von der Leyen con il bis a Bruxelles?
Fatti, annunci, programmi e scenari intorno a Ursula von der Leyen. L’approfondimento estratto dal Mattinale Europeo.
Perché l’Europa di von der Leyen sarà diversa da quella targata Merkel
Saranno i fatti a stabilire se le parole di Ursula von der Leyen su Russia e Cina non saranno state rivolte al vento, così come sono stati i fatti a smascherare i gravi errori politici e strategici di Angela Merkel. Il taccuino di Guiglia
Spazio, a rischio il progetto europeo Iris2?
I funzionari di Bruxelles e le industrie coinvolte stanno valutando il ridimensionamento della futura costellazione Ue per l’internet satellitare Iris² perché il progetto sta affrontando sforamenti di costi e ritardi. Tutti i dettagli
Tutte le ambiguità di von der Leyen su Green Deal e Intelligenza artificiale
Cosa non torna nel discorso programmatico di Ursula von der Leyen. L’analisi di Gianfranco Polillo.
La patacca di Bruxelles contro l’Italia piace a Meloni e Fitto?
Perché Raffaele Fitto non si è scomposto per il dossier della Commissione europea sullo stato di diritto in Italia? I Graffi di Damato.
Lukoil, l’Ue dovrà mediare tra Ucraina, Ungheria e Slovacchia per il petrolio russo?
L’Ucraina ha sanzionato la società russa Lukoil, portando alla sospensione dei flussi di petrolio verso l’Ungheria e la Slovacchia. Ma i due paesi sono dipendenti dalla Russia, per ragioni storiche e geografiche, e chiedono alla Commissione Ue di intervenire.
A Bruxelles sono impazziti sull’Italia? E pure contro Mattarella?
Mai visto un dossier così scandaloso e sfacciatamente falso come quello preparato dalla Commissione Ue contro l’Italia che ha anticipato oggi il quotidiano Repubblica. I Graffi di Damato
Lo sapete che la Francia ha votato contro von der Leyen?
Nella votazione per la riconferma della tedesca Ursula von der Leyen a capo della Commissione europea, solo 26 deputati francesi degli 81 eletti al Parlamento europeo hanno detto sì alla riconferma. Estratto dal Mattinale Europeo.
Che cosa succederà fra von der Leyen e Meloni
Il voto per la riconferma di Ursula von der Leyen e la partita dei commissari europei. Il taccuino di Guiglia.
Il centrodestra si è spappolato pure su von der Leyen
Scoppia all’Europarlamento la coppia Meloni-von der Leyen. I Graffi di Damato.
Energia, difesa e non solo: cosa c’è nel programma della rieletta von der Leyen
Ursula von der Leyen è stata rieletta alla presidenza della Commissione europea: ecco cosa ha detto e promesso nel discorso alla seduta plenaria del Parlamento europeo.
Chi ha votato e chi non ha votato von der Leyen. Il no di Meloni (la foto è di archivio…)
Ursula von der Leyen è stata rieletta presidente della Commissione europea con 401 voti a favore: ne bastavano 360. Ecco chi l’ha sostenuta e chi no (foto di archivio).
Von der Leyen manda in sollucchero Macron e Scholz
Riflessioni sparse a margine della conferma di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione Ue. Il caso del no di Fratelli d’Italia. La lettera di Francis Walsingham.
Ponte, Brennero, Torino-Lione e non solo. Ecco i progetti ferroviari cofinanziati dalla Ue
Il Comitato Cef (lo strumento finanziario Ue per le reti Ten-T) ha approvato il co-finanziamento europeo di 16 proposte italiane tra cui la Tav e la componente ferroviaria del progetto esecutivo del Ponte sullo Stretto di Messina. Tutti i dettagli
Vi svelo mire e astuzie di Ursula von der Leyen
“Ursula von der Leyen ha un serio problema di ego. Ha personalizzato la sua posizione e si considera la Presidente dell’Europa. Il suo primo mandato è stato una perenne lotta per il potere”. Estratto dal Mattinale Europeo.
Ursula von der Leyen, i vaccini e gli scolaretti
Considerazioni a margine su von der Leyen, la Commissione Ue e non solo. La lettera di Teodoro Dalavecuras
Sarà rieletta von der Leyen? Fatti, numeri e scenari
Come si svolge l’elezione del presidente della Commissione europea e quali sono gli obiettivi di Ursula von der Leyen. Estratto dal Mattinale Europeo
Tutto sullo scontro tra Musk e la Commissione Ue su X
La Commissione europea ha accusato X di pratiche ingannevoli, legate in particolare alla “spunta blu”. Musk promette battaglia in tribunale. E il commissario Breton risponde. Estratto dalla newsletter Il Mattinale Europeo.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 9
- Successivo