Come si rafforzano le intese tra Emirati Arabi Uniti e Cina
A margine del vertice dei Brics, l’incontro tra lo sceicco Mohammad Bin Zayed (Mbz) e il leader cinese Xi Jinping delinea un quadro di rafforzamento dei rapporti tra Emirati Arabi Uniti e Cina
Perché gli Usa insistono nel sostegno militare a Taiwan
Gli Stati Uniti hanno approvato la vendita a Taiwan di armi dal valore di 2 miliardi, incluso un sistema avanzato di difesa missilistica. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Joint Sword 2024B, cosa cambia dopo l’esercitazione militare cinese intorno a Taiwan?
La Cina ha dato il via alla Joint Sword 2024B, un’esercitazione militare a larga scala a nord, sud, est e ovest di Taiwan, in un’escalation di presenza che supera quanto avvenuto nella Joint Sword 2024A di maggio
L’Arabia Saudita guarda alla Cina sullo spazio?
Un’eventuale collaborazione spaziale con la Cina non solo consentirebbe all’Arabia Saudita di accedere a tecnologie avanzate, ma potrebbe anche garantire un importante flusso di trasferimento di know-how
La Spagna ha una strategia filocinese. Report Nyt
La Spagna vuole diventare un Paese “ponte” con la Cina, attirando investimenti da Pechino e astenendosi dal prendere posizione sui dazi europei sulle auto elettriche. L’approfondimento del New York Times
Vi racconto la violenza delle imprese cinesi a Prato
Nel distretto tessile di Prato si sono registrati atti di violenza e intimidazione a danno dei lavoratori delle aziende di proprietà cinese.
Ecco i nuovi dazi Ue sulle auto cinesi
La Commissione europea ha adottato i dazi sulle auto elettriche cinesi, ma i negoziati con Pechino proseguiranno: ecco come. Estratto dal Mattinale Europeo.
Perché la vittoria di Trump in Usa minaccia la Cina
Trump ha promesso dazi del 60% sulle merci dalla Cina: sarebbe un problema serio per il governo di Xi Jinping, alle prese con un’economia da rilanciare. L’analisi di Sergio Giraldo.
Lo scontro Usa-Cina sui cavi sottomarini di Internet
Gli Stati Uniti, nel tentativo di limitare l’influenza della Cina, hanno proposto un accordo che, ufficialmente, mira a garantire sicurezza e trasparenza nella gestione dei cavi sottomarini. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Come si colloca l’Europa nella geopolitica dello spazio
Stati Uniti, Cina, Russia ed Europa e altrettante 80 nazioni cavalcano la corsa spaziale. In un contesto così competitivo, cosa fa il Vecchio Continente? Conversazione con Emilio Cozzi, giornalista e autore di “Geopolitica dello spazio” (Il Saggiatore)
Meadowlands, a che punto è il sistema Usa per neutralizzare le minacce satellitari di Russia e Cina
Gli Stati Uniti sono pronti a implementare nel 2025 un sistema avanzato di guerra elettronica noto come “Meadowlands”, progettato per disturbare le comunicazioni satellitari russe e cinesi. Tutti i dettagli
Il controllo del 20% delle riserve auree mondiali da parte dei Brics: implicazioni economiche per l’Europa e gli Stati Uniti
L’oro ha storicamente rappresentato una risorsa cruciale per la stabilità finanziaria e un recente rapporto del World Gold Council ha rivelato che i paesi Brics detengono collettivamente più del 20% delle riserve auree mondiali.
Le putinate di Musk secondo il Wall Street Journal
Che cosa ha scritto il Wall Street Journal sui rapporti fra Musk e Putin
Funzionerà il piano di Putin contro il dollaro? Report Economist
Che cosa prevede il piano di Putin con i Brics contro il dollaro. L’approfondimento del settimanale The Economist
Intelligenza artificiale, gli Usa ne fanno una questione di sicurezza nazionale
Biden ha delineato la strategia in un primo National Security Memorandum (NSM) incentrato sull’Intelligenza artificiale rivolto a Pentagono e agenzie sicurezza chiedendo di rimanere in prima linea nello sviluppo dell’Ia
La strategia di Volkswagen per non perdere Pechino: fare la cinese in Cina
Presente in Cina dal 1983, Volkswagen è stata via via scalzata dal mercato locale: troppa e troppo forte la concorrenza dei marchi autoctoni. Ecco perché il costruttore tedesco dopo continui tagli ai listini prova ora a mettere in pratica una nuova strategia per tenere bassi i prezzi
Ecco come la Marina Usa si prepara a sfidare la Cina
La Marina degli Stati Uniti ha presentato il “Progetto 33”, che si concentra su sette aree chiave per prepararsi a un potenziale conflitto con la Cina entro il 2027.
Le cineserie italiane che irritano l’America. Il caso Huawei-InnoVup
Lo sdoganamento delle tecnologie cinesi in Italia fa andare su tutte le furie gli Usa. La lettera del professor Marco Mayer
L’Indonesia ha chiesto a Google e Apple di bloccare Temu
Per proteggere le piccole e medie imprese nazionali, l’Indonesia ha chiesto a Google e Apple di bloccare l’app cinese di e-commerce Temu. Tutti i dettagli.
Gas e petrolio, cosa succede tra Israele, Iran, Usa e non solo
Guerra ed energia rappresentano un binomio inscindibile. Ecco come le tensioni tra Israele e l’Iran potrebbero creare una crisi sul mercato del petrolio. L’analisi di Riccardo Pennisi tratta dal suo profilo Facebook.
Tutte le sfide marittime tra Stati Uniti e Cina
Il conflitto tra Cina e Stati Uniti nei mari d’Asia rappresenta una delle sfide geopolitiche più complesse e delicate del mondo contemporaneo. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Ucraina, come si posizionerà la Nato verso Pechino, Teheran e Pyongyang
La Dichiarazione di Mark Rutte: Cina, Iran e Corea del Nord nel conflitto russo-ucraino.
Tutti i piani della Cina per influenzare i prezzi dei metalli
La Cina vuole trasformare la borsa dei futures di Shanghai nel centro internazionale di determinazione dei prezzi dei metalli, sostituendosi a Londra. Il piano è molto ambizioso ma anche di difficile realizzazione (c’entrano gli Usa). Tutti i dettagli.
Tutti i rischi della vittoria digitale della Cina. Report Economist
Se la Cina arrivasse a dominare l’infrastruttura digitale asiatica, le conseguenze sarebbero profonde. L’approfondimento dell’Economist.
Cosa non torna nel piano di recupero dell’economia cinese
Per capire se davvero il piano di Xi Jinping possa raddrizzare l’economia cinese servono cifre e dettagli, ma ad oggi non ce n’è nemmeno l’ombra. Il punto di Sergio Giraldo dalla newsletter Out.
Come il ritorno di Trump cambierà l’Asia. Report Fitch
Le implicazioni economiche in Cina, India, Vietnam e Corea di una seconda presidenza Trump. Cosa dice lo studio di Fitch Ratings.
La “strategia dell’anaconda” della Cina contro Taiwan
La sola idea di un nuovo conflitto tra Cina e Taiwan, oltre a quelli già in corso in Medioriente e in Ucraina, con l’Europa che nel mentre non tocca palla, rende la minaccia di Pechino ancora più insidiosa. Il taccuino di Guiglia.
Come si fa sentire la crisi immobiliare in Cina
L’avvitamento non si ferma: la bolla immobiliare pesa ancora moltissimo sull’economia cinese. L’analisi di Sergio Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Parigi? Il salone dell’auto ora è il salone della depressione
Le case automobilistiche europee sono arrivate al salone di Parigi con vendite in calo, ritardi sull’elettrico e profit warning come se piovesse. La Cina, invece, festeggia. Estratto dalla newsletter Out.
Vi spiego cause e risvolti del tonfo di Asml. L’analisi di Aresu
Cosa significa davvero la caduta delle azioni di Asml, il campione tecnologico d’Europa, fondamentale nella filiera mondiale dei microchip. L’analisi di Alessandro Aresu, autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”.
Apple sprofonda in Cina?
Apple scivola dietro ai produttori cinesi di smartphone – non solo Huawei – nelle vendite in Cina. La crisi economica e il crescente nazionalismo della popolazione influiscono sui risultati della società statunitense. Tutti i dettagli.
Ecco come la Russia non russa con la Cina
Il ministro della Difesa della Russia, Andrej Belousov, è andato in Cina per riunirsi con i vertici militari del paese. Ecco cosa rappresenta la visita per la relazione Mosca-Pechino.
Cosa combina la Cina con le ultime esercitazioni militari intorno Taiwan
Manovre, messaggi e strategia dell’esercitazione militare cinese “Joint Sharp Sword-2024B” intorno all’isola di Taiwan.
Così Cina e Russia tengono in piedi l’economia dell’Iran
Il principale sostenitore di Hezbollah è l’Iran, ma chi sostiene Teheran? Lo fanno soprattutto Cina e Russia, con qualche differenza. Ecco come. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché gli stimoli di Pechino eccitano la Borsa cinese
Le manovre del governo di Pechino non sono sufficienti a risolvere tutte le sfide che deve fronteggiare l’economia cinese. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Tecnologia e controllo sociale: come è cambiata la governance della Cina
L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Le terre rare, non i dazi sul cognac, sono la vera arma della Cina contro l’Ue
La Cina ha un’arma più potente delle tariffe sul cognac francese contro i dazi europei sulle auto elettriche: le restrizioni al commercio di terre rare. Pechino domina il settore con percentuali altissime. Ecco le risposte di Francia e Germania.
Perché Stellantis sarà stritolata dalle case auto cinesi e tedesche
Che cosa si evince dall’audizione in Parlamento di Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis. Il commento di Sergio Giraldo
Ecco come la Cina vuole eccitare il mercato dei capitali
La Cina lancia una linea di swap da 500 miliardi di yuan. Tutte le implicazioni economiche e politiche nell’articolo di Giuseppe Gagliano.
Non solo cognac: la Cina punirà Francia, Spagna e Germania con i dazi
Come ritorsione per le tariffe sulle auto elettriche, la Cina ha imposto dazi sulle importazioni di cognac e potrebbe a breve introdurre penalità anche per la carne di maiale e le vetture di grossa cilindrata. Pechino punirà Francia, Spagna e Germania: ecco perché
Cosa rischiano gli Usa dopo l’attacco cinese a Verizon e At&t
La Cina sarebbe riuscita a violare i sistemi di sicurezza di Verizon e At&t, esponendo gli Stati Uniti a un grande rischio per la sicurezza nazionale. Fatti e scenari nell’articolo di Giuseppe Gagliano.
Parliamo delle cineserie di Pirelli, Brembo, Open Fiber e Wind?
Che rapporti commerciali hanno Pirelli, Brembo, Open Fiber e Wind con aziende cinesi come ad esempio Zte, Huawei e non solo? La lettera del professor Marco Mayer
Tutto su Changan, la prossima cineseria a invadere le strade europee
Aumentano le Case cinesi pronte a sbarcare nel Vecchio continente. Tra i marchi in arrivo anche Changan, una delle cinque sorelle dell’automobile.
Tutti i rischi per l’industria dei minerali critici
La domanda di minerali critici può essere soddisfatta in modo responsabile? L’analisi di Albertine Pegrum-Haram, Senior associate Investimenti Responsabili di Columbia Threadneedle Investments.
Così la Cina prova a sostituire i microchip di Nvidia per l’intelligenza artificiale
La Cina ha chiesto alle società di intelligenza artificiale di non acquistare i microchip di Nvidia ma piuttosto di rifornirsi da produttori locali, come Huawei. Pechino punta sull’autosufficienza contro le restrizioni americane, ma è indietro nelle tecnologie per i semiconduttori. Fatti e analisi.
Perché la Cina pensa ancora alla fine dell’Unione Sovietica? Report Economist
La Cina comunista ha superato per longevità l’Unione sovietica, ma il crollo dell’Urss provoca ancora ansia nell’élite di Pechino.
Che impatto avrà l’economia cinese sui mercati globali
La trasformazione economica della Cina presenta sia sfide che opportunità per i mercati globali. Il commento a cura di Adam Bowe, Portfolio Manager di PIMCO e Stephen Chang, Portfolio Manager di PIMCO
Quali sono i Paesi veramente più innovativi? Report Economist
Che cosa emerge dall’Indice globale dell’innovazione, pubblicato dall’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI)
I dazi Ue sulla Cina fanno sbiancare i produttori di pittura
I produttori europei di pittura protestano contro i dazi europei sulle importazioni di diossido di titanio dalla Cina: l’aumento dei costi potrebbe spingere le aziende più grandi a spostare gli impianti fuori dalla regione.