Ecco i ricattucci di Ryanair all’Italia
Un investimento di 4 miliardi di dollari, 40 nuovi aerei, altri 20 milioni di passeggeri all’anno e oltre 250 nuove rotte. Questa è la proposta di Ryanair all’Italia se solo le venisse incontro sull’addizionale municipale. Tutti i dettagli
Ita Airways si loda e si imbroda (in assenza di Start Magazine)
Che cosa hanno detto i vertici di Ita Airways durante l’incontro con la stampa (al quale non è stato invitato Start Magazine, chissà perché…) secondo i giornali. La lettera di Claudio Trezzano
Auto elettriche, Byd aggirerà i dazi anticinesi grazie all’Ungheria?
La casa automobilistica cinese Byd ha firmato il contratto per l’acquisto del sito in Ungheria dove sorgerà uno stabilimento per veicoli elettrici. La Cina si prepara già ad aggirare gli eventuali dazi europei. Tutti i dettagli.
Dieselgate, ancora guai per i giapponesi di Toyota?
Dopo lo scandalo dieselgate di Hino e le accuse di aver falsificato i crash test che hanno travolto Daihatsu, la stessa casa madre Toyota potrebbe aver usato software per alterare le emissioni. Il marchio nipponico indaga e blocca alcuni modelli in arrivo in Europa
Ecco come un Boeing 737 Max è tornato in Cina
Un Boeing 737 Max 8 è atterrato sabato in Cina, dopo quasi cinque anni di stop. Una buona notizia per il produttore americano, in subbuglio dopo l’incidente avvenuto all’inizio di gennaio a bordo di un aereo dell’Alaska Airlines.
Leonardo, a Cameri allestiti metà degli F-35 della Repubblica Ceca
Praga si unisce alla schiera degli F-35 e sigla l’accordo “più importante” con gli Stati Uniti per 24 aerei. Buona notizia per Leonardo: i primi 12 velivoli saranno prodotti presso la Faco (Final Assembly and Check-Out) di Cameri.
Lockheed Martin: ok Usa a F-16 per la Turchia e F-35 per la Grecia
Washington ha approvato la vendita di 40 F-16 alla Turchia dopo il via libera da parte di Ankara all’adesione della Svezia alla Nato. Allo stesso tempo, il Dipartimento di Stato ha notificato al Congresso anche la vendita parallela dei caccia più avanzati F-35 alla Grecia. Tutti i dettagli
Leonardo, collaborazione con Knds o Rheinmetall sul futuro cingolato per l’Esercito?
Il governo italiano prevede di investire circa 5 miliardi di euro da qui al 2037 a fronte di fabbisogno complessivo di 15 miliardi di euro per il sostituto del Dardo dell’Esercito. L’Italia deve ancora decidere quale veicolo acquistare o sviluppare. Tra i potenziali partner ci sono Knds, con cui Leonardo ha già avviato un’alleanza strategica, e il gruppo Rheinmetall, che ha già proposto la piattaforma Lynx da costruire in Italia insieme ai campioni nazionali dell’Industria della Difesa per dar vita al polo terrestre Europeo
Perché la battaglia con Booking e Kayak fa penare i conti di Ryanair
Crollano i profitti nel terzo trimestre di Ryanair per l’aumento dei costi. Non solo, il vettore low cost abbassa la guidance sugli utili annuali a causa della battaglia contro i cosiddetti siti web di viaggi “pirata”
Hitachi Rail agguanta le attività ferroviarie di Thales
La giapponese Hitachi Rail cederà attività di segnalamento in Francia e i business di segnalamento in Germania e nel Regno Unito al gruppo Mermec. L’operazione si inserisce nelle condizioni poste dall’antitrust Ue per l’acquisto di Thales Gts da parte di Hitachi Rail.
Chi ha visto lo studio Unipol sulle auto elettriche? Ma esiste?
Perché fare informazione sulle auto elettriche in Italia è un’operazione piena di trappole? La denuncia di Dino Marcozzi e il…
L’inverno delle auto elettriche gela i titoli di Tesla, Nio, Polestar e non solo
L’inverno delle auto elettriche sta colpendo le case produttrici in tutto il mondo: da Tesla negli Stati Uniti a Nio in Cina, da VinFast in Vietnam a Polestar in Europa. I volumi delle consegne mancano le aspettative e le azioni ne risentono. Tutti i dettagli.
Fine dieselgate mai? Perché ora sotto la lente c’è Bmw
In Germania si torna a parlare di dieselgate: questa volta le indagini riguardano alcuni modelli di Bmw. Fatti e indiscrezioni
Apple Car resta (ancora) nel garage. E non si guiderà più da sola
L’auto di Cupertino non sfreccerà in strada nemmeno nel 2026. Il CdA dell’azienda da 3mila miliardi di dollari avrebbe ottenuto da Tim Cook rassicurazioni sull’uscita: l’Apple Car debutterà nel 2028 e, per essere puntuale, dovrà accontentarsi di avere a bordo Adas di livello 2+. Insomma, conserverà il volante
Ecco come la Faa frena i Boeing 737 Max
L’agenzia americana di regolamentazione dell’aviazione civile (Faa) ha annunciato un “vasto” programma di ispezioni sui Boeing 737 Max 9 prima dell’approvazione a volo. Non solo: i regolatori statunitensi hanno congelato gli aumenti della produzione del 737 Max
Meloni contro Stellantis, minacce e lusinghe per chi fa auto in Italia
Che cosa ha detto Meloni, che cosa ha fatto capire il capo del governo e come ha replicato Stellantis. Come e perché prosegue l’autoscontro fra governo e gruppo presieduto da Elkann e guidato da Tavares
La Cina ha fulminato le auto elettriche di Tesla?
Nel quarto trimestre del 2023 Tesla ha registrato il più basso tasso di crescita in oltre tre anni, mancando le aspettative degli analisti. La “guerra dei prezzi” non potrà proseguire a lungo, pare, ma la società di Elon Musk può puntare sulle batterie. Tutti i dettagli.
Air France festeggia per i bastoni Ue tra le ruote di Ita e Lufthansa
La Commissione Ue apre un’indagine approfondita su Ita-Lufthansa, temendo impatti sulla concorrenza nel trasporto aereo. E Air France, intanto, gongola… Fatti e approfondimenti
Che cosa succederà fra Leonardo e Boeing?
Leonardo (che produce le sezioni della fusoliera del Boeing 787) sta discutendo con Boeing per la rinegoziazione delle forniture. Fatti e approfondimenti
Nuove grane per i Boeing 737 dalla Faa
Dopo la messa a terra di 171 aerei Boeing 737 Max 9 a inizio mese, ora la Faa, l’ente regolatore delle compagnie aeree statunitensi, ha raccomandato ispezioni agli operatori degli aerei Boeing 737-900ER
Ryanair fa il piedino a Meloni con Neri nel cda ma sbaglia rotta…
Dopo la lite con l’Italia per il dl prezzi, Ryanair lancia una offerta (lowcost?) di pace all’esecutivo annunciando sette nuove rotte da Roma – Fiumicino e Ciampino e facendo entrare Roberta Neri, ex Ceo di Enav, nel CdA. Ma proprio quest’ultimo nome potrebbe causare nuove incomprensioni
Exor, ecco come la Germania farà affari con Iveco sul riciclo delle batterie per i veicoli elettrici
Iveco e Basf lavoreranno insieme al riciclo delle batterie. Ecco come funzionerà la partnership tra il produttore di veicoli commerciali del gruppo Exor e la società chimica tedesca.
Le cineserie di Stellantis anti Tesla sulla carica delle auto elettrica
Con l’arrivo di Mazda, la quasi totalità dei grandi marchi automobilistici ha scelto di adattare le proprie auto elettriche al Nacs, lo standard di ricarica di Tesla. Resta fuori dal coro solo Stellantis. Davvero il gruppo di Tavares intende affidarsi solo al battery swapping che sta infiammando la Cina?
Perché Ford inchioda sull’auto elettrica
Le basse vendite hanno spinto Dearborn a ridurre i volumi dell’F-150 Lightning per “raggiungere l’equilibrio ottimale tra produzione, crescita delle vendite e redditività”. In fuga dall’auto elettrica Ford torna ad accelerare sui motori tradizionali. Fatti, dettagli e approfondimenti
Autoscontro Calenda-Landini su Stellantis-Elkann
Nuova puntata della querelle Calenda-Landini sulla fuga dall’Italia di Stellantis: “La sinistra e la Cgil hanno smesso di parlarne da quando gli Elkann hanno comprato Repubblica”. E il sindacalista, sul quotidiano del grupo Gedi-Exor, affronta il tema dell’automotive senza mai i nomi degli Elkann…
Pechino crede sempre meno nelle colonnine. L’alleanza cinese per il battery swapping
Sostituire le batterie invece di ricaricarle. Dopo Geely, Nio prende a bordo Gotion, Wenergy Group e Anhui Transportation Holding Group, ma soprattutto le rivali Chery e Jac. Una vera alleanza cinese per il battery swapping
Ecco come il Boeing 737 Max torna a decollare con l’indiana Akasa Air
La compagnia indiana Akasa Air si dice “fiduciosa” su Boeing e ordina 150 jet 737 Max, balzati alla cronaca dopo la sospensione dei voli del modello 737 Max 9 in seguito all’incidente dell’Alaska Airlines dello scorso 5 gennaio
Stellantis guarda (ancora) alla Francia, tutto sull’operazione con 2L Logistics
Il gruppo automobilistico Stellantis aumenta la presenza in Francia entrando nella gestione diretta della logistica automotive con l’acquisizione della francese 2L Logistics
Tutto quello che nessuno osa dire sul dossier Ita-Lufthansa
Ecco perché Air France sta facendo di tutto, anche a Bruxelles, per intralciare l’operazione Ita-Lufthansa. L’approfondimento di Cristiano Spazzali, esperto di trasporto aereo.
Byd all’arrembaggio. Così il costruttore cinese si prepara ad abbordare l’Europa
Presentata in pompa magna la super nave che porterà le auto elettriche made in China di Byd in Europa. Dopo il sorpasso su Tesla, il colosso asiatico ha piani ben precisi per dominare il Vecchio continente
Perché traballa il ritorno in Cina dei Boeing 737 Max
Le consegne del Boeing 737 Max in Cina subiscono un nuovo ritardo dopo l’incidente di Alaska Airlines. Tutti i dettagli
Ancora guai per Toyota. Le conseguenze dello scandalo Daihatsu
Dopo lo scandalo dieselgate di Hino, un’altra controllata di Toyota finisce sui giornali questa volta con l’accusa di avere falsificato i crash test: Daihatsu. E il governo nipponico sembra voler dimostrare al mondo tolleranza zero
Così i pirati Houthi sgonfiano le gomme alle auto prodotte in Europa
La prima ad ammettere possibili ritardi per via dello spostamento delle rotte era stata la cinese Geely. Ora gli attacchi dei pirati Houthi fermano la fabbrica tedesca di Tesla e Volvo
Perché il dieselgate tutto americano di Cummins riguarda anche Stellantis
Cummins non ha ammesso gli illeciti, ma ha comunque accettato di pagare la multa più salata mai comminata negli Stati Uniti per violazione del Clean Air Act
L’Italia ha paura del mare?
“L’Italia ha paura del mare – Reportage e saggi dai confini della Penisola” di Francesco Maselli (NR edizioni) letto da Tullio Fazzolari
L’auto elettrica cinese sbancherà in Occidente? Report Ft
L’auto elettrica cinese riuscirà davvero a conquistare i mercati occidentali? L’auto elettrica (EV) cinese si appresta a conquistare i mercati…
Tiamat, ecco come Stellantis amoreggia sempre con la Francia
Per la mobilità del domani Stellantis guarda soprattutto alla Francia. Dopo la joint venture sull’idrogeno tra il Gruppo di Tavares e le due realtà francesi Forvia e Michelin, l’investimento in una startup transalpina di batterie agli ioni di sodio. L’obiettivo, è evidente, è investire in soluzioni che non contemplino i costosi litio e cobalto così da affrontare la transizione energetica con costi al chilowattora inferiori
Tutti gli slalom elettrici di Hertz per rimettersi in carreggiata
Hertz, ancora acciaccata dalla pandemia, prova a vendere le elettriche che aveva acquistato forse con eccessivo entusiasmo per… ricomprare le termiche che stava sostituendo
Volkswagen accelera con la produzione (cinese) di auto elettriche per l’Europa
La Cupra Tavascan sarà la prima auto della jv di Volkswagen in Cina con Jac prodotta in loco ma destinata all’Europa. La casa tedesca non è la sola: nel 2023 più della metà delle Tesla è uscita dalla gigafactory di Shanghai.
Leonardo, ecco che cosa farà Drs per i sottomarini della Marina Usa
Leonardo Drs, la controllata americana attiva nell’elettronica per la Difesa, si è aggiudica contratti per un valore di oltre 3 miliardi di dollari per il programma di sottomarini classe Columbia della Marina Militare statunitense
Ecco il nuovo drone Shahed dell’Iran per la Russia
Il nuovo modello di drone è stato testato da specialisti iraniani e russi e l’Iran avrebbe proposto all’esercito russo l’acquisto di diverse unità del drone. Tutti i dettagli
737 Max 9, tutte le turbolenze fra Boeing e Spirit
Il capo azienda di Boeing ha detto ai dipendenti che “dobbiamo riconoscere il nostro errore”: l’esplosione a mezz’aria di un pezzo della fusoliera di un 737 Max 9 “non può mai più verificarsi”. L’incidente Alaska Airlines ha rinnovato le domande sulla qualità della sua produzione. Fatti e commenti
Chi sorpassa Stellantis negli Stati Uniti
GM e Ford al primo e terzo posto del podio. Male solo Chrysler del gruppo Stellantis, battuta nelle vendite in Usa dai coreani… Ecco gli ultimi dati sulle vendite di auto negli Stati Uniti
Eurofighter, perché la Germania ha cambiato idea sull’Arabia Saudita?
La Germania è ora disposta a consentire nuove vendite di caccia Eurofighter all’Arabia Saudita.
Stellantis, ecco il floppino della partner cinese Leapmotor nel 2023
La società cinese di cui Stellantis ha comprato il 21% ha venduto il 72% dei veicoli che sperava. La startup scelta lo scorso ottobre come partner sull’auto elettrica è cresciuta nel 2023 del 29%, meno della media (37%), e perde 4 mila dollari a ogni auto venduta
L’Autopilot di Tesla va a sbattere anche in Cina
Dopo il maxi richiamo statunitense, Tesla costretta a mettere le briglie al proprio Autopilot anche in Cina. Secondo quanto lamentato dalle autorità, infatti, il software permetterebbe ai guidatori di distrarsi quando attivato, aumentando la probabilità di incidenti
Tutto su Cabi Cattaneo, l’azienda milanese dietro i mezzi subacquei per gli incursori della Marina
Numeri e business di Cabi Cattaneo, azienda leader nella progettazione, sviluppo e fornitura di mezzi subacquei per gli Incursori della…
Boeing, che cosa sta succedendo ai 737 Max
Alaska Airlines e Turkish Airlines hanno deciso di bloccare a terra i loro Boeing 737 Max. Tutti i dettagli
Il pacifismo liberale di Benjamin Constant
Il Bloc Notes di Michele Magno
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- …
- Pagina 92
- Successivo