Le vendite della difesa e dell’aerospazio della Turchia sono aumentate di dieci volte negli ultimi due decenni. Infatti nel 2021 le vendite del settore della difesa e aerospaziale della Turchia hanno raggiunto 10,1 miliardi di dollari e le esportazioni hanno totalizzato 3,2 miliardi di dollari, superando i 2,6 miliardi di dollari di importazioni.
Inoltre, le esportazioni della difesa e dell’aerospazio della Turchia nella prima metà del 2022 hanno raggiunto un livello record di quasi 2 miliardi di dollari, con un aumento del 48% rispetto allo stesso periodo del 2021.
L’aumento delle esportazioni, che è arrivato dopo due anni di declino durante la pandemia, nel 2020 e nel 2021, dovrebbe essere attribuito principalmente al settore aerospaziale e in particolare ai droni fatti in casa.
L’Ucraina, ad esempio, è diventata un acquirente regolare di droni Bayraktar TB2, prodotti dalla società turca Baykar. Le consegne dei droni sono iniziate prima che la Russia invadesse l’Ucraina il 24 febbraio, ma da allora sono continuate. A maggio, Kiev ha ricevuto 12 TB2 e relativi sistemi operativi, quindi ne ha ordinati altri 24.
Complessivamente, la Turchia ha fornito 96 droni TB2 a livello globale, anche alla Polonia, il primo cliente europeo.
L’Asia centrale sta diventando anche un altro mercato per i TB2. L’anno scorso il Kirghizistan ha firmato un accordo per l’acquisto del drone armato, diventando il primo paese dell’Asia centrale ad acquistare il sistema, anche se non è chiaro quanti ne siano stati ordinati.
Nel maggio 2022 Turchia e Kazakistan hanno concordato di co-produrre droni turchi che il paese dell’Asia centrale ha acquistato nel 2021.
Sempre a maggio, sono emersi rapporti secondo cui il Tagikistan, un’altra nazione dell’Asia centrale, aveva acquistato i TB2, con il vicino Kirghizistan che esprimeva il suo allarme in mezzo a una corsa agli armamenti tra i due paesi.
Più recentemente, l’ambasciatore turco in Bangladesh, Osman Turan, ha dichiarato il 25 luglio che il governo di Dacca e Baykar hanno concordato condizioni contrattuali per la vendita della TB2 alla nazione asiatica. L’ambasciatore non ha fornito una quantità né un valore contrattuale.
Mentre l’Africa è un nuovo mercato per le imprese di difesa turche, le esportazioni della difesa e dell’aerospazio verso il continente stanno aumentando, da 83 milioni di dollari nel 2020 a 288 milioni di dollari nel 2021. Le compagnie turche hanno venduto varie attrezzature e veicoli blindati a 14 nazioni africane: Burkina Faso, Algeria, Ciad, Marocco, Ghana, Kenya, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Somalia, Ruanda e Uganda.
La crescente rivalità geopolitica e le crescenti zone di conflitto hanno dettato un forte aumento della spesa per la difesa in Africa, offrendo, tra gli altri, opportunità di esportazione ai produttori turchi.
Anche il mercato marittimo turco ha fatto mosse in Ucraina. Nel novembre 2020, i due paesi hanno firmato un accordo di cooperazione industriale, in base al quale la Turchia nel 2021 ha iniziato la costruzione della prima corvetta di classe Ada per l’Ucraina, con consegna prevista per il 2023. Una seconda corvetta di classe Ada sarà costruita dal cantiere navale ucraino OKEAN.
Nel 2018, il Pakistan ha scelto l’elicottero d’attacco turco T129 per sostituire la sua flotta di cannoniere AH−1F Cobra acquisite negli anni ’80. Il Pakistan ha firmato un contratto da 1,5 miliardi di dollari con TAI per 30 elos T129; tuttavia, l’accordo non è progredito poiché il motore del T129 è un prodotto congiunto USA-Regno Unito che richiede licenze di esportazione prima che la consegna possa avvenire.