Ecco i fini veri della Bce con il progetto di euro digitale
Eppur si muove. Il Vecchio continente continua ad avanzare verso la nuova valuta elettronica, quell’euro digitale che ha come fine…
Le ultime decisioni della Bce in 3 punti
Il commento “La Bce preannuncia nuovo stimolo” a cura di Pasquale Diana, senior macro economist di AcomeA Sgr
Vi dico che cosa (non) ha deciso la Bce
Il commento a cura di Antonio Cesarano, chief global Ssrategist, Intermonte SIM, sulla riunione della Bce
Che cosa succederà dopo le decisioni Bce
Bce: economia in miglioramento, ma prospettive di inflazione ancora modeste. Il commento di Pasquale Diana, senior macro economist di AcomeA Sgr
Il parassitismo economico di Lagarde (Bce)
Che cosa ha combinato il presidente della Bce, Lagarde? L’intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente Unimpresa
Vi racconto i papocchi (non solo mediatici) della Bce di Lagarde
Parole e mosse della Bce di Lagarde analizzate da Giuseppe Liturri
Che cosa succederà ai mercati dopo i messaggi di Merkel e Lagarde?
I mercati insensibili ai messaggi di Merkel e Lagarde: considerazioni e prospettive. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Merkel e Lagarde si sono svegliate sul Coronavirus? Il commento di Cesarano
Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte, dopo le ultime dichiarazioni di Merkel (Germania) e Lagarde (Fmi)
Bce, che cosa ha detto il gufo Lagarde. Il Punto di Cesarano
Il commento a cura di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte Sim, sulle parole di Lagarde della Bce
Come salvare l’Unione europea?
Fatti e considerazioni a margine dell’evento voluto dal presidente del Parlamento europeo David Sassoli
Perché la Francia di Macron è un amico pericoloso per l’Italia
Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista
Ecco verità e bugie sulle nuove nomine in Europa
Il commento di Federico Punzi
Tutte le impronte dello zampino atlantista nelle nomine Ue
In queste ore si sta infatti appalesando la capacità statunitense di incidere nella partita dei nuovi equilibri europei, coordinando con abilità una «Mezzaluna atlantista europea» che comprende euro-meridionali, euro-orientali e baltici. Il commento di Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
L’Italia, la Francia, i Gilet Gialli e non solo. Parla il prof. Giulio Sapelli
“Il governo, anziché perdere tempo a incontrare i Gilet gialli e a creare problemi con Parigi, pensasse a far passare lo scorporo dal debito degli investimenti in attività produttive”. E’ uno dei consigli dell’economista e storico, Giulio Sapelli, al governo Conte. Sapelli critica le sortite del Fondo monetario internazionale e sulla Bce dice che…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2