Festa e Sapelli dialogano su giovani e destra, supply chain, Merkel, industria africana
Proseguono su Start Magazine i Dialoghi tra Lodovico Festa e Giulio Sapelli per Start Magazine. Questa settimana si parla di giovani, supply chain, Merkel e industria africana
Perché il Congo-Brazzaville continua a rieleggere lo stesso Presidente
L’articolo di Enrico Martial sulla rielezione di Denis Sassou Nguesso a presidente del Congo-Brazzaville (dove avanza la Cina). Fatti, commenti e scenari
L’Africa, l’Europa e le missioni militari dell’Italia
Come anche l’Italia si europeizza nella difesa. Il punto di Enrico Martial dopo l’intervista del ministro Guerini
Ecco gli Stati esteri che saranno favoriti e sfavoriti dal Green New Deal dell’Europa
Un calo massiccio del consumo di combustibili fossili ristrutturerà le relazioni dell’Ue con Russia, Algeria, Azerbaijan, Kazakistan e Libia. Elettricità rinnovabile e idrogeno verde potrebbero essere importati da Paesi come l’Algeria e il Marocco. L’analisi di 5 esperti su Le Monde
Come si protesta in Niger mentre si dispone l’arrivo italiano
Che cosa succede in Niger? L’articolo di Enrico Martial
Come la cinese Huawei e la francese Orange competono in Africa
Tutte le mosse della Cina attraverso Huawei in Africa. E gli sforzi del gruppo francese Orange. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come si arma il Marocco grazie agli Usa
La partnership con gli Usa consentirà al Marocco di consolidare la sua proiezione di potenza economica nel Sahara Occidentale ricca di fosfati. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Dialoghi tra Lodovico Festa e Giulio Sapelli su Cina, Francia, Africa e GM
Partono su Start Magazine i Dialoghi tra Lodovico Festa e Giulio Sapelli per Start Magazine. Questa settimana si parla di Cina, Francia, Africa e GM
Cosa ha rivelato un video dei servizi segreti francesi su Al-Qaeda
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Mediobanca e le relazioni economiche internazionali dell’Italia
Sintesi della tavola rotonda in occasione della presentazione del libro del professor Giovanni Farese “Mediobanca e le relazioni economiche internazionali dell’Italia. Atlantismo, integrazione europea e sviluppo dell’Africa, 1944-1971” (2020) edito dall’Archivio Storico Mediobanca “Vincenzo Maranghi”
I rapporti di cooperazione tra Italia e Libia negli ultimi decenni
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano Incominciamo col precisare che non abbiamo come nostro obiettivo né quello di esporre una parte…
Non solo cobalto, ecco perché la Cina amoreggia con il Congo
Mosse e mire (economiche e non solo) della Cina nella Repubblica del Congo. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come va il libero commercio in Africa
Il 1° gennaio alcuni paesi africani hanno iniziato a commerciare ufficialmente in una nuova area di libero scambio a livello di continente in base all’AfCFTA
La Russia torna in Africa attraverso Port Sudan
Le conseguenze dell’accordo bilaterale di natura militare tra la Russia e il Sudan per la realizzazione di una infrastruttura militare presso Port Sudan. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa fa Facebook in Africa
Come Facebook si è mossa in Africa contro la disinformazione. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come si destreggia la Francia nell’Oceano Indiano
Gli interessi della Francia sono prima di tutto economici: l’Oceano Indiano contiene uno dei sottosuolo più ricchi del pianeta. Numeri e approfondimenti nell’analisi di Giuseppe Gagliano
Ecco come la Turchia si espande nel Corno d’Africa
Il posizionamento della Turchia nel Corno d’Africa le consente di perseguire la sua ambizione di diventare ancora una volta una…
Tutti gli interessi (militari e non) della Cina in Africa
Il Niger – insieme all’Africa nel suo complesso – rappresenta uno degli snodi fondamentali della Nuova Via della Seta cinese ed è ricco di risorse strategiche.
La Cina avanza in Africa, la Via della seta sbarca in Algeria
La Via della seta sbarca in Algeria. Ecco come e perché
Ecco come Huawei galoppa in Sudafrica (che snobba Trump)
Il Sudafrica (e e altri Paesi africani) si schiera con Huawei e snobba Trump per correre verso il 5G. Fatti, numeri e analisi
Gas, il colpo gobbo degli Usa in Mozambico
Come si muovono gli Stati Uniti – in funzione anti Cina – in Africa. Il caso del gas in Mozambico
Con la moneta Eco finirà il colonialismo della Francia in Africa
Da Cfa a Eco, che cosa cambierà con la nuova moneta in Africa. L’approfondimento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Non solo Eni, cosa farà l’Italia con le missioni in Africa
Più missioni internazionali (e più Africa) per l’Italia. L’analisi di Ottavia Credi e Alessandro Marrone tratta da Affari Internazionali
Vi racconto le ipocrisie Onu su Usa e Africa
Tutte le contraddizioni di alcuni funzionari Onu nell’approfondimento di Anna Bono per Atlantico Quotidiano
Chi vive grazie agli annunci di nuove sciagure
Il direttore del World Food Program ha avvertito che — causa la coincidenza di locuste, siccità, conflitti, Coronavirus e altro ancora — “potremmo trovarci di fronte a carestie di proporzioni bibliche tra pochi mesi”. La Nota diplomatica di James Hansen
Le agenzie di rating faranno affari in Africa
Le ultime mosse delle agenzie di rating. L’approfondimento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Tutta l’influenza della Turchia in Somalia
Come e perché la presenza della Turchia si fa sempre più pervasiva in Somalia. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Silvia Romano e dintorni, tutte le cose turche di Erdogan in Somalia su petrolio e gas
Così si muove la Turchia in Somalia: petrolio, gas e non solo (come dimostra il ruolo dei Servizi segreti turchi nella liberazione di Silvia Romano)
Silvia Romano, cosa hanno fatto i Servizi segreti della Turchia
Grazie alla mediazione dei Servizi segreti della Turchia la cooperante italiana Silvia (ora Aisha) Romano è tornata libera. Commenti, analisi e approfondimenti
Ecco le ultime mosse degli Emirati Arabi Uniti in Africa
Come si stanno muovendo in Africa gli Emirati Arabi Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano
America Latina e Africa reggeranno a Covid-19? Studio Lancet
La prossima ondata di Covid-19 potrebbe colpire America Latina e Africa, secondo la rivista specializzata Lancet. Ecco i numeri al momento dei Paesi africani e latinoamericani
Come la Turchia sostiene l’Africa in funzione anti Egitto
La Turchia ha raddoppiato il contributo alla Banca africana di sviluppo per rafforzare la proiezione di potenza nel continente. L’articolo di Giusepe Gagliano
Covid-19, ecco che cosa succederà in Africa. Report Cesi
L’approfondimento di Marco Di Liddo e Emanuele Oddi per il Cesi su Covid-19 in Africa La pandemia globale legata alla…
Usa, Cina e non solo: chi punta (e come) sull’Africa
Pubblichiamo il capitolo 7 del Rapporto Ispi 2020 Lavori in corso – La fine di un mondo, atto II che parla di Africa, Continente sempre più attrattivo per le potenze internazionali.
Italia-Francia, che cosa hanno firmato Conte e Macron su Ue, Africa, difesa e innovazione
La dichiarazione congiunta Macron-Conte al vertice intergovernativo Italia-Francia che si è tenuto a Napoli. Ecco sintesi e testo integrale
Chi colpisce il Navtex della Turchia che blocca il cavo elettrico Hvdc tra Africa ed Europa
La Turchia ha emesso un Navtex per bloccare le indagini geologiche della nave battente bandiera italiana “Odin Finder” per la costruzione del cavo elettrico sottomarino Hvdc. Ecco le aziende colpite da Ankara
La Cina, il Coronavirus e l’Africa. L’approfondimento di Punzi
Come gli Stati africani affronteranno il Coronavirus? Che cosa emerge da uno studio pubblicato su The Lancet. L’approfondimento di Federico Punzi
Coronavirus, l’Europa e i sistemi sanitari in Africa
Lancet – la più importante rivista al mondo nel settore della medicina – ha pubblicato un dettagliato rapporto sui gravissimi rischi di contagio del Coronavirus dalla Cina in Africa L’intervento di Marco Mayer e Valeria Fargion
Perché Burioni sballotta la Regione Toscana su Cina e Coronavirus
I tweet del virologo Roberto Burioni sulla Regione Toscana nell’approfondimento di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico quotidiano
Ecco come l’America contrasterà Cina e Russia anche sull’energia. Parola di Pompeo
Che cosa è emerso su Russia, Cina e non solo dagli ultimi viaggi compiuti dal Segretario di Stato americano, Mike Pompeo. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Che cosa dirà Pompeo in Africa. Il Punto di Orioles
Mosse e contraddizioni degli Stati Uniti in Africa. La missione di Pompeo nell’approfondimento di Marco Orioles Comincia oggi con la…
Come la Russia trivellerà l’Africa
La Russia guarda all’Africa: le sanzioni internazionali hanno costretto Mosca a guardare al di là delle consuete regioni di investimento…
Crescita economica record per l’Africa nel 2020
In questo 2020 sarà l’Africa il continente con i paesi che esibiranno la più robusta crescita economica annuale. L’articolo di Marco Oriole
Ecco come Cina e Huawei galoppano in Africa. Report Ispi
Fatti e approfondimenti sulla visita del ministro cinese degli Esteri in Africa e sull’avanzata del colosso Huawei nel continente africano. Che cosa dice il paper dell’Ispi “Africa and China, What’s in a Love Story?”
L’Etiopia va nello spazio grazie alla Cina
L’Etiopia è stata in grado di lanciare il suo primo satellite nello spazio grazie al contributo decisivo della China Academy of Space Technology
Perché l’Africa succhierà gas. Parola di Birol (Iea)
Che cosa sostiene il World Energy Outlook 2019 dell’Iea, l’Agenzia internazionale dell’energia, sull’Africa
Come la Cina avanza in Africa
La strategia economica e geopolitica della Cina in Africa
Vi racconto parole e amnesie di Macron sull’Africa
Che cosa ha detto Macron dopo la notizia dei miliari francesi caduti nel Mali. Il commento di Pietro Romano
Prodi sballotta Macron su Africa e difesa. Ecco come e perché
Che cosa ha scritto l’ex premier Romano Prodi in un editoriale sul quotidiano Il Messaggero a proposito di parole e azioni del presidente francese Emmanuel Macron
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Successivo