In&Aut, un festival per promuovere l’inclusione delle persone con autismo
Si apre oggi a Milano In&Aut, il primo festival in Italia dedicato alle persone autistiche: tre giorni di incontri e testimonianze sulla ricerca, i servizi e l’inclusione nel lavoro, nella scuola e nella società. Tutti i dettagli del programma
Il Cnr di Carrozza è sfondato?
Perché il cda del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) non ha approvato ancora il bilancio 2023. Fatti, numeri e polemiche
Quali novità ci sono sulla lotta al fentanyl in Italia?
A due mesi dalla presentazione del Piano nazionale per la prevenzione contro l’uso improprio del fentanyl e di altri oppioidi sintetici il governo ha fatto il punto su cosa sta emergendo nel nostro Paese. Tutti i dettagli
Perché AstraZeneca ritira dal commercio il suo vaccino anti-Covid?
Calo delle vendite e presenza di versioni più aggiornate o responsabilità nei casi di trombosi? AstraZeneca ha ufficialmente ritirato il suo vaccino anti-Covid dal commercio, ma sulle ragioni non sono tutti d’accordo. Ipotesi a confronto
Cosa dice la ricerca del Cnr sui vaccini finanziata dai buddisti
La risposta ai vaccini anti-Covid non è uguale per tutti. Ecco perché secondo uno studio del Cnr finanziato dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, che nella lotta al Covid ha sostenuto anche varie organizzazioni quali Save The Children, Comunità di Sant’Egidio, Arci Nazionale e Medici Senza Frontiere
I poteri della dieta verde contro il tumore della prostata
Le diete a base vegetale, che non escludono carne e pesce, apportano numerosi benefici. Tra questi, anche una riduzione del 47% del rischio di progressione del tumore della prostata negli uomini. Tutti i dettagli di uno studio della University of California di San Francisco.
Che cosa dicono gli esperti sul fentanyl in Italia (e non solo)
La scoperta di fentanyl a Perugia come sostanza da taglio in una dose di eroina è il segno che il potente oppioide ha raggiunto anche l’Italia? Ecco cosa pensano gli esperti di questa sostanza che negli Stati Uniti è la principale responsabile dei decessi per overdose
A Johnson & Johnson il caso talco costerà oltre 6 miliardi di dollari
Nonostante Johnson & Johnson continui a sostenere che il suo talco non è responsabile dei casi di cancro alle ovaie per cui sono state intentate migliaia di cause legali, ha proposto di pagare 6,5 miliardi di dollari per chiudere la questione. Tutti i dettagli
Il lavoro è un diritto anche delle persone con disabilità
Il primo maggio è passato, viva il primo maggio, ma non dimentichiamo i lavoratori con disabilità. L’intervento di Francesco Alberto Comellini, attivista e membro del comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità
Ma quale Dracula, i veri vampiri sono i batteri
Dimenticate conti con mantelli e canini affilati: i veri vampiri sono alcuni tipi di batteri. Gli scienziati hanno infatti scoperto che questi microrganismi unicellulari sono affamati di sangue umano. Tutti i dettagli.
Meloni scarrozzerà Carrozza al Cnr?
Il governo Meloni confermerà Maria Chiara Carrozza alla presidenza del Cnr? La lettera di Claudio Trezzano
Nelle gare d’appalto per dispositivi medici la Cina favorisce le sue aziende? A Bruxelles si indaga
La Cina applicherebbe pratiche “discriminatorie” negli appalti pubblici per dispositivi medici. È l’accusa della Commissione europea che ha avviato un’inchiesta, la cui conclusione potrebbe andare dall’archiviazione all’esclusione delle aziende cinesi nelle gare d’appalto europee. Tutti i dettagli
Il Far West dei prodotti chimici nell’agricoltura del Kenya
In Kenya si usano meno pesticidi che in Europa ma la percentuale di prodotti considerati tossici è molto più alta ed espone agricoltori e consumatori locali a molti rischi per la salute. La questione però è diversa se si tratta di esportare… L’articolo di Le Monde
Quanto costa (ed è realistico) eliminare i Pfas dall’acqua del rubinetto?
Gli Stati Uniti vogliono rimuovere dall’acqua del rubinetto i nocivi Pfas, ovvero le sostanze chimiche note come “forever chemicals” perché difficilissime da eliminare. Tuttavia, tra le aziende idriche e i Repubblicani abbonda lo scetticismo, soprattutto per i costi. L’articolo del New York Times
Nestlé è troppo zuccherosa con i Paesi più poveri
L’Oms raccomanda di non utilizzare zuccheri o dolcificanti negli alimenti per bambini di età inferiore ai tre anni. Ma, secondo uno studio di Public Eye, Nestlé distribuisce prodotti molto più ricchi di zucchero nei Paesi a basso e medio reddito, contribuendo all’aumento dell’obesità e delle malattie a esso collegate. Tutti i dettagli
Meat sounding e plant-based food, si può chiamare bistecca anche se è di soia?
Nonostante le rimostranze, per la Francia, i plant-based food, ovvero i prodotti a base vegetale, possono essere chiamati anche con nomi appartenenti a prodotti di origine animale, come bistecca o cotoletta, pure se di tofu o soia. L’Italia, per ora, prosegue la sua battaglia contro il meat sounding ma difficilmente riuscirà a evitare lo scontro con l’Ue. Fatti, fazioni e numeri del settore
Novo Nordisk, Eli Lilly, Amgen e non solo si scontrano sui farmaci anti-obesità
Con i suoi Wegovy e Ozempic, Novo Nordisk ha fatto il botto ma le case farmaceutiche che puntano sui farmaci anti-obesità sono sempre di più. E dato che si prevede una crescita del mercato fino a 100 miliardi di dollari entro il 2030, è anche comprensibile perché. Fatti, nomi e numeri
Ecco a cosa devono sottostare i docenti fragili senza tutele
È normale che i docenti fragili, esaurito lo smart working ma non il congedo del comporto contrattuale, vengano inviati a controllo delle commissioni provinciali di verifica? Credo proprio di no. La lettera di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Le microplastiche sono arrivate a inquinare anche gli ovuli
Uno studio italiano ha rilevato per la prima volta le microplastiche nei fluidi follicolari ovarici delle donne, il che mette a rischio la fertilità femminile e il patrimonio genetico che viene trasmesso. Tutti i dettagli
A che punto è la riforma europea del mercato farmaceutico?
Il Parlamento europeo ha adottato la proposta di riforma del mercato farmaceutico della Commissione Ue, ma l’intento di promuovere l’innovazione e migliorare l’accessibilità e la convenienza dei medicinali sembra già annacquarsi sotto le pressioni di big pharma. Ecco le ultime novità
La Germania pizzica AstraZeneca sugli effetti collaterali del vaccino anti Covid
Una donna tedesca che ha avuto una forma rara di trombosi in seguito al vaccino anti Covid di AstraZeneca ha portato in tribunale la casa farmaceutica, che ora dovrà fornire maggiori dati sugli effetti collaterali del farmaco. Tutti i dettagli e la reazione della Borsa
Il caso Speranza è davvero archiviato?
La strategia difensiva dell’avvocato di Speranza (forse prevedibile) è stata vincente: il ministro della Salute non decideva nulla, seguiva solo la “scienza” dell’Aifa, del Cts e dell’Iss, ma non credo che medici e tecnici vorranno fare da scaricabarile. La lettera dell’avv. Antonio de Grazia
Perché il Sole folgora gli scienziati sulla sanità
La richiesta avanzata da 14 scienziati di portare il finanziamento del Servizio sanitario nazionale all’8% del Pil, come accade nei Paesi europei avanzati, per il Sole 24 Ore sarebbe fattivamente irrealizzabile. Ecco perché
Cosa non dice l’appello degli scienziati sulla sanità
Perché l’appello di alcuni scienziati a difesa del servizio sanitario pubblico è una occasione (volutamente?) sprecata. Il Canto Libero di Sacconi.
Perrier, Vittel e le altre acque di Nestlé al microscopio, che succede?
L’Agenzia francese per la sicurezza alimentare ha raccomandato a Nestlé un monitoraggio più severo dei siti in cui estrae l’acqua minerale dopo che sono state trovate tracce di contaminazione fecale, batteri, pesticidi e Pfas. Tutti i dettagli
Il tabù della cannabis sta veramente andando in fumo? Report Le Monde
Nonostante la legislazione sulla cannabis stia diventando più flessibile in tutto il mondo, solo poco meno del 4% della popolazione mondiale vive in Stati che l’hanno legalizzata. E il suo uso terapeutico resta ancora molto limitato. L’articolo di Le Monde
La biofortificazione può davvero risolvere la fame nel mondo?
La ricerca scientifica ha scoperto che, a causa dell’aumento dei livelli di CO2, le verdure stanno perdendo i loro nutrienti e c’è chi punta sulla biofortificazione, un processo che inserisce queste sostanze direttamente nei semi. Secondo alcuni addetti ai lavori, un miliardo di persone ne beneficerà entro il 2030. L’articolo del Guardian
Il viagra curerà anche l’Alzheimer?
Da molecola pensata per le patologie cardiache a rivoluzione per le disfunzioni sessuali, il viagra potrebbe aiutare anche a ridurre il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer. Tutti i dettagli degli ultimi studi
No al modello Usa per la sanità italiana. L’appello di Parisi (e altri prof della sanità)
14 scienziati, da Parisi a Locatelli fino a Garattini, hanno scritto una lettera per dire che, se non si interviene subito con un piano di finanziamento, il Servizio sanitario nazionale (Ssn) rischia una deriva americana. Fatti, numeri e nomi
Robert Giovanni Nisticò, chi è il nuovo presidente dell’Aifa
Vicino a Forza Italia per questioni familiari e al ministro della Salute, Orazio Schillaci, per motivazioni accademiche, Robert Giovanni Nisticò è stato nominato nuovo presidente dell’Aifa (riformata), un posto che si vocifera essere stato rifiutato da parecchi anche per lo stipendio… Tutti i dettagli
Perché fioccherà l’import di medici e infermieri?
Le regioni a corto di medici guardano al Sudamerica, bravi professionisti che costano meno rispetto alla contrattualizzazione di quelli già presenti e sicuramente dei gettonisti. Bertolaso vuole andare a reclutare infermieri in Argentina e Paraguay. La Calabria, che già ospita medici cubani, paragona la soluzione a un’aspirina: “Fa scendere la febbre, ma non cura”. Tutti i dettagli
Idee utili per sciogliere il nodo dei medici di famiglia
Perché non puntare sulla soluzione degli studi associati fra professionisti convenzionati (almeno 6) con obblighi di reperibilità h12? Il Canto libero di Sacconi
Sanità, senza nuovo tariffario saltano anche nuove cure gratuite
Ieri sarebbe dovuto entrare in vigore un pacchetto di nuove prestazioni gratuite garantite dal Servizio sanitario nazionale ma la mancanza di accordo sul nuovo tariffario della specialistica ambulatoriale ha fatto (ancora una volta) slittare tutto al 1° gennaio 2025. Tutti i dettagli
Il cervello e la schiavitù della performance sul lavoro. Report Le Monde
Secondo alcuni esperti la poca produttività al lavoro è causata dall’insita pigrizia del cervello, che andrebbe quindi stimolato, per altri invece tendere all’iperattività ci dà l’illusione di essere liberi ma in realtà ci consuma e ci conduce verso l’esaurimento. L’articolo di Le Monde
Didattica in presenza e online: cos’è meglio?
Pregi e difetti della didattica in presenza e online. L’intervento di Carlo Lottieri, professore di Filosofia del diritto al dipartimento di Giurisprudenza presso l’Università di Verona
Cos’è il Minnesota test previsto per i magistrati dal 2026?
Fa discutere il test psico-attitudinale che i magistrati dovranno sostenere a partire dal 2026. Ma in cosa consiste il Minnesota test, cosa ne pensano gli esperti e come procedono gli altri Paesi europei? Tutti i dettagli
Scuole e farmacie, ecco le semplificazioni progettate dal governo Meloni
Che cosa prevede per scuole, farmacie e non solo il disegno di legge Semplificazioni approvato dal consiglio dei ministri.
Perché Schillaci sculaccia un po’ i medici di famiglia
“Non faccio battaglie sul contratto della medicina generale ma pretendo che lavorino un certo numero di ore e assicurino la presenza nelle case di comunità”. Ecco cosa ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci a proposito del contributo che i medici di famiglia dovranno dare alla riforma sanitaria
Meta aiuta a vendere farmaci illeciti?
Meta, con le sue piattaforme Facebook e Instagram, negli Stati Uniti è finita sotto indagine per un suo presunto ruolo nella vendita di farmaci illeciti. Tutti i dettagli
L’essere umano potrebbe scomparire prima del previsto. Report Le Monde
Negli ultimi settant’anni, il tasso di fertilità si è più che dimezzato, passando da 4,8 figli per donna nel 1950 a 2,2 nel 2021 e, secondo un recente studio, potrebbe arrivare a circa 1,8 nel 2050. Allarmismo o realismo? L’articolo di Le Monde
La dissoluzione delle regole, la vera transizione dal reale al virtuale
L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione.
Quanto è vera (e quanto è falsa) la comunicazione. Report Censis
Cosa dice il 19esimo rapporto Censis sulla comunicazione. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione.
L’importanza del caregiver nella società del domani. Report
I mutamenti demografici in atto dovrebbero spingere il legislatore a ridisegnare il welfare. Il “peso” di una società sempre più anziana ricade oggi sulle spalle dei caregiver. Ma non si può lasciarli soli
Musk, la ketamina e la produttività
Prendere ketamina per assicurare buoni risultati. Sarebbe questa la prescrizione medica a cui si attiene Elon Musk per il bene degli investitori. Ma quali sono gli effetti e quando viene prescritta?
Funghi e suini geneticamente modificati sono i cibi del futuro?
Una tecnica che consente di modificare il Dna senza introdurre geni provenienti da altre specie potrebbe rivoluzionare il settore alimentare. Ecco come è stata applicata a suini e funghi. Tutti i dettagli
I medici di famiglia sono in via di estinzione. La mappa delle regioni
Secondo un report della Fondazione Gimbe, quasi un medico di famiglia su due supera il limite massimo dei 1.500 assistiti e con oltre 11.400 pensionamenti previsti entro il 2026 si profila una situazione ancora più difficile. Tutti i dettagli
Lo sapete che in Europa la qualità dell’aria migliora da anni? Report
Negli ultimi venti anni i livelli di inquinamento atmosferico in Europa sono migliorati. Tuttavia, il 98% degli europei vive in aree che superano i livelli raccomandati dall’Oms. Tra questi, anche una parte di italiani. L’articolo del Guardian
Perché i test Invalsi fanno di nuovo discutere?
La lunga (e tormentata) storia dell’utilità e della gestione degli Invalsi tiene banco da più di 20 anni, eppure non si è mai riusciti a trovare la quadra. Anche a causa del populismo, presente in tutti gli schieramenti. Il commento a cura di Tiziana Pedrizzi per la Fondazione Anna Kuliscioff
Se anche alle medie l’IA si sostituisce allo studio e all’apprendimento è davvero la fine
In una classe di terza media 18 alunni su 23 hanno utilizzato ChatGPT per “svolgere” un tema a casa. Peccato che nessuno di loro abbia poi saputo spiegarlo o ne avesse compreso il significato. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- …
- Pagina 43
- Successivo