Skip to content

alstom

Perché Alstom deraglia in Borsa

Alstom crolla in borsa dopo le previsioni su un flusso di cassa libero fortemente negativo. Tutti i numeri della crisi del costruttore di treni francese (ma ben radicato in Italia).

 

Alstom, il gruppo industriale francese specializzato nella costruzione di treni (Italo, ad esempio, utilizza i modelli AGV ad alta velocità) e infrastrutture ferroviarie, ha perso oggi fino al 37 per cento alla borsa di Parigi. Colpa del flusso di cassa, che la società prevede essere fortemente negativo per l’anno in corso, contrariamente alle precedente stime di un risultato “significativamente positivo”.

ALSTOM VA MALE NEGLI INDICI EUROPEI

Alstom ha registrato le peggiori performance nel CAC 40, il più importante indice azionario della borsa francese, e nello STOXX Europe 600, che raccoglie seicento delle principali aziende europee con maggiore capitalizzazione di mercato.

TUTTI I NUMERI DI ALSTOM

Nel bilancio di esercizio 2022-2023 il flusso di cassa libero di Alstom sarà compreso tra i -500 milioni di euro e i -750 milioni. “L’accelerazione della produzione, il ritardo di un programma di materiali rotabili nel Regno Unito e il rinvio di alcune commesse”, ha spiegato il gruppo, si sono tradotte in un flusso di cassa libero di -1,1 miliardi di euro nel primo semestre dell’esercizio, chiuso il 30 agosto scorso. Le attese del mercato erano di gran lunga migliori.

Nel primo semestre fiscale, stando ai dati preliminari, Alstom ha registrato un fatturato di 8,3 miliardi (contro gli 8 miliardi nello stesso periodo dell’anno precedente), un margine operativo al 5,2 per cento (rispetto al +4,9 per cento) e nuove commesse per 8,4 miliardi (l’anno scorso erano valse 10,1 miliardi). L’azienda ha comunque confermato la stima per l’aumento dei ricavi sopra il 5 per cento e gli obiettivi di medio termine annunciati a maggio.

I NUMERI DI ALSTOM IN ITALIA

Le performance di Alstom sono di interesse per l’Italia perché l’azienda ha una significativa presenza produttiva nel nostro paese, con nove stabilimenti – a Savigliano, Vado Ligure e Sesto San Giovanni, ad esempio – e oltre 3500 dipendenti.

Oltre che con Italo, Alstom ha importanti rapporti con Trenord, la società di Trenitalia e Gruppo FNM che si occupa del trasporto ferroviario in Lombardia, alla quale fornirà quattordici nuovi treni a idrogeno.

LE DICHIARAZIONI

“Siamo impegnati in una forte accelerazione, in particolare nell’attività del materiale rotabile. Questo, insieme ai progetti che si stanno concludendo allo stesso tempo, sta pesando sul flusso di cassa in questo primo semestre”, ha dichiarato il gruppo, parlando anche di problemi alla catena di approvvigionamento, di aumento delle scorte e di ritardi al completamento del programma Aventra nel Regno Unito (riguarda la costruzione di treni a propulsione elettrica).

COSA PENSANO GLI ANALISTI

Secondo gli analisti della società finanziaria ODDO BHF, che hanno abbassato il target price di Alstom da 34 a 32 euro, il warning di Alstom “è pesante e non è il primo, e non aiuta a nutrire fiducia sulla capacità del gruppo di generare un cash flow libero nel tempo”.

La svizzera UBS, invece, ha confermato l’obiettivo di prezzo di 33,5 euro e la raccomandazione di acquisto.

Torna su