Skip to content

Beckham

Beckham farà gol pure con le auto elettriche Lunaz?

Ecco le prossime mosse finanziarie dell'ex calciatore britannico David Beckham

 

Con l’investimento ufficializzato oggi 3 giugno l’ex calciatore britannico (e ora investitore finanziario) David Beckham riuscirà a coniugare due suoi pallini: quello per gli affari e quello per le automobili.

La star del football ha acquisito una quota del 10 per cento nella società inglese Lunaz, specializzata nella produzione di auto elettriche e in particolare nella conversione a propulsione elettrica di automezzi d’epoca di lusso.

Secondo voci raccolte oltre Manica, Beckham potrebbe salire con rapidità nell’azionariato della società di nicchia fondata da David Lorenz (che ne rimane il maggiore azionista) nel 2019 a Silverstone. Sita proprio nel cuore del distretto delle tecnologie più avanzate nel settore automobilistico del Regno Unito, Silverstone è storica sede anche del circuito isolano di Formula Uno.

I fondi di Beckham, a quanto si è capito, più che a irrobustire il mercato dell’elettrificazione delle super-auto d’antan serviranno a lanciare alcune operazioni di più largo respiro: in primis, la conversione alla propulsione elettrica degli automezzi pesanti, a cominciare dai camion per la raccolta della nettezza urbana e dagli scuolabus, utilizzati massicciamente nei servizi pubblici.

Ma gli occhi del calciatore è più probabile che si rivolgano al business di nicchia: da solo potrebbe già diventare un buon cliente della Lunaz. Il parco auto di Beckham è, infatti, molto vasto. Nei suoi garage alloggia una decina di automobili carissime, che talvolta hanno fatto la storia del senso automobilistico, a cominciare dalla Porsche 911S del ’69, per passare alla Ferrari 550 Maranello del ’98 e alla storica Rolls-Royce Phantom Dropehad. Solo per elettrificare quest’ultima è stato stimato un costo di mezzo miliardo di dollari che Beckham pare sia pronto ad affrontare. Come dice il proverbio, “dove c’è piacere, non ci si rimette mai”.

Torna su