Skip to content

farmaci aifa dicembre

Ecco i farmaci rimborsabili autorizzati a dicembre da Aifa

L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Snn) di 9 farmaci. Tra questi anche un generico per l'Hiv. Tutti i dettagli

 

Dopo i 16 farmaci approvati a fine novembre dal consiglio di amministrazione dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) per l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn), eccone altri 9 tra medicinali orfani per malattie rare (2), farmaci generici (1), ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (6).

Ecco di che farmaci si tratta e quali sono le aziende che li producono.

I FARMACI ORFANI PER MALATTIE RARE

I farmaci orfani autorizzati sono un’immunoterapia indicata per la malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus di Epstein-Barr e un enzima ricombinante umano indicato per il trattamento dell’iperargininemia, una patologia genetica che si manifesta attorno ai tre anni e comporta la perdita progressiva delle tappe dello sviluppo psicomotorio e spasticità in assenza di trattamento.

Rispettivamente sono Ebvallo (il cui principio attivo è il tabelecleucel) prodotto da Fisher Clinical Services GmbH e Loargys (pegzilarginasi) di Unimedic AB e Immedica Pharma AB.

IL FARMACO GENERICO PER HIV

È stato ammesso alla rimborsabilità anche il generico di un farmaco indicato per il trattamento dell’infezione da Hiv in associazione con altri medicinali antiretrovirali. Sebbene in Italia l’incidenza di nuove diagnosi Hiv è inferiore rispetto a quella media tra i paesi dell’Europa occidentale, nel 2023, secondo i dati raccolti dall’Istituto superiore di sanità (Iss), sono aumentate sia le nuove diagnosi di Hiv che di Aids.

Il generico in questione è Raltegravir Dr. Reddy’s (raltegravir potassico) di Coripharma.

ESTENSIONI TERAPEUTICHE

Infine, le estensioni terapeutiche di medicinali già rimborsati dal Ssn, spiega l’Aifa, ricadono nell’ambito dell’epatite C, della malattia renale cronica, dell’atrofia muscolare spinale (SMA), del carcinoma colorettale metastatico (CRC), della fibrosi polmonare idiopatica (IPF) e del carcinoma ovarico epiteliale, delle tube di Falloppio o peritoneale primario, avanzato.

In questo gruppo diventano rimborsabili: Edistride (dapagliflozin) di Astrazeneca; Epclusa (sofosbuvir/velpatasvir) di Gilead; Evrysdi (risdiplam) di Roche; Lonsurf (trifluridina, combinazioni) di AndersonBrecon; Pirfenidone Dr. Reddy’s (pirfenidone) di Dr. Reddy’s; Rubraca (rucaparib camsilato) di Almac.

Torna su