L’idrogeno non convince neanche Harvard: ecco perché. Report Wsj
Secondo i ricercatori di Harvard, catturare l’anidride carbonica dall’atmosfera è più conveniente che produrre idrogeno come carburante. L’articolo del WSJ.
Come va Saipem secondo Saipem
Saipem ha riportato risultati “in linea” con il piano industriale nel primo trimestre del 2024 e ha confermato le stime per l’intero anno. La società ha fornito qualche dettaglio sui progetti in Francia, Africa e Svezia, dove si occuperà di cattura della CO2. Tutti i dettagli.
Cosa sappiamo del fondo della Cina per le nuove tecnologie green
La Cina vuole riorientare l’economia verso le “nuove forze produttive”: per questo ha messo a punto un programma di supporto alle tecnologie per la decarbonizzazione dell’acciaio, dei centri dati e non solo. Ecco cosa sappiamo.
Quanto rischia l’Italia senza la cattura del carbonio
L’industria italiana rischia grosso se non interverrà sulla riduzione delle emissioni dei settori “hard-to-abate” come acciaio, chimica e cemento. Questi processi, però, sono difficilmente elettrificabili: la soluzione migliore è la cattura della CO2? Ecco cosa pensa l’Unione europea.
Idrogeno e cattura della CO2: ecco i progetti di Snam di interesse europeo
Il corridoio per l’idrogeno Italia-Austria-Germania e l’hub per lo stoccaggio della CO2, entrambi partecipati da Snam, rientrano nella nuova lista dei progetti di comune interesse europeo. Tutti i dettagli e le aziende coinvolte.
Tutti i piani di Snam per l’Italia su idrogeno e decarbonizzazione
Conversazione di Energia Oltre con Piero Ercoli, executive director decarbonization unit di Snam, a margine del panel sulla decarbonizzazione a OMC Med Energy 2023 in corso a Ravenna
Il petrolio è davvero vicino al culmine? Report Nyt
Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, il “picco del petrolio” è vicino. Eppure, nonostante la rapida crescita dei veicoli elettrici e dell’energia solare, gli altri sforzi per contrastare il cambiamento climatico sono in ritardo. L’articolo del New York Times.
Che cosa fa Neptune, la società britannica comprata da Eni
Eni acquisisce la società petrolifera britannica Neptune per 4,9 miliardi di dollari: è uno degli affari più grandi nel settore oil & gas, in apparente controtendenza rispetto al mercato. Ma Descalzi è convinto del ruolo del gas e della cattura del carbonio
Cosa farà Boeing con la cattura della CO2 (sostenuta da Zuckerberg)
Boeing ha firmato un accordo per la rimozione della CO2 e la produzione di idrogeno con Equatic. La startup è piccola, ma ha finanziatori importanti. Tutti i dettagli.
Tutti i piani di Carbon Engineering, ClimeWork e non solo sulla cattura del carbonio
Ecco cosa fanno le aziende innovative di cattura del carbonio dall’atmosfera o dalle fabbriche. L’approfondimento dell’Economist.
Cosa combina l’Australia con la cattura della CO2 in Cina?
Bhp, la compagnia mineraria più grande al mondo, ha raggiunto un accordo con la cinese Hbis sulla cattura della CO2. I rapporti del gruppo australiano con la Cina sono forti da anni, e potrebbero finire sotto lo scrutinio di Washington e Canberra.
Perché i dirigenti oil & gas gelano Biden sulla cattura della CO2
La maggior parte dei dirigenti delle società petrolifere americane è scettica sulla convenienza della cattura del carbonio, nonostante gli incentivi pubblici. Tutti i dettagli.
Perché la legge sul clima di Biden farà esplodere la cattura del carbonio
La legge sul clima di Biden aumenta i crediti d’imposta per la cattura del carbonio. Ma la tecnologia è davvero efficace? Ecco vantaggi e critiche.
Sorpresa: alle Big Oil americane il piano di Biden per il clima piace
L’Inflation Reduction Act, la grande legge di Biden sul clima, è stata accolta bene dalle Big Oil americane. I piccoli (ma operosi) produttori petroliferi, al contrario, sono a rischio. Ecco perché.
Cosa faranno Microsoft, Salesforce e non solo per la cattura del carbonio
Microsoft e Salesforce hanno stanziato 300 milioni di euro per lo sviluppo di tecnologie per la cattura del carbonio. Tutti i dettagli.
Eni brinderà dopo le parole di Draghi?
Alla Cop26 Draghi dice che le rinnovabili “possono avere dei limiti” e che bisogna investire nelle tecnologie “in grado di catturare il carbonio”. Eni già al lavoro sul dossier (non solo a Ravenna). Tutti i dettagli