La nuova Ita Airways a trazione Lufthansa ha un vertice. Che non è quello di cui da giorni parlavano i quotidiani italiani: erano in corsa per la presidenza (mentre per il ruolo di capoazienda non c’era dubbi su Jörg Eberhart) Antonino Turicchi in caso di una riconferma oppure l’ambasciatore Armando Varricchio, che si era autonominato prossimo presidente di Ita in un incontro a Germania alla presenza di personalità di peso, indiscrezione poi rimbalzata sui giornali italiani. Ma alla fine attese e ambizioni di Turicchi e Varricchio sono state castrate.
Ecco tutti i dettagli.
CHE COSA HA DECISO L’ASSEMBLEA DI ITA AIRWAYS
Ieri pomeriggio l’assemblea degli azionisti (sotto il controllo del ministero dell’Economia) ha indicato come presidente Sandro Pappalardo, pilota dell’aviazione dell’Esercito, consigliere dell’Enit, l’agenzia nazionale del turismo e con un passato da assessore al Turismo della Regione Siciliana. Jörg Eberhart, ex capo delle strategie del gruppo Lufthansa ed ex ceo di Air Dolomiti, è il nuovo amministratore delegato. A loro si affiancano gli altri membri del nuovo cda allargato a cinque componenti: Antonella Ballone ed Efrem Angelo Valeriani (scelti dall’azionista italiano) e Lorenza Maggio (individuata da Lufthansa).
ECCO IL NUOVO BOARD DI ITA
Ecco i dettagli sul board, secondo la ricostruzione del Sole 24 ore. Il nuovo Cda della compagnia è ancora composto da cinque membri per una durata triennale: i tre componenti entrati su indicazione del Mef sono, oltre a Sandro Pappalardo, Antonella Ballone (imprenditrice del settore trasporti e turismo nell’azienda di famiglia gruppo Baltour, candidata alle europee del 2024 con Forza Italia ma non eletta) e Efrem Angelo Valeriani (esperto a titolo gratuito del sottosegretario al ministero del Lavoro, Claudio Durigon, e consigliere di Aequa Roma). I due membri indicati da Lufthansa sono Joerg Eberhart e Lorenza Maggio (manager di origini italiane, vicepresidente sales Emea del gruppo Lufthansa con la responsabilità delle attività commerciali delle compagnie aeree del Gruppo in Europa, Medio Oriente e Africa). Il nuovo collegio sindacale è composto da Angela Florio (presidente), Paolo Ciabattoni, e Federico Testa.
LE DICHIARAZIONI DI EBERHART E DI GIORGETTI
«Sono orgoglioso e onorato», commenta l’italo-tedesco Eberhart, che ha anche la licenza di pilota di Airbus A320. «Dopo oltre due anni di duro lavoro — prosegue — questa nuova fase della storia della compagnia ci consentirà di rafforzare la nostra posizione e di sviluppare sinergie strategiche che valorizzeranno la crescita e la solidità di Ita come vettore italiano di riferimento, pronto a garantire al Paese una maggiore connettività e ai passeggeri una più ampia scelta di destinazioni, con una rinnovata visione di sviluppo, innovazione e sostenibilità».
I TEMPI PER I NUOVI VERTICI DI ITA AIRWAYS
L’assemblea era stata convocata in prima battuta lunedì ma le parti si sono prese altre 48 ore per risolvere un paio di questioni. La prima, tutta italiana, della casella della presidenza. Il secondo nodo ha riguardato la distribuzione delle deleghe tra amministratore delegato (di nomina tedesca) e presidente (di nomina italiana) che sarà approvata durante la prima riunione del cda attesa tra oggi e domani, ha scritto il Corriere della sera.
I PROSSIMI PASSI DI GIORGETTI
«Desidero ringraziare il presidente uscente Ita Antonino Turicchi per lo straordinario lavoro svolto in questa delicata fase di passaggio e auguro buon lavoro al nuovo Cda», reagisce in una nota il ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti. Il ministro anticipa che «il Mef indicherà come membri del Comitato consultivo (composto da 6 membri, ndr) lo stesso Turicchi e Domenico Iannotta, già dirigente del Mef».
IL NUOVO AZIONARIATO DI ITA AIRWAYS
Il colosso tedesco diventa azionista di minoranza di Ita, con il 41% (dopo aver versato 325 milioni alle casse del vettore) con l’obiettivo di salire al 90% tra quest’anno e il 2027 e poi al 100% nel 2029. Da oggi il ceo Eberhart potrà iniziare a guardare ai numeri dell’azienda e avviare il piano di integrazione e rilancio.
CHI È SANDRO PAPPALARDO
Dunque delusioni per Turicchi e Varricchio.
Alla presidenza di Ita Airways arriva una personalità vicina a Fratelli d’Italia, che è anche consigliere del ministro della Difesa, Guido Crosetto, secondo il quotidiano Repubblica.
Sandro Pappalardo – classe 1967, nativo di Tolmezzo (Udine), ex pilota dell’Aeronautica militare – si candida al Senato proprio per Fratelli d’Italia (nel 2013).
Nel 2017, poi, entra nella giunta regionale siciliana a guida Musumeci, come assessore al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo. Pochi mesi dopo, a giugno del 2019, si dimette da assessore e approda invece nel Consiglio di amministrazione di Enit, l’ente nazionale per il Turismo.
Nel 2023, il lungo rapporto di vicinanza a Guido Crosetto viene suggellato dall’incarico di consigliere del ministro della Difesa per i rapporti con il Parlamento (a titolo gratuito).
Laurea Magistrale in Giurisprudenza, laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione, Pappalardo vive una gioventù abbastanza in salita.
Nel 1976, il drammatico terremoto del Friuli distrugge la casa della sua famiglia a Tolmezzo. Subito dopo perde il padre. In difficoltà, i Pappalardo devono trasferirsi a Biancavilla, un paesino vicino Catania. Ufficiale dell’esercito a 19 anni, diventa pilota dell’Aviazione partecipando a svariate missioni di pace: due volte in Libano e una in Afghanistan.
Pappalardo è cittadino onorario della Città di Huntsville, Alabama. È anche Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Al suo attivo ha diversi titoli, tra abilitazioni e brevetti: è ad esempio pilota civile e militare di elicotteri.
+++
ECCO IL CURRICULUM INTEGRALE DI PAPPALARDO, NEO PRESIDENTE DI ITA
Sandro Pappalardo, nato a Tolmezzo (Udine) il 02 gennaio 1967.
Inizia la carriera, a 19 anni, quale Ufficiale dell’Esercito. Divenuto pilota dell’Aviazione dell’Esercito ricopre diversi incarichi tra i quali Pilota di Elicotteri, Capo Ufficio Personale, Ufficiale addetto alle Operazioni e Addestramento, Ufficiale addetto alla Difesa Nucleare Biologica e Chimica.
Divenuto Istruttore di volo, frequenta, negli Stati Uniti d’America, il corso Night Vision Goggles Instructor Pilot e consegue il relativo brevetto presso l’Aviazione americana. Presta servizio in diverse missioni internazionali.
Pilota militare e Personnel Officer, in Libano nella missione UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon); Military Assistant Special Staff del Generale Comandante nella missione ISAF (International Security Assistence Force) in Afghanistan; Vice Comandante e Pilota militare del contingente di volo nella missione Leonte in Libano. Viene eletto Vice Presidente del Consiglio Intermedio di Rappresentanza dei Militari e, per sei anni, Vice Presidente Nazionale del Consiglio Centrale di Rappresentanza (Cocer), partecipa all’Operazione “Vespri Siciliani”. Consegue la Laurea Magistrale in Giurisprudenza, la Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione e diversi Master, tra i quali il Master in Criminologia e Studi Giuridici Forensi. Consegue, inoltre, diversi brevetti ed abilitazioni, tra i quali quello di Pilota Militare di Elicotteri, Pilota Civile di Elicotteri, Pilota Istruttore di Volo, Pilota Tattico, abilitazione Soccorso Aereo SAR, Night Vision Goggles Instructor Pilot, Basic Life Support.
Insignito di diverse decorazioni, tra queste: Medaglia Aeronautica Militare di Lunga Navigazione Aerea – ORO, Medaglia Mauriziana al merito militare, Croce commemorativa per la missione militare di pace Unifil, Medaglia delle Nazioni Unite per il servizio prestato presso Unifil, Croce commemorativa per la salvaguardia delle libere istituzioni e di mantenimento dell’ordine pubblico, Medaglia NATO per l’operazione ISAF, Medaglia dello Stato spagnolo “De Operaciones de Mantenimento de Paz”, Croce commemorativa per la partecipazione alle operazione di concorso al mantenimento della sicurezza internazionale nell’ambito delle operazioni militari svolte dalla FA internazionali a favore della pacificazione in Afghanistan, Benemerenza Giubilare classe Argento del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
È cittadino onorario della Città di Huntsville, Alabama. È Cavaliere dell’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
È membro del Consiglio di Amministrazione dell’ ENIT Agenzia Nazionale Turismo. Dal 30 novembre 2017 è stato nominato Assessore del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana.