Come il Pakistan si allontana dagli Stati del Golfo in favore di Cina e Turchia
Come si sta riorientando il Pakistan in politica estera. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Perché tra Usa e Cina sarà battaglia navale nel Pacifico
L’articolo di Fabio Van Loon per Atlantico quotidiano
Come e perché la Cina sfotticchia gli Stati Uniti sull’assalto a Capitol Hill
Pechino punta sul parallelo tra l’irruzione a Hong Kong nel 2019 e l’assalto a Capitol Hill negli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché Intesa Sanpaolo applaude la sterzata cinese di Cnh su Iveco
Sindacati preoccupati, analisti e banche d’affari favorevoli. Visioni opposte sulla vendita in fieri di Iveco da parte di Cnh (Exor) al gruppo cinese Faw. Ecco che cosa dice un report di Intesa Sanpaolo
Tutto su Faw, il gruppo cinese che comprerà camion e bus Iveco da Exor
La cinese Faw punta a Iveco (Cnh). Ecco numeri e dettagli sulla società controllata dallo Stato cinese
Come Xi Jinping lancia segnali agli Stati Uniti attraverso l’esercito cinese
Che cosa significa la mobilitazione dell’esercito cinese decisa da Xi Jinping. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Prime tensioni fra Oms e Cina sul virus di Wuhan
Che cosa sta succedendo fra Oms e Cina? Perché Pechino ritarda a dare i visti agli esperti dell’Oms per indagare sulle origini della pandemia? Tutte le novità
Come si muoverà la Russia nel 2021 (secondo gli analisti russi)
Cosa vedono e prevedono per la Russia nel 2021 Andrey Kortunov (direttore Programs at the Russia International Affairs Council) e Ivan Timoniev (direttore Programs at the Russia International Affairs Council)
Che cosa farà Eni in Cina
Tutti i dettagli sul Memorandum fra Eni e Cina
Tutte le sfide di Biden nel 2021
L’approccio regionale degli Stati Uniti con Biden è probabile che mostri più continuità che cambiamento rispetto a quello di Trump. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Artico, cosa fanno Cina, Russia, Stati Uniti e Regno Unito
Tutte le ultime novità sull’Artico. Il punto di Giuseppe Gagliano
Che cosa ha combinato la Cina dopo la diffusione del virus di Wuhan
È il 31 dicembre 2019 quando le autorità della Cina si trovano a dover riconoscere, quanto meno parzialmente, i primi casi di contagio dovuti al Covid 19. Cosa è successo dopo? Estratto dal saggio “Geopolitica della pandemia: soft e hard power come chiave di lettura” a cura di Gino Filippo Massetti
Cosa si sa del vaccino cinese Sinopharm
Vaccino cinese Sinopharm, tutte le ultime novità
Come e perché la Cina galopperà (ciao ciao Covid). Report Ref
L’analisi di Ref su Cina e non solo post pandemia
Vi racconto la guerra marittima fra Usa e Cina
Il rafforzamento della partnership militare con il Giappone, la Corea del Sud, Taiwan e le Filippine deve essere letto proprio come un rinnovato interesse da parte degli Stati Uniti del ruolo fondamentale della potenza navale anti Cina. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Tutto sul caso della condanna di Zhang Zhan in Cina
La condanna di Zhang Zhan ci ricorda le menzogne e la censura di Pechino sulle origini del virus. Il commento di Michele Marsonet
Accordo Cai tra Europa e Cina, ecco fatti, commenti e subbugli
I termini dell’accordo sugli investimenti fra Ue e Cina, il commento degli analisti, i borbotti dell’America di Biden e lo stupore del governo italiano per il presenzialismo di Macron. L’approfondimento di Start Magazine
India, grande potenza regionale o super potenza mondiale?
Le “scelte di campo” dell’India saranno determinanti per gli equilibri di potenza fra gli Usa e la Cina, quindi per il nuovo ordine globale. L’analisi del generale Carlo Jean
Perché l’antitrust cinese bacchetta i retailer online Jd.com, Tmall (Alibaba) e Vipshop
Pechino ha multato le piattaforma di e-commerce Jd.com, Tmall (di proprietà Alibaba) e Vipshop (partecipata da Tencent) per pricing irregolare
Tutte le tribolazioni di Alibaba fra Cina e Hong Kong
Il titolo Alibaba crolla a Hong Kong dopo la stretta antitrust annunciata dalle autorità finanziarie della Cina su Ant Group
Perché l’Europa alla tedesca è cerchiobottista con la Cina
A Washington è forte la sensazione che gli alleati abbiano colto la fase di transizione nel governo statunitense per fare con la Cina accordi che sarebbe stato difficile chiudere con una amministrazione Trump e Biden in pieno potere. Il commento di Carlo Pelanda
La strategia marittima della Cina aggirerà gli Stati Uniti
Mosse e mire della Cina sul mare. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Stati Uniti, India e l’accordo sull’intelligence anti-Cina
Come cooperano Stati Uniti e India sull’Intelligence. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come e perché Alibaba è sempre più nel mirino dell’antitrust cinese
La Cina ha aperto un’indagine antitrust su Alibaba. I regolatori cinesi hanno intensificato il controllo del potente impero tecnologico costruito da Jack Ma. Che cosa sta succedendo e come le piattaforme rivali JD.com e Pinduoduo gioiscono
La Russia torna in Africa attraverso Port Sudan
Le conseguenze dell’accordo bilaterale di natura militare tra la Russia e il Sudan per la realizzazione di una infrastruttura militare presso Port Sudan. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché friggono i rapporti tra Cina e Palau
Non solo la Repubblica di Palau si sta sempre più avvicinando agli Usa ma riconosce l’indipendenza di Taiwan. L’articolo di Giuseppe Gagliano
La Guerra di Zambon, i Servizi virali e l’Arcurite su mascherine e nomine
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Tutte le manovre della Cina attorno alle isole Pratas e Taiwan
Se l’invasione militare di Taiwan risulta improbabile, non è inverosimile che la Cina possa occupare le isole Pratas. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
L’Occidente dimentica san Giovanni Paolo II e Benedetto XVI?
Si profila un confronto tra un dirigismo economico totalitario cinese con un neo-modello, sperimentale, dirigistico economico-sanitario american-europeo. Poveri Papi san Giovanni Paolo II e Benedetto XVI: quante raccomandazioni sprecate… L’intervento dell’economista Ettore Gotti Tedeschi
Cosa dice la virologa cinese Li-Meng Yan sull’origine artificiale di Sars-Cov-2
La virologa Li-Meng Yan è convinta che la Cina abbia creato un virus letale in laboratorio. Che cosa ha detto al quotidiano La Verità su Sars-Cov-2
Come si rafforza la sinergia tra Cina e Turchia
L’analisi di Giuseppe Gagliano Si rafforza la sinergia tra Cina e Turchia. Come avevamo indicato in un articolo precedente la…
Come la Cina si prepara ad immunizzare il mondo. Report El Pais
La Cina ha già immunizzato un milione di suoi cittadini e si prepara alla produzione di massa per vaccinare i diversi paesi del mondo. L’approfondimento di El Pais
Che cosa farà Fincantieri fra commesse Usa e aumento di capitale
Scivolano le azioni di Fincantieri in Borsa dopo i rumors su un aumento di capitale. Avviata indagine negli Usa su problemi che coinvolgerebbero le navi del progetto Litoral Combat Ship. Intanto si avvicina la scadenza l’operazione ex Stx. Fatti, numeri e indiscrezioni su Fincantieri
Sorpresa: l’Antitrust cinese ha multato Alibaba e Tencent
La Cina ha multato Alibaba e China Literature (gruppo Tencent). Svolta di Pechino sulle big tech?
Ecco come Pechino sta puntando Taiwan (e non solo)
L’analisi di Michele Marsonet per Atlantico quotidiano
Perché il 2020 è stato (purtroppo) l’anno della Cina
Chi ha vinto e chi ha perso nel 2020. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Intelligenza artificiale, droni e robot soldato. Come sarà la nuova corsa agli armamenti
L’analisi di Giuseppe Gagliano La Francia — come d’altronde la Darpa americana — sta facendo progressi significativi in relazione…
Bruxelles finanzia il 6G con Ericsson e Nokia nel progetto Hexa-X
Nokia ed Ericsson guideranno il progetto Hexa-X, iniziativa della Commissione europea per il 6G, la prossima generazione di reti wireless
Ecco fatti e misteri sui vaccini cinesi anti Covid
In Italia ci si vaccina (illegalmente) con i vaccini cinesi anti Covid? La Guardia di Finanza indaga. Mentre personalità italiane che lavorano in Cina dicono che la vaccinazione seppure non obbligatoria è in atto da tempo…
Come e perché China Aerospace è stata stoppata in Germania sulla tecnologia militare di Imst
La Germania non ha autorizzato l’acquisizione dell’azienda tedesca Imst, una società di tecnologia satellitare e radar, da parte della azienda cinese China Aerospace and Industry Group (Casic). L’articolo di Giuseppe Gagliano
Germania, chi è (e cosa pensa della Cina) Merz che punta alla guida della Cdu
Perché il secondo tentativo di Merz di succedere a Merkel alla guida del partito cristiano-democratico tedesco assomiglia a una corsa sulle uova. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Vi racconto le prossime guerre fra Usa e Cina
Le diverse strategie di Cina e Usa nella guerra commerciale e geopolitica fra i due Paesi. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Che cosa combina Twitter con Trump e Cina
Due pesi e due misure di Twitter fra Trump e Partito comunista cinese. L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano.
Tutte le conseguenze dell’accordo tra Cina e Iran su petrolio e non solo
L’approfondimento di Enrico Verga sull’accordo commerciale e militare fra Cina e Iran
La paranoia della Cina per la verità ufficiale su Wuhan
Che cosa ha scritto Le Monde sulle mosse delle autorità della Cina su Wuhan.
Perché la Cina punta sulla Moldova
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Perché l’Asia non molla il carbone?
In Asia si continua a utilizzare e a bruciare. Il ruolo della Cina
Vi racconto la guerra sul 5G
Che cosa succede davvero fra Usa e Cina sul 5G? L’analisi di Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes
Cosa farà Biden su Cina e Iran
Le prime scelte di Joe Biden hanno un sapore nostalgico e puntano al riavvicinamento degli States con Cina e Iran. L’analisi di Federico Punzi, direttore di Atlantico Quotidiano
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- …
- Pagina 67
- Successivo