Skip to content

Giappone

Perché in Giappone ci sono pochi morti per Covid

Le autorità in Giappone hanno capito come fronteggiare Covid-19 meglio di molti altri Paesi. L'approfondimento del settimanale The Economist

Quando la Diamond Princess, una nave da crociera affetta da un’epidemia di Covid-19, è arrivata in Giappone a febbraio, è sembrato un colpo di sfortuna. Con il senno di poi, però, la precoce esposizione ha insegnato alle autorità lezioni che hanno contribuito a rendere l’epidemia giapponese la più mite tra le grandi economie mondiali, nonostante la recente ondata di infezioni. In totale 2.487 persone sono morte a causa del coronavirus in Giappone, poco più della metà in Cina e meno persone che in un solo giorno in America più volte nell’ultima settimana. Il Giappone ha subito solo 18 morti per milione di persone, un tasso più alto che in Cina, ma di gran lunga il più basso nel G7, un club di grandi democrazie industrializzate. La cosa più sorprendente è che il Giappone ha ottenuto questo successo senza severi blocchi o test di massa – le armi principali nella battaglia contro il covid-19 altrove – scrive The Economist.

“Fin dall’inizio non abbiamo mirato al contenimento”, dice Oshitani Hitoshi, un virologo che fa parte di un gruppo di esperti che consiglia il governo. Ciò richiederebbe l’identificazione di tutti i casi possibili, cosa che non è fattibile in un Paese delle dimensioni del Giappone quando la maggior parte delle infezioni produce sintomi lievi o nulli, sostiene Oshitani: “Anche se fate un test a tutti una volta alla settimana, ne perderete comunque qualcuno”. Il Giappone esegue il minor numero di test nel G7: una media di 270 al giorno per ogni milione di persone, rispetto alle circa 4.000 in America e in Gran Bretagna.

Il governo ha invece cercato di applicare le lezioni della Diamond Princess. Dopo aver ufficiali di quarantena addestrati e infermieri sono stati infettati a bordo della nave, nonostante il rispetto dei protocolli per i virus che si diffondono attraverso le goccioline, il team di Oshitani ha concluso che il virus si diffonde nell’aria. Già a marzo, gli ufficiali giapponesi hanno iniziato ad avvertire i cittadini di evitare il san-mitsu o “3cs”: spazi chiusi, luoghi affollati e ambienti a stretto contatto. La frase è stata diffusa attraverso i media tradizionali e i social media. Da indagini condotte in primavera è emerso che una grande maggioranza evitava gli ambienti 3c. La casa editrice Jiyukokokuminsha l’ha recentemente dichiarata “parola d’ordine dell’anno” per il 2020. La Diamond Princess ha anche ispirato una precoce attenzione ai cluster. Il governo ha istituito una task force per l’eliminazione dei cluster a marzo.

Queste intuizioni hanno permesso alle autorità di fare distinzioni granulose sui rischi, optando per restrizioni mirate piuttosto che oscillare tra gli estremi di un rigido blocco e le aperture libere per tutti. Nishimura Yasutoshi, il ministro che supervisiona la risposta del governo alla covid-19, porta con sé un dispositivo che monitora l’anidride carbonica per misurare la qualità della ventilazione durante le sue riunioni. (La sala dove lui e il  corrispondente si incontrano registra 506 parti per milione, al sicuro al di sotto della soglia di 1000 ppm che indica uno scarso flusso d’aria. L’intervista si svolge su un grande tavolo, dietro a schermi di plastica e con maschere facciali).

I ricercatori hanno utilizzato Fugaku, il supercomputer più veloce del mondo, per modellare diverse situazioni. Le metropolitane affollate rappresentano un rischio minimo, se i finestrini sono aperti e i passeggeri indossano le mascherine, insiste Nishimura. Sedersi in diagonale, piuttosto che direttamente uno di fronte all’altro, può ridurre il rischio di infezione del 75%. Le sale cinematografiche sono sicure, “anche se gli spettatori mangiano popcorn e hot dog”, dice Nishimura. Mentre la maggior parte dei cinema in Occidente sono chiusi, “Demon Slayer”, un nuovo animeflick, ha fatto il pienone in Giappone, diventando il secondo film con più incassi del paese in assoluto. Oltre ai 3cs, il governo giapponese avverte di altri cinque pericoli specifici: cene con alcolici; bere e mangiare in gruppi di più di quattro persone; parlare senza mascherine in ambienti chiusi; vivere in dormitori e altri piccoli spazi condivisi; usare spogliatoi o stanze per le pause.

Naturalmente, queste intuizioni non sarebbero servite a nulla se la gente comune le avesse ignorate. Ma i giapponesi hanno ascoltato il consiglio del governo di rimanere a casa e di mettersi in quarantena se mostravano sintomi del coronavirus, anche se queste ammonizioni non avevano alcun valore legale. “A volte siamo criticati perché siamo una società troppo omogenea, ma credo che questa volta abbia avuto un ruolo positivo”, dice Nishimura. E già oggi il Giappone è diventato ancora più puntiglioso in fatto di igiene. Mentre gli americani discutevano sul fatto che le mascherine per il viso fossero un assalto alla libertà personale, i giapponesi si sono messi in fila fuori da Uniqlo per il lancio della sua nuova linea di maschere. Durante le prime dieci settimane della stagione influenzale di quest’autunno, il Giappone ha visto solo 148 casi di influenza comune, ovvero meno dell’1% della media quinquennale dello stesso periodo (17.000).

Meglio ancora, sebbene la popolazione del Giappone sia sproporzionatamente anziana, e quindi potenzialmente più vulnerabile alla covid-19, è anche molto sana. Solo il 4,2% degli adulti giapponesi è obeso, una condizione nota per rendere la malattia più letale. Questo è il tasso più basso dell’ECDE e un decimo di quello americano. Il Giappone ha anche un buon sistema sanitario, con una copertura universale e molti ospedali ben attrezzati. Ha anche molti contact-tracer già addestrati, parte di una rete di sanità pubblica che risale agli anni Trenta del secolo scorso.

Questi vantaggi hanno chiaramente i loro limiti. Il virus si è diffuso rapidamente nelle ultime settimane, raggiungendo picchi da record sia in termini di casi giornalieri che di decessi giornalieri. Il governo ha dovuto inviare personale medico delle Forze di autodifesa per puntellare gli ospedali nei punti più colpiti. Ma allo stesso tempo ha scoraggiato la cautela con un programma che sovvenziona il turismo domestico e i pasti fuori casa, nel tentativo di aiutare l’economia. Anche se questo sembra aver contribuito alla recente diffusione della covid-19, il governo non ha fatto altro che arginarla piuttosto che eliminarla. E il freddo sta ora spingendo la gente negli spazi 3c, come è avvenuto in tutto l’emisfero nord. Ma in Giappone, almeno, la recente crescita del numero di casi è partita da una base drammaticamente più bassa.

 

(Estratto dalla rassegna stampa estera di Epr comunicazione)

Torna su