Perché le banche europee sono messe meglio di quelle americane. Parola di Visco (Bankitalia)
Che cosa ha detto su banche Usa ed europee il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nelle Considerazioni finali
Tutti gli affari di Ion di Pignataro (picchiato dal Messaggero di Caltagirone)
Le ultime mosse finanziarie e societarie del gruppo Ion di Pignataro e il ruvido articolo del quotidiano Il Messaggero della famiglia Caltagirone. L’articolo di Emanuela Rossi.
Perché le tensioni bancarie si ripercuoteranno sulle pmi Usa
Che ripercussioni hanno le tensioni nel settore bancario regionale sulle piccole imprese statunitensi? L’analisi di Curt Organt, Portfolio Manager, T. Rowe Price US Smaller Companies Equity Strategy.
Tutto sul congresso della Fabi
Chi ci sarà e di cosa si discuterà al 22° congresso nazionale della Fabi, la federazione dei bancari guidata dal segretario generale Lando Maria Sileoni
Quale sarà il prossimo choc finanziario
Non siamo nel 2008: le banche sono meglio regolamentate e capitalizzate. Tuttavia, è probabile che lo stress del settore bancario costringa le banche a ridurre l’assunzione di rischi per salvaguardare i bilanci. L’analisi di Ritu Vohora, Investment Specialist, Capital markets, T. Rowe Price
Credit crunch in arrivo? Analisi
Quanto è probabile un nuovo credit crunch e quali sono i rischi per le banche? L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset, e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager, di Pictet Asset Management.
Intesa Sanpaolo, Abi e non solo. Ecco come sarà rivoluzionato il settore bancario italiano
Contratto, aggregazioni, cambiamenti organizzativi: tutte le novità in cantiere per le banche.
Perché l’Europa preme sull’Italia per ratificare la riforma del Mes?
Sta per saltare qualche grande banca nell’Eurozona? Oppure ci sono altri motivi alla base delle pressioni Ue sull’Italia per procedere alla ratifica della riforma del Mes? Fatti, ipotesi e analisi nell’approfondimento di Giuseppe Liturri
Jp Morgan agguanta i correntisti di First Republic Bank con i soldi pubblici
Jp Morgan ha assorbito alcuni asset di First Republic e la sua clientela facoltosa a seguito di una gara “altamente competitiva”, garantiscono le autorità americane. Ma l’istituto di Jamie Dimon controlla adesso oltre il 10% dei depositi bancari negli Stati Uniti grazie a una clausola legale… Tutti i dettagli
Jp Morgan, cosa si dice negli Usa del semi salvataggio pubblico-privato di First Republic Bank
JpMorgan, una delle banche più grandi degli Stati Uniti, ha acquisito le attività di First Republic. Il peggio è passato per gli istituti regionali, assicura il Ceo Jamie Dimon. Ecco fatti, commenti e curiosità.
Perché Apple sta facendo tremare le banche secondo Nicastro (ex Unicredit)
Per Nicastro Apple rischia di non essere la sola Big Tech a sferrare un duro attacco al mercato del credito:…
La superfintech Revolut sta per scoppiare?
Schroders ha svalutato la sua quota in Revolut, la tecno-banca più importante del Regno Unito, facendone crollare il market value da 33 a 18 miliardi di dollari. Tutti i dettagli.
Le banche negli Usa freneranno l’economia?
La preoccupazione principale è rappresentata dagli effetti economici a medio termine della crisi delle banche regionali. I prestiti delle banche commerciali sono diminuiti in modo significativo. Le banche stanno riducendo l’offerta di liquidità e di credito, conservando più capitale per sé. L’analisi di David Dowsett, Global Head of Investments di GAM Investments.
Perché le turbolenze nelle banche non saranno quelle del 2008
Le turbolenze del settore bancario scuoteranno l’economia, ma non porteranno al ripetersi degli eventi del 2008. L’analisi di Arun Sai, Senior Multi Asset Strategist, Mickael Benhaim, Head of Fixed Income Investment Strategy & Solutions e Patrick Zweifel, Chief Economist di Pictet Asset Management.
Ecco le vere magagne di Deutsche Bank
Il bilancio 2022 di Deutsche Bank era entusiasmante, ma la crisi del 2008 aveva lasciato ferite profonde. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Le banche stanno già chiudendo un po’ i rubinetti
Ci stiamo dirigendo verso una crisi finanziaria? L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Quale sarà l’effetto della crisi di Deutsche Bank e Credit Suisse
Sva, Credit Suisse e ora Deutsche Bank: è l’inizio di una crisi del sistema bancario? L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Rischio collasso in America dopo Silicon Valley Bank?
Silicon Valley Bank non è “too big to fail”, ma non è nemmeno una “banchetta” da niente. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Il fantasma immobiliare tormenterà le banche?
Il settore immobiliare è debole a causa dell’aumento del costo dei prestiti: ecco le possibili conseguenze per le banche. L’analisi del centro studi BG Saxo
Le autorità svizzere spiegano ma non convincono sul salvataggio di Credit Suisse
Le ragioni del fallimento “ordinato” di Credit Suisse spiegate dalle autorità svizzere: ovvero difendere l’indifendibile. L’approfondimento di Teo Dalaveracuras
Scoppierà la bomba Credit Suisse intascata da Ubs?
Fatti e scenari su Ubs-Credit Suisse. Il commento di Fulvio Coltorti, già direttore dell’area studi di Mediobanca
Cosa combinerà ancora la Fed?
Mosse, annunci e strategie della Fed commentate da Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Il Mes può davvero salvare Deutsche Bank?
Passato, presente e futuro del Mes e le potenziali crisi bancarie come quella di Deutsche Bank. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché fanno paura i Coco Bond
Il caso Coco Bond dopo Credit Suisse e Deutsche Bank. L’articolo di Emanuela Rossi
Altre banche regionali americane avranno problemi di liquidità?
Le tensioni nelle banche regionali accendono i riflettori sulla gestione della liquidità. L’analisi di Jerome Schneider, Portfolio Manager di PIMCO.
La Fed è più preoccupata dell’inflazione che dei casini bancari?
La Fed guarda più alla persistente inflazione rispetto allo stress del sistema bancario. L’analisi di Tiffany Wilding e Allison Boxer, economisti di PIMCO.
La Fed sta facendo un po’ di casino sul settore bancario
L’esito della riunione del FOMC di mercoledì ha rispettato le attese di un rialzo dovish ma rimangono ancora alcune domande a causa dei messaggi contrastanti relativi al settore bancario. L’analisi di Daleep Singh, Chief Global Economist, PGIM Fixed Income.
Deutsche Bank dopo Credit Suisse?
Che cosa sta succedendo a Deutsche Bank. Fatti, numeri e timori. L’articolo di Fernando Soto.
La Germania prova a spegnere l’incendio di Deutsche Bank nei mercati
Tutte le ultime novità su Deutsche con la posizione del governo Scholz. L’articolo di Michelangelo Colombo
Perché la banche italiane sono solide. Report Fabi
Le crisi di Silicon Valley Bank e Credit Suisse sono replicabili in Italia e nell’Eurozona? No, ecco perché secondo un report della Fabi, la federazione dei bancari italiani guidata dal segretario generale Lando Maria Sileoni
Come stanno le banche italiane. Report Equita
I postumi del caso Credit Suisse. Le parole di Visco (Bankitalia). E il report di Equita sui titoli bancari italiani
First Republic e non solo, perché le banche regionali mettono ansia all’America
Crollano azioni e rating di First Republic Bank, ma JpMorgan – una delle banche più grandi degli Stati Uniti – vorrebbe intervenire per soccorrerla. Gli investitori sono nervosi, ma le autorità assicurano che la crisi delle banche regionali si è stabilizzata.
Soluzione Ubs per Credit Suisse, cosa dicono le istituzioni, i mercati e gli analisti
Il punto sul Credit Suisse: l’operazione di Ubs, la mossa delle banche centrali, le reazioni nelle Borse, il dossier bond e i report degli analisti
Obbligazionisti subordinati, ecco chi pagherà il conto di Credit Suisse
Cosa cambia dopo l’intervento di Ubs e perché la Svizzera ha azzerato il valore delle obbligazioni AT1 di Credit Suisse. Fatti, numeri e commenti
E la Cina cosa fa su crisi bancarie e tassi?
La Cina mantiene invariati i tassi di finanziamento e osserva la crisi bancaria negli Stati Uniti. Ecco tutte le mosse della banca centrale.
Lo sboom della Silicon Valley Bank farà felici le grandi banche Usa
Portata ed effetti della crisi della Silicon Valley Bank per il sistema bancario americano. Il commento di Vincent Chaigneau, Responsabile Ricerca di Generali Investments.
Perché Silicon Valley Bank e Signature Bank erano banche tossiche
Crisi delle banche regionali americane e asset allocation. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
Ecco l’escamotage sistemico per non far crollare del tutto First Republic Bank
Che cosa hanno deciso le autorità politiche e monetarie negli Usa su First Republic Bank e come hanno reagito i mercati. Il commento di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
Perché con Credit Suisse c’è il rischio bank run
Il rischio bank run è concreto. E Credit Suisse, a differenza della Silicon Valley Bank, è sistemica: un suo fallimento disordinato avrebbe ripercussioni molto serie per il settore bancario europeo e globale. Il commento di Giuseppe Sersale, portfolio manager di Anthilia Capital Partners Sgr.
Crollo Svb, tutte le magagne di portafoglio (anche di altre banche Usa)
Dall’analisi del portafoglio obbligazionario di Svb emerge un livello di diversificazione relativamente limitato, con una grossa fetta di asset investita in strumenti finanziari che utilizzano i mutui come collaterale. Inoltre dall’analisi dei rapporti di capitale delle principali banche americane si nota come SVB si trovi in fondo alla classifica. L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Perché Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm e Bper ruzzolano in Borsa
Borse europee in flessione in borsa dopo il caso Credit Suisse, che segue la liquidazione della Silicon Valley Bank. Che cosa è successo a Piazza Affari ai titoli Unicredit, Banco Bpm e Bper
Biden salva i correntisti di Svb e Signature? Wall Street e criptovalute gongolano
Che cosa ha deciso il Tesoro Usa per i depositanti di Silicon Valley Bank e di Signature Bank. Le misure e gli effetti positivi a Wall Street. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutto su Signature Bank che ha fatto splash dopo Silicon Valley Bank
Dopo il fallimento di Silicon Valley Bank, le autorità americane hanno chiuso Signature Bank, tutelando i correntisti ma non gli investitori. Ecco numeri, business (non solo criptovalute) e azionisti della banca, un tempo legatissima alla famiglia Trump.
Perché Bper, Banco Bpm, Unicredit e non solo fanno sboom in Borsa
Che cosa è successo (e perché) ai titoli delle banche sulle piazze borsistiche (non solo in Italia). Fatti, numeri, commenti e analisi
Vi spiego cause e conseguenze del fallimento di Silicon Valley Bank
La crisi di Silicon Valley Bank non è stata una crisi di liquidità, ma una crisi di valutazione. Il commento di Alberto Franceschini Weiss, presidente della società di consulenza in finanza strategica Ambromobiliare
Svb, perché si è schiantata la banca della Silicon Valley
Svb, la banca di riferimento per le startup della Silicon Valley, rischia grosso: per coprire un buco di 1,8 miliardi è stata costretta a vendere azioni, mentre il suo titolo precipita. La crisi si allargherà all’intero settore?
Ecco i primi effetti del fallimento della Silicon Valley Bank
La crisi di Silicon Valley Bank sta danneggiando anche i titoli delle grandi aziende americane. Nel mondo delle startup, di cui la banca californiana era un’importante creditrice, è scoppiato il panico. Tutti i dettagli.
Intesa Sanpaolo, Unicredit e non solo. Ecco come brindano le banche
Analisi dei conti economici di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Montepaschi, Banco Bpm, Fineco Bank, Bper, Credito Emiliano, Cassa di Risparmio di Bolzano, Banco Desi, Popolare di Sondrio e Crédit Agricole. L’articolo di Emanuela Rossi
I conti in tasca ai banchieri
Che cosa emerge dalla relazione Eba sui redditi dei manager delle banche in Europa. L’articolo di Emanuela Rossi.