Che cosa deciderà la Bce di Lagarde a settembre
L’analisi a cura di Konstantin Veit, Portfolio Manager European Rates di PIMCO
Ecco le prossime mosse della Bce
Il commento “Appuntamento a settembre con il nuovo annuncio della Bce” a cura di Katharine Neiss, Chief European Economist di PGIM Fixed Income
Ci sono opportunità con l’inflazione?
Dopo mesi di accelerazione dell’inflazione, possono esserci motivi per essere ottimisti? Ed è convincente l’ipotesi che il recente allentamento prosegua in autunno? Vi possono essere opportunità? L’analisi di Julian Howard, Lead Investment Director, Multi Asset Portfolios di GAM Investments.
Come cambia la ricchezza finanziaria degli italiani. Report Fabi
I risparmi degli italiani dopo 10 anni di “whatever it takes”. L’analisi della Fabi, la federazione dei bancari guidata da Lando Maria Sileoni
Che cosa succederà dopo il voto del 25 settembre. Parla Crosetto
Se il voto dovesse premiare il centrodestra, dal 26 settembre l’Italia sarà nel mirino. Tutte le difficoltà delle imprese verranno a galla e la povertà delle famiglie si rivelerà insostenibile. Inizieranno le manovre per convincere la Bce a non acquistare i nostri Btp e per far risalire lo spread. L’obiettivo a breve sarà quello di tornare a un governo tecnico. Parola di Guido Crosetto, imprenditore e co-fondatore di Fratelli d’Italia
Come e perché la Bce può fare campagna elettorale
Alla vigilia della imminente tornata elettorale, è bene che tutti sappiano che la Bce, ancor più di prima, seguirà la logica di premiare i “bravi”, solo se faranno i bravi. L’analisi di Giuseppe Liturri
Vi spiego come funzionerà davvero il Tpi della Bce e cosa significherà per l’Italia
Che cosa cambia con il Tpi approvato dalla Bce. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché col Tpi della Bce non ci può essere una politica economica indipendente
Ecco gli effetti delle condizioni poste dalla Bce per l’accesso al nuovo strumento (Tpi) per l’acquisto di titoli pubblici degli Stati membri. L’analisi di Liturri
Che cosa succederà all’Italia senza Draghi. L’analisi del prof. Piga
Le vere cause della caduta del governo Draghi. Il futuro del Pnrr. E le prospettive per l’Italia fra Bce, Bruxelles e non solo. Conversazione con l’economista Gustavo Piga
C’è un lato positivo della recessione? Report Economist
Inflazione più bassa ed energia più verde valgono il prezzo di una breve recessione. Che cosa scrive il settimanale The…
Siamo sotto commissariamento anche da parte della Bce. Parola di Sileoni (Fabi)
Nel 2010 nacque la troika, con Bce, Unione europea e Fondo monetario internazionale. Oggi abbiamo solo Bce e Ue, ma…
Parità Euro-Dollaro. Fatti, numeri, problemi e scenari
L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer, Moneyfarm
Perché la decisione della Bce è storica
Il commento di Sebastian Vismara, senior economist di BNY Mellon Investment Management, sull’annuncio della Bce
Tutte le novità della Bce
Bce: la Lagarde è riuscita ad ottenere un “do ut des” tra un rialzo più corposo in cambio del via libera al piano anti-frammentazione (Tpi) che reca però 4 condizioni. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Tutti i piani in cantiere alla Bce
Un commento in vista del meeting della Bce del 21 luglio a cura di Konstantin Veit, Portfolio Manager European Rates di Pimco
Vi spiego i dilemmi della Bce
Che cosa deciderà la Bce. L’analisi di Robert Lind, economista di Capital Group.
Come e perché la transizione ecologica fa ballare prezzi e Bce
Transizione climatica, una sfida al mandato di stabilità dei prezzi della Bce. L’analisi di Katharine Neiss, chief european economist di PGIM Fixed Income
Perché Apple, Microsoft e Google contano più della Bce
In attesa di capire meglio in cosa consista una recessione con piena occupazione e quale impatto abbia sui consumatori…
L’Italia, la Bce, il Mes, la Troika e la tagliola
Chi spinge l’Italia verso il Mes. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché il Mes appare sempre più vicino
L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché in Germania l’umore economico è moscio
Tutte le conseguenze del caro energia e dell’inflazione sull’umore (nero) dei consumatori in Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Siamo già in recessione?
L’inflazione, la recessione e le azioni delle banche centrali. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
Quale sarà l’effetto dei rialzi dei tassi sui mercati
La crescita dei prezzi sta cominciando a riflettersi anche nelle aspettative di inflazione di medio termine, mostrando una crescente sfiducia dei mercati nella capacità delle Banche Centrali di gestire la situazione. L’analisi ddi Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Perché la aspettative inflazionistiche lievitano. Report Economist
Le banche centrali hanno urgentemente bisogno di convincere la gente che sono seriamente intenzionate a ridurre l’inflazione. Ma diverse prove suggeriscono che far cambiare idea al pubblico potrebbe essere molto difficile
Perché la Bce deve muoversi per evitare una crisi del debito
La Bce deve mantenere la promessa di creare un nuovo strumento politico, ampio e giuridicamente valido, per proteggere i Paesi periferici da un aumento eccessivo dei costi del debito. L’analisi a cura di Azad Zangana e James Ringer di Schroders.
Non solo Fed e Bce, cosa faranno le banche centrali
Tutte le prossime mosse delle banche centrali. L’analisi di Bret Barker, Head of Global Rates, TCW
Vi spiego le prossime mossette della Bce
Che cosa ha annunciato la Bce e come hanno reagito i mercati
Perché serve agire sul cuneo fiscale
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Perché è sacrosanta la bordata draghiana alla Bce di Lagarde
Che cosa ha detto Francesco Giavazzi, consigliere economico del presidente del Consiglio, Mario Draghi, sulle mosse della Bce presieduta dalla francese Christine Lagarde. Il commento di Giuseppe Liturri
Ecco i rischi per l’Italia con le mosse della Bce
L’Italia perde un sostegno decisivo nel collocamento del debito pubblico, e la promessa della Bce di combattere la “frammentazione”, cioè lo spread fuori controllo, resta molto vaga. L’analisi di Mario Seminerio per Domani quotidiano
Perché i mercati non credono alle paroline della Bce di Lagarde
“Whatever it takes” di Mario Draghi poteva funzionare solo nel luglio 2012. Lagarde, anche volendo, non può usare più la stessa frase ed è costretta a premettere spesso “nell’ambito di quanto consentito dal nostro mandato”. Cioè poco o nulla. E i mercati ne traggono le conseguenze.
Perché gli annunci della Bce destano incognite e timori
Che cosa ha deciso la Bce e quale impatto avranno le decisioni. L’analisi di Pasquale Diana, Head of Macro Research di AcomeA
Banche, ecco conti e sfide. Report Fabi
Numeri, tendenze e scenari per gli istituti di credito. Il report della Fabi che sarà al centro del 127° Consiglio nazionale della Fabi, a Milano, dal 13 al 15 giugno.
Bce, ecco mosse e incognite
Che cosa ha deciso la Bce e che cosa ha detto la presidente Lagarde. Il commento di Giorgio Broggi, quantitative analyst di Moneyfarm
Ecco di quanto la Bce alzerà i tassi
L’inflazione costringe la BCE ad accelerare ilL’inflazione costringe la Bce ad accelerare il rialzo dei tassi? L’analisi di Martin Wolburg, senior economist di Generali Investments dei tassi? L’analisi di Martin Wolburg, Senior Economist di Generali Investments.
Super dollaro o super euro?
Dollaro ed euro tra Fed e Bce. Il commento di Paolo Mauri Brusa, gestore del team Multi Asset Italia di GAM (Italia) SGR.
I tassi in Europa non staranno fermi. Report
Che cosa si legge nel report congiunturale a cura del centro studi di Confindustria sui tassi di interesse
Quanto la guerra frenerà l’Italia. Report Confindustria
Gli indicatori congiunturali a marzo hanno confermato il netto indebolimento dell’economia italiana. Il conflitto in Ucraina amplifica i rincari di energia e altre commodity, accresce la scarsità di materiali e l’incertezza. Il report del centro studi Confindustria
Tutte le ultime mossette della Bce
Bce: una riunione pressoché interlocutoria con uno spazio aggiuntivo solo marginale riservato ai falchi, con rinvio di fatto alla riunione del 9 giugno. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Perché la Bce continua con la flemma monetaria?
Il commento sul meeting odierno delle Bce a cura di Michele Morra, portfolio manager di Moneyfarm
La Bce combatterà l’inflazione e non la bassa crescita? Analisi
Anche se la Bce punterà a una normalizzazione non dirompente della politica monetaria, i rischi per le prospettive macroeconomiche rimangono elevate. L’analisi di Konstantin Veit, portfolio manager european rates di Pimco
Tutti i papocchi nel Monte dei paschi di Siena
Che cosa è successo nel Monte dei Paschi di Siena? L’articolo di Camilla Conti e Alessandro Da Rold per La Verità
Che Def sarà con questi chiari di luna?
Ci presentiamo alle soglie di un’altra recessione con un Pil trimestrale che non ha ancora recuperato il livello pre pandemico. Non si vede come sia ancora possibile adottare un’impostazione di bilancio pubblico ancora prudente. Il commento di Giuseppe Liturri
Perché i mercati si interrogano sugli effetti della mossa Fed
Federal Reserve e Bank of England: stesse sfide, scelte diverse. L’analisi di Althea Spinozzi, Head of Commodity Strategist per BG SAXO
Cosa farà la Fed sui tassi
Inflazione, crescita del salari e forza del dollaro alla base della stretta monetaria: atteso rialzo dei tassi di 25 punti base. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief economist di Payden & Rygel
Che cosa non cambierà nella politica monetaria della Bce
Bce, prosegue la stretta monetaria. Inflazione più importante della riduzione della crescita. L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager Moneyfarm Il…
Quale sarà l’effetto Fed per i bond?
Fed e non solo. L’analisi di Althea Spinozzi, Senior Fixed Income Strategist per BG SAXO, sul mercato dei bond
Perché la Bce è flemmatica nonostante la guerra?
Come cambierò la politica monetaria della Bce. Il commento di Luca Mezzomo, responsabile Analisi macroeconomica di Intesa Sanpaolo, sull’ultima riunione della Bce
Che cosa ha deciso la Bce
Nel corso della conferenza stampa è emersa chiaramente la discussione tra le due anime all’interno della Bce. Il commento a…