Skip to content

formula E

Formula E, la gara delle elettriche arriva a Roma

La gara di Formula E sarà occasione per scoprire l’auto elettrica e le sue potenzialità 

 

14 Aprile 2018. Segnate la data sul calendario, quel sabato, infatti, Roma ospiterà la prima gara di Formula E che si disputa in Italia. Un evento importante per l’intero settore della mobilità: la manifestazione, in cui si sfidano bolidi a batteria, sarà occasione per dimostrare silenziosità ed efficacia di un’auto elettrica. Di tutto questo si è parlato oggi al “Roma Convention Center – La Nuvola” , alla presenza della Sindaca di Roma Virginia Raggi, dell’amministratore delegato di Formula E Alejandro Agag, del presidente ACI, Angelo Sticchi Damiani e del Presidente di Eur SpA Roberto Diacetti. Presenti all’evento i campioni delle tre passate edizioni, Nelson Piquet (Panasonic Jaguar Racing), Sebastien Buemi (Renault e.dams) e Lucas di Grassi (Audi Sport ABT
Schaeffler), insieme al pilota italiano Luca Filippi (NIO Formula E).

formula E

Formula E, la gara delle elettriche

È il nuovo campionato mondiale di automobilismo con macchine ad alimentazione elettricaNata nel 2014, dall’idea di Alejandro Agag, il suo attuale chief executive, la nuova competizione internazionale per macchine da corsa è organizzata dalla FIA, la Federazione Internazionale dell’Automobile, nota per essere l’organizzatrice del campionato di Formula 1.

Dicevamo: sono ammesse a partecipare soltanto macchine ad alimentazione elettrica. Le vetture sportive hanno motori elettrici da circa 200 kilowatt – che sviluppano circa 270 cavalli di potenza – e raggiungono una velocità massima di 225 chilometri orari (le macchine di Formula 1 hanno una potenza di circa 800 cavalli e velocità massima di circa 350 chilometri orari).

La tappa romana

La tappa romana si terrà il 14 aprile 2018 e sarà una delle undici previste dal campionato di Formula E 2017 – 2018 che dovrebbe prendere il via il 2 dicembre prossimo ad Hong Kong per concludersi il prossimo 28 luglio 2018 a Montreal, dopo aver attraversato i cinque continenti.

I costi

Si stima che avrà un indotto di ben 60 milioni di euro in 3 anni, a fronte di 10 milioni di euro dei costi di organizzazione. “Con questa manifestazione l’indotto economico sarà consistente, come già sperimentato da altre grandi realtà territoriali europee. Un evento che porterà investimenti e benefici concreti in città come strade nuove e colonnine di ricarica elettrica. Vogliamo che a Roma circolino sempre più veicoli a energia pulita perché per la nostra Amministrazione la mobilità sostenibile e la tutela ambientale sono obiettivi estremamente importanti”, dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi.

Il tracciato

La manifestazione si terrà all’Eur, la zona sud di Roma, con partenza da via Cristoforo Colombo e traguardo in zona dell’Obelisco di Marconi, passando anche vicino al Convention Center la Nuvola e il Palazzo dei Congressi per circa 3 km di tracciato.

“Siamo entusiasti di presentare oggi il primo E-Prix di Roma: una manifestazione che coinvolgerà e farà divertire tutti i cittadini romani, oltre a creare una serie di benefici per la Capitale. Vedere sfrecciare le monoposto elettriche per le strade di Roma sarà un’esperienza imperdibile e non vediamo l’ora di poter assistere alla competizione. Ringraziamo tutti coloro che si sono prodigati affinché la Formula E sbarcasse nella Città Eterna, dimostrando unità di intenti nel valorizzare anche in Italia soluzioni energetiche alternative a quelle attuali, promuovendole grazie all’innovazione tecnologica che caratterizza il nostro Campionato”, ha affermato Alejandro Agag, amministratore delegato di Formula E.

formula E

Alla scoperta della batteria

La gara di auto elettriche sarà occasione per dimostrare che l’auto elettrica non è una seconda scelta rispetto alla vettura a trazione tradizionale. La batteria non rappresenta un limite, al design o alla velocità.

“Sono davvero molto soddisfatto. Finalmente si corona l’impegno di ACI che dal 2012 sostiene la Formula E e il suo E-Prix a Roma. Stiamo lavorando, con e per gli automobilisti, sulle nuove
forme di mobilità; portare l’esempio concreto del progresso tecnologico nel cuore di Roma è una formidabile occasione per accelerare sostenibilità e innovazioni. Un risultato così importante si deve alla convergenza positiva tra la volontà del Governo Italiano, soprattutto grazie al Ministro Luca Lotti, la disponibilità della Città con la Sindaca Raggi e la spinta propulsiva della FIA presieduta da Jean Todt e dell’ACI”, ha dichiarato – dichiara Angelo Sticchi Damiani, Presidente ACI, che prosegue.

A Mediaset i diritti di ripresa

A riprendere la tappa italiana saranno le telecamere di Italia 1 grazie alla partnership siglata tra Formula E e Mediaset. Questo accordo permetterà a tutti gli spettatori interessati di assistere all’intero campionato, compresa la tappa capitolina, sul canale in chiaro.

I Biglietti

Non sono ancora disponibili , ma lo saranno a berev i biglietti per assistere alla tappa italiana. Avranno un costo di 35 euro “e per i bambini al di sotto dei 16 anni, il biglietto costerà 1”, ha precisato Agga.

Sarà possibile effettuare l’acquisto dei biglietti per la gara attraverso il sito www.fiaformulae.com/rome.

formula E

Torna su