Ecco come e perché Nordio condanna la Corte penale internazionale sul caso Almasri
Il resoconto integrale dell’informativa alla Camera del ministro della Giustizia, Carlo Nordio, sul caso Almasri
Perché ho espulso Almasri. Parla Piantedosi
Che cosa ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, nell’informativa al Parlamento sul caso Almasri
Come maggioranza e opposizioni bisticciano su Almasri e Corte penale internazionale (condannata da Nordio)
Che cosa è successo in Parlamento con le informative dei ministri Nordio e Piantedosi sul caso Almasri. La nota di Sacchi.
Schlein e Conte? Non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire (Nordio e Piantedosi)
Reazioni e commenti delle opposizioni alle informative dei ministri Nordio e Piantedosi sul caso Almasri. I Graffi di Damato.
Cosa non hanno detto Nordio e Piantedosi su Almasri
Perché non mi hanno convinto le tesi dei ministri Nordio e Piantedosi. L’opinione di Stefano Feltri, curatore di Appunti.
Che cosa è successo tra Musk, Politico e Usaid
Nel delirio di onnipotenza dato dalla possibilità di fare piazza pulita, Elon Musk “mani di forbice” se l’è presa anche con il quotidiano statunitense Politico, falsamente accusato di essere stato finanziato dal programma di aiuti umanitari Usaid, che rischia di essere smantellato. Ecco cosa è successo
Il potere sta perdendo il controllo della realtà?
Non solo la sortita di Trump su Gaza… Il corsivo di Battista Falconi
Nordio condanna la Corte penale internazionale su Almasri
Cosa ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio durante l’informativa alla Camera sul caso Almasri.
Le curiosità (e le fesserie) sul caso Almasri
Il caso Almasri? La situazione è grave ma non è seria. La lettera di Teodoro Dalavecuras
Come uscirà Mattarella dalla tempesta fra governo e magistrati?
La pazienza di Mattarella a dura prova nello scontro fra la magistratura e il governo. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Il Dubbio.
C’è almeno un magistrato che critica le ossessioni dell’Anm
Dietro la facciata della compattezza della magistratura provocata dal governo. I Graffi di Damato.
Come e perché in Germania gli industriali sbuffano contro Spd e Verdi
In piena campagna elettorale, in Germania gli imprenditori sono scesi in piazza per protestare contro il governo Scholz. Tutti i dettagli
Tutte le chiacchiere dell’Ue su Trump, dazi e non solo
Che cosa ha detto il presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, illustrando la nuova visione geopolitica dell’esecutivo di Bruxelles. Estratto dal Mattinale europeo
Le news su Dagospia, Equalize, Latorre, Minniti, Musk, Report, Schlein e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Dagospia, Equalize, Latorre, Minniti, Musk, Report, Schlein e non solo. Pillole di rassegna stampa
Non solo dazi: ecco le ritorsioni della Cina su gas, petrolio, auto e Google
La Cina ha risposto ai dazi di Trump applicando imposte sulle importazioni di Gnl, carbone, petrolio, automobili e non solo. Pechino ha anche limitato il commercio di metalli e messo sotto indagine Google. Tutti i dettagli
Belloni e non solo. Qual è l’immagine diplomatica dell’Italia nelle istituzioni?
Lo sapete che la nomina di Elisabetta Belloni ha fatto storcere il naso a molti a Bruxelles? Fatti, nomi e indiscrezioni nella lettera di Francis Walsingham
Cosa manca a Schlein per guerreggiare con Meloni
Qual è lo stato di salute della maggioranza di governo e delle opposizioni. Il corsivo di Battista Falconi
Perché il Canada non sarà mai il 51° Stato americano
Trump intende (ri)creare un impero americano e vuole che il Canada ne faccia parte come 51esimo stato. Ecco perché non succederà. L’analisi di Gian Marco Litrico.
La mitezza benvoluta di Mattarella
Se ovunque Mattarella vada, riceve gli applausi della gente, vuol dire che il presidente della Repubblica non è solo stimato: è benvoluto. Il taccuino di Guiglia.
Vi spiego quale sarà il vero effetto Trump sull’Europa
L’elezione di Trump, in gran parte figlia delle follie del wokismo salottiero, ha messo in evidenza cosa è diventata l’Europa… Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Migranti e caso Almasri, perché da costituzionalista nutro dubbi sulle mosse dei magistrati. Parla il prof. Esposito
Migranti e caso Almasri al centro delle polemiche politiche e istituzionali. Ecco l’analisi di Mario Esposito, professore di Diritto costituzionale all’Università del Salento e alla Luiss.
Cassese, Violante e la necessaria ragion di Stato sul caso Almasri
Caso Almasri. In una solida democrazia dell’alternanza tutto ciò che concorre alla stabilità dovrebbe essere apprezzato anche dalle opposizioni di oggi perché potrebbero essere al governo domani. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN
L’impatto del caso Almasri sul governo Meloni
Del caso-Almasri si dovrà sapere e chiarire tutto nell’interesse delle parti coinvolte, del Paese e soprattutto della verità. Il taccuino di Guiglia.
Le pecche della politica, i peccati della magistratura
Politica e giustizia? Facciamo valutare a un alieno… Il corsivo di Battista Falconi
Conte abbraccia Franceschini e innervosisce Prodi sull’officina progressista
Continua il dibattito fra leader e leaderini del centrosinistra sugli assetti elettorali prossimi venturi. Il caso dell’intervista di Conte che replica a Prodi… I Graffi di Damato
La nuova frontiera tra Meloni e Trump
Meloni dovrebbe essere redarguita non per aver visto più volte Trump in pochi giorni, ma se interpretasse il suo ruolo istituzionale in chiave di sovranismo anti-americano. Il taccuino di Guiglia.
L’Ue fa gli interessi della Germania con il Green Deal?
Il Green deal nasce in sostanza per scaricare sull’Unione i costi della ristrutturazione industriale tedesca. Esso rappresenta il mezzo attraverso cui il blocco corporativo tedesco (politico-finanziario-industriale) intende riconvertire il proprio apparato produttivo. Estratto dal libro di Sergio Giraldo “L’impero minore. Crisi industriale e crisi democratica nell’Unione europea”, edito da Diarkos
Il governo archivia gli archivi (e pure quello Centrale dello Stato)
In tre anni sono stati tagliati oltre 12 milioni di euro per una realtà chiamata a custodire la memoria storica della Nazione soprattutto attraverso i 101 archivi di Stato provinciali, le 33 sedi distaccate e l’Archivio Centrale dello Stato di Roma. L’intervento di Aldo Giovanni Ricci per Storia in Rete
Perché i Maestri sono senza eredi?
“Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un’epoca che li cancella” di Marcello Veneziani letto da Tullio Fazzolari
Vi racconto le guerre puniche fra politici e magistrati
Non solo Meloni-Lo Voi. Storia e cronaca delle tensioni (eufemismo) tra politica e magistratura. Il corsivo di Damato pubblicato sul Dubbio.
“M – Il figlio del secolo”, una serie rivoluzionaria?
La serie “M – Il figlio del secolo”, mette in scena l’ascesa del fascismo e di Benito Mussolini. Luca Marinelli e Joe Wright dipingono un’opera rivoluzionaria in cui al cattivo viene concesso il diritto del dubbio
Perché i trumpiani stropicciano i giornaloni
Estratto dal libro “Come parla un populista. Donald Trump, i social media e i fatti alternativi” (Mimesis) di David Allegranti, giornalista e saggista.
Perché urge una politica di sicurezza e difesa Ue
Il contesto geopolitico ha spinto una recalcitrante Ue a sviluppare iniziative come la PSDC e l’Edirpa, nel tentativo di implementare una capacità di difesa integrata che possa rafforzarne il ruolo geopolitico. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Le ultime puntate della telenovela governo-magistrati
Lotta continua fra magistratura e governo. O viceversa… I Graffi di Damato
Contrordine nel Pd: marciare divisi, colpire uniti
La giravolta di Franceschini è clamorosa. Ma ancora più clamorosa è l’ignoranza della legge elettorale vigente mostrata dai protagonisti del dibattito su Pd e centrosinistra… La lettera di Michele Magno
La barbarie dell’antisemitismo (80 anni dopo Auschwitz)
Come sradicare l’“antisemitismo manifesto”: è questa la priorità dei governi, ancora oggi. Il taccuino di Guiglia.
La realtà è invisibile agli occhi
Hanno ragione Eraclito e Marramao, la realtà corre, scivola e non riusciamo ad afferrarla. Anche se qualcosa di duraturo c’è, ma forse non sappiamo capire neppure questo, come invece raccomandava Spinoza. Il corsivo di Battista Falconi
Le news su Brunetta, Di Pietro, Donnet, Gualtieri, Labriola, Lo Voi e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Brunetta, Di Pietro, Donnet, Gualtieri, Labriola, Lo Voi e non solo. Pillole di rassegna stampa
Che cosa succede fra Meloni, Mattarella e Bongiorno su Almasri e Lo Voi
Le ultime mosse di Meloni su Lo Voi e non solo. I Graffi di Damato
Perché Meloni sfida Lo Voi e non solo
Le ultime novità sul caso Almasri fra governo e procura di Roma. La nota di Sacchi.
Chi sbrocca in Europa contro Merz che fa piedino a AfD in Germania
Commenti e reazioni nei palazzi europei e negli Stati Ue sulla mozione anti-migranti presentata da Cdu-Csu al Bundestag e approvata anche da AfD. Estratto dal Mattinale europeo.
La Zuppa liberista di Porro è un po’ statalista?
In lode del liberistico pragmatismo di Nicola Porro. La lettera di Francis Walsingham
Le news su Chiocci, Dagospia, Porro, Santanchè, Sinner, Travaglio e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Chiocci, Dagospia, Porro, Santanchè, Sinner, Travaglio, Zan e non solo. Pillole di rassegna stampa
Li Gotti farà un esposto anche contro i voli di Stato per Lo Voi?
Emerge un carteggio a sorpresa tra il procuratore capo di Roma, Lo Voi, e il sottosegretario con delega ai servizi segreti, Mantovano, sull’uso dei “voli di Stato” sulla tratta Roma-Palermo utilizzati in passato dal magistrato.
Cosa non torna nel caso Almasri-Corte penale internazionale
Che cosa ha combinato la Corte penale internazionale su Almasri? L’analisi di Gianfranco Polillo
Per Travaglio su Almasri non ci sarà alcun travaglio giudiziario per Meloni
Come e perché Travaglio questa volta delude la foga giustizia dei suoi sodali politici e mediatici. I Graffi di Damato
La sinistra è sempre un po’ sinistra sulla giustizia
Tutte le tensioni fra maggioranza e opposizioni sul caso Almasri-Lo Voi. La nota di Sacchi.
Von der Leyen regala una poltroncina all’attapirata Belloni
Ursula von der Leyen ha nominato Elisabetta Belloni (ex direttrice del Dis) sua consigliera diplomatica. Fatti e commenti
Germania, come e perché Merz (Cdu) seduce Weidel (Afd)
La mozione politica della Cdu Merz sulla stretta sui migranti è passata al Bundestag grazie ai voti della destra di Afd. Fatti, approfondimenti e scenari