Chi tampona l’Italia: Chery va in Spagna e Stellantis minaccia ancora
Ecco le ultime novità dal settore auto per l’Italia: i cinesi di Chery sembrano infatti aver preferito la Spagna per il proprio impianto europeo e Tavares di Stellantis torna a menare fendenti in direzione dell’esecutivo
Per l’auto elettrica non c’è solo la Cina. Bmw guarda alla croata Rimac (e Berlino attacca l’Ue)
Si allunga la lista di Case che salgono a bordo del marchio di hypercar elettriche croate: dopo Porsche e Mercedes un’altra tedesca, Bmw, scommette su Rimac, tra le poche startup del settore non solo a non fallire, ma a correre sempre più velocemente
Tutti i piani di Salvini, Giorgetti e Cozzoli con Autostrade dello Stato
Nasce una nuova società al 100% pubblica e, al momento, a trazione al 100% leghista dipendendo dai ministeri dell’Economia e delle Infrastrutture. Autostrade dello Stato avrà il compito di gestire le tratte a pedaggio (circa 200km) prima in capo ad ANAS e costruirne altre in concessione
Le auto elettriche cinesi inondano l’Europa e intasano i porti del Vecchio continente
I maggiori porti europei sono intasati dalle auto elettriche cinesi che, a fronte del crollo della domanda, restano in giacenza nei terminal. Nessun marchio di Pechino e dintorni intende rallentare con l’export temendo le venture gabelle doganali minacciate dalla Ue. E a soffrirne sono soprattutto le infrastrutture del Vecchio continente, congestionate come mai prima d’ora
Il Ponte sullo stretto traballa sotto il peso dei numeri?
Che cosa emerge da un’analisi di Francesco Ramella, autore di pubblicazioni scientifiche in materia di trasporti ed esperto in analisi costi/benefici delle infrastrutture, sulla valutazione economica del Ponte sullo Stretto di Messina redatta dalla stessa società che realizzerà l’opera
Ecco la vera produzione negli stabilimenti Stellantis. Report Fim-Cisl
La produzione di Stellantis nel primo trimestre del 2024 è in forte calo rispetto al 2023: tutti gli stabilimenti dimezzano l’output, tranne Pomigliano e Atessa Lvc. Il report della Fim-Cisl.
Che cosa è successo (di nuovo) a un Boeing 737
Dopo l’incidente del volo Alaska Airlines di gennaio, una parte del motore di un Boeing 737-800 è caduta da un volo Southwest. L’aereo stava decollando dall’aeroporto internazionale di Denver quando la copertura del motore si è staccata colpendo un lembo dell’ala. Nessuno è rimasto ferito ma per il produttore americano è l’ennesimo colpo
In Italia c’è un oligopolio? Botta e risposta tra O’Leary (Ryanair), Di Palma (Enac) e Intrieri (Aeroitalia)
Ryanair è responsabile di un oligopolio nel mercato aeronautico italiano? Botta e risposta tra il ceo di Ryanair Michael O’Leary, il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma e Gaetano Intrieri, ceo Aeroitalia.
I robotaxi rimetteranno in moto Tesla?
Per Reuters Tesla avrebbe cancellato l’auto elettrica economica destinandola al mercato dei robotaxi. Musk va su tutte le furie su X ma poi finisce per confermare tutto. O quasi
La rivoluzione dell’auto elettrica si è già fermata? Report Bloomberg
La transizione all’auto elettrica procede a rilento anche nei paesi più all’avanguardia nell’automotive, come Stati Uniti, Giappone e Corea del sud. Ecco cosa scrive Bloomberg.
Che cosa succederà alla diga foranea di Genova?
A poche ore dalla decisione dell’Anac di passare le proprie osservazioni sugli appalti per la realizzazione della diga foranea di Genova alla Procura e alla Corte dei Conti, sono aumentati dubbi e incertezze
Ecco come la Fim-Cisl tampona Stellantis
Per Fim-Cisl si allontana sempre più l’obiettivo del milione di vetture Stellantis sfornate in Italia: nel primo trimestre del 2024 sono state prodotte, tra autovetture e furgoni commerciali, 170.415 unità contro le 188.910 del 2023. La sola produzione di auto segna un crollo del 23,8%.
Va a sbattere anche Ghost Autonomy. Solo l’ultima vittima della bolla dell’auto elettrica?
Un’altra startup della guida autonoma esce di strada. Ghost Autonomy aveva fin qui attratto oltre 220 milioni di dollari. Ma non le sono bastati per sfuggire alla crisi del comparto: la baldanza delle Case cinesi e il crollo della domanda di auto elettriche stanno ridisegnando la geografia dell’intero settore industriale
Tutte le sfide della Marina Militare
Che cosa emerge dal rapporto annuale della Marina Militare che riassume le attività della forza armata nell’anno appena passato: nel 2023 la Marina Militare ha aumentato l’attività operativa di oltre il 10% rispetto all’anno precedente ma lamenta ancora carenza del personale
Quanto è costato a Stellantis l’addio alla Russia
Effetti e costi dell’abbandono da parte del gruppo Stellantis della produzione in Russia. Le case cinesi si sfregano le mani… Fatti, nomi e numeri
Comac, tutti i piani del rivale cinese di Boeing e Airbus
Di recente la Cina ha presentato il suo aereo di linea C919: il paese cerca di sfidare la presa di Airbus e Boeing a partire dal mercato asiatico. Ecco i dettagli.
Byd rivaleggerà con Tesla e Ford anche sui pickup?
Byd ha presentato il suo primo modello di pickup elettrico. Le informazioni sono scarse, ma pare che la casa automobilistica cinese voglia inserirsi nella competizione con Ford, Toyota e Tesla.
Ecco come e perché i sindacati bacchettano Stellantis
La Fiom-Cgil si è detta insoddisfatta dai risultati del tavolo sullo stabilimento Stellantis di Mirafiori. Fatti e dichiarazioni (anche degli altri sindacati)
Perché il motore di Tesla tossisce
Gli Houthi nel Mar Rosso e l’incendio alla gigafactory alle porte di Berlino alla base della trimestrale luci e ombre di Tesla, che riesce a risorpassare Byd. Ma il rischio è che le cause siano più profonde e connesse a quella guerra dei prezzi scatenata da Musk ma che starebbe avvantaggiando solo i marchi cinesi
Chi ha tagliato le gomme a Porsche?
Finisce fuori pista il progetto dell’ampliamento del Technical Center di Nardò, in provincia di Legge, di proprietà della Porsche. Nel Salento la Casa tedesca avrebbe voluto testare le auto del domani, ma dopo il ‘no’ della Ue (che parla di “Impatto negativo significativo”) la Regione s’è subito sfilata rimangiandosi l’ok all’opera
Ecco come e perché Urso tampona Stellantis
Cosa ha detto il ministro Urso sulle prospettive di Stellantis in Italia, sul ruolo del governo e sul possibile ingresso di nuovi produttori automobilistici (anche cinesi?) al tavolo su Melfi. Tutti i dettagli.
Come corre in Borsa l’auto elettrica di Xiaomi
La nuova auto elettrica di Xiaomi prende a bordo tutti coloro che sono pronti a scommettere che il mercato delle vetture alla spina non sia ancora sprofondato in quella crisi profonda che i più temono. Almeno in Cina
Atac e Comune di Roma fra prese in giro e partite di giro
Il comune di Roma ha rinnovato fino al 2027 l’affidamento ad Atac della gestione del trasporto pubblico locale non periferico. Riuscirà il nostro paese a mettere a gara il trasporto pubblico locale, prima della fine dei tempi? L’articolo di Mario Seminerio, tratto dal suo blog Phastidio.
Tutti i piani del governo Meloni sul dominio subacqueo. Parla Marrone (Iai)
Data la crescente importanza del dominio subacqueo, il ruolo della Marina militare sarà sempre più strategico. Colloquio di Mauro Giansante con Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa dello IAI, tratto dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Quale sarà la contromossa tedesca agli sbuffi di Bruxelles su Ita-Lufthansa?
Come reagirà Lufthansa alle obiezioni della Commissione europea sull’acquisizione di Ita Airways? L’analisi di Cristiano Spazzali, esperto di trasporto aereo, tratta da IlSussidiario.
L’Italia ha bisogno di una strategia per il Mediterraneo allargato
Di fronte alla pericolosa fase di frammentazione geopolitica globale, l’Italia deve sviluppare una strategia marittima per il Mediterraneo allargato. L’analisi di Francesco D’Arrigo tratta dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Come cambierà l’Italia con il Polo subacqueo di La Spezia. Parla il ministro Musumeci
Dopo l’inaugurazione del Polo subacqueo di La Spezia, il passo successivo sarà la definizione di una legge quadro, un piano strategico per mettere assieme pubblico, privato e cooperazione internazionale. L’intervista di Pierluigi Mennitti a Nello Musumeci, tratta dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
La Cina dà la scossa agli Usa per i sussidi alle auto
La Cina ha avviato un procedimento all’Omc contro gli Stati Uniti, accusandoli di penalizzare le auto elettriche cinesi (e non solo) con l’Inflation Reduction Act. In un certo senso, Pechino ha ragione. Tutti i dettagli.
Ma l’americana Lucid non aveva promesso cautela sui finanziamenti sauditi?
Lucid, azienda americana che produce auto elettriche di lusso, ha raccolto un altro miliardo di dollari dall’Arabia Saudita attraverso il fondo Pif. Eppure l’amministratore delegato aveva detto che non si sarebbe affidato troppo ai soldi sauditi…
Ecco le navi multiruolo della Marina di Singapore
Taglio delle prime lamiere della prima delle sei unità Multi-Role Combat Vessel (MRCV) destinate alla Marina di Singapore, che saranno tutte realizzate nei cantieri del grande gruppo locale attivo nella difesa ST Engineering. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Fincantieri salperà in Indonesia con i Ppa
Confermata la notizia anticipata da Startmag: due pattugliatori polivalenti d’altura (Ppa) prodotti da Fincantieri e destinati alla Marina militare, saranno venduti all’Indonesia. Si tratta delle prime unità ppa vendute all’estero. Ecco tutti i dettagli
Tutte le novità del codice della strada
La Camera approva il nuovo Codice della strada: stretta sui monopattini, regole più restrittive per il contrasto di alcol e droga e sanzioni appesantite per chi abbandona gli animali
Xiaomi mette in moto la sua prima auto elettrica, il SU7
Al via l’avventura nel settore della mobilità elettrica di Xiaomi per la quale il colosso cinese ha stanziato 10 miliardi di dollari spalmati in un decennio. Si parte in Cina col SU7. Tutti i dettagli
Alleanza tra l’americana Tesla e la cinese Catl per l’auto elettrica a prezzo ribassato?
Non c’è marchio automobilistico che non stia ricercato la formula per un’auto elettrica a prezzo budget. Il contenimento dei costi è al centro anche dell’alleanza tra Tesla e il campione cinese delle batterie Catl
Anche l’auto elettrica di Fisker va a sbattere?
L’azienda di Manhattan Beach nota per la “papamobile elettrica” ha messo in pausa la produzione di veicoli alla spina e continua a cercare un salvatore. Ma si sarebbero interrotte le trattative tra Fisker e Nissan
Perché Salvini picchia su Bruxelles per Ita-Lufthansa
Secondo Salvini, le obiezioni della Commissione europea sull’acquisizione di Ita da Lufthansa sono “l’ennesima eurofollia”. Il ministro non risparmia gli attacchi a von der Leyen e a Macron. Air France, intanto, gongola?
Stellantis lascia a casa 1520 lavoratori in Italia
Prende corpo il piano di Stellantis di procedere con uscite volontarie. Le diverse reazioni dei sindacati
Quali sono i camion che Tesla potrebbe produrre in Italia?
Il governo italiano, nella sua partita con Stellantis, starebbe corteggiando Tesla perché impianti nel Paese la produzione di camion elettrici. Visti tutti i problemi e i ritardi manifestati da Semi finora, però, non sembra proprio il cavallo ideale su cui puntare
Dopo il boom di utili, Byd conquisterà l’Europa?
Il 2023 fa registrare a Byd un utile record. Ma la casa cinese, prima al mondo nel mercato delle auto elettriche, inizia a dare qualche segnale di rallentamento, mentre prepara però l’espansione in Europa. Tutti i dettagli.
Ecco perché Bruxelles vuole abbattere Ita-Lufthansa
La Commissione europea teme che l’operazione Mef-Lufthansa per il controllo congiunto di Ita Airways porterà a un aumento dei prezzi per i clienti e a una diminuzione della qualità dei servizi. Le critiche dell’esperto Spazzali
Difesa, ecco come Francia e Germania rilanciano il carro Mgcs. Cosa farà l’Italia?
Accordo raggiunto tra Parigi e Berlino sul lancio del progetto Mgcs, il carro armato del futuro. I due paesi hanno ripartito equamente il carico industriale. Fatti e approfondimenti (con lo scenario sull’Italia)
La frenata di Volkswagen sull’auto elettrica
Volkswagen rassicura che la rotta è ormai tracciata e va verso le vetture alla spina, ma intanto a Wolfsburg è stata annullata la produzione della ID.3 a favore di modelli endotermici come la Golf e la Tiguan. Che combina Volkswagen con l’auto elettrica?
Quanto Stellantis detesta l’Italia? Il caso Leapmotor
Diventa sempre più flebile la voce di corridoio per la quale a Mirafiori verranno prodotte le auto elettriche cinesi simil-500 di Leapmotor: Stellantis avrebbe infatti scelto la Polonia. Un altro duro colpo per l’impianto torinese che a fine mese smetterà di produrre anche la Maserati Levante
Il Bahrain corre sulle monoposto F1 McLaren
La britannica McLaren ricorda sempre più quelle famiglie nobiliari inglesi costrette a disfarsi del proprio castello per far fronte ai debiti. Dopo aver venduto la storica sede di Woking e parte della propria collezione di auto d’epoca, ha ceduto il 100% del marchio al Bahrain
Trump vuole tamponare le auto elettriche cinesi e pure la “messicana” Tesla?
Segnali di riavvicinamento tra Trump e Musk? Non proprio. Dopo l’incontro di Palm Beach il tycoon ha detto che intende mettere dazi del 100% a tutti i marchi che sfrutteranno il Messico come porta di servizio per distribuire auto in Usa. Ma oltre alla cinese Byd è la strada percorsa pure da Tesla (che ha il suo impianto principale a Shanghai)
Ecco come Airbus conquista clienti di Boeing in Asia
Il produttore di aeromobili europeo Airbus si è aggiudicato ordini di jet da due storici clienti asiatici della rivale americana Boeing. Fatti, numeri e approfondimenti
Muoversi sulla Luna in treno? L’americana Northrop Grumman studierà una ferrovia lunare
Negli Stati Uniti la Darpa ha incaricato l’azienda aerospaziale Northrop Grumman di studiare la fattibilità di una cosiddetta “Ferrovia Lunare”. Tutti i dettagli
Tutti i richiami di Mercedes e Chrysler, cosa sta succedendo
Dall’inizio dell’anno Chrysler ha richiamato oltre 663.000 veicoli, mentre Mercedes ne ha richiamati 281.000
Le compagnie aeree sbraitano contro l’Ue sui carburanti sostenibili
Secondo Lufthansa, Ryanair e le altre compagnie aeree europee, l’Unione europea deve fare come gli Stati Uniti e stimolare maggiormente la produzione di carburanti sostenibili per l’aviazione. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- …
- Pagina 92
- Successivo