Vi racconto la grande saga della sfida tecnologica tra Usa e Cina. Parla Aresu
La competizione tecnologica tra America e Cina vista attraverso “Il problema dei tre corpi”. L’analisi di Alessandro Aresu.
Perché urge una politica di sicurezza e difesa Ue
Il contesto geopolitico ha spinto una recalcitrante Ue a sviluppare iniziative come la PSDC e l’Edirpa, nel tentativo di implementare una capacità di difesa integrata che possa rafforzarne il ruolo geopolitico. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Trump vuole segare il commercio di chip tra Nvidia e la Cina
L’amministrazione Trump sta pensando di limitare ulteriormente il commercio di Nvidia con la Cina, vietando anche le vendite di un chip depotenziato più volte. Washington vuole impedire a Pechino di progredire sull’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli
Guerra in Cina tra Alibaba e DeepSeek sull’Intelligenza artificiale?
Il gigante tecnologico cinese Alibaba ha rilasciato oggi la nuova versione del suo modello di intelligenza artificiale che sarebbe superiore a quello di DeepSeek. In Cina, nonostante il capodanno lunare, è partita la guerra dei prezzi sull’Ia.
Perché DeepSeek spaventa i colossi Usa dell’intelligenza artificiale
DeepSeek, una piccola startup cinese di intelligenza artificiale, ha mandato in agitazione i colossi della Silicon Valley. I chip di Nvidia sono sopravvalutati? OpenAi e le Big Tech devono preoccuparsi? I controlli alle esportazioni sono davvero inutili?
Perché DeepSeek ha affossato anche i Bitcoin
DeepSeek non ha fatto crollare soltanto i titoli delle principali società tecnologiche americane ma anche i Bitcoin. Il mercato delle criptovalute saprà resistere allo scossone nel settore dell’intelligenza artificiale?
Cos’è e cosa fa DeepSeek, l’intelligenza artificiale cinese che supera (forse) ChatGpt
L’intelligenza artificiale di DeepSeek, una startup cinese pressoché sconosciuta, scala la classifica dell’App Store e garantisce un’efficienza maggiore di ChatGpt. Ma è davvero così? Ecco cosa sappiamo e perché potrebbe rappresentare una minaccia per Nvidia.
Le cineserie green della nuova Commissione europea
Secondo la vicepresidente della Commissione Ue, Teresa Ribera, la transizione energetica globale è portata avanti dalle banche asiatiche, che finanziano le tecnologie pulite. La commissaria, però, ha detto anche di voler tutelare le “clean tech” europee dalla concorrenza cinese
Perché Trump schiaffeggia Onu e Cina su sanità e clima. Parla il prof. Del Pero
Le prime mosse di Trump alla Casa Bianca commentate da Mario Del Pero, docente di Storia Internazionale e di Storia degli Stati Uniti all’Institut d’Études Politiques – Sciences Po di Parigi.
Von der Leyen con Trump vuole fare la cinesina?
Ursula von der Leyen nel nuovo mondo: pragmatica con Trump e costruttiva con la Cina. Il punto del Mattinale Europeo
L’auto elettrica low cost? Per Renault si può fare solo in Cina
Scartate le ipotesi di collaborazione con Volkswagen e con Geely, Renault ha aperto in Cina il proprio hub in cui progettare, entro due anni, una elettrica sui 20mila euro. Per Luca de Meo si poteva fare solo nel Paese asiatico. Ma i bassi costi della manodopera cinese – questa volta – non c’entrano
Perché analisti e azionisti morsicano Apple
I ritardi sull’Intelligenza artificiale, i flop del visore, l’accantonamento dell’auto elettrica ma soprattutto la perdita del mercato cinese e i dazi minacciati da Trump per chi fa affari col Dragone rendono il 2025 di Apple tutto in salita
Come agirà la Cina con Trump e Musk. Parla Sisci
Analisi e scenari sui rapporti fra Usa e Cina con Trump alla Casa Bianca. Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci che ha lavorato in Cina per 30 anni, collabora con la pubblicazione cattolica Settimananews ed è direttore di Appia Institute
L’amministrazione Trump agiterà lo spauracchio cinese sull’energia per l’Ia
Secondo il prossimo segretario degli Interni, Doug Burgum, gli Stati Uniti devono costruire più centrali a gas per soddisfare il fabbisogno di elettricità dei centri dati: in caso contrario, rischiano di perdere la corsa con la Cina sull’intelligenza artificiale. Fatti e dichiarazioni.
Perché Space Force deve armarsi di più (secondo il capo dell’Air Force)
Una Space Force “più potente” richiede un arsenale potenziato secondo il segretario uscente della Aeronautica militare americana, Frank Kendall. Gli Usa rischiano di rimanere indietro rispetto alla Cina nella corsa allo spazio militare
L’ultima trumpata anticinese di Biden sui microchip di Tsmc e Intel
Dopo quelle a Nvidia sui processori per l’intelligenza artificiale, gli Stati Uniti introdurranno nuove restrizioni all’export di microchip avanzati: Tsmc, Intel e Samsung dovranno sottostare a nuovi controlli. Biden lascerà la Casa Bianca tra pochi giorni ma continua a colpire la Cina.
Non solo TikTok: Musk mediatore con Cina e Iran?
Per evitare la messa al bando di TikTok negli Stati Uniti, il governo cinese sta valutando la vendita della divisione americana dell’app a Elon Musk, che potrebbe integrarla con X. Musk è molto legato sia a Trump che alla Cina (per via di Tesla) e potrebbe svolgere un ruolo di mediatore. Tutti i dettagli
Così la Cina giochicchia pericolosamente coi suoi videogiochi
La Cina torna a limitare i videogiochi con dei tetti orari per i minorenni in occasione delle vacanze d’inverno. L’ultima restrizione era costata cara, in Borsa, a Tencent e a Netease. Per il comparto dei giochi made in China, però, il 2024 è stato un anno d’oro.
Cosa cambia con i dazi Ue al biossido di titanio dalla Cina
La Commissione Ue ha imposto dazi sulle importazioni dalla Cina di biossido di titanio, utilizzato come pigmento bianco in tanti prodotti (non solo vernici). I produttori europei accusano Pechino di concorrenza sleale, ma Bruxelles deve tutelare anche le aziende utilizzatrici. Tutti i dettagli.
Perché Porsche e Volkswagen sbandano in Cina
Nel 2024 in Cina Porsche ha consegnato il 28% di auto in meno rispetto all’anno prima; il gruppo Volkswagen ha visto una contrazione delle vendite dell’8,3%. E tutto questo nonostante il mercato cinese sia cresciuto ancora.
Perché Nvidia attacca Biden per le nuove restrizioni sull’intelligenza artificiale
L’amministrazione Biden ha imposto nuovi controlli globali alle esportazioni di tecnologie per l’intelligenza artificiale, dividendo i paesi tra alleati, disallineati o avversari degli Stati Uniti. Nvidia, la più grande azienda di microchip, protesta. Tutti i dettagli.
La Cina elettrizza il mercato delle batterie per auto elettriche. Per questo gli Usa impallinano Catl?
Il campione da battere resta la cinese Catl, che il dipartimento della Difesa Usa ha inserito nella blacklist delle aziende legate a operazioni militari. Non tocca palla nel settore delle batterie per auto elettriche l’Europa, che ancora si lecca le ferite per quanto accaduto a Northvolt.
Perché è surreale la polemica su Starlink
Starlink? La via da percorrere per l’Europa è quella di negoziare in modo coordinato (e con la grinta necessaria) joint venture con le Big Tech americane che ci consentano gradualmente di raggiungere l’autonomia strategica a cui aspira giustamente l’Europa. L’intervento di Marco Mayer.
Come reagirà la Cina alle politiche commerciali di Trump. Report Le Monde
La Cina ha fatto sapere che non esiterà a replicare duramente ai dazi del prossimo presidente degli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
La partita in Africa tra Turchia, Cina e Russia
L’Africa è ancor più del Medio Oriente il punto nel quale o si trova un nuovo equilibrio o i conflitti esploderanno ancor più fragorosamente. In questo scenario il principale avversario della Turchia oggi potrebbero essere le mire egemonistiche di Cina e Russia. L’analisi di Lodovico Festa
Ecco come Meloni difende Trump anche su Groenlandia e Panama
Secondo Meloni, Trump non ha davvero intenzione di invadere la Groenlandia e Panama: le sue dichiarazioni sarebbero piuttosto “un messaggio” a Russia e Cina. Quali sono gli obiettivi di Trump? E quanto è presente, davvero, Pechino in questi luoghi?
La Cina prepara una nuova stretta sulle tecnologie per le batterie
La Cina potrebbe limitare le esportazioni di tecnologie per la lavorazione del litio e per la produzione di materiali per le batterie. Pechino vuole preservare il suo vantaggio competitivo, ma che ne sarà degli investimenti all’estero?
Cosa cambierà nei rapporti Usa-Ue con Trump. Parla l’ambasciatore Castellaneta
Gli interessi Usa spaziano dal fronte latino-americano a quello dell’Indo-Pacifico. La nuova amministrazione Trump guarderà con minore attenzione all’Europa, che non è più una priorità e deve imparare a badare a se stessa. Conversazione con Giovanni Castellaneta, diplomatico ed ex-ambasciatore negli Usa.
Perché Bernabè strapazza Clinton
Estratto da “In trappola. Ascesa e caduta delle democrazie occidentali (e come possiamo evitare la Terza guerra mondiale)” di Franco Bernabè e Paolo Pagliaro.
Tutte le mire di Russia e Cina in Africa
La guerra della Russia contro l’Occidente passa per l’Africa, dove anche la Cina è sempre più presente. La credibilità delle organizzazioni internazionali, intanto, è in calo: cosa può fare l’Occidente? L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Tutte le mosse di Apple in Cina tra Huawei e Trump
Apple abbassa il prezzo degli iPhone in Cina per stimolare le vendite e battere la concorrenza di Vivo e Huawei. Intanto, l’azienda californiana lavora al trasferimento della produzione in India per proteggersi dai dazi di Trump. Tutti i dettagli.
Come e perché sull’auto elettrica la Cina ha già vinto
Nel 2025 in Cina le vendite di auto elettriche supereranno quelle dei veicoli con motore termico: il paese batte ogni previsione e supera di gran lungo la concorrenza occidentale. L’analisi di Mario Seminerio tratta dal blog Phastidio.
Tutte le apparenti stranezze dell’Asia
C’è un filo comune che lega le ultime vicende politiche in Giappone, Corea del Sud, Taiwan e non solo. L’analisi di Lodovico Festa
Biden indaga sui chip cinesi e apre ai dazi di Trump
Gli Stati Uniti hanno aperto un’indagine sui microchip più maturi (i cosiddetti legacy chip) prodotti dalla Cina e diffusissimi. Biden spalanca la porta ai nuovi dazi di Trump?
Non solo Canada e Groenlandia: perché Trump vuole il canale di Panama?
Oltre alle mire su Canada e Groenlandia, Trump ha detto che gli Stati Uniti si riprenderanno il canale di Panama se le autorità del paese non abbasseranno le tasse di transito per le navi americane. È una via di navigazione fondamentale per il commercio marittimo, dove la Cina è molto presente.
Huawei dice addio all’Occidente: solo hardware e software cinesi
Con il Mate 70 Huawei dichiara l’indipendenza dall’Occidente sia dal punto di vista hardware che software. L’azienda cinese si mette al riparo dalle mosse americane. E si rende particolarmente appetibile in tutti quei mercati che hanno problemi con gli Usa.
L’Ue dipenderà dalla Cina anche per l’idrogeno?
La Cina produce grandi quantità di elettrolizzatori a prezzi convenienti e sta investendo anche nell’apertura di fabbriche in Europa: gli obiettivi di Bruxelles sull’idrogeno verranno raggiunti con macchinari cinesi?
Perché il carbone è vivo e vegeto. Report Iea
La Cop26 avrebbe dovuto consegnare il carbone alla storia. Invece, la domanda del combustibile fossile più inquinante è da record…
Cina, Taiwan e la trappola di Tucidide
Perché la Cina è così interessata ai mari e ai porti. L’analisi di Lodovico Festa.
Perché l’America vuole rottamare i router della cinese Tp-Link? Report Wsj
TP-Link è il router più venduto su Amazon e sarebbe collegato ad attacchi informatici cinesi: che cosa ha scritto il Wall Street Journal.
Batterie, la cinese Catl soccorrerà l’europea Northvolt?
Catl dice che non sta valutando un investimento in Northvolt, la startup europea di batterie finita in bancarotta. Potrebbe però assisterla nella produzione attraverso un accordo di licenza tecnologica. Ma perché la società cinese dovrebbe aiutare una potenziale rivale?
Non solo SoftBank, tutte le sintonie anti Cina di Trump con il Giappone
La holding giapponese SoftBank ha promesso un investimento da 100 miliardi di dollari negli Stati Uniti, ma i punti interrogativi sono tanti. Intanto, Trump ha nominato il nuovo ambasciatore in Giappone: si tratta dell’anti-cinese George Glass. Tutti i dettagli.
FH-97A, ecco come la Cina sfida gli Usa nel dominio aereo con i droni gregari
I droni “leali gregari” della Cina aprono un nuovo fronte nella competizione militare con gli Stati Uniti. Fatti, analisi e approfondimenti
I piani di Nvidia sulla guida autonoma in Cina
Nvidia sta assumendo molti ricercatori in Cina per accelerare lo sviluppo di tecnologie per la guida autonoma. L’azienda è stretta tra le restrizioni commerciali americane e l’indagine antitrust cinese. Tutti i dettagli.
Perché l’antitrust cinese indaga su Nvidia? L’analisi di Aresu
Cosa c’entra la società israeliana Mellanox con l’indagine della Cina su Nvidia per presunta violazione della legge antimonopolistica. L’analisi di Alessandro Aresu, autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”, tratta dal suo profilo X.
La Space Force americana lancia l’allarme sulla Cina nello spazio
Guerre stellari in arrivo? Il vice capo delle operazioni spaziali per la U.S. Space Force, il generale Michael Guetlein, ha lanciato un duro avvertimento sui rapidi progressi della Cina nella tecnologia spaziale e sulla sua crescente capacità di sfidare il predominio degli Stati Uniti in orbita.
Dopo il fallimento di Northvolt, l’Ue si affiderà alle batterie asiatiche?
Il fallimento di Northvolt complica i piani dell’Ue per rafforzare la sua posizione nel settore delle batterie. In mancanza di grandi produttori locali, le case automobilistiche del continente si affideranno maggiormente ai gruppi cinesi e sudcoreani. Tutti i dettagli.
All’Iran non resta che abbracciare Cina e Russia
Come cambia la strategia regionale dell’Iran dopo la caduta di Assad in Siria. L’analisi di Tiziano Marino per il Cesi.
Tutte le idee spaziali di Jared Isaacman, scelto da Trump per guidare la Nasa
La militarizzazione dello spazio è sempre più vicina. Ecco che cosa ha detto Jared Isaacman, scelto dal presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump per guidare la Nasa, in occasione della Spacepower Conference ospitata dalla Space Force Association
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 67
- Successivo