Tutte le mire militari della Cina nel Sahel. Report Le Monde
La Cina, che è un importante partner economico e commerciale per molti paesi africani, intende ora dimostrare loro che può esserlo anche sul piano militare.
Perché l’Ue tampona Byd in Ungheria
I rapporti tra l’Ue, l’Ungheria di Orban e la Cina rischiano di inasprirsi se dovesse essere confermata la nuova indagine di Bruxelles su Byd per presunti aiuti di Stato. Ma il marchio avrebbe problemi anche in Messico.
La Cina corteggia l’Arabia Saudita con le sue aziende (e sfida gli Usa di Trump)
Decine di aziende cinesi hanno aperto uffici in Arabia Saudita: la sfida della Cina all’America di Trump passa per Riad?
Tutto su Ernie 4.5 e X1, le nuove intelligenze cinesi di Baidu
La cinese Baidu ha lanciato due nuovi modelli di intelligenza artificiale: Ernie 4.5 e un nuovo algoritmo chiamato X1 che si ripromette di settare ancora più in alto l’asticella delle abilità di pensiero degli algoritmi. Ma su entrambi gravano le incognite di censure e interventi del partito comunista che ne limitino l’obiettività e l’attendibilità nei responsi forniti agli utenti
I dazi di Trump zavorrano Bmw?
Il 2024 è stato difficile anche per la Casa di Monaco di Baviera. Come per le connazionali colpa è della perdita di terreno in Cina, ma a differenza dei vari marchi nel portafogli Volkwsagen (Porsche, Audi) e di Mercedes-Benz, al momento Bmw non è intenzionata a riorganizzare la propria struttura aziendale, anche se si attende un 2025 in salita anche a causa dei dazi di Donald Trump
Se l’Europa cede sugli Esg, favorirà la Cina. Report Le Monde
Se l’Unione europea cede sulle norme ambientali a causa della minaccia di una guerra commerciale da parte dell’amministrazione Trump, lascerà il campo libero alla Cina. L’editoriale del quotidiano francese Le Monde.
Perché la Cina non dovrebbe temere un’altra guerra commerciale
Durante l’ultima presidenza Trump, le esportazioni e i titoli azionari della Cina hanno registrato performance eccezionali: cosa succederà ora? L’analisi di Jian Shi Cortesi di GAM.
Ecco come i mercati scrutano Cina, Usa, Ue e Germania
Le economie di Usa, Ue, Cina e Germania sotto i riflettori dei mercati. Il punto di Massimo De Palma, Head of Multi Asset Team di GAM (Italia) SGR
Perché l’Occidente non dovrebbe temere DeepSeek ma Manus
La Cina avrebbe già sguinzagliato il primo agente autonomo, un sistema di Intelligenza artificiale che pensa, pianifica ed esegue compiti in modo indipendente. Cosa promette di fare Manus e chi lo ha sviluppato
La Georgia si affida alla Cina per un porto sul mar Nero (e delude l’Occidente). Report Nyt
Il governo della Georgia ha annunciato che un progetto portuale sul Mar Nero sarà assegnato a una società cinese, dopo aver annullato un contratto con un consorzio che comprendeva anche aziende occidentali. L’articolo del Nyt.
Mais, carne, navi e chip: ecco la grande guerra fra Usa e Cina
L’articolo di Luca Sebastiani
Ecco il vero piano di Trump con Putin
Funzionerà la strategia della Casa Bianca per far allontanare Putin dalla Cina? L’intervento di Francesco D’Arrigo
Volkswagen ha le gomme sgonfie?
Le vendite globali di Volkswagen nel 2024 sono state di 9 milioni di veicoli, in calo del 3,5% rispetto al 2023. E il gruppo perde terreno soprattutto in Cina. Per questo guarda all’India
Ecco come l’Europa è sempre più dipendente dalle armi Usa. Report Sipri
Mentre Mosca resta al terzo posto tra i principali esportatori di armi, i paesi europei della Nato sono diventati ancora più dipendenti dalle armi statunitensi. Fatti, numeri e confronti dall’ultimo rapporto dello Stockholm International Peace Research Institute (Sipri).
Che cosa sta combinando Asml in Cina?
Asml costruirà un centro di riparazione in Cina, a Pechino: l’investimento entra in conflitto con le restrizioni commerciali, che limitano anche l’offerta di servizi di manutenzione ai clienti cinesi? L’anno scorso il paese è valso il 36% delle vendite dell’azienda. Tutti i dettagli
Vi spiego cosa farà Trump su Ucraina, Russia, Nato e Cina
La Pax Americana degli ultimi 80 anni, che ha garantito pace, democrazia e prosperità in Europa è finita. L’analisi di Peter Kruger.
Come cambierà l’economia della Cina con i dazi di Trump
Spinta dai dazi di Trump, la Cina potrebbe rivedere le proprie politiche economiche e a puntare di più sullo stimolo alla domanda interna.
Donald Trump giochicchia col prezzo e la sorte dei videogiochi?
La maggior parte dei videogiochi “fisici” è realizzata in Messico, mentre la quasi totalità delle console oggi in circolazione è “made in China” o ha elementi cinesi al proprio interno: i dazi di Trump rischiano perciò di penalizzare un settore che già nel 2024 ha dimostrato di essere in sofferenza, tra licenziamenti monstre, l’addio ai supporti tradizionali e una platea di gamer che non cresce più
Perché ora Byd vuole prendere a bordo Elon Musk?
Il principale avversario di Tesla, il marchio cinese Byd, sorprende tendendo la mano a Elon Musk. Un’offerta di pace arricchita da un’altrettanto inedita e inattesa apertura di Pechino a condividere le tecnologie
Perché la battaglia Usa-Cina si sposta sul Wto
La Cina ha presentato un nuovo reclamo al Wto dopo il raddoppio dei dazi di Trump. Gli Stati Uniti usciranno dall’Organizzazione mondiale del Commercio? Fatti, numeri e approfondimenti sul dossier dazi
Dazi Usa, ecco azioni e reazioni (della Cina)
Trump ha annunciato l’entrata in vigore di dazi del 25% sulle esportazioni da Canada e Messico, mentre su quelle cinesi ci sarà un aumento del 10%. Ecco le risposte di Ottawa e Pechino.
Msc, gli americani puniranno la flotta “cinese” di Aponte?
Msc, la compagnia di trasporto marittimo di Gianluigi Aponte, ha ordinato una ventina di navi dalla Cina. Ma gli Stati Uniti potrebbero penalizzare gli armatori legati a Pechino, mettendo tasse salate all’ingresso dei porti americani. Tutti i dettagli
Chi e come mira alle risorse minerarie dell’Ucraina
Le mire di Russia, Cina e Stati Uniti sull’Ucraina. L’intervento di Francesco D’Arrigo
Batterie, così la Cina elettrizza il Portogallo
La penisola iberica continua ad attrarre i colossi della mobilità elettrica che arrivano dalla Cina: dopo Catl che intende produrre assieme a Stellantis batterie al ferro in Spagna, Calb punta ora al Portogallo
Le turbine eoliche cinesi sono una minaccia per la Germania (e per l’Italia)?
Uno studio di un think tank tedesco invita la Germania a bloccare le turbine eoliche cinesi, considerate rischiose per la sicurezza nazionale ed economica. L’azienda oggetto del report, MingYang, è attiva anche in Italia e collabora con Renexia. Tutti i dettagli.
Il malessere economico della Cina sta finendo?
Come andrà l’economia della Cina nel 2025. L’analisi di Arnout van Rijn, Portfolio Manager del team multi asset di Robeco.
Mercedes-Benz lascia a piedi i lavoratori cinesi
Se il 2024 non ha visto brillare Mercedes-Benz, la casa si attende altri cali degli utili nel corso di quest’anno. E si rafforza l’ipotesi che il piano di riduzione dei costi parta dalla Cina, mentre si intensifica la produzione negli Usa per mettersi al riparo dai dazi di Trump.
Microsoft critica Trump (e Biden) sulle restrizioni ai microchip
A Microsoft (e non è l’unica) non piace il sistema di restrizioni al commercio di chip basato su gruppi di paesi: secondo la società, danneggia gli affari americani e potrebbe favorire i fornitori cinesi. L’amministrazione Trump darà ascolto alle Big Tech o manterrà la linea di Biden?
Come si muove la Cina tra Ucraina, Trump e business. Parla Sisci
Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci, che ha lavorato in Cina per 30 anni, collabora con la pubblicazione cattolica Settimananews ed è direttore di Appia Institute
La Cina sfrutta il Vietnam per aggirare i dazi di Trump
Il Vietnam sta ricevendo tanti investimenti da aziende in Cina, mosse dall’obiettivo di aggirare i dazi americani. Il paese, però, rischia di essere preso di mira da Trump. Ecco i fatti, i numeri e le possibili contromisure di Hanoi
Bmw spegne la speranza inglese del ritorno della Mini elettrica in Gran Bretagna
La Mini elettrica non farà ritorno dove tutto è iniziato, nello stabilimento di Oxford, ma continuerà a essere realizzata in Cina. Bmw spezza le speranze inglesi sostenendo che non è il momento di fare ingenti investimenti in Europa sulla mobilità elettrica
La Cina accelera con Spacesail (e non solo) per sfidare Starlink di Musk
Ci sono ora 72 satelliti della costellazione cinese Qianfan in orbita: l’operatore satellitare con sede a Shanghai, Spacesail, prevede di costruire una costellazione di 14.000 satelliti, di cui circa 600 in orbita entro la fine del 2025, e si prepara così a recuperare il terreno con Starlink di SpaceX
Perché Xi riesuma Jack Ma? Report Economist
Jack Ma, fondatore di Alibaba, ha ricevuto la versione moderna di un’epurazione nel 2020. Adesso, però, sembra essere di nuovo gradito al Partito comunista cinese. Cos’è successo? L’approfondimento dell’Economist.
Batterie, i progetti cinesi di Stellantis e Volkswagen condanneranno l’Ue?
Secondo T&E, l’Unione europea rischia di diventare uno “stabilimento di assemblaggio” per i produttori cinesi di batterie: le case automobilistiche, come Stellantis e Volkswagen, non puntano sul trasferimento tecnologico.
Come si muovono gli Emirati e la Cina tra Ucraina e Russia
Emirati Arabi e Cina: due nuovi attori economici si affacciano in Ucraina, uno dalla parte di Kiev e uno dalla parte di Mosca. L’analisi di Leonardo Dini.
Changan e Dongfeng, in Cina si va verso il mega gruppo dell’auto?
L’unione tra Dongfeng Motor e Changan porterebbe alla creazione di un colosso da oltre 5,16 milioni di vendite, capace di sorpassare le connazionali Byd, Saic e Faw.
Quanto si ballerà nel mercato dei bond
Cosa aspettarci nel 2025 dall’intelligenza artificiale, dalla Cina, dalle politiche di Trump e dalle obbligazioni. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Cosa dice il successo di DeepSeek sulla capacità della Cina di coltivare i talenti. Report Nyt
La Cina produce un gran numero di laureati in materie scientifiche, ma non è sinonimo di innovazione. I fattori culturali e politici possono spiegare il perché. L’approfondimento del New York Times
Cosa dicono i dati sui principali produttori di batterie elettriche?
I numeri relativi al 2024 del mercato delle batterie elettriche certificano che le aziende cinesi non hanno rivali, avendo schiacciato ai margini le poche aziende sudcoreane e giapponesi ancora in corsa. Ma il 2025 a livello geopolitico potrebbe riservare non poche sorprese
AI Action Summit, il mondo investe. Italia ai margini?
Che cosa si dice e che cosa non si dice sull’AI Action Summit 2025 che si svolge in questi giorni a Parigi
Ecco gli impatti dei dazi di Trump. Report Pimco
Quali sono le implicazioni economiche degli annunci sui dazi Usa. Il commento di Tiffany Wilding, economista di PIMCO.
Google, Apple, Intel e non solo: tutte le ritorsioni della Cina per i dazi di Trump
In risposta ai dazi di Trump, la Cina ha aperto delle indagini antitrust su Google e Apple. Anche Intel sarebbe nel mirino.Tutti i dettagli
Tutte le chiacchiere dell’Ue su Trump, dazi e non solo
Che cosa ha detto il presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, illustrando la nuova visione geopolitica dell’esecutivo di Bruxelles. Estratto dal Mattinale europeo
Non solo dazi: ecco le ritorsioni della Cina su gas, petrolio, auto e Google
La Cina ha risposto ai dazi di Trump applicando imposte sulle importazioni di Gnl, carbone, petrolio, automobili e non solo. Pechino ha anche limitato il commercio di metalli e messo sotto indagine Google. Tutti i dettagli
General Motors, Stellantis, Toyota e non solo, tutti gli impatti dei dazi di Trump su Messico e Canada
I dazi di Trump su Canada e Messico danneggeranno anche l’industria statunitense dell’automobile, sparsa su tutto il Nordamerica. Quanto alla Cina, invece, il presidente riprende da dove aveva lasciato Biden. Tutti i dettagli (e gli effetti per General Motors, Stellantis, Toyota e non solo)
Come finirà la guerra tra Cina e Usa su dazi e intelligenza artificiale
Che cosa succede e quali sono gli scenari su Cina e Usa fra dazi, intelligenza artificiale e non solo. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Non solo DeepSeek, tutto sulla guerra poco artificiale tra Cina e Usa
Che cosa sta succedendo sull’Intelligenza artificiale tra Usa e Cina. Il caso Deepseek e non solo. L’approfondimento di Laura Turini per Appunti di Stefano Feltri
Perché Trump sparacchia dazi su Cina, Canada e Messico
I dazi di Donald Trump entrano in vigore. Da oggi, 1 febbraio 2025, gli Stati Uniti imporranno dazi del 25% per il Canada e il Messico e del 10% per la Cina. Le parole di Trump e le reazioni di Canada e Messico
Vi racconto la grande saga della sfida tecnologica tra Usa e Cina. Parla Aresu
La competizione tecnologica tra America e Cina vista attraverso “Il problema dei tre corpi”. L’analisi di Alessandro Aresu.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 67
- Successivo