Cosa è successo nei mercati questa settimana
Tutto quello di importante che è accaduto per i mercati la settimana che sta finendo. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Perché il taglietto della Bce non ha eccitato i mercati
Si consolida l’ipotesi secondo cui la Bce non effettuerà un ulteriore taglio nel corso della riunione del 18 luglio. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Ecco le prossime mosse della Bce
Il taglio dei tassi e gli scenari della Bce. Il commento di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA SGR.
La Bce taglia i tassi ma non diventerà lassista
Fini e scenari della Bce dopo il primo taglio dei tassi in 5 anni. Il commento di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Come andranno le economie di Usa e Ue
Che cosa succede alle economie di Usa e Ue. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Come e quando la Bce taglierà i tassi?
Cosa hanno detto il capo economista della Bce e il governatore della banca centrale francese. Il punto di Liturri
Quello che Draghi non dice
Il recente discorso di Mario Draghi in Belgio, per i suoi silenzi, è poco più di uno sfoggio di pragmatismo ed è in fondo molto più vicino alla letteratura che alla politica. L’intervento di Sergio Giraldo
Bper e Popolare di Sondrio fanno brillare i conti di Unipol (e Cimbri fa marameo alla Bce)
Che cosa emerge dalla trimestrale del gruppo assicurativo Unipol. Gli effetti delle partecipazioni in Bper e Popolare di Sondrio. Fatti, numeri e approfondimenti
Come andranno le economie di Usa, Uk e Giappone
L’ampio divario tra i tassi d’interesse statunitensi e quelli giapponesi ha contribuito a indebolire il valore dello yen. L’analisi di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Ecco come in Europa si affossa l’economia con l’ossessione Esg
Dossier Esg: il confronto Usa-Ue, il ruolo anche della Bce e il caso (emblematico) del gruppo Unilever. L’analisi di Giuseppe Liturri
Cosa (non) farà la Bce sui tassi ad aprile. Report Intesa Sanpaolo
Mercato e analisti sono concordi nell’indicare il 6 giugno come la data più probabile per il primo taglio dei tassi della Bce. L’approfondimento di Luca Mezzomo, responsabile area macroeconomica della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Perché la fiacca economia tedesca farà svegliare la Bce
Quale sarà l’impatto degli ordini industriali in Germania per la politica monetaria della Bce. Il commento di Tomasz Wieladek, Chief European Economist di T. Rowe Price.
Tutti gli ultimi pizzini delle banche centrali
Il commento a cura di Richard Clarida, Global Economic Advisor di Pimco sui recenti segnali inviati delle banche centrali.
L’inflazione vischiosa impedirà agli Stati Uniti di tagliare i tassi di interesse?
Il weekly market outlook a cura di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investment
Ecco quando la Bce taglierà i tassi
Che cosa ha deciso la Bce e quali saranno i prossimi passi della Banca centrale europea. Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Ecco come la Bce continua a fare gli interessi solo della Germania
Le ultime decisioni della Bce commentate da Giuseppe Liturri.
La Bce taglierà prima della Fed?
Che cosa ha deciso la Bce. Fatti e scenari nel commento di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA SGR.
Perché la Bce non si impegnerà a tagliare i tassi molto presto
Che cosa deciderà la Bce questa settimana. Il punto di Tomasz Wieladek, chief european economist di T. Rowe Price.
Ecco come la Bce ha danneggiato l’Italia con i tassi
Considerato lo scarso impatto della Bce sull’andamento dei prezzi dei beni energetici, all’Italia è stata inflitta dalla Bce una “cura” non adatta, proprio perché la nostra inflazione si è gonfiata e sgonfiata da sola, seguendo le dinamiche dei prezzi di gas, energia e petrolio. L’analisi di Giuseppe Liturri
Pure nella austera Germania sono stufi della rigidità della Bce
Sulla stampa economica tedesca, vicina all’imprenditoria della Germania, si leggono analisi e commenti poco teneri sulla Bce.
Chi taglierà prima i tassi fra Fed, Bce e Boe?
Mosse e scenari di Fed, Bce e Boe sui tassi. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Ecco le prossime mossette della Bce
Una Bce più colomba punta all’inflazione al target del 2%. L’analisi di Martina Daga, Macro Economist di AcomeA SGR.
La Bce si ammorbidirà?
Lagarde più morbida, operatori più propensi all’ipotesi primo taglio ad aprile. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Perché la Bce non può stare ferma
Energia, inflazione e produzione industriale: un utile confronto tra Italia, Germania, Francia e Spagna. E la Bce che fa? L’analisi di Giuseppe Liturri
Tutti i piani della Bce per l’euro digitale
Mosse e opportunità per la Banca centrale europea con il lancio dell’euro digitale. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Che cosa succederà presto alle economie di Usa, Cina e Ue
È ancora presto per un cambiamento di politica monetaria? Cosa ci dicono i mercati. L’analisi di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Perché Fed e Bce non faranno un atterraggio morbido
Mosse e prospettive per Fed e Bce. L’analisi di Katharine Neiss, chief European economist di PGIM Fixed Income
Come andranno le Mid Small Cap italiane
Il report mensile sull’andamento del segmento italiano delle mid-small cap a cura di Andrea Randone, Head of Mid Small Cap Research di Intermonte.
Che cosa succederà ai mercati nel 2024
Presente e futuro dei mercati. Il commento a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist, Intermonte
Che cosa faranno le banche centrali nel 2024
Cosa aspettarsi dalle banche centrali nel 2024. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Cosa deve fare la Bce contro l’inflazione. Report Economist
L’economia europea è debole e gli investitori sono in attesa di un taglio ai tassi di interesse. La Bce li ascolterà? L’approfondimento dell’Economist.
Che cosa ha deciso la Bce
Niente crescita, l’inflazione scende, ma secondo la Bce non è il momento di tagliare i tassi. L’analisi di Martina Daga, Macro Economist di AcomeA SGR.
Che cosa decideranno Fed e Bce
Ecco cosa aspettarsi dalle riunioni della Fed e della Bce in settimana. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Che cosa non farà la Bce
Il commento in vista della riunione della Bce a cura di David Zahn, Head of European Fixed Income di Franklin Templeton
Chi sono le prof che fanno nere le finte banche verdi
Cosa dice uno studio di quattro economiste sulle presunte banche “verdi” dell’eurozona pubblicato sul blog della Bce
Mes, ecco come e perché la Germania può sbancare il fondo Sfr
Il funzionamento del Fondo di Risoluzione Unico (Srf), i timori di Berlino sulle banche tedesche e il caso Signa. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
La Fed si rilasserà?
Mosse e scenari della Fed. Il commento di Martin van Vliet, Global Macro Strategist di Robeco.
Ecco quanto la Bce ha reso floride le banche italiane. Report Fabi
I conti dei primi nove mesi delle banche analizzati da un report della Fabi, la federazione dei bancari guidata da Lando Maria Sileoni
Cosa faranno Bce e Fed
Come reagirà la Federal Reserve di fronte a una crescita economica più forte del previsto? Il commento di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Vi svelo le ultravisioni della Bce sull’inflazione
Che cosa combina la Bce? Il commento dell’economista Ugo Arrigo.
Sono finiti gli aumenti dei tassi?
Mosse e scenari di Fed e Bce sui tassi. Il commento, post meeting della Bce, a cura di Azad Zangana, Senior European Economist and Strategist
Perché la Bce ha lasciato fermi i tassi
Bce: quanto a lungo i tassi rimarranno a questo livello? Il commento a cura di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA SGR
Cosa succederà a tassi e inflazione negli Usa?
Un commento a cura di Jared Franz, Economista di Capital Group di analisi sull’attuale situazione in cui si muovono i mercati, con un focus sulla tendenza a lungo termine per l’inflazione e le aspettative per i tassi di interesse, e le possibili implicazioni per il Treasury i mercati del reddito fisso e azionari.
Cosa dice e non dice la Bce sull’euro digitale
Euro digitale: i fini dichiarati e celati della Bce, cosa succede dal primo novembre, quali saranno gli effetti e cosa dicono (e non dicono) le banche.
Cosa succede alle economie di Usa, Ue e Cina
L’economia statunitense è stata più resiliente di quanto molti operatori di mercato non avessero anticipato lo scorso anno: ma potrà continuare ad esserlo? Il commento di Stephen Dover, Head of Franklin Templeton Institute
Ci sarà stagflazione in Europa?
Fatti, numeri e scenari sull’economia europea. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm
Titoli di stato: i motivi delle tensioni e gli effetti per i Btp. Che fa la Bce?
Gli aumenti dei tassi che gli Usa possono sostenere e l’Europa no. L’analisi di Giuseppe Liturri
Bper, Sondrio, Carige e non solo. Cosa succede fra Unipol e Bce
Mosse e contromosse bancarie del gruppo Unipol. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti. Il punto di Michele Arnese ed Emanuela Rossi
Ecco le banche che temono di più l’euro digitale
Euro digitale: lo stato dell’arte del progetto della Bce, le posizioni del mondo bancario, le differenze in Europa fra gli istituti di credito e il punto della Banca d’Italia. L’articolo di Michele Arnese ed Emanuela Rossi
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 17
- Successivo