Che cosa succede nello spazioporto europeo in Guyana francese con i razzi russi?
Mentre l’Europa si è finalmente riappropriata dell’accesso allo spazio con il debutto del lanciatore Ariane 6, c’è una questione da risolvere con i razzi russi Soyuz nello spazioporto europeo di Kourou
L’Esa studierà l’asteroide Apophis quando sfiorerà la Terra nel 2029
Un asteroide più grande della Torre Eiffel sfiorerà la Terra nel 2029. L’Esa è pronta per la prossima missione di difesa planetaria Ramses (Rapid Apophis Mission for Space Safety) che incontrerà l’asteroide 99942 Apophis.
Ecco come la Difesa vuole potenziare le armi a bordo degli F-35
Il governo ha trasmesso alle commissioni di Camera e Senato la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di SMD 4/2023, denominato ”Joint Strike Fighter (JSF) – Armamento F-35B MM” (A.G. 173), relativo all’acquisizione di bombe e missili per gli F-35B italiani
Così la Nato alza i toni con la Cina
La Nato ha definito la Cina un “facilitatore decisivo” della guerra in Ucraina, accusandola di supportare la Russia attraverso forniture di componenti elettroniche. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Risiko nello spazio europeo, come si muoveranno Airbus, Thales e Leonardo?
Airbus e Thales stanno esplorando l’unione delle attività spaziali secondo rumors ripresi dalla stampa. Ieri l’ad di Leonardo ha affermato che “stiamo lavorando molto con Thales e Airbus per nuove visioni strategiche nello spazio”
Perché gli Usa mettono a terra i razzi Falcon 9 di SpaceX
I razzi Falcon 9 di SpaceX resteranno a terra durante un’indagine dopo il fallimento della missione che non è riuscita a mandare in orbita i satelliti come previsto. Il volo ha segnato il primo fallimento di missione per un Falcon 9 da oltre sette anni
F-35, ecco come il Pentagono fa felice Lockheed Martin
Cedendo alle richieste operative, il Pentagono ha revocato il blocco durato un anno sull’accettazione delle consegne dei nuovi caccia stealth F-35, ma il problema (il completamento dell’aggiornamento Tr-3) è tutt’altro che risolto: i jet saranno consegnati con un software provvisorio che facilita l’addestramento
Ecco come Cingolani rivedrà la rotta di Leonardo
Dalle alleanze europee (Rheinmetall ma anche Thales e Airbus) alle acquisizioni sul versante cyber, fino alla possibilità di rivedere in positivo le previsioni. Ecco cosa ha detto Cingolani, capo azienda di Leonardo, alla presentazione del piano industriale 2024-2028 alla Camera
Cosa cambierà per l’Ucraina con Trump alla Casa Bianca
Quali sono gli scenari per l’Ucraina. Il ruolo di Trump (sfuggito nelle scorse ore a un attentato). Il taccuino di Guiglia
Ecco come i leader mondiali si preparano a Trump. Report Wsj
Che cosa si dice in Occidente e non solo su una eventuale vittoria di Trump (sfuggito ieri a un attentato). L’approfondimento del Wall Street Journal
F-35, Abrams e Patriot. Ecco perché gli Usa di Biden presteranno 2 miliardi alla Polonia
Dagli Stati Uniti un prestito da 2 miliardi di dollari a favore della Polonia per finanziare l’acquisto di armi. Ecco obiettivi e ricadute. Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa dell’Istituto Affari Internazionali (Iai).
Lo spazio è la nuova frontiera, anche per l’Italia
L’economia dello spazio è una priorità nelle strategie di crescita dei Paesi industrialmente avanzati e può divenire un pilastro anche per lo sviluppo dell’Italia. La presentazione del nuovo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Tutto sui missili a lunga gittata che gli Usa piazzeranno in Germania (e poi in Italia)
Gli Stati Uniti hanno annunciato l’intenzione di schierare missili a lungo raggio in Germania a partire dal 2026. E poi anche in Italia, secondo il quotidiano Repubblica.Tutti i dettagli
Perché gli astronauti Nasa arrivati con Starliner di Boeing sono bloccati sulla Stazione spaziale
I due astronauti della Nasa che hanno raggiunto la Stazione spaziale internazionale a bordo della navetta Starliner di Boeing lo scorso 6 giugno sono bloccati in orbita da più di un mese a causa di problemi tecnici al taxi spaziale
Tutte le carte da giocare nella partita Nato
L’Italia nella Nato fra passato, presente e futuro. Fatti, commenti e scenari nell’analisi di Gregory Alegi sul vertice a Washington
Cosa ha annunciato Meloni al vertice Nato su Samp-t e non solo
Dall’impegno del 2% del Pil in difesa “secondo nostri tempi” all’invio di ulteriore Samp-T a Kiev: ecco parole e auspici della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e del ministro della Difesa, Guido Crosetto, a Washington per il summit Nato
Stinger, tutto sui missili dell’americana Raytheon ordinati dalla Nato
I missili antiaerei Stinger, prodotti dalla statunitense Raytheon, al centro del contratto Nato da quasi 700 milioni di dollari per far sì che i Paesi membri potenzino le proprie capacità di produzione di armi. Tutti i dettagli
Ecco le aziende che aiuteranno la Nato a difendere Internet
La Nato partecipa al finanziamento di un progetto per proteggere il traffico Internet in caso di attacchi ai cavi sottomarini, spostandolo sui satelliti. Tra le aziende coinvolte ci sono Viasat, Syndis e Sierra Space. Tutti i dettagli.
Che Nato nascerà?
Garbato botta e risposta fra Leonardo Tricarico, generale, ex Capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare, e Gregory Alegi, storico e giornalista, sull’Alleanza Atlantica, in occasione del summit dei leader della Nato che prenderà il via oggi a Washington
L’Europa pronta a riconquistare la sovranità spaziale con Ariane 6
È previsto il 9 luglio da Karou il volo inaugurale di Ariane 6. L’entrata in servizio del nuovo lanciatore pesante europeo ripristinerà l’accesso indipendente dell’Europa allo spazio.
Bei e Nato vanno in guerra per la difesa
Il Fondo europeo per gli investimenti, parte del gruppo Bei, e il Fondo per l’innovazione della Nato (Nif) hanno firmato un memorandum d’intesa per la cooperazione nel settore difesa e sicurezza in Europa
La Nasa manda Musk in orbita a suon di milioni
SpaceX di Musk riceverà fino a 843 milioni di dollari per traghettare la Stazione spaziale internazionale sulla Terra, per la sua ultima missione: il rientro a casa previsto dopo più di 30 anni di onorata carriera
Thales, Leonardo, Rheinmetall e non solo. Boom della difesa fa decollare assunzioni per le aziende
Le tensioni geopolitiche hanno alimentato la domanda globale di attrezzature militari con ordini record per l’industria. Un sondaggio del Ft rileva che le principali aziende statunitensi ed europee del settore difesa cercano di reclutare decine di migliaia di persone quest’anno
Chi è Andrea Traversone, il manager italiano amministratore del Fondo per l’innovazione della Nato (Nif)
Il Fondo per l’innovazione della Nato (Nif) ha annunciato l’erogazione dei primi investimenti indiretti. A guidare le strategie di investimento del fondo c’è l’italiano Andrea Traversone, già managing partner presso Amadeus Capital Partners, fondo investitore in tecnologie innovative.
Mark Rutte sarà un segretario generale orbanizzato della Nato
Come è stato scelto il primo ministro olandese Mark Rutte come prossimo segretario generale della Nato. Estratto dalla newsletter Mattinale Europeo
Ecco come Rutte è riuscito ad avere l’appoggio americano per la Nato. Questione di chip…
Perché i paesi della Nato hanno indicato proprio Rutte come prossimo segretario? C’entra, secondo una ricercatrice olandese che ha scritto sul think tank bocconiano Iep, l’allineamento dei Paesi Bassi alle restrizioni statunitensi sui chip, che hanno colpito gli affari di Asml. Tutti i dettagli
I trucchetti della Germania per soddisfare la Nato sulle spese per la difesa
Nonostante la Nato si sia congratulata con la Germania per il raggiungimento del 2% di spesa militare sul Pil, dietro a quel risultato si nasconde l’ennesimo esercizio tedesco di creatività contabile. Fatti, numeri e approfondimenti
Con Starship Elon Musk punta ad atterrare sulla Luna, su Marte e… su Urano
SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk, ha completato con successo, per la prima volta, un volo di prova di Starship, il razzo più potente al mondo, progettato per i viaggi verso la Luna e un giorno Marte. Ma Musk scommette ancora e punta anche ad atterrare con Starship su Urano.
Che cosa cambia dopo la legge italiana sullo Spazio?
Il Consiglio dei ministri ha approvato la prima legge quadro italiana sullo Spazio e sulla Space Economy. Il provvedimento affronta anche la questione delle interferenze tra frequenze per l’uso efficiente dello spettro, di recente al centro della diatriba tra Starlink e Tim. Fatti e approfondimenti.
Rutte russa su Orban pur di diventare segretario generale della Nato
L’olandese anti Russia, Rutte, pur di diventare segretario generale della Nato stringe un accordo con Orban concedendo all’Ungheria la possibilità di rinunciare alle attività della Nato a sostegno dell’Ucraina. L’articolo del Mattinale Europeo
Quanto spendono l’Italia e i paesi Nato per la difesa? Report
Cosa dice il report della Nato sulle spese militari dei paesi membri e a che punto è l’Italia. L’analisi di Giovanni Martinelli.
Ecco startup e venture capital finanziati dal Nato Innovation Fund (Nif)
Il Nato Innovation Fund (Nif) ha annunciato i suoi primi investimenti di tecnologia avanzata per affrontare le sfide in difesa, sicurezza e resilienza. Il fondo ha effettuato finora otto investimenti: quattro in startup e quattro in fondi di venture capital. Fatti, numeri e approfondimenti
Difesa, tutti i progetti di Leonardo finanziati col fondo europeo Edf
Nell’ambito dello European Defence Fund (Edf), il gruppo Leonardo si è aggiudicato 13 progetti di ricerca e sviluppo (cinque in meno rispetto all’anno scorso). Fatti, numeri e approfondimenti
La guerra ibrida della Russia
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’istituto di studi strategici Niccolò Machiavelli
Ecco come Musk (SpaceX) e Bezos (Blue Origin) si sfideranno per le future missioni finanziate dal Pentagono
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha scelto le compagnie aerospaziali SpaceX, Blue Origin e Ula (jv Boeing-Lockheed Martin) per i prossimi lanci del Pentagono. La Space Force prevede infatti di assegnare almeno 30 missioni per la sicurezza nazionale entro il 2029
Leonardo festeggia il contratto Nato per aggiornare l’elicottero NH90
NHIndustries (costituita da Airbus Helicopters, Leonardo e GKN Fokker) ha firmato un contratto del valore di oltre 600 milioni di euro con l’agenzia di gestione degli elicotteri della Nato (Nahema) per sviluppare un aggiornamento dell’elicottero militare NH90. Ecco quanto vale la commessa per Leonardo
Ecco come Starlink accelera in Italia con Telespazio (Leonardo) a dispetto di Tim
Il governo Meloni plaude all’accordo tra Telespazio e SpaceX per integrare i satelliti per l’Internet satellitare di Starlink nell’offerta della joint-venture spaziale tra Leonardo e Thales. Intanto, sulla disputa regolamentare con Tim sulla condivisione dei dati dello spettro, Starlink fa sapere che “non ci sono interferenze”. Fatti e approfondimenti
Perché la Difesa Ue dominerà l’agenda politica a Bruxelles
La difesa dominerà l’agenda post elettorale nell’Ue. Da una parte c’è la questione del finanziamento nel settore militare, dall’altra la proposta di un commissario per la difesa, con l’industria della difesa europea che deve ancora rafforzarsi. Fatti, parole e temi
Ecco le professioni che decolleranno nei settori aeronautica e spazio in Italia
Nel settore Spazio saranno rilevanti le professionalità del segmento downstream “esotiche e innovative”, come esperti di geomatica e di cartografia. Ecco cosa emerge dal rapporto “Gi Group Star Matrix: Trend Evolutivi e Futuro delle Professioni nei settori Aeronautica e Spazio” presentato al convegno organizzato da Asi e Gi Group Holding.
Ecco come Telespazio di Leonardo offrirà i servizi Starlink di Musk (che così bypass Tim)
La jv italo-francese Telespazio ha firmato un accordo con SpaceX di Elon Musk per integrare Starlink nella propria rete globale di connettività ibrida e potenziare la propria offerta di servizi di comunicazione affidabili e resilienti a clienti istituzionali e industriali dei settori energetico e marittimo
Cosa cambierà per l’Europa con il primo volo di Ariane 6
Il direttore generale dell’Esa Josef Aschbacher, durante l’Ila Berlin Air Show, ha annunciato che il primo volo di Ariane 6 è previsto per il 9 luglio 2024. L’entrata in servizio del nuovo lanciatore pesante europeo ripristinerà l’accesso indipendente dell’Europa allo spazio.
Con Bodyguard l’Europa punta a contrastare le minacce in orbita
“Guardie del corpo satellitari” per la protezione dello spazio. L’Edf, il Fondo europeo per la difesa, investirà nello sviluppo di un satellite in grado di rilevare e contrastare i veicoli spaziali nemici.
Boeing, arrivati sulla Iss i primi due astronauti a bordo di Starliner
Il primo test con equipaggio è un passo fondamentale per la navicella Starliner di Boeing per ottenere la certificazione come nuovo “taxi spaziale” della Nasa, alternativo a Dragon della SpaceX di Elon Musk.
Ecco come Fincantieri punterà sulle navi militari
Che cosa ha fatto e che cosa farà Fincantieri con la divisione navi militari. L’intervento di Guglielmo Gambardella, segretario nazionale Uilm per la cantieristica navale.
I casi Tarquinio e Borghi agitano le Europee
Nato e Quirinale al centro delle polemiche negli ultimi giorni della campagna elettorale per le Europee dopo le parole di Tarquinio (Pd) e Borghi (Lega). La nota di Sacchi.
Perché è cruciale il rientro della missione Chang’e 6 dal lato nascosto della Luna
Confermato l’allunaggio di successo della sonda cinese Chang’e-6 nel bacino del Polo Sud-Aitken con l’obiettivo di riportare sulla Terra campioni dal lato nascosto della luna per la prima volta. Con questa missione la Cina punta a rafforzare lo status di potenza spaziale nella nuova corsa globale verso la Luna
Atterraggio d’emergenza per due caccia F-35 giapponesi
Due caccia F-35 giapponesi hanno effettuato atterraggi di emergenza. L’incidente arriva a pochi giorni dallo schianto nei pressi dell’aeroporto di Albuquerque, in New Mexico, di un F-35B, il cacciabombardiere più avanzato (e più costoso) in dotazione alle forze armate statunitensi
Chi non vuole fare la guerra alle guerre?
Storia e cronaca di guerre che non tutti vogliono combattere… I Graffi di Damato.
Le parole di Stoltenberg sulla Russia? Opinioni personali. Parla Politi (Nato Defense College Foundation)
Cosa significano, davvero, le parole di Stoltenberg sull’uso di armi occidentali contro obiettivi russi e come decide la Nato. Conversazione di Startmag con Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation