L’Ue si prepara all’autoscontro con la Cina sui veicoli elettrici
La Cina sta inondando il mondo con le sue auto elettriche a basso costo, minacciando il predominio dell’Unione europea e dell’intero Occidente sul settore. Ecco dati e previsioni sull’export cinese.
I dazi alla Cina faranno bene o male all’industria europea dell’auto?
La Cina è molto avanti nell’industria delle auto elettriche. Le case occidentali dovranno mangiare la polvere? L’analisi del Financial Times.
Ecco come Russia e Cina si gasano con il Gnl nell’Artico
Gazprom ha consegnato alla Cina il primo carico di Gnl tramite la Rotta del mare del nord. Ma gli obiettivi russi nell’Artico sono realizzabili?
Perché l’Ue rischia la disfatta anche sull’eolico
L’industria eolica europea è in difficoltà per via dell’inflazione, delle lungaggini autorizzative e dell’agguerrita concorrenza della Cina. Von der Leyen ha annunciato un piano di sostegno: tutti i dettagli.
Perché la Cina sanziona (di nuovo) Lockheed Martin e Northrop Grumman
La mossa della Cina contro i giganti americani della difesa, Lockheed Martin e Northrop Grumman, arriva per la vendita armi a Taiwan. Non è la prima volta che Pechino applica sanzioni alle aziende statunitensi per l’export militare a Taipei. Fatti, numeri e approfondimenti
La Commissione Ue riuscirà a tamponare le auto elettriche cinesi?
La Commissione europea ha avviato un’indagine anti-sussidi sulle auto elettriche provenienti dalla Cina e vendute a basso costo. L’Europa rischia di perdere un’industria fondamentale.
Perché Xi Jinping non ha partecipato al G20 in India?
Il presidente della Cina, Xi Jinping, ha scelto di non partecipare al G20 in India: eppure non si era mai perso un vertice del gruppo. Ecco le possibili ragioni della sua assenza
Perché l’Italia avrà un ruolo di primo piano nel corridoio India-Medioriente-Europa. L’analisi di Galietti
Il grande corridoio tra India, Medioriente ed Europa annunciato nell’ultimo G20 e il ruolo dell’Italia. Conversazione di Marco Orioles con Francesco Galietti, analista e fondatore di Policy Sonar
Perché Volkswagen piange e implora in Cina. Report Le Monde
L’unico marchio auto occidentale capace di tenere il passo in Cina è Tesla. Ecco cosa sta succedendo a Volkswagen (e non solo). L’articolo di Le Monde.
Spie cinesi nel Parlamento britannico?
Due uomini sono stati arrestati nel Regno Unito in seguito alle accuse secondo cui un ricercatore in Parlamento avrebbe spiato per conto della Cina.
Il mondo ha ancora bisogno del G20? Report Nyt
I vertici del G20, come quello di questo fine settimana in India, hanno spesso prodotto dichiarazioni ambiziose ma risultati deludenti. I critici dicono che è necessario un aggiornamento del gruppo. L’articolo del New York Times.
Il Portogallo abbandona la Via della Seta
Le belle parole dell’alta burocrazia del partito comunista cinese non convincono più il Portogallo, che ha deciso di svincolarsi dalle insostenibili implicazioni strategiche derivanti dal Memorandum della Via della Seta. Ora tocca all’Italia. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Vi spiego il bluff dei Brics
I Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) vengono spesso descritti come un blocco compatto e anti-occidentale, ma non è così. L’analisi di Riccardo Pennisi, analista geopolitico e collaboratore di Aspenia, tratta dal suo profilo LinkedIn.
Ecco perché la Marina Usa fatica a evolversi. Il report del Nyt
Una nuova generazione di navi più economiche e flessibili potrebbe essere vitale in qualsiasi conflitto con la Cina, ma la Marina statunitense rimane legata a grandi programmi di costruzione navale guidati dalla tradizione, dall’influenza politica e dai posti di lavoro, scrive il New York Times.
Brics e G20: tutte le rivalità geopolitiche tra India e Cina. Report Le Monde
La rivalità tra Cina e India sta contagiando anche il G20. L’articolo di Le Monde.
Tutto su Smic, la più importante azienda di microchip della Cina
L’ultimo smartphone di Huawei contiene un chip che, secondo gli Usa, non dovrebbe essere lì: l’ha prodotto Smic, la più grande azienda cinese di semiconduttori. Gli americani pensano che abbia aggirato le restrizioni
La Cina ci invaderà con le batterie?
In Cina ci sono molte più batterie di quelle necessarie al fabbisogno. Se il paese dovesse decidere di esportare a basso prezzo tutta questa sovraccapacità, le aziende emergenti occidentali potrebbero non riuscire a sopravvivere.
Perché la Cina sorprenderà gli anti Cina in materia tech
La lunga marcia delle macchine in Cina. L’analisi di Jie Lu, Head of Investments China di Robeco.
L’auto elettrica non basta. Polestar punta pure sugli smartphone
Una mossa insolita nel mondo dell’automotive: Polestar intende sfruttare la joint venture con Xingji Meizu, produttore cinese di cellulari di proprietà di Geely, per lanciare smartphone
Perché l’ultimo smartphone di Huawei fa sbiancare gli americani
L’ultimo smartphone di Huawei ha sorpreso gli analisti perché contiene un chip da 7 nanometri, a dimostrazione di come la Cina, nonostante le restrizioni occidentali, stia avanzando nello sviluppo di semiconduttori. Ma è presto per cantare vittoria: ecco perché.
Leonardo e Fincantieri festeggeranno per le cineserie di Meloni e Tajani?
Il viaggio di Tajani a Pechino è tutto volto a rassicurare la Cina del fatto che l’uscita dalla Via della seta non significherà una rinuncia ai rapporti politici. Ma sul commercio la Farnesina sbuffa: troppo squilibrio negli scambi. Ecco i settori puntati dal governo Meloni per spingere l’export.
Ecco come e perché la Cina spadroneggia nell’eolico
Tutti i primati preoccupanti della Cina nell’eolico
Ecco perché per Giorgia Meloni a Pechino non sarà una passeggiata di salute
Ad attendere la presidente Giorgia Meloni a Pechino ci sarà un padrone di casa, Xi Jinping, preoccupato per l’economia che va a rotoli e ancora di più per disoccupazione giovanile e scontento tra gli studenti. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar
Perché la Cina nasconde dati sull’economia?
Che cosa sta succedendo di strano su alcuni dati economici della Cina
La Cina farà davvero paura su bond e non solo? Analisi di Pictet
Che cosa succederà in Cina e non solo alla luce delle ultime notizie macroeconomiche e immobiliari. L’analisi di Sabrina Jacobs, Senior Client Portfolio Manager e Echo Chen, Investment Analyst di Pictet Asset Management
Ecco come e perché l’economia dell’India stupirà
I diversi driver della crescita economica indiana sono posizionati positivamente per il prossimo decennio e si stanno coalizzando per aumentare la traiettoria di crescita a lungo termine del Paese, a tutto vantaggio del mercato azionario indiano. L’analisi a cura del Team Azionario Asia-Pacifico di Robeco
Tutti i sogni dei Brics
Progetti, incognite e scenari dopo l’ultima riunione dei Brics. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista
È molto chiaro il buio per la crescita globale. Report Le Monde
Che cosa succederà all’economia mondiale. Fatti, numeri e approfondimenti
Vi spiego i mali del settore immobiliare cinese
Una particolarità del modello di sviluppo immobiliare cinese è il ruolo dei governi locali, in conflitto di interessi nell’approvazione dei progetti edilizi (la cui tassazione è arrivata a rappresentare il 37% dei loro introiti fiscali) e fautori degli LGFV, veicoli ad alta leva finanziaria. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
I Brics faranno la guerra all’Occidente?
I Brics accelerano la corsa per diventare un contrappeso all’Occidente. L’approfondimento del quotidiano spagnolo El Pais
Ecco come la Cina strozza l’Africa. Report Foreign Affairs
Un’analisi di Foreign Affairs firmata dal noto studioso Usa della Stanford University Francis Fukuyama e dal suo collega Michael Bennon entra nel merito di quella che gli analisti chiamano la “trappola del debito” in cui Paesi africani si sono infilati con la Bri della Cina
Perché l’Università tedesca di Norimberga stoppa ricercatori cinesi
L’Università Friedrich Alexander di Erlangen-Norimberga (FAU) ha annunciato la sospensione dei ricercatori finanziati dal governo cinese. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Non solo Cina, gli Usa frenano l’export chip di Nvidia e Amd anche in Medio Oriente
Gli Stati Uniti hanno ampliato il bando alle esportazioni di sofisticati chip di intelligenza artificiale dei produttori Nvidia e Amd oltre la Cina verso altre regioni, inclusi alcuni Paesi del Medio Oriente. In occasione della trimestrale, Nvidia aveva ribadito la propria contrarietà a ulteriori divieti statunitensi sulle esportazioni di chip per l’Ia in Cina.
Le prove muscolari tra Usa e Cina passano anche dall’IA. Baidu sfodera Ernie Bot
Dopo la misteriosa conferenza a porte chiuse di marzo, Baidu rilascia la versione pubblica di Ernie Bot, risposta asiatica a ChatGpt. Le IA cinesi sono limitate dai confini della Great Fire Wall che non permette al sapere di circolare liberamente per questo devono puntare sulle interazioni con gli utenti
L’americana Goldman Sachs ha fatto affari grazie al fondo sovrano cinese Cic
Goldman Sachs ha sfruttato un fondo creato in collaborazione con il fondo sovrano cinese China Investment Corporation (CIC) per acquistare una serie di società con sede negli Stati Uniti e nel Regno Unito in un momento di crescente tensione tra Pechino e l’Occidente. Ecco che cosa ha rivelato il Financial Times.
Le cinesi BYD e Xpeng accelerano sull’acquisizione di nuovi marchi
BYD ha rilevato la produzione cinese di componenti elettronici per dispositivi mobili della statunitense Jabil mentre XPeng ha formalizzato l’accordo per acquisire l’ex startup di veicoli elettrici in sharing DiDi, spesso definita l’Uber del Dragone
I videogiochi (online e mobile) gonfiano il fatturato della cinese NetEase
Continua la corsa della seconda software house più arrembante della Cina: ma più che i numeri di NetEase sorprendono le vendite del videogioco sviluppato gomito a gomito con l’intelligenza artificiale. Il futuro del mercato è segnato?
Dallo schianto della russa Luna-25 all’allunaggio dell’India, come è cambiata la corsa spaziale
Se la Russia ha fallito con la sua prima missione sulla Luna dopo quasi 50 anni, l’India è riuscita ad atterrare sul polo sud lunare. Ecco come il denaro sta plasmando la nuova corsa allo spazio
Tutte le conseguenze del rallentamento cinese analizzate dall’Economist
Quali saranno gli effetti non solo a Pechino della frenata cinese secondo il settimanale The Economist
Quali effetti ci saranno dalla competizione fra Usa e Cina sull’Intelligenza artificiale
Sorgerà un universo parallelo dell’IA all’interno delle aree di influenza cinese, che porterà a una biforcazione dei modelli tra Cina e Occidente? L’analisi di Stephen Freedman, Head of Research and Sustainability, Thematic Equities di Pictet Asset Management.
Tutte le sfide (fattibili?) dei Brics all’Occidente
Fini e incognite dell’allargamento dei Brics. L’analisi di Gianfranco Polillo
Ecco come la Cina sfiderà il Fondo monetario internazionale
Un Fondo Monetario Asiatico potrebbe dare ai paesi della regione maggiore voce in capitolo nel processo decisionale, riequilibrando così l’influenza delle istituzioni finanziarie globali dell’intera Asia. L’analisi di Leong Lin Jing, Senior Emerging Market Sovereign Analyst di Columbia Threadneedle Investments
Che cosa c’entra il riso con l’inflazione
Riso (e cibo in generale) e inflazione: fatti, analisi e scenari. Il punto di Thu Ha Chow, Head of Fixed Income Asia di Robeco.
Ecco come Xiaomi sgommerà nel mercato dell’auto elettrica
Dopo un iter burocratico di oltre due anni, il colosso cinese noto per i suoi smartphone dovrà presentare la prima vettura al Ministero dell’Industria per l’omologazione. Ecco i piani di Xiaomi al suo debutto nel mercato dell’auto elettrica. Ma le insidie non mancano come dimostrano i cimiteri di auto fresche di fabbrica che stanno spuntando in tutto il Paese
Vi spiego il doppio gioco dei Brics. Parla Pelanda
“L’attivismo dei Brics? i Paesi emergenti stanno conducendo una partita che li vede profilarsi come terzo polo autonomo che cerca di ricavare vantaggi dalle relazioni con ambedue i blocchi, cinese e americano”. Conversazione con Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi.
La Cina pullula di spie della Cia?
Per la seconda volta in dieci giorni, il governo cinese ha annunciato l’arresto di un dipendente governativo cinese sospettato di spionaggio per conto della Central Intelligence Agency (Cia).
Cosa fa la cinese Leapmotor, possibile partner di Stellantis
Stellantis potrebbe tornare in Cina dopo la sospensione delle attività della fabbrica Jeep con Gac: questa volta il partner prescelto sarebbe Leapmotor, nota in Occidente soprattutto per aver prodotto una vettura che ricorda parecchio la Fiat 500
Taiwan pizzica gli spioni cinesi
Che cosa succede fra Taiwan e Cina sulle spie
I Brics visti da Putin e Xi
Che cosa hanno detto Putin e Xi al vertice dei Brics in Sudafrica
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- …
- Pagina 67
- Successivo