Perché gli analisti borbottano contro le banche centrali
Cosa dicono gli analisti e cosa faranno le banche centrali, in particolare la Fed. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Tutte le prossime mosse delle banche centrali
Banche centrali in regime “cruise control adattivo”, fino ai primi meeting del 2023. L’analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist, Intermonte
La liquidità del quantitative easing è scomparsa?
Dopo due anni di quantitative easing di straordinaria grandezza, le banche centrali stanno restringendo i propri bilanci. Ecco perché. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Che altro possono fare le banche centrali emergenti per proteggere le loro valute?
La maggior parte dei Paesi emergenti dispone di asset per evitare una crisi della bilancia dei pagamenti. A un certo punto, però, l’intervento diretto sui mercati valutari diventa insostenibile. L’analisi di David Rees, Senior Emerging Markets Economist di Schroders.
Prossime mosse da falco per la Bce?
Le 5 linee guida “da falco” che possono influenzare la Bce. L’analisi a cura di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
Come andrà l’economia e cosa faranno le banche centrali
L’analisi di Thomas Hempell, Head of Macro & Market Research di Generali Investments
Vi spiego come e perché la recessione sta arrivando
L’inflazione si sta dimostrando più persistente, il che implica che le banche centrali potrebbero dover architettare delle recessioni (e non solo un periodo di crescita inferiore al trend) per ripristinare la stabilità dei prezzi. L’analisi di Tiffany Wilding, Managing Director e US Economist di PIMCO.
Riusciranno le banche centrali a tenere a bada lo spauracchio dell’inflazione?
L’intervento a cura di Martin van Vliet, Strategist Global Macro Team di Robeco
Siamo già in recessione?
L’inflazione, la recessione e le azioni delle banche centrali. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
Non solo Fed e Bce, cosa faranno le banche centrali
Tutte le prossime mosse delle banche centrali. L’analisi di Bret Barker, Head of Global Rates, TCW
La stretta Fed farà bene all’inflazione e male alla crescita?
Il commento di Lale Akoner, Senior Market Strategist di BNY Mellon Investment Management, sul rialzo dei tassi annunciato dalla Fed.
Arriverà la stagflazione?
Tra paure di stagflazione e segnali di miglioramento. L’analisi di Pasquale Diana, Head of Macro Research di AcomeA SGR.
Che cosa combineranno le banche centrali?
Le banche centrali per ora daranno seguito ai discorsi da falco. Ma il rialzo dei rendimenti è limitato, poiché i meccanismi di auto-correzione (rischi per la crescita e la stabilità finanziaria) stanno prendendo piede. L’analisi di Thomas Hempell, Head of Macro & Market Research di Generali Investments
Perché ci sarà sempre più puzza di recessione
I tassi riprendono il trend, ancora nuvole e temporanei sprazzi di sole per l’equity. Il commento a cura di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Come la guerra influenzerà crescita, inflazione e banche centrali
Il conflitto in Ucraina si sta prolungando con inevitabili ripercussioni sulla crescita e sull’inflazione, mentre le Banche Centrali sono orientate verso politiche monetarie più restrittive. L’analisi a cura di Richard Flax, Chief Investment Officer Moneyfarm.
Come stanno le finanze della Russia
Il commento a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Perché la crisi in Ucraina attapira economie e mercati finanziari
La crisi in Ucraina accentua volatilità e rischio al ribasso per economia e mercati finanziari. L’analisi di Filippo Casagrande, head of insurance investment solutions di Generali Asset & Wealth Management
Non solo Ucraina, che cosa ribollirà nel mercato dei bond
Mercato obbligazionario: cosa osservare questa settimana (non solo per l’Ucraina). L’analisi di Althea Spinozzi, senior fixed income strategist per BG SAXO
Come svolteranno le banche centrali
“Inflazione vs banche centrali con focus sulla liquidità: il passaggio dal costo al quantum”. Il commento a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Vi spiego cosa succederà agli spread sovrani
Quali effetti sugli spread dei bond avranno le parole di Lagarde (Bce). Il report settimanale curato da Althea Spinozzi, senior fixed income strategist per BG SAXO
Perché sarà rapida la stretta monetaria della Fed da marzo
Come e quando si muoverà la Fed. L’analisi di Thomas Hempell, head of macro & market research di Generali Investments
Come andrà la crescita italiana nel 2022
Il Pil in Italia fra storia e congiuntura. L’analisi di Gianfranco Polillo
Che cosa meditano Fed, Bundesbank e Bce
Fatti e scenari sulle banche centrali nell’approfondimento di Tino Oldani per Italia Oggi
Come investire nel 2022? Report
“Outlook investimenti 2022” a cura di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet Asset Management
Chi vince e chi perde in Borsa con l’inflazione
Azionario e inflazione: vincitori e vinti. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer Moneyfarm
Tutte le sfide delle banche centrali
La nuova missione delle banche centrali? Evitare la fuga dai bond, parola di We Wealth “I banchieri centrali stanno…
Perché nelle banche centrali le colombe vincono
Che cosa succede alle politiche monetarie su tassi e non solo. L’analisi di Thomas Hempell, head of macro & market research di Generali Investments
Vi spiego il dilemma delle banche centrali
Il commento sul tema delle banche centrali a cura di Massimo De Palma, head of Multi Asset Team di GAM…
L’inflazione sarà davvero transitoria? Report
Inflazione: quanto dobbiamo prendere seriamente la rincorsa dei prezzi? L’analisi a cura di Richard Flax, Chief Investment Officer Moneyfarm
Criptovalute, a che punto sono le monete digitali di banche centrali
L’approfondimento di Maurizio Sgroi per Econopoly del Sole 24 Ore
Perché l’aumento dei prezzi del gas complica la posizione delle banche centrali
L’analisi di Paolo Zanghieri, senior economist di Generali Investments.
Ecco come le banche centrali spingono sui green bond. Report
I green bond sono centrali nel piano della Banca centrale europea per la sostenibilità ambientale. Cosa dice lo studio di Intesa Sanpaolo.
Perché banche centrali e domanda riscalderanno le economie
Che cosa succede nei mercati di Usa, Asia e Ue? L’analisi di Geraldine Sundstrom, Managing Director e Portfolio Manager di…
Perché è sempre più arduo il lavoro delle banche centrali. Report Ft
Perché le banche centrali trovano il loro lavoro così difficile da fare? Domande e risposte in un approfondimento del Financial Times.
Perché l’economia mondiale sta tornando alla normalità
L’analisi a cura di Richard Flax, chief investment officer Moneyfarm
Durante la pandemia è emersa una variante del capitalismo?
Il mondo sta combattendo una guerra contro il Covid, e in tempo di guerra il potere dello stato aumenta sempre. L’editoriale del The Guardian
La politica monetaria non è la soluzione alla disuguaglianza. Parola di Bri
Che cosa sostiene la Bri (Banca dei regolamenti internazionali) sulla politica monetaria.
Ecco le mosse green della Banca del Giappone (e di Fed, Bce e BoE)
La Banca centrale del Giappone lega la propria politica monetaria all’azione climatica nel solco di Fed, Bce e non solo
Ecco quali saranno gli effetti dell’inflazione da costi
Taper tantrum, inflazione da costi, invecchiamento della popolazione: impatto sul breve e lungo termine. L’analisi a cura di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Come e quanto le banche centrali investono sul green. Report Bloomberg
Che cosa emerge da un approfondimento di Bloomberg sugli investimenti green delle banche centrali
Utili e banche centrali renderanno frizzante la ripresa
L’analisi di Roberto Rossignoli, portfolio manager di Moneyfarm
Tutti i consigli green delle banche centrali. Report Ft
Le maggiori banche centrali identificano nove modi per rendere le loro politiche più verdi. L’approfondimento del Financial Times.
Inflazione alle porte? Report Economist
Come l’aumento dell’inflazione potrebbe sconvolgere le politiche economiche mondiali, secondo il settimanale The Economist
Ocse rottama austerità e dogmi su deficit e banche centrali: a Bruxelles (e a Roma) lo sanno?
Che cosa ha detto a sorpresa Boone, capo economista dell’Ocse, su deficit, debito e banche centrali indipendenti: un vero e proprio “rompete le righe” nei confronti dei sacerdoti dell’austerità (addirittura espansiva) in servizio permanente effettivo dal 2011. L’articolo di Liturri
Cosa fanno le banche centrali sul denaro digitale
La moneta digitale sarà l’innovazione finanziaria più rilevante del nostro tempo. L’analisi di Maurizio Sgroi per Aspenia.
Bitcoin bene rifugio dall’inflazione?
Perché le banche centrali stanno accelerando sui loro programmi di creazione di valuta digitale: l’analisi di Alessandro Fugnoli.
Che cosa accadrà sui mercati
I fattori positivi e negativi macroeconomici che influenzeranno i mercati nei prossimi mesi analizzati da Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte.
Perché i vaccini saranno virali per l’economia (secondo i banchieri centrali)
Secondo i capi di alcune delle maggiori banche centrali, la scoperta di un vaccino contro il coronavirus solleverà l’incertezza sull’economia globale.
Perché le banche centrali manterranno tassi bassissimi
L’analisi di Congiuntura Ref La bassa inflazione si è tradotta anche in una riduzione delle aspettative d’inflazione. Anche le banche centrali…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Successivo