Skip to content

sistemi alimentari

Con sistemi alimentari più sostenibili guadagneremmo 10 trilioni di dollari all’anno

I sistemi alimentari esistenti distruggono più valore di quanto ne creino, a causa dei costi ambientali e medici nascosti, in pratica prendendo in prestito dal futuro per ottenere profitti oggi. L'articolo del Guardian

 

Il passaggio a un sistema alimentare globale più sostenibile potrebbe creare fino a 10 trilioni di dollari (7,9 trilioni di sterline) di benefici all’anno, migliorare la salute umana e alleviare la crisi climatica, secondo lo studio economico più completo del suo genere, scrive il Guardian.

TUTTI I DANNI DEGLI ATTUALI SISTEMI ALIMENTARI

Lo studio ha rilevato che i sistemi alimentari esistenti distruggono più valore di quanto ne creino, a causa dei costi ambientali e medici nascosti, in pratica prendendo in prestito dal futuro per ottenere profitti oggi.

I sistemi alimentari causano un terzo delle emissioni globali di gas serra, portando il mondo a un riscaldamento di 2,7°C entro la fine del secolo. Questo crea un circolo vizioso, in quanto l’aumento delle temperature comporta un clima più estremo e maggiori danni ai raccolti.

L’insicurezza alimentare grava anche sui sistemi sanitari. Lo studio prevede che un approccio di tipo business-as-usual lascerebbe 640 milioni di persone sottopeso entro il 2050, mentre l’obesità aumenterebbe del 70%.

COME INTERVENIRE

La riorganizzazione del sistema alimentare sarebbe politicamente impegnativa ma porterebbe enormi benefici economici e di benessere, ha dichiarato il team internazionale di autori dello studio, che vuole essere l’equivalente alimentare della Stern review, l’esame del 2006 sui costi del cambiamento climatico.

Johan Rockström, dell’Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico e uno degli autori dello studio, ha dichiarato: “Il sistema alimentare globale ha in mano il futuro dell’umanità sulla Terra”.

Lo studio propone di spostare le sovvenzioni e gli incentivi fiscali dalle monocolture distruttive su larga scala che si basano su fertilizzanti, pesticidi e disboscamento delle foreste. Al contrario, gli incentivi finanziari dovrebbero essere indirizzati verso i piccoli proprietari che potrebbero trasformare le aziende agricole in pozzi di carbonio con più spazio per la fauna selvatica.

Un altro elemento chiave è il cambiamento della dieta, insieme agli investimenti nelle tecnologie per migliorare l’efficienza e ridurre le emissioni.

COSA SI GUADAGNA CON SISTEMI ALIMENTARI PIÙ SOSTENIBILI

Secondo il rapporto, riducendo l’insicurezza alimentare si potrebbe eliminare la denutrizione entro il 2050, con 174 milioni di morti premature in meno e 400 milioni di lavoratori agricoli in grado di percepire un reddito sufficiente. La transizione proposta contribuirebbe a limitare il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali e a dimezzare il deflusso di azoto dall’agricoltura.

Nel complesso, i costi della trasformazione sono stimati tra lo 0,2% e lo 0,4% del PIL globale all’anno.

Nelle prime ricerche, Rockström e i suoi colleghi hanno scoperto che l’alimentazione è il più grande settore dell’economia che sta violando i confini planetari. Oltre all’impatto sul clima, è uno dei principali motori del cambiamento di destinazione d’uso dei terreni e del declino della biodiversità ed è responsabile del 70% del prelievo di acqua dolce.

I COSTI NASCOSTI DELL’ALIMENTAZIONE

Il rapporto è stato redatto dalla Commissione per l’economia del sistema alimentare, formata dal Potsdam Institute, dalla Food and Land Use Coalition e da EAT, una coalizione olistica del sistema alimentare composta dal Centro di resilienza di Stoccolma, dal Wellcome Trust e dalla Strawberry Foundation. Tra i partner accademici figurano l’Università di Oxford e la London School of Economics.

La ricerca ha stimato in 15 trilioni di dollari i costi nascosti dell’alimentazione, tra cui il cambiamento climatico, la salute umana, la nutrizione e le risorse naturali, e ha creato un nuovo modello per proiettare l’evoluzione di questi costi nascosti nel tempo, a seconda della capacità dell’umanità di cambiare. I loro calcoli sono in linea con un rapporto dell’anno scorso dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, che ha stimato i costi agroalimentari non contabilizzati in oltre 10 trilioni di dollari a livello globale nel 2020.

Il dottor Steven Lord, dell’Environmental Change Institute dell’Università di Oxford, ha dichiarato in un comunicato: “Questa analisi fornisce una prima cifra sull’opportunità economica regionale e globale di trasformare i sistemi alimentari. Anche se non è facile, la trasformazione è accessibile su scala globale e i costi che si accumulano in futuro se non si interviene rappresentano un rischio economico considerevole”.

PERCHÉ FAVORIRE UNA DIETA A BASE VEGETALE

Numerosi altri studi hanno dimostrato i benefici per la salute e per il clima di un passaggio a una dieta a base vegetale. Un rapporto dello scorso anno dell’Osservatorio sul clima rileva che l’industria della carne bovina brasiliana – e la relativa deforestazione – ha oggi un’impronta di carbonio più grande di tutte le automobili, le fabbriche, i condizionatori d’aria, i gadget elettrici e altre fonti di emissioni del Giappone.

Il nuovo studio non è prescrittivo nei confronti del vegetarianesimo, ma Rockström ha affermato che la domanda di carne bovina e della maggior parte delle altre carni diminuirebbe se i costi sanitari e ambientali nascosti fossero inclusi nel prezzo.

I COSTI SONO LA PRINCIPALE SFIDA DELLA TRANSIZIONE ALIMENTARE

Nicholas Stern, presidente del Grantham Research Institute on Climate Change and the Environment della London School of Economics, ha accolto con favore lo studio: “L’economia dell’odierno sistema alimentare è, purtroppo, danneggiata in modo irreparabile. I suoi cosiddetti “costi nascosti” stanno danneggiando la nostra salute e degradando il nostro pianeta, oltre a peggiorare le disuguaglianze globali. Cambiare il modo in cui produciamo e consumiamo il cibo sarà fondamentale per affrontare il cambiamento climatico, proteggere la biodiversità e costruire un futuro migliore. È tempo di cambiamenti radicali”.

La sfida principale della transizione alimentare proposta è che i costi degli alimenti aumenterebbero. Rockström ha detto che questo aspetto dovrà essere gestito con destrezza politica e con il sostegno alle fasce povere della società, altrimenti il risultato potrebbe essere una protesta, come quella dei gilet gialli in Francia per l’aumento del prezzo della benzina.

Christiana Figueres, ex segretario esecutivo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, ha sottolineato la natura lungimirante del rapporto: “Questa ricerca… dimostra che una realtà diversa è possibile e ci mostra cosa sarebbe necessario per trasformare il sistema alimentare in un pozzo di carbonio netto entro il 2040. Questa opportunità dovrebbe catturare l’attenzione di tutti i politici che vogliono garantire un futuro più sano per il pianeta e per le persone”.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di eprcomunicazione)

Torna su