Tutti i capitomboli della tedesca Porsche
Porsche Holding ha perso oltre il 2% in borsa dopo il ritiro delle previsioni sul 2024 a causa delle svalutazioni miliardarie su Volkswagen e Porsche. Tutti i dettagli.
Che cosa penso della guerricciola fra Vasco Rossi e Salvini sul nuovo codice della strada
“Va benissimo imporre un freno all’allegro pilota, ma io di codici rigorosi, adesso basta, tolleranza zero, ne ho visti 60 in 60 anni: e ho visto come puntualmente è andata a finire”. La lettera di Massimo Del Papa, giornalista e scrittore
General Motors stacca la spina ai robotaxi di Cruise
Dopo Apple, anche General Motors ingrana la retromarcia per tirarsi fuori dal mercato dei robotaxi, nonostante abbia investito circa 10 miliardi nella startup Cruise. La decisione travolge anche la nascente jv con i giapponesi di Honda sui veicoli a guida autonoma.
Matteo Salvini, Vasco Rossi e le pene più toste col nuovo codice della strada
Nel fine settimana Vasco Rossi e Matteo Salvini se le sono suonate sulle novità del Codice della Strada. Ma cosa si rischia davvero con una “canna”, anche a una settimana di distanza? E cosa dopo aver fatto un brindisi o aver ceduto all’insistenza della nonna di mangiare un cioccolatino al liquore?
Tutti i regali di Natale di Stellantis agli stabilimenti italiani
Mentre Jean-Philippe Imparato ai giornali ripete che la sua ossessione è mantenere il Gruppo in Italia e molti quotidiani vaneggiano a proposito di un nuovo corso di Stellantis a seguito della cacciata di Carlos Tavares, il produttore invia alle tute blu dei suoi stabilimenti italiani cartoline ben poco natalizie in cui li informa che la cassa integrazione si protrarrà anche a gennaio. Il nuovo anno rischia di iniziare proprio com’è finito il vecchio
L’Ue tasserà il cherosene per gli aerei?
Cosa si muove tra le istituzioni europee sulla tassazione del cherosene per gli aerei. L’intervento di Elodie Lamer, giornalista di Tax Notes International, nella newsletter Il Mattinale Europeo.
Volkswagen saluta la Germania e preferisce Polonia e Messico
La spending review in Volkswagen potrebbe spingere il marchio tedesco a delocalizzare la produzione di alcune delle vetture simboliche al di fuori della Germania: il Bulli elettrico rischia di finire da Hannover in Polonia mentre la Golf da Wolfsburg in Messico
Auto, tutti gli sbuffi in Europa contro le fissazioni green di Ribera
Il Ppe ha chiesto alla Commissione europea di rivedere le politiche sull’auto: rinvio o alleggerimento delle regole sulle emissioni di CO2 (2025), modifica del divieto al motore termico per dare spazio a biocarburanti ed e-fuel (2035). Ma Bruxelles è contraria ai ripensamenti. Tutti i dettagli.
Che cosa combina Stellantis con le gigafactory di batterie?
Stellantis investe 4,1 miliardi di euro in Spagna per una fabbrica di batterie con la cinese Catl (incassando fondi statali) e riceve un finanziamento pubblico negli Usa per due impianti con Samsung. In Europa la gigafactory francese è attiva, ma che ne sarà di Termoli? Tutti i dettagli
L’ID.Buzz non ha elettrizzato Volkswagen
Il marchio tedesco Volkswagen si è affidato al vecchio van amato da hippie e studenti squattrinati per la propria ideologia green del Terzo millennio. Ma l’ID.Buzz costa tantissimo e non attrae nessuno. Per limare i listini la produzione potrebbe essere trasferita dalla Germania alla Polonia ipotecando il futuro dello stabilimento di Hannover
Stellantis con la cinese Catl snobba l’Italia e preferisce la Spagna
Ennesimo smacco per l’Italia da parte di Stellantis, che costruirà una fabbrica di batterie al ferro in Spagna assieme alla cinese Catl. L’investimento ammonta a 4,1 miliardi di euro. Tutti i dettagli
Brembo abbraccia Michelin (dopo aver mollato Pirelli)
Dopo l’uscita da Pirelli, Brembo ha firmato un accordo di collaborazione tecnologica con un’altra società di pneumatici: la francese Michelin. Tutti i dettagli
Auto, ecco l’impatto dei dazi di Trump su Stellantis, Ford e Gm
I dazi annunciati da Trump sulle importazioni dal Nordamerica e dall’Europa sarebbero un duro colpo per le case automobilistiche attive negli Usa: ecco le previsioni su Ford, General Motors, Stellantis e non solo.
Tutto su Yazaki, la società giapponese lasciata a piedi in Italia da Maserati
Dopo Trasnova un’altra realtà della filiera di Stellantis è in seria difficoltà: si tratta dell’azienda giapponese Yazaki che produce per Maserati. Ecco i numeri sulla controllata in Italia del gruppo giapponese
La Cina ha trovato il modo di aggirare i dazi sull’auto elettrica?
I dazi europei colpiscono solo l’auto elettrica proveniente dalla Cina, non quella ibrida. Così Pechino aumenta le esportazioni di questi modelli e danneggia i marchi del Vecchio continente. Svista del legislatore o porta lasciata volutamente socchiusa?
Ribera e von der Leyen sulle auto fanno sbandare Meloni e Fitto
La commissaria europea alla transizione verde, Teresa Ribera, ha confermato che non ci sarà alcuna revisione del bando alle auto endotermiche dal 2035. Cosa farà il governo Meloni?
Non solo Northvolt: tutti i problemi di Volkswagen
Servono misure urgenti “per garantire il futuro di Volkswagen”, ha detto il Ceo Oliver Blume ai lavoratori di Wolfsburg. Il gruppo tedesco vuole recuperare competitività attraverso licenziamenti e chiusure, il governo vorrebbe evitarlo. Alla lista dei problemi si aggiungono le batterie di Northvolt e PowerCo.
Ora Stellantis rallenta la produzione anche in Germania
Stellantis tira il freno anche in Germania, rallentando i lavori nello storico stabilimento di Opel a Rüsselsheim: cancelli chiusi questa settimana e un solo turno dal 9 dicembre
Un anno di casini per Cybertruck, tutti i dettagli
Atteso per anni e finalmente giunto sulle strade americane, uno dei veicoli più curiosi e di tendenza dell’ultimo periodo spegne finalmente la sua prima candelina. Ma questi dodici mesi non sono stati affatto facili per Cybertruck, che festeggia il traguardo in solitudine dato che Tesla ha interrotto momentaneamente la produzione nello stabilimento texano di Austin lasciando a casa gli operai
Così i sauditi di Aramco scommettono su Renault-Geely
Sul “cavallo” francese oltre a Renault e ai cinesi di Geely sale ora il colosso del petrolio Aramco. Sempre più realtà scommettono sui vecchi motori a scoppio e la bolla dell’auto elettrica potrebbe persino ridisegnare il perimetro di questa divisione, a sfavore di Ampere, la gemellina dedicata alle nuove propulsioni concentrata sull’Europa
Che cosa resta di Stellantis dopo la gestione Tavares
Tavares se ne va ma lascia dietro di sé una desertificazione industriale che non ha pari in Italia: vendite di Fiat e di altri marchi italiani al lumicino, Maserati sparita dai radar e stabilimenti costantemente in cassa integrazione, da Nord a Sud. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come Volkswagen fa sbandare la Germania
Come e perché gli scioperi negli stabilimenti Volkswagen infiammano la Germania. Fatti, numeri e commenti.
Stellantis, ecco i finti tamponamenti tra Elkann e Tavares
Carlos Tavares si è dimesso da amministratore delegato di Stellantis: c’entrano – pare – le forti tensioni con il board, che lo accusava di essere più attento al tornaconto personale che agli interessi dell’azienda. Tutti i dettagli.
Stellantis, tutte le figuracce di Tavares negli Stati Uniti
Carlos Tavares si è dimesso da Ceo di Stellantis mentre la società fatica con le vendite in Nordamerica, un mercato fondamentale per i profitti. Calano le vendite di Jeep e Chrysler e i concessionari hanno problemi a smaltire le scorte
Ecco quale sarà il futuro di Stellantis dopo Tavares. L’analisi di Paolo Bricco
Cosa c’è dietro alle dimissioni di Carlos Tavares e quale sarà la direzione di Stellantis adesso: fusione con Renault in vista? Conversazione di Startmag con Paolo Bricco, giornalista, saggista ed esperto di storia industriale italiana
Volkswagen è entrata in una crisi senza fine, ecco perché
Il Green Deal voluto dalla passata Commissione europea ha spinto le Case automobilistiche del Vecchio continente a mettersi in scia alle ambiziose norme sull’elettrificazione, ma le vendite di modelli elettrici sono ben al di sotto delle aspettative, mancano aiuti statali e la concorrenza cinese rischia di spazzare le rivali autoctone. Una tempesta perfetta ben esemplificata dalla crisi di Volkswagen
Germania, ecco come Schaeffler agita la mannaia dei tagli nell’auto
La “persistente debolezza economica”, i “problemi strutturali” dei siti e “una concorrenza sempre più intensa” hanno spinto Schaeffler, importante fornitore di componenti per auto, a deliberare la chiusura di almeno due impianti europei, entrambi fuori dai confini tedeschi. La produzione crescerà invece in Cina e India
L’auto europea è in panne. Dopo Michelin un’altra francese in crisi: tutti i tagli di Valeo
Valeo, specializzato in sistemi di ausilio alla guida, impiega attualmente circa 14.000 persone in Francia dove ha 37 impianti tra produzione e ricerca e sviluppo. La crisi del comparto però sta spingendo il fornitore automobilistico a una ottimizzazione dei costi: nell’aria un migliaio di licenziamenti e la chiusura di due hub
Trump staccherà la spina alle auto elettriche?
Si va verso l’eliminazione totale dei crediti di imposta a favore dei produttori di auto elettriche. La misura voluta da Biden aveva costretto i marchi europei a investire miliardi negli States e ora rischiano comunque di restare senza aiuti pubblici. La mossa di Trump solo in apparenza danneggia anche Tesla di Musk
Cosa succede a Tesla con Musk trumpiano? Report Wsj
Musk sempre più centrale con un ruolo sulla deregolamentazione, mentre Tesla accumula violazioni dell’inquinamento. L’approfondimento del Wall Street Journal
Sicurezza e nuovo Codice della strada, ecco i veri numeri
Sul fronte della sicurezza stradale sono stati fatti notevoli progressi: dal 1972 il numero delle vittime è diminuito di oltre il 70 per cento, nonostante il raddoppio della mobilità. L’analisi di Francesco Ramella.
Ecco il regalo di Natale di Elkann e Tavares a Mirafiori: impianto chiuso fino a gennaio
Nel 2023, nonostante il dimezzamento dei volumi di Maserati, erano state prodotte 85.940 auto: quest’anno Mirafiori rischia di sfornarne appena 20mila. L’impianto che per il 97 per cento sforna vetture elettriche non è mai ripartito davvero dalle ferie estive, che erano state anticipate di due settimane
Volkswagen continua a chiudere stabilimenti in Cina
Dopo Shanghai e Nanchino, Volkswagen chiude un terzo impianto in Cina, nella famigerata regione dello Xinjiang, anche se l’attenzione per la condizione dell’etnia Uiguri pare c’entri poco: sembra più l’ennesimo segnale di arretramento dei tedeschi dal Paese asiatico
Che combina Stellantis a Londra?
Soltanto lo scorso febbraio Stellantis aveva annunciato in pompa magna il futuro elettrico dello storico stabilimento a Nord di Londra che produce furgoni da quasi un secolo: poche ore fa invece il Gruppo guidato da Carlos Tavares ha reso nota la chiusura di Luton per concentrare i propri sforzi su Ellesmere Port nel quale ha già investito 100 milioni di sterline nel ’21 e intende investirne altri 50 nei prossimi mesi
Così Musk zigzaga sugli aiuti per le auto elettriche
Elon Musk ha sempre considerato gli aiuti per la produzione di auto elettriche fumo negli occhi dato che avvantaggiano i marchi che devono convertirsi alla nuova propulsione. Ma in California il patron di Tesla tiene un’altra linea…
Su auto elettriche e batterie l’Europa farà la cinese con la Cina?
Per decadi la Cina ha imposto alle imprese estere di mettersi in jointventure con omologhe locali affinché fossero parti attive nel processo di realizzazione industriale: adesso l’Europa starebbe per chiedere qualcosa di molto simile alle arrembanti realtà di Pechino e dintorni pronte a invadere il Vecchio continente con auto elettriche e batterie
La stella cadente a tre punte di Mercedes. Al via tagli e rigore?
Nei primi sette mesi del 2024 Mercedes Benz ha registrato una flessione delle vendite dell’8%, pari a oltre 400mila automobili. E l’utile operativo è stato preannunciato “significativamente inferiore” rispetto a quello 2023 (19,7 miliardi). Per questo la Stella a tre punte di Stoccarda corre ai ripari con un piano di risparmi molto ambizioso
Tutti gli obiettivi della Cina con il porto di Chancay in Perù. Report Le Monde
La Cina non è attiva solo in Perù: ormai da anni la sua presenza in America latina, il tradizionale “cortile di casa” degli Stati Uniti, è fortissima. L’articolo di Le Monde.
Da dove arriva il dominio della Cina sull’auto elettrica. Report
Il caso delle auto elettriche in Cina. Estratto dal rapporto “Beyond Overcapacity: i motivi del surplus commerciale cinese” curato dal centro studi di Banca del Fucino
Cosa c’è nell’archivio storico dell’Atm
L’azienda meneghina di trasporti pubblici Atm espone per la prima volta al pubblico una selezione del proprio archivio storico: fotografie, grafiche e oggetti raccontano la storia di una azienda e di una città
Perché i casi Bosch e Volkswagen preoccupano la Germania
Pessime notizie da Bosch e Volkswagen per la Germania. Fatti e approfondimenti
Multe, alcol, bici e non solo: cosa cambia con il nuovo Codice della strada
Il nuovo Codice della strada 2024 potrebbe entrare in vigore prima dell’estate del prossimo anno: ecco tutte le novità. La scheda dell’Adnkronos.
Il nuovo codice della strada rottama monopattini elettrici e startup dello sharing?
Sono davvero numerose le limitazioni che il nuovo codice della strada impone ai monopattini elettrici: la loro breve corsa è già destinata a interrompersi? Fatti, approfondimenti e scenari
Tutti gli scontri nella Volkswagen
Buona parte della filiera dell’automotive tedesca potrebbe entrare in sciopero generale se la dirigenza di Volkswagen non troverà un accordo con i sindacati sul piano per uscire dalla crisi. I rappresentanti dei lavoratori hanno presentato un progetto per ridurre i costi di 1,5 miliardi. La Casa tedesca intende però arrivare a risparmiarne 17
Nuovo codice della strada, cosa cambia davvero e perché divampano le polemiche a destra
Le novelle al codice della strada in alcuni passaggi paiono più un tentativo di fare cassa. S’infiamma l’elettorato leghista (e non solo: fuoco amico dalle firme Minzolini e Socci) sulla riforma voluta dal ministro Salvini e i vertici della Lega spiegano…
Perché Ford annuncia nuovi licenziamenti
La mobilità elettrica non ingrana e allora Ford licenzierà quattromila dipendenti in Europa, il 14% del totale. La casa automobilistica americana si rivolge soprattutto alla Germania e chiede più incentivi ai consumatori.
Codice della strada, ecco le nuove norme più severe
Ecco alcune delle principali misure contenute nel nuovo Codice della Strada, di cui è atteso domani il via libera definitivo in Senato. La scheda dell’Agi
Così Trump spingerà le auto a guida autonoma del trumpiano Elon Musk
Avranno anche avuto qualche scaramuccia, ma tra Donald Trump ed Elon Musk c’è comunque sintonia. Specie se il neo-presidente dovesse rimuovere gli ostacoli normativi alle auto a guida autonoma
Così i dazi europei mettono il turbo all’Ungheria di Orban
L’Ungheria è il Paese che più di tutti si è battuto contro l’applicazione dei nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi, ma è anche lo Stato che da questa situazione guadagnerà maggiormente. Tutto merito di Orban che, mantenendo lo stesso piede in due staffe, tra Est e Ovest, ha l’energia meno cara d’Europa ed è un caro amico di Pechino