Skip to content

mercurio tonno

Perché il mercurio è ostinatamente alto nel tonno?

Nonostante in seguito agli orrori dell'avvelenamento da mercurio degli anni '60 e '70 questo metallo tossico sia stato ridotto, alcuni ricercatori hanno scoperto che i suoi livelli nei pesci sono rimasti praticamente invariati. Ecco perché. L'articolo del New York Times

 

Negli anni ’60 e ’70, gli orrori dell’avvelenamento da mercurio in Giappone e altrove hanno scioccato il mondo intero, spingendolo a ridurre le emissioni di questo metallo tossico. Da allora, scrive il New York Times, l’inquinamento da mercurio prodotto dalle attività umane, come la combustione del carbone e l’estrazione mineraria, è diminuito in molte parti del mondo.

Ma quando un team di ricercatori francesi ha analizzato migliaia di campioni di tonno dal 1971 al 2022, ha scoperto che i livelli di mercurio nei pesci sono rimasti praticamente invariati.

Questo è molto probabilmente dovuto al fatto che il mercurio “ereditato” che si è accumulato in profondità nell’oceano circola in strati più bassi dove i tonni nuotano e si nutrono, affermano i ricercatori in uno studio pubblicato questo mese sulla rivista Environmental Science & Technology Letters.

Utilizzando dei modelli, hanno previsto che, anche con le normative più severe in materia di mercurio, ci vorranno altri 10-25 anni prima che le concentrazioni di mercurio inizino a diminuire nell’oceano. La diminuzione del mercurio nel tonno sarebbe seguita solo decenni dopo.

Il risultato: la lotta mondiale per domare l’inquinamento da mercurio è tutt’altro che conclusa.

“Il nostro studio dimostra che dobbiamo ridurre significativamente le emissioni per sperare in una diminuzione nei prossimi decenni”, ha dichiarato David Point, chimico ambientale presso l’Istituto Nazionale di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile francese e uno degli autori del nuovo studio.

Il mercurio è un elemento presente in natura, ma le attività umane come l’estrazione mineraria e la combustione di combustibili fossili causano la maggior parte dell’inquinamento da mercurio in tutto il mondo. Dall’aria, il mercurio si deposita e finisce in gran parte negli oceani. Lungo il percorso, i microrganismi convertono il mercurio in una forma altamente tossica che si accumula nei pesci e nei molluschi.

La maggior parte delle persone che hanno il mercurio nel corpo lo hanno acquisito mangiando frutti di mare contaminati e, anche in piccole quantità, può danneggiare il cervello dei bambini non ancora nati e avere effetti tossici sul sistema nervoso, digestivo e immunitario dell’uomo. La U.S. Environmental Protection Agency (l’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente, Epa) stima che più di 75.000 neonati negli Stati Uniti potrebbero avere un rischio maggiore di disturbi dell’apprendimento legati all’esposizione al mercurio nel grembo materno.

Il pesante tributo umano dell’avvelenamento da mercurio è stato portato all’attenzione dell’opinione pubblica dopo che migliaia di persone si sono ammalate di malattie neurologiche e di altro tipo a Minamata, in Giappone, dopo decenni di esposizione al mercurio contenuto nelle acque reflue industriali che avevano avvelenato il pesce locale. (La storia è stata oggetto di un film del 2022 con Johnny Depp).

Dato il consenso scientifico globale sui rischi per la salute del mercurio, la maggior parte dei Paesi del mondo ha firmato la Convenzione di Minamata del 2013, impegnandosi a sradicarne l’uso. L’anno scorso, l’Epa ha dichiarato di voler rafforzare ulteriormente gli standard sul mercurio e su altri inquinanti atmosferici tossici provenienti dalle centrali elettriche.

Tuttavia, la nuova ricerca suggerisce che la terra guarisce lentamente.

In un ampio sforzo iniziato più di dieci anni fa, gli scienziati hanno raccolto e combinato risultati pubblicati in precedenza con i propri dati sui livelli di mercurio provenienti da quasi 3.000 campioni di tonno pescati negli oceani Pacifico, Atlantico e Indiano tra il 1971 e il 2022. In particolare, hanno esaminato i tonni tropicali – tonnetto striato, tonno obeso e tonno pinna gialla – che costituiscono il 94% delle catture globali di tonno.

Hanno scoperto che, a fronte di una diminuzione globale delle emissioni di mercurio a partire dagli anni ’70, i livelli di mercurio nel tonno sono rimasti praticamente invariati. Nel tonnetto striato pescato in alcune zone del Pacifico, i livelli di mercurio sono aumentati, rispecchiando un aumento delle emissioni di mercurio dall’Asia.

I livelli ostinatamente alti di mercurio nel tonno hanno a che fare con il rimescolamento degli oceani, che sta facendo emergere il mercurio che si è annidato per decenni nelle profondità oceaniche. Tuttavia, le complessità di questo processo non sono ancora del tutto comprese. Una domanda: In che modo il cambiamento climatico, che sta rapidamente riscaldando gli oceani del mondo, influenzerà il modo in cui il mercurio circola?

Nessun campione di tonno ha superato gli standard sanitari; gli effetti sulla salute dipendono da chi consuma il tonno (le donne incinte, i neonati e i bambini sono particolarmente vulnerabili) e dalla frequenza del consumo di tonno, una fonte proteica a basso contenuto di grassi e ricca di sostanze nutritive che ha i suoi benefici per la salute.

Joel D. Blum, professore di scienze della terra e dell’ambiente presso l’Università del Michigan che non ha partecipato allo studio, ha affermato che il documento è conforme alle migliori pratiche e alle attuali conoscenze sul comportamento del mercurio negli oceani del mondo. “L’insieme dei dati presentati in questo documento è il più grande che io conosca”, ha detto.

Gli ambientalisti e i sostenitori della salute pubblica affermano che la Convenzione di Minamata presenta una grossa lacuna: permette il commercio e l’uso del mercurio nell’estrazione dell’oro su piccola scala, una fonte significativa di inquinamento da mercurio. L’estrazione dell’oro è oggi ritenuta la più grande fonte al mondo di emissioni di mercurio causate dall’uomo.

Secondo Lee Bell, consulente tecnico dell’International Pollutants Elimination Network, un gruppo no-profit con sede in Svezia, i Paesi devono chiaramente intervenire per rafforzare le restrizioni sul mercurio, stabilendo anche una scadenza per porre fine al suo utilizzo in industrie come l’estrazione dell’oro.

“Se si mantiene la situazione invariata, è chiaro che il tonno sarà contaminato fino al prossimo secolo”, ha dichiarato.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di eprcomunicazione)

Torna su