Perché la Bce è tra 2 fuochi
La guerra russa contro l’Ucraina pone la Bce in una posizione complessa. Ecco perché. L’analisi di Martin Wolburg, senior economist di Generali Investments
Cosa deciderà la Bce il 10 marzo
Il commento di Andreas Billmeier, European Economist di Western Asset (part of Franklin Templeton), in vista della riunione della BCE
Perché Russia, Fed e Bce faranno ballare i bond
Che cosa influenzerà i bond questa settimana. L’analisi di Althea Spinozzi, Senior Fixed Income Strategist per BG SAXO
Cosa succederà a Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm e non solo
Conti, analisi e scenari su Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Mps e non solo Continuano a crescere raccolta e…
Come stanno le finanze della Russia
Il commento a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Non solo Ucraina, che cosa ribollirà nel mercato dei bond
Mercato obbligazionario: cosa osservare questa settimana (non solo per l’Ucraina). L’analisi di Althea Spinozzi, senior fixed income strategist per BG SAXO
L’Italia deve temere dall’entrata in funzione del Mes?
Il Mes può rappresentare una sorta di assicurazione. Ecco perché. L’analisi di Gianfranco Polillo
Come svolteranno le banche centrali
“Inflazione vs banche centrali con focus sulla liquidità: il passaggio dal costo al quantum”. Il commento a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Ecco la nuova mazzata della Bce contro le banche
Il consiglio di vigilanza della Bce ha detto che le banche italiane, francesi e tedesche sono molto esposte al settore immobiliare: è un rischio. Ecco perché.
Non solo Ucraina. Che cosa succederà i bond sovrani
Il commento di Althea Spinozzi, Senior Fixed Income Strategist per BG SAXO
Ecco come le banche italiane si stanno americanizzando (spinte dalla Bce)
Fatti, numeri, caratteristiche ed evoluzioni delle banche italiane. L’analisi dell’economista Alessandro Penati per Domani Quotidiano Una parte dei dividendi…
Ecco tutte le incognite sull’economia italiana
L’economia italiana tra enfasi ottimistica dei giornaloni, fattori critici (caro energia in primis) e scenari zeppi di incognite (Bce, Mes e non solo). L’analisi di Giuseppe Liturri
Vi spiego cosa succederà agli spread sovrani
Quali effetti sugli spread dei bond avranno le parole di Lagarde (Bce). Il report settimanale curato da Althea Spinozzi, senior fixed income strategist per BG SAXO
Perché far mollare i Btp alla Bce non è una buona idea
Liberare il bilancio della Bce dai titoli pubblici è meno urgente di quanto si pensi. L’analisi degli economisti Baglioni e Bordignon su Lavoce.info
Vi spiego perché le borse andranno sull’altalena
Il 2022 è partito come un anno accidentato, con tratti di strada pieni di buche che si alterneranno con tratti scorrevoli. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Perché sarà rapida la stretta monetaria della Fed da marzo
Come e quando si muoverà la Fed. L’analisi di Thomas Hempell, head of macro & market research di Generali Investments
Ecco come la Bce cambierà rotta
Tutte le prossime mosse della Bce. Il commento a cura di Pasquale Diana, head of macro research di AcomeA SGR
Vi spiego cosa farà la Bce
Bce: rischi inflattivi e rialzo tassi possibile, ma senza fretta, ossia non prima di aver terminato il QE. L’annuncio di Lagarde analizzato da Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Ecco come i mercati hanno reagito alla lBce
Dopo la mossa della Bce, i mercati hanno reagito in maniera piuttosto volatile. I tassi sono saliti su quasi tutte le scadenze e l’euro si è rafforzato. Il commento di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager Moneyfarm
Cosa succede a petrolio, titoli di Stato e cambi. Report Intesa Sanpaolo
Il commento a cura della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo su petrolio, titoli di Stato e cambi
Come andrà il mercato dei bond
Tutti i fattori che condizioneranno l’andamento del mercato obbligazionario. L’analisi di Althea Spinozzi, senior fixed income strategist per BG SAXO
Che cosa meditano Fed, Bundesbank e Bce
Fatti e scenari sulle banche centrali nell’approfondimento di Tino Oldani per Italia Oggi
Che fine farà il debito pubblico italiano. I 3 scenari di Bloomberg
Sarà il mastodontico debito pubblico italiano a segnare il destino dell’esperimento della moneta comune, secondo Bloomberg. Ecco perché. L’articolo di Giuseppe Liturri
Vi spiego perché il patto Macron-Draghi su Bce-Mes non è una buona notizia per l’Italia
Il piano di Draghi e Macron su Bce e Mes analizzato da Guido Salerno Aletta per Teleborsa
Cosa succederà nel 2022 dopo le mosse di Fed e Bce
Le previsioni macroeconomiche per il 2022 dopo le ultime decisioni di Fed e Bce. L’analisi di Paolo Mauri Brusa, gestore del team Multi Asset Italia di GAM (Italia) SGR
Come andrà l’economia europea
L’Europa sta entrando nel 2022 con ottime prospettive in termini di crescita. I profitti delle aziende sono aumentati e c’è un’ondata di investimenti. L’analisi di Paolo Mauri Brusa, gestore del team Multi Asset Italia di GAM (Italia) SGR
Cosa cambierà per l’Italia con i titoli di Stato che passeranno dalla Bce al Mes
L’iniziativa Macron-Draghi, il progetto europeo, il nuovo ruolo del Mes e le conseguenze (positive?) per l’Italia. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco lo stato di salute di Italia, Ue e Usa. Report Confindustria
Crescono i rischi lungo la risalita del Pil italiano: per l’industria pesa il caro-energia, per i servizi i nuovi contagi. Scenario incerto per l’Eurozona, mentre gli Usa sono in indebolimento. Report del centro studi Confindustria
Vi spiego cosa hanno deciso Fed, Bce e Boe
Le mosse di Fed, Bce e Boe commentate da Michele Morra, Portfolio Manager Moneyfarm.
Vi spiego cosa combinerà la Bce di Lagarde
“Flash Bce – Acquisti ridotti in modo più marcato rispetto alle attese, tassi fermi per il 2022”, a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Quale sarà l’effetto del cocktail Pepp-App shakerato da Lagarde (Bce)
Confermata la progressiva riduzione degli acquisti (Pepp) e App (Asset Purchase Program) rinforzato di soli 90 bln complessivi. Il commento di Fabio Castaldi, investment manager di Pictet Asset Management, sulle decisioni della Bce
Che cosa farà la Bce
Ecco le prossime decisioni della Bce. Il commento di Andreas Billmeier, European Economist presso Western Asset (parte di Franklin Templeton)
Ecco come sarà la svolta Fed sui tassi
Fed: la marcia del Fomc verso la svolta dei tassi non sarà fermata da Omicron. L’analisi di Giovanna Mossetti, economista del centro studi Intesa Sanpaolo
Tutte le sfide della Bce (con l’incognita Germania)
Fatti, numeri, analisi e scenari sulle prossime mosse della Bce. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Quale impatto avranno le mosse di Fed e Bce sui bond
Il commento di Althea Spinozzi, Senior Fixed Income Strategist per BG SAXO
Cosa ha in serbo la Commissione europea per l’Italia
Fatti, tesi e scenari della Commissione europea sui conti pubblici dell’Italia. L’analisi di Giuseppe Liturri
Che immagine mettere sulle nuove banconote in euro?
La Bce annuncia di voler ascoltare l’opinione dei cittadini europei per decidere cosa raffigurare sulle nuove banconote in euro che saranno prodotte a partire dal 2024. Ecco un’idea
Cosa cambierà con Powell alla Fed
La conferma di Powell alla Fed e alcune dichiarazioni hawkish nella zona euro hanno provocato volatilità e nervosismo sul mercato obbligazionario, coinvolgendo anche il Nasdaq. Cosa aspettarsi nei prossimi mesi. L’analisi di Massimo De Palma, head of multi asset Team di GAM (Italia) SGR
I costi per la nuova Bundesbank sono eccessivi? Dibattito in Germania
La Bundesbank si rifà la sede centrale ma i costi esplodono e non sembrano tanto il linea con il rigore predicato dall’istituto centrale, sostiene il giornale Handelsblatt.
Perché nelle banche centrali le colombe vincono
Che cosa succede alle politiche monetarie su tassi e non solo. L’analisi di Thomas Hempell, head of macro & market research di Generali Investments
Che cosa farà la Bce su tassi, Pepp e non solo
Le prossime mosse della Bce secondo Roberto Rossignoli, Portfolio Manager Moneyfarm Come sempre, a catturare tutta l’attenzione non sono stati…
Vi spiego il dilemma delle banche centrali
Il commento sul tema delle banche centrali a cura di Massimo De Palma, head of Multi Asset Team di GAM…
Che cosa si sta architettando a Bruxelles su Mes e backstop bancario?
Il Mes riformato porta in dote (come un cavallo di Troia) la ridefinizione delle due linee di prestito a favore degli Stati membri. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Che cosa potrà imporre la Bce a Mps
Mps, le condizioni che porrà adesso la Bce potrebbero essere molto più dolorose: il prossimo piano industriale del Monte potrebbe essere molto più pesante sul versante del taglio dei costi. L’intervento di Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi
Perché ci sono tensioni fra Bce e mercati
È oramai chiaro che ci sono divergenze non solo tra il mercato e la BCE ma – forse più rilevanti – all’interno del Consiglio stesso. Il commento di Pasquale Diana, senior macro economist di AcomeA SGR
Ecco le prossime mosse della Bce
Lagarde, presidente della Bce, ha disatteso le aspettative del mercato circa un aumento dei tassi per il prossimo anno. Ecco perché. L’analisi di Andreas Billmeier, European Economist presso Western Asset (parte di Franklin Templeton).
Lagarde (Bce) dice che il rialzo dei tassi non è vicino. I mercati ci crederanno?
La Bce si conferma come una delle banche centrali più colomba, che non appare intenzionata ad utilizzare l’arma del rialzo tassi, preparandosi invece a rimodulare il proprio armamentario di politica monetaria nel meeting del 16 dicembre. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist, Intermonte
La Bce calmerà le preoccupazioni sull’inflazione
La Bce si trova tra l’incudine e il martello con l’indebolimento dell’attività economica nell’area euro, mentre l’inflazione è a un livello record. L’analisi di Martin Wolburg, senior economist di Generali Investments
Perché Weidmann molla la Bundesbank. Che cosa si mormora in Germania
Prime reazioni di stampa e partiti in Germania dopo la decisione del falco Weidmann di abbandonare la Bundesbank e dunque anche il consiglio direttivo della Bce. E proprio alle politiche espansive dell’Istituto centrale con sede a Francoforte si devono le dimissioni di Weidmann…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- …
- Pagina 17
- Successivo