Perché Crosetto punzecchia Londra sul Gcap
In un’intervista a Reuters il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha sostenuto che “l’egoismo” può danneggiare la cooperazione: il riferimento è al Regno Unito nell’ambito del programma Gcap. Tutti i dettagli
La Nato si affida all’intelligenza artificiale di Palantir
Balzo delle azioni di Palantir lunedì alla notizia che la Nato avrebbe utilizzato il software basato sull’intelligenza artificiale della società di software statunitense, che lavora anche per l’esercito Usa e la Cia
Missione compiuta per l’equipaggio tutto al femminile di Blue Origin, tutti i dettagli
Ritornate sulla Terra la cantante Katy Perry, la fidanzata di Jeff Bezos Lauren Sanchez, l’anchor di Cbs Gayle King, l’ex scienziata della Nasa Aisha Bowe, l’attivista Kerianne Flynn e l’astrofisica Amanda Nguyennello dopo il primo volo della società aerospaziale Blue Origin tutto al femminile
Tutte le critiche di Aiad (Confindustria) a Francia e Germania sulla difesa
Ecco come Parigi e Berlino ostacolano la Difesa europea secondo Carlo Festucci, segretario generale di Aiad, l’associazione confindustriale che rappresenta le imprese italiane della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza
Ecco come la Difesa tedesca apre a Rheinmetall, Deutsche Bahn e Lufthansa
La Bundeswehr avvia una rivoluzione strategica integrando sistematicamente il settore privato nei piani di difesa nazionale, trasformando la Germania in hub logistico Nato con accordi milionari con Rheinmetall, Deutsche Bahn e Lufthansa. Fatti, approfondimenti e nodi legali
Chi elogia e chi attacca il Mes per la Difesa
All’Ecofin di Varsavia si è discussa la proposta avanzata dal think tank Bruegel: la creazione di uno “European Defence Mechanism”, cioè un fondo intergovernativo per la difesa come il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) per acquistare attrezzature militari. Ecco come si dividono i paesi membri Ue
Perché gli F-16 delle Filippine costano quasi quanto i successori F-35?
Gli Stati Uniti hanno approvato la vendita di cacciabombardieri F-16 alle Filippine in un pacchetto di armi da 5,5 miliardi di dollari. Il prezzo dell’F-16 di quarta generazione si avvicina ai livelli dell’F-35 di quinta generazione. Tutti i dettagli.
Non decolla il programma franco-tedesco Fcas secondo Dassault, tutti i dettagli
Secondo l’amministratore delegato della francese Dassault è necessario rivedere il Future Combat Air System (Fcas), il progetto di sistema di combattimento aereo del futuro di Germania, Francia e Spagna. Tutti i dettagli
Ecco come Trump spinge Lockheed Martin, Rtx e Boeing
Trump ha firmato un ordine esecutivo per agevolare le esportazioni di armi statunitensi. Ecco come potrebbero beneficiarne i principali appaltatori della difesa americani Lockheed Martin, Rtx e Boeing
Ecco come la Germania farà da sola anche nello spazio
Una parte del budget della Germania sarà indirizzata verso la politica spaziale: il paese è pronto a lanciare una propria costellazione satellitare. L’articolo di Mennitti.
Come si muove Telespazio con l’intelligenza artificiale
L’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e un consorzio guidato da Telespazio Germany hanno avviato un progetto per integrare l’Intelligenza Artificiale nella preparazione delle operazioni di missioni spaziali. Il consorzio testerà il progetto con la missione CO₂M di Copernicus, il programma satellitare della Commissione Europea e Esa per il monitoraggio del pianeta.
Ecco la rotta di Isaacman per la Nasa verso la Luna e Marte
Che cosa ha detto l’imprenditore Jared Isaacman, candidato della Casa Bianca alla guida della Nasa, nell’udienza di conferma al Senato degli Stati Uniti, rispondendo sui suoi legami con Elon Musk e su come avrebbe bilanciato l’obiettivo di Trump di raggiungere Marte con il programma Artemis per il ritorno sulla Luna dell’agenzia spaziale statunitense.
Altro che Starlink (o Iris2), la Germania punta a una costellazione satellitare tedesca
Secondo il quotidiano tedesco Handelsblatt, la Bundeswehr progetta una propria costellazione satellitare nello spazio. La mossa arriva mentre in Europa Airbus, Thales e Leonardo puntano a un’alleanza satellitare per compete con Starlink entro pochi mesi
Leonardo, Fincantieri e Rheinmetall Italia. Ecco quanto cresce l’export militare italiano
Che cosa emerge dalla Relazione annuale del governo al Parlamento “sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali d’armamento”
Non solo Ariane e Vega, l’Esa a caccia di un nuovo lanciatore europeo
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha dato il via alla European Launcher Challenge: un concorso per “lanciare” i nuovi razzi commerciali europei. Da MaiaSpace a The Exploration Company, fino alla spagnola Pld Space e alla tedesca Isar, ecco tutte le aziende che potrebbero rispondere alla chiamata dell’Esa
Ecco come il Pentagono premia SpaceX, Ula (Boeing-Lockheed Martin) e Blue Origin
SpaceX, Ula e Blue Origin si aggiudicano contratti di lancio da 13,5 miliardi di dollari complessivi da parte del Pentagono. Tra le tre società, quella di Elon Musk emerge come lanciatore dominante per il Dipartimento della Difesa Usa
Nato, quali sono i veri piani dell’Italia sulla difesa?
Il nostro paese, al pari degli altri del nostro continente, si trova di fonte a un incrocio della storia come non se ne vedevano da tempo. Aumentare le spese per la difesa è anche un impegno del programma elettorale del Governo. Eppure, le ipotesi al vaglio sembrano abbastanza fantasiose… L’intervento di Giovanni Martinelli
Ecco come i democratici scandagliano i conflitti di interesse di Musk con la Nasa
Ieri i democratici della Camera hanno avviato un’indagine sui potenziali conflitti di interesse tra la Nasa e la SpaceX di Musk da quando il presidente Trump è entrato in carica e il miliardario americano ha iniziato la spending review tramite Doge
Ecco come Russia e Cina rafforzeranno gli eserciti
Mentre l’Europa si riarma su una scala mai vista dalla fine della guerra fredda, la Russia inizia la più grande chiamata alle armi degli ultimi anni e anche la Cina rafforza il reclutamento militare puntando a personale altamente qualificato. Fatti, numeri e approfondimenti
Fusione spaziale per le italiane D-Orbit e Planetek
D-Orbit, società comasca attiva nel settore della logistica spaziale e del trasporto orbitale, ha acquisito il 100% delle azioni di Planetek, azienda barese che opera nel settore dell’osservazione della Terra, dell’analisi geospaziale e del software di missione. Tutti i dettagli
Da Torino è partito per gli Usa l’habitat per gli astronauti Artemis di Thales Alenia Space
Partita da Torino per gli Stati Uniti la struttura primaria del modulo lunare Halo del programma Artemis della Nasa.Tutti i dettagli
Ecco come la Cina accelera sulle capacità anti-spaziali
La Cina sta rapidamente sviluppando un ampio spettro di capacità anti-spaziali, secondo il nuovo rapporto Global Counterspace Capabilities 2025 della Secure World Foundation. Tutti i dettagli
Chi nell’Asi sbuffa sulla potenziale fusione spaziale tra Leonardo, Thales e Airbus
Airbus, Thales e Leonardo hanno presentato alla Commissione europea un progetto preliminare di fusione per le attività spaziali: “Fusione a quale scopo?” si domanda Marco Lisi Turriziani, inviato speciale per lo Spazio del ministero degli Esteri e membro del cda dell’Agenzia spaziale italiana (Asi)
Ecco quando Amazon lancerà i primi satelliti Kuiper per sfidare Starlink
Amazon ha annunciato che il lancio dei primi satelliti Internet Kuiper sarà il 9 aprile. Il project Kuiper del colosso fondato da Jeff Bezos punta a competere con Starlink di SpaceX con oltre 3mila satelliti, ma recuperare terreno con il servizio di Musk sarà la vera sfida
ProtectEu, cosa cambierà per Europol, Eurojust e Frontex?
Ieri la Commissione europea ha presentato la strategia ProtectEu per rafforzare la sicurezza interna dell’Ue. In particolare la Commissione intende ampliare le capacità operative delle sue agenzie Europol, Eurojust e Frontex oltre a facilitare l’accesso ai dati per le forze dell’ordine
Il Regno Unito pronto ad accogliere il Canada sul Gcap?
Dopo l’Australia, anche il Canada guarda al Gcap, programma trilaterale per lo sviluppo di un sistema di combattimento aereo di sesta generazione di Italia, Giappone e Regno Unito. E quest’ultimo guarda con favore al coinvolgimento di Ottawa. Che ne sarà invece dell’interesse manifestato da Riad?
Spazio, cosa farà Sitael con i fondi di Asi, Pnrr, governo e Regione Puglia
L’azienda aerospaziale pugliese Sitael ha inaugurato il completamento della sua Space Factory 4.0, co-finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) grazie ai fondi del Pnrr. In settimana lascerà lo stabilimento PLATiNO-1, prima piattaforma del progetto Platino per monitorare la Terra.
SpaceX lancia prima missione spaziale con equipaggio umano sopra i poli della Terra
È decollata la missione Fram2 di SpaceX, il primo volo spaziale umano volto ad esplorare le regioni polari della Terra, in una nuova traiettoria che nessun essere umano ha mai percorso prima.
Gabanelli del Corriere della sera sconsiglia Starlink all’Italia
Ecco come Milena Gabanelli sul Corriere della Sera ha evidenziato la questione cifratura dei dati nell’eventuale accordo dell’Italia con Starlink, il servizio di Internet satellitare di Elon Musk, per le comunicazioni delle nostre forze armate. Cosa sostiene Data Room. Tutti i dettagli
Tutte le mossette dell’industria spaziale europea contro Starlink
Per rimanere competitiva di fronte a SpaceX di Elon Musk, l’industria spaziale europea deve riorganizzarsi, ambito in cui la Francia ha da sempre giocato un ruolo di primo piano… Fatti, numeri e approfondimenti
Quali sono le vere opzioni militari Ue per l’Ucraina. Parla Gilli
Conversazione di Stefano Feltri di Appunti con Andrea Gilli, ricercatore per l’Institute for European Policymaking per il quale ha appena pubblicato con Mauro Gilli e Niccolò Petrelli un approfondito documento sulle opzioni militari per l’Europa in Ucraina. Estratto da Appunti.
Ecco i piani di Spagna e Svezia sulla difesa
Che cosa hanno annunciato Spagna e Svezia sulla difesa. Estratto dal Mattinale europeo
Cosa non funziona del Libro Bianco della difesa Ue. Parla Gaiani
Libro Bianco della difesa Ue: obiettivi, sfide, problemi, incognite e scenari. Conversazione di Startmag con Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Airbus, Thales e Leonardo bussano alla Commissione europea con il progetto di alleanza spaziale
Airbus, Thales e Leonardo hanno presentato alla Commissione europea un progetto preliminare di fusione per le attività spaziali. Tutti i dettagli del quotidiano francese La Tribune
Dallo spazio arriva la prima immagine della costellazione italiana Iride
Svelata oggi al sito Esrin dell’Esa la prima immagine del satellite Pathfinder Heo, sviluppato da Argotec, parte della costellazione Iride, il programma spaziale italiano finanziato attraverso i fondi del Pnrr.
Tutte le sfide del campo di battaglia del futuro per industria e difesa
Chi c’era e cosa si è detto alla conferenza “Uno sguardo verso l’alto nel campo di battaglia del futuro” organizzata dal CeSI – Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti, in collaborazione con Rheinmentall Italia
Airbus abbatte gli F-35 e sprona l’Ue sulle spese per la difesa
Parole e messaggi di René Obermann, presidente del consiglio di sorveglianza di Airbus, sui rischi di un attacco russo alla Nato e la necessità di una maggiore deterrenza europea.
Csg, Knds, Leonardo-Rheinmetall. Ecco chi punta a Iveco Defence Vehicles (Exor)
I big della difesa europei puntano Iveco Defence Vehicles (Idv), la divisione dei veicoli militari del gruppo controllato da Exor. Fatti, numeri, indiscrezioni e approfondimenti
L’americana Anduril progetta fabbrica di droni nel Regno Unito per entrare nel riarmo europeo
Secondo Bloomberg, la startup di software per i droni Anduril starebbe valutando la possibilità di produrre droni nel Regno Unito così da concludere accordi con i produttori di armi europei mentre il Vecchio continente si prepara ad aumentare la spesa per la difesa
F-35, chi in Europa vuole abbattere Lockheed Martin
Ogni anno gli europei spendono 50 miliardi di euro per armamenti e attrezzature americane, in particolare gli aerei da combattimento di quinta generazione di Lockheed Martin. Il Canada e la Germania non escludono di seguire l’esempio del Portogallo che sta rivalutando la sua decisione di sostituire gli F-16 con i nuovi F-35. Estratto dal Mattinale Europeo
Ecco a cosa servirà davvero l’F-47. Parla il prof. Alegi (Luiss)
Perché il Pentagono ha scelto Boeing per il Next Generation Air Dominance (Ngad), il suo caccia di sesta generazione? A cosa servirà l’F-47? E quando inizierà a volare? Conversazione di Start Magazine con il professor Gregory Alegi, giornalista, docente di storia americana ed esperto di cose aeronautiche
F-47: il Pentagono punta su Boeing e silura Lockheed Martin per il caccia di sesta generazione
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato che ad aggiudicarsi il contratto per la produzione del super jet di nuova generazione è Boeing. Tutti i dettagli
Perché SpaceX continua a spargere satelliti spia Usa
Il 21 marzo SpaceX ha lanciato l’ottavo lotto di satelliti spia costruiti come parte della nuova costellazione di intelligence, sorveglianza e ricognizione del governo degli Stati Uniti
Perché Leonardo elogia Starlink
I vertici di Leonardo apprezzano Starlink e il muskiano Stroppa elogia il gruppo italiano della difesa e dell’aerospazio. Fatti, commenti e contesto
Tutti i numeri 2024 di Mbda Italia
Numeri e prospettive di Mbda Italia tracciati dall’amministratore delegato, Giovanni Soccodato. Tutti i dettagli
Lockheed Martin mogia per la guerricciola Ue agli F-35
Che cosa succede e che cosa si dice in Europa sugli F-35. Estratto dal Mattinale Europeo
Ecco cosa farà la Nasa con la capsula Starliner di Boeing
La Crew Dragon di SpaceX è rientrata sulla terra con gli astronauti Williams e Wilmore, partiti con Starliner lo scorso giugno e bloccati sulla Iss da allora. Ora la Nasa sta valutando le opzioni per un altro volo di prova della navetta di Boeing
Von der Leyen e Costa cestinano il piano di Kallas per l’Ucraina
L’Alto rappresentante dell’Ue, Kaja Kallas, rischia di non riuscire a far passare nemmeno la versione più modesta del suo piano per sostenere militarmente l’Ucraina. Estratto dal Mattinale europeo.
ReArm Europe: numeri, problemi e incognite (von der Leyen sega il piano Draghi e le mire di Kallas…)
Cosa si dice e cosa si borbotta a Bruxelles su ReArm Europe e Libro bianco Ue per la difesa. Estratto dal Mattinale Europeo
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 11
- Successivo