Una sorta di sinfonia riecheggiava nel vasto cantiere navale sulla costa del Golfo del Mississippi – colpi, sibili, bip, clacson, campane e fischi – mentre più di 7.000 lavoratori si affannavano a soddisfare gli ordini alimentati dal più grande budget di costruzione navale nella storia della Marina Usa.
L’aumento della spesa, 32 miliardi di dollari solo per quest’anno, ha permesso al cantiere di Huntington Ingalls di assumere migliaia di persone in più per assemblare cacciatorpediniere missilistiche guidate e navi da trasporto anfibio. “Più navi sono sempre meglio”, ha dichiarato Kari Wilkinson, presidente del cantiere, sottolineando l’efficienza che deriva da un flusso costante di contratti e dai posti di lavoro creati.
Ma l’attenzione di Washington per la produzione di un flusso di nuove navi da guerra sta anche creando una flotta che alcuni all’interno del Pentagono ritengono troppo legata a strategie militari obsolete e che la Marina potrebbe non essere in grado di permettersi di mantenere in funzione nei decenni a venire
COSA SUCCEDE AL LARGO DEL GOLFO PERSICO IN UN AVAMPOSTO DELLA MARINA USA IN BAHREIN
In un’altra parte del mondo, in un avamposto della Marina americana in Bahrein, un team molto più piccolo sta testando un approccio molto diverso alle esigenze belliche del 21° secolo.
In una piccola baia al largo del Golfo Persico si trova un insieme di minuscoli vascelli senza pilota, prototipi di una flotta più economica, più facile da costruire e più flessibile che, secondo alcuni ufficiali e analisti di guerra navale, sta già aiutando a contenere l’Iran e potrebbe essere essenziale per combattere una guerra nel Pacifico.
Operando con un budget inferiore al costo del carburante per una delle grandi navi della Marina, il personale della Marina e gli appaltatori hanno messo insieme barche drone, navi sommergibili senza equipaggio e veicoli aerei in grado di monitorare e intercettare le minacce su centinaia di miglia del Golfo Persico, come le imbarcazioni veloci iraniane che cercano di dirottare le petroliere.
Ora chiedono più fondi per contribuire a sviluppare ciò che hanno scoperto.
“È una capacità incredibile – l’abbiamo già testata per qualcosa come 35.000 ore”, ha detto Michael Brown, direttore della Defense Innovation Unit, che ha contribuito a organizzare i test dei droni senza pilota in Bahrein. “Allora perché non lo mettiamo in campo il più velocemente possibile?”.
Il contrasto tra il vecchio approccio e quello innovativo portato avavnti in Bahrein aiuta a illustrare una delle maggiori sfide che la Marina deve affrontare.
LA MINACCIA CINESE RICHIEDE NUOVE TECNOLOGIE E SISTEMI BELLICI
In nessun momento dalla Seconda guerra mondiale la forza armata si è trovata di fronte a una richiesta più urgente di adottare nuove tecnologie e sistemi bellici, data la crescente minaccia di un esercito cinese ormai formidabile.
I vertici della Marina parlano spesso della necessità di innovare per affrontare la minaccia rappresentata dalla Cina. I giochi di guerra del Dipartimento della Difesa dimostrano che le grandi piattaforme navali della Marina sono sempre più vulnerabili agli attacchi.
MARINA USA ATTACCATA A POLITICHE OBSOLETE
Ma la Marina, dicono gli analisti e gli ufficiali attuali e passati, rimane legata a forze politiche ed economiche che hanno prodotto politiche di approvvigionamento orientate al lavoro, producendo navi da guerra potenti ma ingombranti che potrebbero non essere ideali per la future missioni.
L’avversione all’assunzione di rischi – e alla rottura delle tradizioni – mista alla spavalderia e alla fiducia nella potenza della flotta tradizionale, ha ostacolato gravemente i progressi della Marina, hanno dichiarato al New York Times diversi alti funzionari della Marina e del Pentagono che hanno lasciato di recente l’incarico.
“La Marina degli Stati Uniti è arrogante”, ha dichiarato Lorin Selby, che quest’estate è andato in pensione come contrammiraglio e capo della ricerca navale dopo 36 anni di carriera in cui ha contribuito a gestire molte delle principali unità di acquisizione della Marina. “Abbiamo l’arroganza di avere queste portaerei e questi fantastici sottomarini. Non conosciamo nient’altro. E questo è sbagliato”.
La resistenza all’assunzione di rischi e al cambiamento per le forze armate si trova anche tra i membri del Congresso.
ANCHE IL CONGRESSO RETICENTE AL CAMBIAMENTO
La leadership sui bilanci del Pentagono a Capitol Hill è dominata da legislatori provenienti da comunità di costruttori navali come il senatore Wicker, repubblicano del Mississippi. L’industria indirizza decine di milioni di dollari di contributi alle campagne elettorali dei principali legislatori e organizza campagne di lobbying per spingere la Marina a costruire più navi.
Secondo un’analisi del Center for Strategic and Budgetary Assessments, negli ultimi otto anni il Congresso ha stanziato 24 miliardi di dollari in più per la costruzione di navi, più di qualsiasi altra parte del bilancio del Pentagono, anche se i legislatori hanno tagliato le spese per le riparazioni della flotta.
Il Congresso si è anche opposto agli sforzi per mandare in pensione le navi più vecchie che, secondo la Marina, forniscono una capacità bellica solo marginale, lasciando il corpo a rischio di non potersi permettere la manutenzione di base e i costi del personale.
Il risultato, riconoscono gli ufficiali, è stato quello di mettere in evidenza la lentezza della Marina nel fornire i finanziamenti e l’attenzione alla rapida innovazione che molti analisti ritengono necessaria, anche se i fondi si riversano su programmi di costruzione navale convenzionali.
POCHI FONDI PER TECNOLOGIE PIÙ ECONOMICHE MA PIÙ INNOVATIVE
Il capitano Alex Campbell della Marina, il cui compito quest’anno è stato quello di trovare modi per acquistare tecnologie più economiche, più veloci e più innovative, ha detto che la quantità di denaro che è stata stanziata per questo sforzo finora è stata minuscola. “È la particella di polvere sulla lanugine del bilancio”, ha detto.
Nessuno sostiene che la Marina non abbia più bisogno di navi da guerra tradizionali; anzi, una grande flotta di sottomarini ad attacco rapido sarebbe particolarmente vitale in qualsiasi conflitto con la Cina.
GLI OSTACOLI ALLA TRASFORMAZIONE
Per molti analisti, dirigenti dell’industria e ufficiali militari attuali ed ex, la questione aperta è quanto rapidamente la Marina riuscirà a cogliere le opportunità tattiche armandosi anche di una nuova generazione di armi più manovrabili, più economiche da costruire e meno devastanti da perdere. Anche se i grandi cantieri navali sono in piena espansione, le aziende che producono piattaforme senza equipaggio come quelle in fase di valutazione in Bahrein stanno lottando per rimanere a galla.
“In questo momento, stanno ancora costruendo una Marina in gran parte del XX secolo”, ha dichiarato Bryan Clark, un ex pianificatore di bilancio della Marina che funge da consulente per il servizio.
Tra i maggiori ostacoli alla trasformazione c’è il suo antiquato sistema di approvvigionamento, che richiede anni per definire le specifiche dettagliate delle nuove navi e altri anni per ottenere i fondi necessari alla loro costruzione.
La Marina deve anche rinnovare radicalmente il modo in cui organizza la sua flotta, dicono i critici del sistema attuale, per consentire alle sue grandi navi piattaforma di operare insieme a una flotta diversificata di navi senza equipaggio, per raccogliere meglio le informazioni sulle minacce e lanciare istantaneamente gli attacchi.
I comandanti che si sentono a proprio agio con tattiche e concetti vecchi di decenni hanno difficoltà ad accettare la necessità di cambiamenti, hanno detto diversi ufficiali della Marina che hanno lasciato di recente l’incarico.
LE POSIZIONI DEI VERTICI DELLA MARINA
I leader della Marina hanno dichiarato di essere impegnati a passare a un nuovo approccio operativo che chiamano “operazioni marittime distribuite”, una combinazione di navi tradizionali e droni senza equipaggio che consentirà loro di distribuire le forze.
In una dichiarazione al Times, Carlos Del Toro, segretario della Marina, ha detto che il servizio ha fatto “profondi progressi” negli ultimi due anni nell’iniziare a modernizzare la sua flotta. Si sta preparando a compiere presto ulteriori passi, tra cui la creazione di un’unità chiamata “Disruptive Capabilities Office”. “Sto facendo tutto ciò che è in mio potere per garantirci di rimanere all’avanguardia nella costruzione delle strutture belliche e delle industrie del futuro”, ha dichiarato Del Toro, ex comandante di un cacciatorpediniere missilistico guidato costruito a Pascagoula. “Siamo impegnati nell’innovazione e nel progresso tecnologico per mantenere il nostro vantaggio strategico come nazione”.
Ma l’ammiraglio Michael M. Gilday, che fino al mese scorso ha ricoperto il ruolo di capo delle operazioni navali, ha ammesso che la Marina ha compiuto solo passi cautamente misurati.
“I cambiamenti rivoluzionari sono davvero difficili e a volte abbiamo imparato a nostre spese che quando ci muoviamo troppo velocemente commettiamo grossi errori”, ha detto l’ammiraglio Gilday in un discorso di quest’anno. “Per questo il nostro percorso è stato più progressivo. È stato più deliberato, ma mirato”.
IL CANTIERE “IMPERO” DEL MISSISIPI
Migliaia di operai in elmetto si riversano attraverso i cancelli del cantiere navale Huntington Ingalls di Pascagoula prima che suoni il clacson all’alba per l’inizio del turno, ricordando regolarmente quanto sia enorme l’attività di costruzione navale qui, il più grande datore di lavoro manifatturiero del Mississippi.
La più importante delle quattro classi di navi prodotte dal cantiere è quella dei cacciatorpediniere con missili guidati Arleigh Burke, navi di 509 piedi considerate i cavalli di battaglia della Marina.
I cacciatorpediniere possono svolgere una serie di missioni, tra cui la caccia e la distruzione di sottomarini nemici, l’attacco ad altre navi nelle acque vicine e il lancio di missili di precisione per colpire obiettivi lontani sulla terraferma. La Marina ne ha già 73 e ha in programma di costruirne altri 16, per un prezzo di circa 2 miliardi di dollari l’uno.
LA PORTATA DELLA MINACCIA CINESE PER LE NAVI MILITARI AMERICANE
Il problema è che, nonostante la loro impressionante potenza, questi tipi di cacciatorpediniere, come alcune altre navi da guerra tradizionali, sono sempre più vulnerabili – soprattutto in un conflitto con la Cina per Taiwan, secondo le ripetute esercitazioni di guerra condotte dal Pentagono, dai suoi appaltatori e da consulenti esterni.
La Cina ha costruito una propria marina e una propria aviazione, oltre a un’elaborata rete di missili antinave lungo le sue coste meridionali e orientali e sulle isole che ha costruito nel Mar Cinese Meridionale.
Secondo i ricercatori della RAND Corporation, un think tank che ha condotto una serie di esercitazioni di guerra per il Pentagono, i rischi per le navi della Marina statunitense in un eventuale conflitto in quella regione sono così gravi da lasciare agli Stati Uniti due opzioni indesiderate.
Se le navi della Marina scelgono di avvicinarsi alla Cina, molte saranno colpite dai missili cinesi e danneggiate, se non distrutte, con la conseguente perdita di navi statunitensi e perdite su una scala mai vista dalla Seconda Guerra Mondiale, hanno concluso ripetutamente i giochi di guerra.
In alternativa, le navi rimarranno a centinaia o addirittura migliaia di miglia dall’area, rendendo molto più difficile per gli aerei o i missili della Marina raggiungere i loro obiettivi e lasciando l’ingaggio iniziale in gran parte ai bombardieri dell’Aeronautica, ai sottomarini della Marina e ad alcuni attacchi della Marina a lunga distanza, hanno concluso le esercitazioni di guerra.
“Il risultato è che in molti casi la flotta di superficie della Marina non gioca un ruolo importante”, ha detto Michael Bohnert, ingegnere di giochi di guerra alla RAND.
Uno dei modi migliori per la Marina di contrastare questa sfida, ha detto Ochmanek, sarebbe quello di dispiegare rapidamente una flotta di navi armate e senza equipaggio e di droni in grado di avvicinarsi agli obiettivi cinesi. Ma, ha aggiunto, “non sono rimasto impressionato dalla velocità con cui si stanno muovendo in questo senso”.
IL DIBATTITO A WASHINGTON
Il dibattito a Washington rimane invece ampiamente incentrato sulla protezione e sull’espansione delle piattaforme tradizionali.
Quest’anno il Pentagono ha proposto di ritardare l’acquisto di una delle navi, nota come bacino di trasporto anfibio, che Huntington Ingalls costruisce nel suo cantiere di Pascagoula, citando l’aumento dei costi.
I legislatori hanno ripetutamente fatto pressione sui funzionari della Marina affinché non ritardassero l’acquisto, mentre i think tank e le società di consulenza finanziate dai costruttori navali hanno pubblicato articoli di opinione che esortano la Marina a costruire più navi con equipaggio.
“Perdiamo molte persone, perdiamo molte attrezzature e di solito non riusciamo a raggiungere il nostro obiettivo”, ha dichiarato David A. Ochmanek, ex vice segretario alla Difesa che ora lavora alla RAND, durante una discussione pubblica di alcune delle ricerche, una sintesi che ha ribadito in una recente intervista.
L’anno scorso il senatore Wicker è riuscito, insieme ad altri legislatori come la senatrice Susan Collins, repubblicana del Maine, anch’essa impegnata nella costruzione di navi, ad aggiungere 2 miliardi di dollari al bilancio della Marina per costruire un ulteriore cacciatorpediniere.
PRESSIONI DAL PENTAGONO (E NON SOLO)
In una dichiarazione al Times, Wicker ha detto di aver spinto la Marina ad adottare navi senza equipaggio e a costruire navi tradizionali. “Sostenere le piattaforme tradizionali o passare completamente alla tecnologia avanzata è una falsa scelta”, ha dichiarato. I costruttori navali e gli altri appaltatori che forniscono le attrezzature installate su queste navi hanno anche inondato i legislatori di contributi per la campagna elettorale, per un totale di oltre 90 milioni di dollari solo negli ultimi cinque anni. Alcune delle fette più consistenti di questo denaro sono andate ai legislatori che guidano le commissioni di bilancio e di supervisione del Pentagono, tra cui Wicker.
Anche Huntington Ingalls, come gli altri grandi appaltatori, ha il suo piccolo esercito di lobbisti. Tra questi vi sono due ex leader della Camera (Richard A. Gephardt, democratico del Missouri, e Robert Livingston, repubblicano della Louisiana, che è stato speaker designato prima di dimettersi) e un ex leader della maggioranza del Senato (Trent Lott, repubblicano del Mississippi), nonché Haley Barbour, ex governatore del Mississippi e presidente del Comitato nazionale repubblicano.
Quando quest’estate il Senato ha adottato la legge che autorizza la spesa del Pentagono per l’anno fiscale 2024, ha chiesto alla Marina di procedere con la costruzione della nave aggiuntiva richiesta da Wicker, nonostante le pressioni del Pentagono per un ritardo.
Subito dopo, la Marina ha annunciato un impegno multimiliardario fino al 2027 per la costruzione di altri nove cacciatorpediniere a Pascagoula e in un secondo cantiere privato, che contribuirà a garantire la sicurezza del posto di lavoro a migliaia di operai. Prima ancora, Huntington Ingalls aveva dichiarato agli investitori di avere un portafoglio ordini di navi di 46,9 miliardi di dollari, il più grande della sua storia.
L’ESPERIMENTO NEL GOLFO PERSICO
In una baia al largo del Golfo Persico si muovevano due navi della Marina molto particolari: una costruita per la velocità, l’altra per la resistenza, ma entrambe senza equipaggio. Erano lì per aiutare a rintracciare e intercettare le minacce dell’Iran, che ha sequestrato petroliere e molestato le navi che passano attraverso un punto di strozzatura vitale del commercio internazionale.
Uno di essi, il T-38 Devil Ray, che può raggiungere una velocità di 90 miglia orarie – più veloce di qualsiasi altro velivolo della Marina – era in attesa del suo prossimo incarico. Accanto ad esso c’era l’Ocean Aero Triton, il cui sistema a energia solare gli permette di operare per tre mesi senza bisogno di rifornimento.
Con un maggior numero di mezzi bellici statunitensi spostati verso l’Asia, la Quinta Flotta della Marina – che copre un’area di 2,5 milioni di miglia quadrate che comprende il Golfo Persico e parte dell’Oceano Indiano – ha dovuto capire come fare di più con meno.
L’esperimento che sta dietro al Devil Ray e al Triton, soprannominato Task Force 59, è diventato un fulcro del dibattito sul fatto che le forze armate si stiano muovendo abbastanza velocemente per abbracciare modi nuovi e più flessibili di adattarsi a un ambiente di minaccia in evoluzione.
L’esperimento in Bahrein è iniziato dopo che l’ammiraglio Selby, allora capo dell’Office of Naval Research, ha proposto alla Marina di provare alcune navi senza equipaggio nell’ambito di un’esercitazione annuale al largo di San Diego all’inizio del 2021. Ha detto di aver riscontrato un enorme entusiasmo per l’idea tra i comandanti in prima linea nel Pacifico e in Medio Oriente.
“Stiamo cercando di migliorare la potenza della Marina, ma dobbiamo fare di più: Dobbiamo reimmaginare la potenza della Marina”, ha dichiarato in un’intervista rilasciata quest’estate, subito dopo essersi ritirato dalla Marina. “Siamo in un momento storico cruciale. È fondamentale abbandonare le vecchie convenzioni”.
L’impegno in Bahrein è decollato con il sostegno del viceammiraglio Brad Cooper, comandante delle forze navali nella regione. Ma si è trattato di uno sforzo limitato, guidato dal capitano Michael D. Brasseur, che aveva lavorato a un progetto simile per la NATO.
La Marina aveva già stipulato contratti con fornitori tradizionali come Boeing e L3Harris per sviluppare navi senza equipaggio con nomi come Orca, Snakehead e Sea Hunter. Ma molti di questi progetti erano già in ritardo di anni sulla tabella di marcia e in tremendo ritardo sul budget, o avevano problemi così gravi che sono stati tranquillamente cancellati.
L’APPROCCIO ADOTTATO DAL TEAM DEL BAHREIN
Il team del Bahrein ha adottato un approccio molto diverso, rivolgendosi a società più piccole e imprenditoriali ed evitando la burocrazia che rallenta e complica i grandi programmi di armamento. Ha trovato partner in aziende come Saildrone, Anduril, Shield AI e Martac, che non avevano mai costruito una grande nave della Marina.
La Task Force 59 ha anche utilizzato modelli commerciali creativi per mettere in acqua rapidamente le navi innovative. Saildrone, di Alameda, in California, produce navi di sorveglianza che operano autonomamente per un periodo massimo di un anno. Ma invece di comprare le navi, la Marina ha acquistato i dati che raccoglievano, risparmiando sulla manutenzione e sui costi di acquisizione.
Molte delle nuove navi e dei droni non portano armi, ma le loro sofisticate telecamere, i dispositivi di rilevamento delle mine e altri sensori consentono alla flotta della Marina con sede in Bahrein di sorvegliare una parte più ampia delle acque che pattuglia.
“Si tratta di un gigantesco aumento della consapevolezza di ciò che sta accadendo e quindi di una maggiore capacità di risposta”, ha detto l’ammiraglio Cooper.
Quando quest’anno l’Iran ha iniziato a intercettare le petroliere, per la prima volta le navi senza equipaggio sono state utilizzate per guidare il pattugliamento, navigando attraverso lo Stretto di Hormuz davanti alle navi militari statunitensi.
“Le telecamere su queste imbarcazioni sono davvero sorprendenti: si possono vedere le espressioni delle persone, leggere i loro nomi, persino vedere i loro peli facciali”, ha detto il capitano Brasseur.
Dato che i giochi di guerra avevano dimostrato la necessità di migliaia di dispositivi senza pilota per la sorveglianza, l’interdizione e l’attacco per prepararsi a qualsiasi conflitto con la Cina, l’ammiraglio Selby ha spinto i colleghi del Pentagono a trovare un modo per acquistare rapidamente migliaia di dispositivi simili per la Marina da utilizzare in tutto il mondo.
Ma sempre più spesso, ha detto, si è imbattuto in ostacoli. Ha proposto che la Marina crei un nuovo ufficiale di alto rango che abbia l’autorità e i fondi per costruire una cosiddetta flotta ibrida in cui la nuova generazione di veicoli senza pilota operi insieme alle navi da guerra tradizionali.
LA POSIZIONE DELLA MARINA USA
La risposta ricevuta dalla Marina, a suo dire, è stata che non c’erano fondi disponibili: Non c’era un “billet” disponibile – l’autorizzazione a ricoprire un posto di alto livello – per dare seguito al suo piano.
“Ora ci si scontra con la macchina – le persone che vogliono solo continuare a fare quello che abbiamo sempre fatto”, ha detto l’ammiraglio Selby. “Il processo di budgeting, il processo congressuale, gli sforzi di lobbying industriale. È tutto progettato per continuare a produrre ciò che abbiamo già e renderlo un po’ migliore. Ma non è abbastanza”.
La Marina ha accettato di espandere l’esperimento condotto in Bahrein ad almeno un’altra parte del mondo, in America Latina, soprattutto per le attività di contrasto all’immigrazione e alla droga. Ma finora non ha adottato nuove strategie operative dettagliate che regoleranno le modalità di integrazione di queste piattaforme senza pilota in tutta la Marina, né ha stanziato grandi somme di denaro per iniziare ad acquistarle.
Gli appaltatori che hanno costruito questi droni senza pilota sono ancora in attesa di ordini importanti, anche se i comandanti delle varie flotte della Marina hanno fatto capire di essere ansiosi di ricevere i nuovi strumenti. “Semplicemente non c’è una leadership ai vertici che dica: “Fatelo””, ha detto Richard Jenkins, fondatore e amministratore delegato di Saildrone, il cui vascello di sorveglianza, secondo gli ufficiali della Marina, è stato uno degli strumenti più validi dimostrati dal Bahrein.
L’azienda potrebbe consegnare fino a 400 dei suoi vascelli all’anno. Ma finora ha contratti con la Marina solo per 16, compresi i sei ancora in uso intorno al Bahrein.
Un sentimento simile è stato espresso da Ken Perry, un ex capitano di sottomarino nucleare che ora è un dirigente della ThayerMahan, un’azienda con sede nel Connecticut che ha inventato un dispositivo senza equipaggio in grado di tracciare i sottomarini nemici a una frazione del costo delle grandi navi utilizzate dalla Marina. “Si rifiutano di prendere i soldi dai programmi tradizionali”, ha detto Perry. “La Marina, la grande industria e altri attori chiave sono legati all’attuale impresa di costruzione navale”.
(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr Comunicazione)