Vi racconto le svirgolate dell’economista Stefano Micossi
Previsioni sballate, analisi sbilenche e tesi bizzarre dell’economista Stefano Micossi, tanto apprezzato da Carlo De Benedetti e per anni direttore generale di Assonime, l’associazione delle grandi aziende pubbliche e private. Il corsivo di Giuseppe Liturri.
Bce: rialzo da falco, messaggio da colomba
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire Lagarde, presidente della Bce, spiegando l’ultimo rialzo dei tassi. L’analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Perché la Bce se ne fotte della recessione?
La Bce privilegia la lotta all’inflazione rispetto alla prevenzione della recessione. Ecco perché. L’analisi di Konstantin Veit, portfolio manager di Pimco.
Ecco quando la Bce non alzerà più i tassi
Che cosa ha deciso la Bce sui tassi e quali sono gli scenari dopo l’ultimo rialzo. Il punto di Martina Daga, Junior Macro Economist, AcomeA SGR.
Perché i mercati non piangono per il rialzo dei tassi della Bce. Analisi
Reazioni sui mercati e commenti degli analisti alla decisione della Bce di alzare i tassi di interesse dell’eurozona di altri 25 punti base.
Ecco quanto costerà la mazzata Bce. Report Fabi
Quali saranno gli effetti dell’ennesimo rialzo dei tassi da parte della Bce su consumatori e famiglie secondo uno studio della Fabi, la federazione dei bancari
Che cosa deciderà la Bce il 14 settembre
Previsioni e scenari sulla riunione della Bce in programma il 14 settembre. L’analisi di Tomasz Wieladek, Chief European Economist, T. Rowe Price
Perché la Bce continuerà ad essere spaccata
Che cosa succede nella Bce e che cosa deciderà nella riunione di giovedì 14 settembre. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Che cosa aspettarsi da Fed e Bce
Powell ha ribadito che la Fed si farà guidare dai dati, adeguando la sua politica all’andamento dell’economia: una strategia che rende difficile quantificare profondità e tempistiche dell’impatto della politica monetaria, ma che al momento sembra l’unica strada percorribile. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Ecco come Unipol si papperà anche Banca Popolare di Sondrio dopo Bper
Mosse e obiettivi del gruppo Unipol capeggiato da Carlo Cimbri sulla Popolare di Sondrio
Che cosa combineranno Fed e Bce
Il commento “Post-Jackson Hole: tutti fuori a guardar le stelle” a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Perché i banchieri centrali non sono sicuri di aver aumentato i tassi a sufficienza. Report Wsj
Cosa fanno, cosa dicono e cosa pensano i banchieri centrali. L’approfondimento del Wall Street Journal
Ecco come la Bce ha gonfiato i conti di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bper, Banco Bpm e non solo
Che cosa emerge dal report del Centro studi di Unimpresa sui conti delle banche italiane negli ultimi cinque anni, dal 2018 al 2022.
Ecco come Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Banco Bpm e Bper ringraziano la Bce
La Bce è in allarme per la tassa italiana sugli extra-margini delle banche, ma intanto gli istituti italiani – non solo Intesa Sanpaolo e Unicredit – brindando all’effetto Lagarde. Tutti i dettagli.
Bce, tutti gli erroracci di Lagarde (anche secondo Panetta)
Chi e come critica la Bce presieduta da Christine Lagarde. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Come saranno utilizzate le risorse dell’imposta straordinaria sulle banche?
Il governo aveva detto che le entrate derivanti dall’imposta straordinaria sulle banche sarebbero state destinate anche a favore di chi ha mutui a tasso variabile, ma nel decreto e nella relazione tecnica non ci sono questi riferimenti precisi. Fatti e approfondimenti
Che cosa influenzerà l’inflazione nel mondo
Quali sono i fattori che manterranno ancora alta l’inflazione. L’analisi di Martin van Vliet, Strategist Global Macro Team di Robeco
La tassa sulle banche non è anti liberale. Parola di leader sindacale dei bancari
Gli extraprofitti sono stati ottenuti dalle banche innalzando i tassi sui prestiti, a seguito degli interventi della Bce, e lasciando invariati gli interessi sui depositi prossimi allo zero. L’intervento del segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni.
La Bce continuerà ad alzare i tassi dopo i dati euro su pil e inflazione?
Gli ultimi dati europei su pil e inflazione indicano chiaramente che la Bce alzerà i tassi a settembre. Il commento di Tomasz Wieladek, Chief European Economist, T. Rowe Price.
Lagarde fa gioire pure Banco Bpm
Tutti i dettagli sulla relazione semestrale di Banco Bpm. L’articolo di Emanuela Rossi.
I tassi alla Lagarde eccitano i conti di Banca Mediolanum
Tutti i dettagli sulla relazione trimestrale di Banca Mediolanum (segno meno per la raccolta netta gestita)
Pil e inflazione nell’area euro: conferme e novità
Tutte le novità su pil e inflazione in Europa. Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Bce, Unipol si deve preoccupare di Bper?
Chi ha superato e chi non ha superato lo stress test Eba? Il caso Bper secondo Repubblica.
Ecco quanto costerà agli italiani la mazzata Bce sui tassi
L’effetto tassi dopo le ultime decisioni della Bce per le famiglie italiane secondo un’analisi dell’ufficio studi della Fabi, la federazione dei bancari guidata dal segretario generale Lando Maria Sileoni.
I falchi hanno in mano la Bce? Report Le Monde
Inizialmente modellata sulla Bundesbank, la BCE ha subito profondi cambiamenti sotto Mario Draghi. Adesso le influenze tedesche hanno in parte ripreso il sopravvento. L’articolo di Le Monde.
Ecco quando la Bce finirà di aumentare i tassi
Tassi e Bce; fatti, numeri e scenari. L’analisi di Sebastian Vismara, Financial Economist di BNY Mellon Investment Management
Ecco gli effetti della Bce aggressiva
Che cosa cambia dopo la decisione della Bce di alzare di 25 punti base i tassi di riferimento della Bce, ai massimi da maggio 2001. L’analisi di Althea Spinozzi, Senior Fixed Income Strategist per BG SAXO
Perché i nuovi aumenti Bce dei tassi saranno un disastro per l’economia
L’aumento dei tassi da parte della Bce, che viene annunciato come probabile per giovedì, rischia di rivelarsi un disastro. Ecco perché. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Perché la Bce sta togliendo il fiato a imprese e famiglie?
Le decisioni della Bce e gli impatti su famiglie e imprese. L’intervento di Giovanna Ferrara, presidente di Unimpresa.
Perché la Bce è un po’ nei guai
L’impennata dell’inflazione nel 2022 ha reso necessaria l’attuazione di una stretta monetaria senza precedenti nella storia dell’Eurozona, che potrebbe condurre a conseguenze negative, come l’indebolimento della domanda di prestiti bancari e il rallentamento dei consumi. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Vi spiego chi teme l’euro digitale
Fini, potenzialità e sfide dell’euro digitale. Il punto di Stefano Feltri per il blog Appunti
La Bce lotta contro l’inflazione o favorisce la Germania?
Cosa succede all’inflazione? In Germania sale, mentre in Francia, Italia e Spagna cala. E la Bce cosa fa? Per lottare contro l’inflazione, continuerà ad alzare i tassi… L’analisi di Giuseppe Liturri
Vi racconto le ultime mosse delle banche centrali
È stata la settimana delle banche centrali. Anzi, la settimana di un vero e proprio poker di banche centrali, una mano di quattro verdetti diversi come i semi del mazzo di carte. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Perché processo la Bce. Il post di Bagnai
L’analisi sulle mosse degli ultimi anni della Bce dell’economista e deputato della Lega, Alberto Bagnai, sul suo blog Goofynomics
Perché le rate dei nuovi mutui a tasso fisso raddoppieranno nel 2023
Le rate dei nuovi mutui a tasso fisso raddoppieranno nel corso del 2023, mentre quelle dei mutui a tasso variabile saliranno del 55-65%. Il commento della Fabi, la Federazione autonoma bancari italiani
Cosa combinerà ancora la Bce sui tassi
La Bce ha rivisto al rialzo le stime per l’inflazione e confermato un altro possibile rialzo a luglio. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Perché la Bce sbaglierà ad alzare ancora i tassi
Il rischio è che la Bce continui ad alzare il costo del denaro anche quando dovrebbe cominciare a spingersi nella direzione opposta, per evitare rischi eccessivi di recessione per l’economia. Il commento dell’economista Riccardo Puglisi per il Riformista.
Perché la Bce continua ad aumentare i tassi?
La Bce aumenta i tassi di 25 punti base. Stime su inflazione e crescita al rialzo. Il commento di Antonella Manganelli, AD e Responsabile Investimenti di Payden & Rygel Italia.
Ecco gli effetti dei rialzi di tassi della Bce per banche e famiglie. Report Fabi
L’inflazione e la forbice dei tassi d’interesse: i rialzi della Bce e i vantaggi delle banche. Report Fabi
Il Mes, i ricatti e la frenesia del Sole 24 Ore
Che cosa hanno scritto e che cosa non hanno scritto Buti (fino allo scorso aprile capo di gabinetto del commissario Gentiloni) e Vitali sul Mes. Il commento di Giuseppe Liturri
Figuraccia e magagne di Goldman Sachs in Europa
Ecco perché la Bce ha multato Goldman Sachs Europe.
Ecco quanto costerà agli italiani il nuovo rialzo dei tassi deciso dalla Bce. Report Fabi
Tutte le conseguenze sui mutui (e non solo) del nuovo aumento dei tassi di interesse deciso dalla Bce. Cosa dice il report Fabi.
Ecco le prossime mosse della Bce
Bce: rialzo di 25bp, ma il tono resta hawkish. Il commento a cura di Martina Daga, Junior Macro Economist, AcomeA SGR
Come si muoverà la Bce sui tassi tra falchi e colombe
Ecco cosa ha deciso la Banca centrale europea e cosa aspettarsi in futuro. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
La Bce fa la falchetta su tassi e bond. La cronaca e i commenti degli analisti
Che cosa ha comunicato la Bce su tassi di interesse e reinvestimento delle obbligazioni. I fatti e i commenti degli analisti
I tassi di interesse aumenteranno ancora?
Fatti, numeri e scenari sui tassi di interesse fra Stati Uniti ed Europa. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Dagli States arriverà una crisi bancaria? Report Pimco
Perché prevale l’incertezza negli Usa su banche, tassi e Ira. L’analisi a cura di Allison Boxer, Economist di PIMCO
Perché l’inflazione non ci abbandonerà
Le proiezioni macroeconomiche che raccontano di uno scenario caratterizzato da inflazione persistente. Il commento di Martina Daga, Junior Macro Economist, AcomeA SGR.
La Fed non segue la Bce sull’ossessione green
“Non siamo né saremo un policymaker del clima”, assicura il capo della banca centrale degli Stati Uniti. L’approccio di Lagarde è invece opposto: la Bce deve intervenire a favore della transizione ecologica, anche attraverso una politica monetaria ad hoc.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 17
- Successivo