Che cosa succede all’asse Francia-Germania in Europa?
Come cambiano i rapporti tra Francia e Germania. L’approfondimento di Tino Oldani per Italia Oggi
Regno Unito, ecco motivi ed effetti del rimpasto di governo
Il Punto di Daniele Meloni sul rimpasto di governo voluto da Boris Johnson
Perché il Regno Unito ha salutato l’Ue. L’analisi di Salerno Aletta
Ecco i veri motivi per cui il Regno Unito ha deciso di lasciare l’Ue con la Brexit. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta.
Brexit, ecco su cosa sono in disaccordo Londra e Bruxelles
Commento a cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm, sulla fase 2 della Brexit
Vi spiego lo choc delle élite europee per la Brexit. Il Cameo di Ruggeri
Capisco lo stupore delle élite europee sulla Brexit: pensano che quei tre o quattro quartieri di Londra dove loro hanno casa o che frequentano, rappresentino il Paese. Il Cameo di Riccardo Ruggeri, fondatore di Zafferano News
Un rimpasto (obbligato) a ostacoli per Boris Johnson
Il post di Pietro Romano Troppi Brexiteer? Troppo pochi? E quante donne? E i non inglesi? E gli esponenti di…
Come Europarlamento, Consiglio e Commissione abbozzano l’agenda del dopo Brexit
Il Punto di Enrico Martial, esperto di questioni europee, su come le istituzioni europee affronteranno il dossier post Brexit
La Brexit favorirà i rapporti Italia-Regno Unito? Fatti e analisi
Che cosa si è detto nell’incontro dell’ambasciatore britannico Jill Morris con la stampa italiana. L’articolo di Pietro Romano
L’attesa della Brexit e la vittoria del nazionalismo inglese. Il Punto di Meloni
Che cosa significa l’uscita dall’Unione europea per il Regno Unito. L’approfondimento di Daniele Meloni
Porte aperte all’immigrazione di professionalità. Parola di Boris Johnson
Il primo ministro britannico Boris Johnson che ha annunciato il lancio di un “global talent visa” a febbraio. Il post di Pietro Romano
Ecco come il Regno Unito si prepara all’imminente Brexit. Il Punto di Meloni
Tutte le ultime novità dal Regno Unito sulla Brexit nel Punto di Daniele Meloni
Brexit, Assange, primarie democratiche. Che cosa succederà a febbraio
Il Taccuino di Stefano Fait su Brexit, Assange e primarie democratiche Usa
Operazione simpatia del Regno Unito verso l’Italia
Il post di Pietro Romano su “UKin… Tour” il programma di missioni locali organizzato dal Regno Unito in Italia
Tutti i dossier economici in ballo sulla Brexit fra Londra e Bruxelles. L’approfondimento di Meloni
Il punto di Daniele Meloni sulla Brexit con le ultime notizie
Il tedescone Hoyer (Bei) sculaccia gli inglesi per la Brexit
Come e perché il presidente della Bei, l’ex viceministro tedesco degli Esteri, Hoyer, ha criticato la Brexit
Come Boris Johnson ha vinto (deludendo i giornaloni)
Johnson ha schiacciato Corbyn nell’angolo Remain scippandogli i voti dei Leavers laburisti e finito il lavoro puntando su industria e sanità pubblica, facendo dei Tories un One Nation Party. L’analisi di Dario Mazzocchi e Federico Punzi
Difesa e aerospazio, il fondo Usa Advent compra la britannica Cobham
Gli Usa continuano a investire in modo massiccio nel Regno Unito. Il caso Cobham acquisita dal fondo di private equity americano Advent. L’articolo di Daniele Meloni
Che cosa ha deciso la Camera dei Comuni sulla Brexit. Il Punto di Meloni
Il Punto di Daniele Meloni dopo l’approvazione del Withdrawal Agreement Bill, il disegno di legge proposto dal governo Conservatore di Boris Johnson per l’uscita del Regno Unito dall’Ue
Ecco come Johnson lavora per non ritardare la Brexit. Il Punto di Meloni
Il Punto di Daniele Meloni su Brexit e non solo
Perché l’Asia si aspetta una soft Brexit. L’analisi della prof. Coli
La vittoria di Johnson. Il dibattito sulla Brexit. Le divisioni tra Usa e Cina. Un tweet di Bremmer. E un articolo della rivista nipponica Asian Nikkei. L’approfondimento della professoressa Daniela Coli
Ecco il vero progetto geopolitico di Johnson. L’approfondimento di Polillo
Come si muoverà Boris Johnson dopo la netta vittoria il 12 dicembre alle elezioni nel Regno Unito. L’analisi di Gianfranco Polillo
La Brexit certifica che l’Ue è in crisi. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Brexit, che cosa cambia con la vittoria di Boris Johnson. Il Punto di Moneyfarm
L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm, sui possibili impatti della vittoria di Boris Johnson sulla Brexit
Perché con Johnson non ci sarà un impatto negativo della Brexit per il Regno Unito
Il commento di Shamik Dhar, Chief Economist, BNY Mellon Investment Management, sui risultati delle elezioni nel Regno Uniti e sullo scenario Brexit
Brexit, Johnson e solo. Ecco come la Germania sta frantumando l’Europa. Il commento di Polillo
Che cosa deve insegnare l’esito delle elezioni nel Regno Unito all’Unione europea e alla Germania. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché la vittoria Tory ecciterà il mercato britannico. L’analisi di Zahn
I risultati delle elezioni nel Regno Unito con la vittoria di Johnson analizzati da David Zahn, Head of European Fixed Income di Franklin Templeton
Elezioni Regno Unito, Johnson favorito ma incubo hung Parliament
Il punto di Daniele Meloni sulle elezioni nel Regno Unito del 12 dicembre
Elezioni Uk, il video natalizio di Johnson e le ultime schermaglie. Il Punto di Meloni
Boris Johnson is everywhere! Il punto di Daniele Meloni a tre giorni dalle elezioni nel Regno Unito
Borsa Italiana, chi tifa Usa e chi preferisce un risiko europeo
Si scalda il dibattito sul destino di Borsa italiana con l’operazione di fusione-acquisizione tra il London Stock Exchange e la società americana Refinitiv. Vegas (ex Consob) pro Usa. Fubini (Corsera) pro soluzione europea.
Elezioni Uk, ecco il programma di Boris Johnson
Tutti i punti del programma dei Tories per le elezioni nel Regno Unito del 12 dicembre illustrato ieri da Boris Johnson. L’approfondimento di Daniele Meloni
I problemi macroeconomici e strutturali penalizzano le banche
Con valutazioni precipitate ai livelli del 2009 e del 2012 e ostacoli tanto numerosi quanto differenti, c’è speranza all’orizzonte per uno dei settori più tormentati d’Europa? L’analisi di Francis Ellison, gestore di portafoglio clienti di Columbia Threadneedle Investments
Vi racconto le 10 peggiori bufale sulla Brexit
La top ten delle peggiori bufale sulla Brexit raccolte da Daniele Meloni
Come parte lo scontro tra Johnson e Corbyn nella campagna elettorale
Il punto di Daniele Meloni
I numeri dell’effetto Brexit sull’Italia (e sulla Lombardia)
L’Italia non risulterebbe la nazione più colpita qualora la Brexit si verificasse, e sicuramente l’uscita senza accordo penalizzerebbe di più la Germania. Il punto di Daniele Meloni
Vi spiego come l’Unione europea si sta sbullonando. L’analisi di Salerno Aletta
Non solo Brexit. Ecco tutti i dossier che stanno squassando l’Unione europea. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
2017-2019: la Spoon River di una Camera dei comuni mai nata
Per la seconda volta consecutiva la Camera dei Comuni inglese si scioglie anticipatamente (2015-17, 2017-19). L’articolo di Daniele Meloni
Uk, elezioni il 12 dicembre: cosa porterà Babbo Natale a Johnson e Corbyn?
Alla fine il leader laburista Corbyn ha ceduto sulle elezioni del 12 dicembre volute dal premier Johnson. Il punto di Daniele Meloni
Chi deve temere di più dal sistema bancario ombra
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Brexit, verso elezioni anticipate. Il Punto di Meloni
La partita della Brexit è ancora tutta da giocare. Il punto di Daniele Meloni Giovedì 12 dicembre. Questa la data…
Brexit: 1-1 fra Johnson e i Comuni (ma il premier ride)
La sensazione è che la strada per la Brexit sia ancora lunga e irta di trappole per Johnson, ma che ora con il voto favorevole all’accordo si stia delineando un percorso favorevole al primo ministro Johnson. Il Punto di Meloni
Brexit, molto rumore per nulla nel Super-Saturday a Westminster? Il Punto di Meloni
Il punto di Daniele Meloni su Brexit con il nulla di fatto del Super-Saturday
Perché è prematuro brindare su Brexit e tregua Cina-Usa sui dazi
Il commento settimanale a cura di Stefan Scheurer, Director Global Capital Markets & Thematic Research di Allianz Global Investors, su dazi e Brexit
Che cosa faranno le banche centrali dopo gli accordi Brexit e Usa-Cina
L’analisi di Alessandro Fugnoli, strategist dei fondi Kairos
Brexit, ecco dettagli ed effetti dell’accordo. Fatti e scenari
Il premier britannico, Boris Johnson, ha annunciato che con Bruxelles è stato raggiunto “un grande nuovo accordo” sulla Brexit, l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea.
Ilva e non solo, tutti i nodi della siderurgia in Italia
Chi c’era e che cosa si detto (non solo di Ilva) all’assemblea annuale di Federacciai (Confindustria). L’intervento di Guglielmo Gambardella della Uilm
La Regina apre l’Era Johnson: durerà?
In una Westminster gremita come non mai, la Regina ha dato il via alla sessione parlamentare in cui il Governo Johnson – proprio attraverso suo Maestà – ha annunciato il suo programma per l’anno a venire. Il Punto di Daniele Meloni
Perché sono le banche tedesche e francesi a tremare per la Brexit
C’è il potenziale bubbone dei derivati dietro le ansie delle banche tedesche e francesi su Brexit. Tutti i dettagli nell’analisi di Fabio Dragoni e Giuseppe Liturri
Brexit, verso il super-saturday del 19 ottobre. Il Punto di Meloni
No-deal Brexit: è ancora possibile? Sì. E no. Ecco perché. Il Punto di Daniele Meloni
Chi e come agita i mercati azionari mondiali. L’analisi di Fugnoli
Fatti e scenari sull’economia mondiale tra politica, industria, psicologia e finanza nell’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist di Kairos
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Successivo