Tutte le tensioni commerciali tra Cina e Sud Globale. Report Wsj
Le esportazioni a basso costo dalla Cina verso i paesi in via di sviluppo sta causando la chiusura di fabbriche e la perdita di posti di lavoro. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Ecco come la Cina punta a superare il Gps con il nuovo sistema Beidu
La Cina è pronta a lanciare i satelliti Beidu di nuova generazione nel 2027. Il sistema di navigazione satellitare, che dovrebbe essere completato entro il 2035, fornirà agli utenti un servizio rivale della rete Gps.
La Cina ha trovato il modo di aggirare i dazi sull’auto elettrica?
I dazi europei colpiscono solo l’auto elettrica proveniente dalla Cina, non quella ibrida. Così Pechino aumenta le esportazioni di questi modelli e danneggia i marchi del Vecchio continente. Svista del legislatore o porta lasciata volutamente socchiusa?
Ecco come la Cina ha sfruttato il modello di AI Llama di Meta per scopi militari
La Cina ha adattato il modello di Ai open-source Llama di Meta per scopi militari: ciò va contro la politica di utilizzo accettabile dell’azienda di Zuckerberg, che però non vuole rinunciare all’approccio aperto.
Cosa farà OpenAI con la startup militare Anduril per il Pentagono
La società di tecnologia per la difesa Anduril e il produttore di ChatGpt, OpenAi, hanno annunciato una partnership per sviluppare soluzioni avanzate di intelligenza artificiale per missioni di sicurezza nazionale. Tutti i dettagli
Le ultime trumpate di Biden contro la Cina sui chip
Gli Stati Uniti hanno imposto nuove restrizioni al commercio con la Cina di macchinari per i chip e di memorie a grande ampiezza di banda. Tutti i dettagli.
Come vanno gli affari delle aziende della difesa. Report Sipri
I maggiori produttori di armi al mondo hanno registrato un aumento dei ricavi nella vendita di equipaggiamenti per la difesa a causa delle guerre e tensioni regionali in corso. Tutti i dettagli del rapporto del Sipri
La sfida del superdollaro per i mercati emergenti
Sottovalutati e sotto-investiti, i mercati emergenti sono alle prese con il superdollaro. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Le mosse cinesi di Apple sotto Trump
Terzo viaggio in Cina in pochi mesi per Tim Cook. Il numero 1 di Apple ha incontrato, per la prima volta dopo la rielezione di Trump, il premier cinese Li Qiang. Con il tycoon americano che parla quotidianamente di dazi, aumentano le preoccupazioni dei politici asiatici sulla permanenza delle Big Tech americane
Volkswagen continua a chiudere stabilimenti in Cina
Dopo Shanghai e Nanchino, Volkswagen chiude un terzo impianto in Cina, nella famigerata regione dello Xinjiang, anche se l’attenzione per la condizione dell’etnia Uiguri pare c’entri poco: sembra più l’ennesimo segnale di arretramento dei tedeschi dal Paese asiatico
Dazi, così Trump si prepara a colpire Messico, Canada e Cina
Trump ha annunciato che il primo giorno del suo secondo mandato imporrà dazi del 25% su tutte le merci provenienti da Canada e Messico, e del 10% sulle importazioni dalla Cina. Fatti, dichiarazioni e commenti.
Su auto elettriche e batterie l’Europa farà la cinese con la Cina?
Per decadi la Cina ha imposto alle imprese estere di mettersi in jointventure con omologhe locali affinché fossero parti attive nel processo di realizzazione industriale: adesso l’Europa starebbe per chiedere qualcosa di molto simile alle arrembanti realtà di Pechino e dintorni pronte a invadere il Vecchio continente con auto elettriche e batterie
Tutti gli obiettivi della Cina con il porto di Chancay in Perù. Report Le Monde
La Cina non è attiva solo in Perù: ormai da anni la sua presenza in America latina, il tradizionale “cortile di casa” degli Stati Uniti, è fortissima. L’articolo di Le Monde.
Che cosa succede all’economia russa. Report Economist
Economia russa: fatti, numeri, contraddizioni e scenari. L’approfondimento del settimanale The Economist
Come cambierà la politica economica della Cina
La Cina inverte rotta verso la ridistribuzione della ricchezza? L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Nell’agosto del 2021 Xi…
Da dove arriva il dominio della Cina sull’auto elettrica. Report
Il caso delle auto elettriche in Cina. Estratto dal rapporto “Beyond Overcapacity: i motivi del surplus commerciale cinese” curato dal centro studi di Banca del Fucino
Il multilateralismo cinese avanza grazie all’impotenza occidentale
La Cina sta approfittando di uno svagato Occidente per avanzare una strategia tesa a creare un mondo multipolare. L’analisi di Lodovico Festa
La crisi nel Mar Rosso: implicazioni strategiche e economiche. Il rapporto dell’ISW
Dall’ottobre 2023 gli Houthi, sostenuti da Teheran, hanno trasformato il Mar Rosso in un teatro di confronto geopolitico, utilizzando droni e missili avanzati per attaccare navi mercantili e militari. Ecco cosa emerge dal rapporto “The Cost of Inaction in Yemen” dell’Institute for the Study of War. L’analisi di Francis Walsingham
Cosa sappiamo sui cavi danneggiati nel mar Baltico
Come nel caso del gasdotto Balticconnector, anche per i cavi dati tagliati nel mar Baltico ci potrebbe essere un responsabile cinese. Fatti e approfondimenti
Ecco come il Brasile coccola la rivale cinese di Starlink
Il Brasile ha firmato un accordo con l’azienda cinese SpaceSail, concorrente di Elon Musk. L’intesa con l’operatore brasiliano Telebras coincide con la visita di Xi Jinping nel Paese
Ecco come Nvidia sguazza in Cina
Nvidia ha riportato entrate da 35,1 miliardi di dollari nel terzo trimestre dell’anno fiscale 2025, ben al di sopra della concorrenza. Ma gli investitori non sono troppo convinti: temono che la redditività verrà intaccata dai nuovi chip Blackwell. Tutti i dettagli.
Come cambieranno i rapporti Usa-Cina con Trump? Parla Sisci
Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci, professore all’Istituto di Studi Europei all’Università del Popolo della Cina.
Trump vuole punire con i dazi anche i porti cinesi in America latina
L’amministrazione Trump potrebbe non limitarsi ai dazi sulla Cina: un consigliere del presidente eletto ha proposto di imporre tariffe del 60% anche sulle merci cinesi che raggiungono i porti dell’America latina, come quello appena inaugurato in Perù. Tutti i dettagli.
L’Ue vuole forzare la Cina a condividere le tecnologie sulle batterie
Per non perdere la rivoluzione industriale “green”, la Commissione europea vuole obbligare le aziende cinesi ad aprire delle fabbriche di batterie in Europa e a condividere il know-how. Sui piani di Bruxelles incombe però l’ombra di Trump.
I turbamenti europei sui droni russi fabbricati in Cina
L’Unione europea ha le prove che la Russia sta costruendo droni militari in Cina: sono in arrivo sanzioni su Pechino? Estratto dal Mattinale Europeo.
Così i dazi europei mettono il turbo all’Ungheria di Orban
L’Ungheria è il Paese che più di tutti si è battuto contro l’applicazione dei nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi, ma è anche lo Stato che da questa situazione guadagnerà maggiormente. Tutto merito di Orban che, mantenendo lo stesso piede in due staffe, tra Est e Ovest, ha l’energia meno cara d’Europa ed è un caro amico di Pechino
Metalli, la Cina manda un messaggio a Trump con i controlli all’export?
Da dicembre la Cina applicherà nuove restrizioni al commercio di materie prime e macchinari a uso militare-civile, come il magnesio e le leghe di alluminio. Si tratta di un avvertimento a Trump, che minaccia dazi contro Pechino?
John Ratcliffe, tutte le idee del nuovo capo della Cia
Che cosa pensa il nuovo capo della Cia John Ratcliffe, su Cina e non solo
Non solo auto: ecco come la Cina sfreccia anche sulle moto
Le aziende cinesi hanno rafforzato il mercato interno delle moto elettriche e adesso puntano ad estendere il loro predominio in tutto il mondo. Il post di Camilla Conti sul blog La Tipografia.
Le capriole della Cina sul clima. Report Economist
La Cina è il primo emettitore di gas serra al mondo, ma anche il paese che vale da solo il 40 per cento degli investimenti globali in energia pulita. L’approfondimento dell’Economist.
Cina, ecco la nuova nave drone senza equipaggio
Il lancio della nuova nave drone senza equipaggio segna una nuova fase nella strategia navale della Cina, dimostrando la capacità del Paese di sviluppare tecnologie militari autonome di ultima generazione.
Perché la Cina punta sul megaporto di Chancay in Perù
La Cina ha inaugurato un nuovo grande porto a Chancay, in Perù: una volta completato, sarà il primo del Sudamerica capace di accogliere le navi troppo grandi per il canale di Panama. Ecco a cosa mira Pechino e cosa teme Washington.
Quale sarà la politica estera di Trump con Rubio e Waltz
Con Rubio e Waltz, Trump sta avviando un riassetto della globalizzazione che metterà sotto pressione la Cina e i paesi emergenti. Il punto di Sergio Giraldo
Tutte le idee di Mike Waltz, nuovo consigliere alla sicurezza Usa scelto da Trump
Chi è e cosa pensa Mike Waltz, prossimo consigliere per la sicurezza nazionale voluto dal presidente eletto Trump
La Cina punta sul caccia J-35A per sfidare gli F-22 e F-35 americani
Pechino ha presentato il nuovo jet da combattimento J-35A, il secondo caccia stealth in dotazione alle forze armate della Cina. Finora solo gli Stati Uniti avevano due caccia stealth operativi, l’F-22 e l’F-35.
Perché SpaceX preferisce Vietnam o Thailandia a Taiwan?
La richiesta ai fornitori di Taiwan di trasferire la produzione fuori dall’isola da parte di Elon Musk, che guida l’azienda statunitense SpaceX specializzata in lancio spaziale e comunicazioni satellitari, evidenzia l’acuirsi delle tensioni tra Stati Uniti e Cina
Cosa significa la vittoria di Trump per l’immigrazione, Wall Street, la politica estera e l’assistenza sanitaria. Report Wsj
La nuova amministrazione Trump potrebbe apportare grandi cambiamenti all’economia, le imprese, i mercati, l’ambiente e la politica estera dell’America. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Cosa combinano Arabia Saudita e Cina sulle energie rinnovabili?
Il rapporto tra Arabia Saudita e Cina (non solo sull’energia) si è consolidato molto negli ultimi anni, trasformandosi in una partnership strategica. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ecco come la Cina sta espandendo l’arsenale nucleare secondo il Pentagono
Secondo un recente rapporto della Defense Intelligence Agency (Dia) statunitense, la Cina sta accelerando il suo accumulo di armi nucleari. Tutti i dettagli
Pannelli solari, così Cina e Usa si scontrano nel Sud-est asiatico
Per aggirare i dazi americani, la Cina sta spostando la produzione di pannelli solari dal Vietnam ad altri paesi del Sud-est asiatico. Ecco fatti, numeri, mosse e contromosse di Washington e Pechino.
Cina, ecco gli impatti dei dazi di Trump su Steve Madden, Whirlpool e non solo
La Cina è ancora un’importante base manifatturiera per le aziende americane. Ma i dazi del 60 per cento annunciati da Trump stanno spingendo alcune di queste a distaccarsi dal paese: tutti i dettagli.
Perché la Cina sanziona il produttore di droni americano Skydio
Le sanzioni cinesi colpiscono il più grande produttore di droni degli Stati Uniti che rifornisce anche l’Ucraina. Skydio ha dichiarato che dovrà razionare le batterie per i clienti in seguito al provvedimento di Pechino
Perché il governo indaga sui cinesi in Pirelli?
La presidenza del Consiglio ha messo sotto osservazione la compagnia cinese Sinochem/Cnrc, principale azionista di Pirelli, per una possibile violazione del golden power. Tutti i dettagli.
Le prime trumpate di Meloni dopo il successo di Trump
Giorgia Meloni si congratula per la vittoria di Donald Trump alle elezioni Usa e porta avanti la sua linea atlantista e anti-cinese tra golden power e stretta sugli Istituti Confucio. Fatti, dati e imbarazzi diplomatici.
Il Marocco supererà la Cina nell’export di auto in Ue?
Il Marocco è il secondo maggiore esportatore di auto nell’Unione europea, dopo la Cina. Il paese è una base produttiva importantissima per Renault, ma anche per Stellantis. E adesso potrebbe accogliere le case cinesi interessate al mercato europeo dell’elettrico.
Perché gli Stati Uniti multano GlobalFoundries
La decisione degli Stati Uniti di sanzionare GlobalFoundries rappresenta una mossa significativa nella strategia per contenere l’influenza tecnologica della Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Come si muovono Cina e Nord Corea nella guerra in Ucraina. Parla Sisci
Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci, professore all’Istituto di Studi Europei all’Università del Popolo della Cina.
Apple sta rimpiazzando la Cina con l’India
Apple punta sull’India per ridurre la dipendenza dalla Cina e le esportazioni degli iPhone prodotti nel paese raggiungono un valore di 6 miliardi di dollari in sei mesi. Tutti i dettagli.
Cosa cambia per le auto elettriche cinesi con l’entrata in vigore dei dazi Ue
Con la fine di ottobre le auto elettriche cinesi dovranno pagare i nuovi balzelli. La misura è destinata a durare cinque anni, ma la debolezza industriale europea è tale da far pensare che la Ue voglia strappare alla Cina promesse di investimenti. Tanto più nel caso in cui, se negli Usa vincesse Trump, l’America dovesse varare nuove misure protezionistiche.