L’UE-27 si riunirà giovedì, scrive Le Monde, per un nuovo vertice in videoconferenza sulla lotta contro la pandemia di Covid-19.
È trepidante l’attesa, poiché l’argomento è un tema politicamente delicato e porta i semi di nuovi dibattiti tra gli europei. Tuttavia, i 27 Stati membri non potranno evitare del tutto la questione, anche se cercheranno di evitare di spaccarsi sulla questione del passaporto vaccinale durante la riunione in videoconferenza dei loro capi di Stato e di governo prevista per giovedì 21 gennaio. Nella misura in cui le campagne di vaccinazione contro il Covid-19 sono ancora agli inizi e, in questa fase, non si sa ancora fino a che punto il vaccino limiti il contagio, dovrebbero quindi rimandare i capitoli più accesi della discussione a una data successiva.
La Commissione europea sta lavorando su questa idea da diverse settimane, ma martedì 12 gennaio il primo ministro greco ha deciso di portare il dibattito nell’arena pubblica. In una lettera a Ursula von der Leyen, il presidente dell’esecutivo UE, Kyriakos Mitsotakis ha chiesto all’Unione europea (UE) di adottare un certificato di vaccinazione “standardizzato”. “Le persone vaccinate dovrebbero essere libere di viaggiare”, ha scritto il leader conservatore. Ha aggiunto: “Per paesi come la Grecia, che dipendono dal turismo, è imperativo che questo problema sia risolto prima della stagione estiva.”
Dato che l’aumento delle infezioni in alcuni paesi e la diffusione delle varianti comporta ulteriori restrizioni alle frontiere interne dell’UE, Atene non è sola a sostenere l’introduzione di un tale certificato. La sua iniziativa ha già ricevuto l’appoggio, più o meno esplicito, di diversi stati, in particolare quelli le cui economie sono fortemente orientate al turismo, come la Spagna, Malta e il Portogallo. Ma non solo: anche la Danimarca e la Polonia, che hanno già iniziato a rilasciare passaporti vaccinali ai loro cittadini, sono molto favorevoli.
ALTO RISCHIO POLITICO
Detto questo, anche la proposta di Kyriakos Mitsotakis affronta una forte opposizione. In Romania, il presidente Klaus Iohannis “non pensa che sia una buona idea” perché “dividerebbe la popolazione europea in due”. In Francia, Clément Beaune, segretario di Stato per gli affari europei, ha espresso rapidamente le sue riserve. “È un dibattito che non ha posto e sarebbe inquietante, mentre questa campagna di vaccinazione inizia ovunque in Europa, se ci fossero più diritti per alcuni che per altri”, ha detto su Franceinfo il 17 gennaio. “Quando l’accesso al vaccino sarà generalizzato, sarà un argomento diverso”, ha detto.
Emmanuel Macron è consapevole che il tema del certificato vaccinale è ad alto rischio politico, mentre i francesi non vogliono sentire parlare di nulla che, in un modo o nell’altro, possa essere assimilato a un obbligo di vaccinazione. Il presidente lo ha sperimentato quando, nel dicembre 2020, il governo ha presentato un disegno di legge che prevedeva la possibilità di subordinare alcuni vincoli e limitazioni alla somministrazione di un vaccino: di fronte alle polemiche scatenate dal testo, l’esame del disegno di legge è stato rinviato.
Berlino sta mantenendo un basso profilo per il momento, ma nell’entourage della cancelliera Angela Merkel, le opinioni divergono. Mentre alcuni ministri hanno criticato la proposta greca, Heiko Maas, Affari Esteri (SPD), invece, ha dato il suo sostegno: “Non sappiamo ancora se una persona vaccinata può infettare altri. Ma ciò che è chiaro è che una persona vaccinata non priva nessuno di un respiratore. Questo elimina almeno una delle ragioni principali per limitare i diritti fondamentali”, ha detto al quotidiano Bild il 17 gennaio.
In questo contesto, la Commissione chiede tuttavia ai 27 Stati membri di lavorare insieme per elaborare – “entro la fine di gennaio”, ha detto martedì 19 gennaio Margaritis Schinas, vicepresidente dell’esecutivo comunitario – un certificato di vaccinazione che tutti riconoscerebbero e che sarebbe conforme alla legislazione europea sulla protezione dei dati. “Questo è uno strumento sanitario utile da un punto di vista medico, se vogliamo monitorare gli effetti collaterali dei vaccini, per esempio”, ha spiegato il commissario alla salute Stella Kyriakides.
“EQUILIBRIO GIUSTO”
Per quanto riguarda “ciò che sarebbe permesso con questo certificato, è una decisione politica e giuridica che deve essere discussa dai leader europei”, ha detto Ursula von der Leyen il 15 gennaio. Ha continuato dicendo che “bisogna trovare un giusto equilibrio per permettere a tutti di muoversi”, che sia “il certificato o un test negativo se non hanno avuto accesso al vaccino”. Ma gli europei devono ancora impegnarsi a riconoscere i test degli altri. Ne hanno discusso per più di tre mesi senza successo, ma “dovremmo essere in grado di farlo per il Consiglio di giovedì”, dice un diplomatico.
Nell’immediato futuro, la Commissione sta esortando gli stati ad “aggiornare la loro strategia di screening” aumentando l’uso di test di rilevamento rapido dell’antigene e acquisendo nuove capacità di sequenziamento del genoma per identificare meglio le mutazioni del virus.
L’esecutivo europeo considera anche urgente accelerare il ritmo delle vaccinazioni, come ha ricordato martedì. Si impegna, insieme agli Stati membri e all’Agenzia europea dei medicinali, a cooperare con il settore privato per incoraggiare un aumento della capacità di produzione. Pfizer e BioNTech, il cui vaccino è stato approvato dalla fine di dicembre, dovrebbero aprire una nuova fabbrica in Germania. A Sanofi potrebbe essere chiesto di produrre il vaccino di AstraZeneca, che dovrebbe ricevere l’autorizzazione alla commercializzazione in Europa alla fine di gennaio. E Bayer ha appena formato un’alleanza con il laboratorio tedesco CureVac.
In questo contesto, Bruxelles sta sollecitando l’UE-27 ad adottare un obiettivo di vaccinare l’80% degli operatori sanitari e degli ultraottantenni entro marzo e il 70% degli adulti (cioè 200 milioni di persone) “entro l’estate”. Finora, circa 5 milioni di europei hanno ricevuto la prima dose del vaccino a due dosi Pfizer-BioNTech, ma Margaritis Schinas dice che questi obiettivi sono “abbastanza raggiungibili”. Tanto più che, alla domanda su cosa significhi la scadenza estiva, si lascia un certo margine di manovra: “L’estate”, spiega, “è tra il 1° giugno e il 31 agosto”…
(Articolo tratto dalla rassegna stampa estera di Eprcomunicazione)