La guerra tecnologica Stati Uniti-Cina ribalterà la globalizzazione
Il 2022 ha confermato l’importanza della sfida tecnologica tra Stati Uniti e Cina, che ha ripercussioni sul mondo intero. L’analisi di Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di “Il dominio del XXI secolo”, tratto dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Le mosse interessate di Macron in Cina
Obiettivi e risultati della missione di Macron e Von der Leyen in Cina. Il taccuino di Guiglia
La Via della Seta cinese sta cadendo a pezzi? Report Ft
La Belt and Road Initiative, il grande progetto infrastrutturale cinese, sta esplodendo a causa delle tante cancellazioni di debiti. L’articolo del Financial Times.
Airbus si rafforzerà in Cina, ecco i frutti della missione di Macron a Pechino
In occasione della visita ufficiale del presidente Macron e della presidente della Commissione europea von der Leyen, Airbus ha annunciato che avvierà seconda linea assemblaggio per gli A320 a Tianjin.
La Cina renderà più rare le terre rare, tutti gli effetti
La Cina potrebbe bloccare l’esportazione di tecnologie per produrre magneti in terre rare. Una mossa del genere potrebbe mandare in crisi l’industria tecnologica ed energetica mondiale. Fatti e approfondimenti
Ecco mosse e obiettivi della Cina sulle armi nucleari
La Cina vuole incoraggiare la proliferazione di armi nucleari nel mondo, dicono gli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
L’Aeronautica Usa delude Lockheed Martin e premia Raytheon sui missili ipersonici
L’Usaf non acquisirà il missile ipersonico AGM-183A ARRW (Air-launched Rapid Response Weapon) sviluppato da Lockheed Martin. I funzionari americani segnalano un maggiore sostegno per il programma Hypersonic Attack Cruise Missile (HACM) dalla rivale Raytheon
Perché lo yuan cinese conquista la francese Total, la Russia e non solo
Lo yuan cinese guadagna terreno nel mondo: è la valuta più diffusa in Russia, superando il dollaro; Total l’ha utilizzata per le transazioni sul Gnl e la Malaysia la vorrebbe al posto della moneta statunitense. Tutti i dettagli.
La Cina ha un problema con le terre rare?
La Cina domina la raffinazione delle terre rare, metalli strategici per l’industria e la difesa. Ma dipende sempre più dall’estero – anche dagli Stati Uniti – per le forniture della materia grezza. È una condizione che preoccupa Pechino.
Pirelli, le cineserie di Tronchetti Provera e i fari di Meloni
Il governo Meloni pensa di limitare l’influenza di Sinochem in Pirelli, ma rischia l’ira della Cina. Le manovre di Tronchetti, le indiscrezioni contraddittorie, il ruolo di Brembo e il dossier di Palazzo Chigi
Cosa succede nella corsa al litio in Africa
L’Africa potrebbe diventare il nuovo polo mondiale del litio, un metallo critico per le batterie. La Cina, però, è già in vantaggio sull’Occidente.
Chip, perché la Cina è partita all’attacco dell’americana Micron (attiva anche in Italia)
La Cina ha avviato un’indagine su Micron, azienda americana di chip di memoria molto presente in Italia, come probabile ritorsione per le restrizioni Usa al commercio tecnologico. Quello cinese è un mercato fondamentale per Micron. Tutti i dettagli.
Cina, la trappola del debito per i Paesi emergenti
Che cosa emerge da uno studio condotto dalla World Bank, dall’Harvard Kennedy School, da AidData e dal Kiel Institute for the World Economy, a presentare i dati sul debito contratto da alcuni Paesi in via di sviluppo ed emergenti dopo le operazioni di bail out effettuate dalla Cina
TikTok, ByteDance, Temu e Shein rischiano grosso negli Usa?
Le app cinesi come TikTok sono le preferite dai giovani americani, e il merito non è solo degli algoritmi. L’articolo del Wall Street Journal.
Cosa combina l’Australia con la cattura della CO2 in Cina?
Bhp, la compagnia mineraria più grande al mondo, ha raggiunto un accordo con la cinese Hbis sulla cattura della CO2. I rapporti del gruppo australiano con la Cina sono forti da anni, e potrebbero finire sotto lo scrutinio di Washington e Canberra.
Come Cina e Russia provano a sfidare il dominio del dollaro
Cina e Russia vogliono creare un ordine monetario multipolare, meno dipendente dal dollaro americano. Ecco cosa stanno facendo. L’articolo del Financial Times.
Anche il Giappone vuole isolare la Cina dai microchip
Dopo i Paesi Bassi, anche il Giappone si allinea agli Stati Uniti e limiterà l’export di macchinari avanzati per i microchip in Cina. Pechino protesta, e le aziende nipponiche – come Nikon e Tokyo Electron – potrebbero perdere un mercato importante.
Chip, ecco l’accordo fiscale in vista fra Usa e Taiwan per Tmsc che fa infuriare la Cina
Taiwan chiede agli Stati Uniti di eliminare la doppia imposizione per favorire gli investimenti. L’amministrazione Biden e il Congresso sembrano favorevoli: vogliono attirare le aziende di microchip come Tsmc sul territorio americano. Ma c’è un problema: la Cina
Cina, Russia e non solo. Ecco come funziona il nuovo strumento di difesa commerciale dell’Ue
Il Consiglio e il Parlamento Ue hanno concordato un testo comune per uno strumento anti-coercizione, per difendersi dalle pressioni economiche di altri paesi come Russia e Cina. E proprio in vista della visita a Pechino, Von der Leyen chiede una politica più severa nei confronti del paese del Dragone
Ecco i piani Usa per respingere Cina e Russia in Africa
Gli Stati Uniti vogliono recuperare terreno in Africa, dove è forte l’influenza di Russia e Cina. La strategia di Biden si basa sull’alleggerimento del debito e sulle opportunità di finanziamento: in ballo ci sono i metalli per la transizione verde.
Chi sono i manager Usa che non rinunciano agli affari con la Cina
La Casa Bianca e il Partito comunista si fanno la guerra economica, ma i top manager americani volano in Cina in cerca di affari. Ecco cosa hanno detto Cook di Apple e Amon di Qualcomm (e non solo) al China Development Forum. Tutti i nomi
Tutte le cineserie di Ferretti per la quotazione alla Borsa di Milano
Il cda di Ferretti, azienda di cantieristica navale controllata dal gruppo cinese Weichai, ha approvato il percorso di quotazione alla Borsa di Milano: sarebbe un dual listing, dato che la società è già presente alla Borsa di Hong Kong. Tutti i dettagli
L’Ue può superare la dipendenza dalla Cina per l’energia solare?
L’Unione europea vuole aumentare di molto le installazioni di energia solare al 2030, rischiando però di aggravare la sua dipendenza tecnologica dalla Cina. La Commissione ha un piano per potenziare la manifattura interna, ma i dubbi sono tanti.
Come e perché la Cina di Xi ha ripensato l’amicizia con la Russia
L’amicizia tra Cina e Russia non è più “senza limiti”, ma “duratura” e “tradizionale”. Ecco cosa c’è dietro il cambio nei termini. L’approfondimento di Lorenzo Lamperti.
Perché non è vero amore quello fra Cina e Russia. L’analisi di Sisci
Che cosa succede davvero fra Cina e Russia? Conversazione con Francesco Sisci, corrispondente per anni per diverse testate italiane da Pechino e adesso senior researcher presso la China People’s University
La Cina domina anche i videogiochi: tutti i numeri di Tencent e non solo
Nell’ultimo anno si è assottigliato il distacco tra Sony e Tencent nel comparto dei videogiochi. Con Sony che si lascia alle spalle la crisi dei chip la Casa di PlayStation quest’anno potrebbe anche tentare il sorpasso, mentre sul futuro pesa l’incognita dell’affaire Microsoft – Activision…
Rinnovabili e carbone: ecco come procede la transizione energetica della Cina
Xi Jinping vuole dare impulso allo sviluppo verde della Cina. Ma il desiderio dichiarato di ridurre le emissioni di CO2 si scontra con le sfide della crescita economica e della sicurezza energetica. L’articolo di Le Monde.
Auto elettriche, le mire della cinese Nio con il lobbying negli Stati Uniti
Nio, startup cinese di auto elettriche, farà lobbying negli Stati Uniti: punta a vendere i suoi veicoli nel paese dal 2025. Ma la competizione America-Cina sulle tecnologie pulite potrebbe ostacolare i piani.
Tutti i salvagente lanciati dalla Cina all’economia della Russia
Russia e Cina hanno firmato 14 accordi di cooperazione economica su tanti settori diversi, a cominciare dall’Artico e dai combustibili fossili. Mosca, intanto, si affida sempre di più allo yuan per il commercio estero. Tutti i dettagli
Ecco come la Cina di Xi tiene in vita l’economia della Russia
La visita di Xi a Mosca è il simbolo dello scivolamento della Russia nella sfera d’influenza (e nella dipendenza economica) dalla Cina? Ecco cosa dicono i dati commerciali e finanziari.
Giuseppe Conte russa troppo anche sulla Cina
Conte e il M5s sono caduti nella trappola della pace cinese per l’Ucraina. I Graffi di Damato.
E la Cina cosa fa su crisi bancarie e tassi?
La Cina mantiene invariati i tassi di finanziamento e osserva la crisi bancaria negli Stati Uniti. Ecco tutte le mosse della banca centrale.
Sottomarini nucleari Aukus, c’è chi si prepara alla guerra
La nota diplomatica di James Hansen
Vi racconto gli ultimi scazzi nei palazzi europei
La Germania e la Francia non hanno gradito l’accordo tra Ursula von der Leyen e Joe Biden contro la Cina: ci sono importanti interessi commerciali e politici in ballo. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi.
Cosa farà la Cina per dominare i mercati di litio e cobalto
La Cina si prepara a stringere ancora di più la presa sui metalli critici per la transizione ecologica: ecco tutti i piani per il litio e il cobalto delle batterie.
Cina, Tesla e fine degli incentivi: la guerra dei prezzi rischia di diventare tempesta perfetta?
In Cina la guerra dei prezzi iniziata da Tesla e la fine degli incentivi governativi sta provocando una enorme quantità di invenduto. E i concessionari (ma pure i costruttori) corrono ai ripari.
Perché è clamorosa la pax cinese tra Arabia Saudita e Iran
Grazie alla mediazione della Cina, Arabia Saudita e Iran hanno trovato un accordo per riprendere le relazioni diplomatiche dopo anni di ostilità e rivalità. È una sconfitta per Israele
Ecco i costi dei futuri sottomarini Ssn Aukus
Dal 2040 l’Australia partecipare alla progettazione e costruzione di una nuova classe di sottomarini – descritta dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden come SSN AUKUS. Il costo del programma è senza precedenti. L’analisi di Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa
Minerali critici, tutti i piani anti-cinesi della Ue
Il Critical Raw Materials Act dell’Unione europea mira a potenziare la produzione e la lavorazione interna di minerali critici per l’industria verde. Ma la Cina è in netto vantaggio. Fatti, numeri e approfondimenti
Xi vuole spezzare il dominio di Catl sulle batterie?
L’espansione in Cina e all’estero di Catl, vero e proprio colosso delle batterie, preoccupa Xi Jinping. È in arrivo una stretta sulle grandi società delle energie pulite?
Usa e Australia con Aukus vanno alla guerra contro la Cina (che sbrocca)
Intesa Aukus: Stati Uniti, Australia e Regno Unito hanno svelato i dettagli di un piano per fornire all’Australia sottomarini d’attacco a propulsione nucleare dall’inizio degli anni ’30 per contrastare le ambizioni della Cina nell’Indo-Pacifico
Ecco come la Cina supera la Russia sulle armi ipersoniche. L’allarme della Difesa Usa
La Cina è in vantaggio rispetto alla Russia nello sviluppo di armi ipersoniche e potrebbe aver già dispiegato un’arma in grado di colpire le basi statunitensi nel Pacifico secondo la Defense Intelligence Agency, l’agenzia di intelligence militare degli Stati Uniti
Silk-Faw, era solo fuffa il progetto supercar elettriche in Emilia-Romagna?
Termina nel peggiore dei modi il sogno dello stabilimento che avrebbe dovuto costruire supercar elettriche a pochi passi da Lamborghini e Ferrari. Dopo la sparizione del costruttore, la Regione Emilia-Romagna ha revocato il contributo di 4,5 milioni di euro a favore della joint venture Silk-Faw. La strada per le gigafactory italiane si fa sempre più stretta
Perché l’economia cinese rischia grosso
La riapertura non basterà, da sola, a risollevare l’economia cinese: il paese deve risolvere la crisi del settore immobiliare. L’analisi di Daleep Singh, Chief Global Economist di PGIM Fixed Income.
Chi sono i quattro nuovi burocrati che guideranno l’economia della Cina
Il Partito comunista ha selezionato quattro nomi che ricopriranno posizioni chiave in Cina. Ecco chi sono.
Iran e Arabia Saudita fanno pace grazie alla Cina (che saluta l’America)
Iran e Arabia Saudita hanno riattivato le relazioni diplomatiche grazie alla Cina. L’accordo sembra mostrare la costante diminuzione dell’influenza americana in Medio Oriente e il crescente ruolo della Cina in una regione sulla quale storicamente non ha mai esercitato considerevole influenza. L’articolo di Davide Maria De Luca per Domani Quotidiano
Tutti gli affari (vecchi e nuovi) della Germania con Cina e Vietnam
Il clima tra la Germania e la Cina è cambiato. E allora le aziende tedesche scoprono il Vietnam. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
La riapertura della Cina porterà grandi benefici all’economia globale?
La riapertura della Cina e le possibili conseguenze per gli altri mercati. Il commento di David Rees, Senior Emerging Markets Economist di Schroders.
L’amicizia tra Cina e Russia è davvero vantaggiosa per Pechino? Report Le Monde
Gli esperti di relazioni internazionali affermano che Pechino non ha nulla da guadagnare da una stretta alleanza con il Cremlino e ritengono che la Cina non venderà armi alla Russia. L’approfondimento di Le Monde.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- …
- Pagina 67
- Successivo